Uradni list

Številka 67
Uradni list RS, št. 67/2006 z dne 29. 6. 2006
Uradni list

Uradni list RS, št. 67/2006 z dne 29. 6. 2006

Kazalo

2907. Odlok o koncesiji za gradnjo in upravljanje turističnega pristanišča Marina Žusterna in krajevnega pristanišča ob izlivu Badaševice, stran 7109.

Na podlagi 180. člena Statuta Mestne občine Koper (Uradne objave, št. 40/00, 30/01 in 29/03 in Uradni list RS, št. 90/05)
R A Z G L A Š A M
O D L O K
o koncesiji za gradnjo in upravljanje turističnega pristanišča Marina Žusterna in krajevnega pristanišča ob izlivu Badaševice
Št. 373-2/2006
Koper, dne 16. junija 2006
Župan
Mestne občine Koper
Boris Popovič l.r.
Na podlagi 32. in 33. člena Zakona o gospodarskih javnih službah (Uradni list RS, št. 32/93 in 30/98; ZGJS), tretjega odstavka 35. člena, drugega odstavka 45. člena in drugega odstavka 47. člena Pomorskega zakonika (Uradni list RS, št. 37/04 – PZ-UPB1 in 98/05), 3. in 17. člena Zakona o prekrških (Uradni list RS, št. 55/05 – ZP-1-UPB2) in 133. člena Zakona o javnih naročilih (Uradni list RS, št. 36/04 – ZJN-1-UPB1) ter na podlagi 27. člena Statuta Mestne občine Koper (Uradne objave, št. 40/00, 30/01, 29/03 in Uradni list RS, št. 90/05) je Občinski svet Mestne občine Koper na seji dne 15. junija 2006 sprejel
O D L O K
o koncesiji za gradnjo in upravljanje turističnega pristanišča Marina Žusterna in krajevnega pristanišča ob izlivu Badaševice
I. SPLOŠNE DOLOČBE
1. člen
S tem odlokom se določata turistično pristanišče Marina Žusterna in krajevno pristanišče ob izlivu Badaševice, njuna namembnost in način upravljanja ter zagotavljanje izvajanja obveznih lokalnih gospodarskih javnih služb na področju pomorskih dejavnosti, ki jih mora zagotavljati Mestna občina Koper (v nadaljevanju: občina).
Ta odlok je tudi:
1. koncesijski akt za podelitev koncesije gradnje turističnega pristanišča Marina Žusterna, krajevnega pristanišča ob izlivu Badaševice in območja škvera;
2. koncesijski akt za podelitev koncesije za upravljanje turističnega pristanišča Marina Žusterna in krajevnega pristanišča ob izlivu Badaševice;
3. koncesijski akt za podelitev koncesije za opravljanje gospodarske javne službe za redno vzdrževanje pristaniške infrastrukture in redno zbiranje odpadkov s plovil v turističnem pristanišču Marina Žusterna in krajevnem pristanišču ob izlivu Badaševice, ter gospodarske javne službe rednega vzdrževanja objektov za varnost plovbe in plovnih poti v turističnem pristanišču Marina Žusterna.
2. člen
Upravne naloge za izvrševanje tega odloka izvaja organ občinske uprave, pristojen za gospodarske javne službe, razen če ni po zakonu za posamezne naloge pristojen drug organ občine.
3. člen
Izrazi v tem odloku imajo enak pomen, kot je določen s PZ, ZGJS in ZJN-1, poleg tega pa še:
– »koncedent« je Mestna občina Koper;
– »koncesija« je skupen izraz za koncesijo gradnje turističnega pristanišča Marina Žusterna, krajevnega pristanišča ob izlivu Badaševice in območja škvera; koncesijo za upravljanje turističnega pristanišča Marina Žusterna, in krajevnega pristanišča in ob izlivu Badaševice; in koncesijo gospodarskih javnih služb na področju pomorskih dejavnosti po tem odloku, razen če iz besedila tega odloka ne izhaja, da se izraz nanaša na posamezno koncesijo;
– »koncesija gradnje« je koncesija gradnje turističnega pristanišča Marina Žusterna, krajevnega pristanišča ob izlivu Badaševice in območja škvera;
– »koncesijska pogodba« je pogodba, s katero koncedent in koncesionar uredita medsebojna razmerja v zvezi s koncesijo;
– »koncesionar« je pravna oseba, ki je v skladu z zakonom in tem odlokom nosilec koncesije;
– »krajevno pristanišče ob izlivu Badaševice« je krajevno pristanišče v ustju in ob izlivu Badaševice ter v kanalu Grande;
– »krajevno pristanišče« je krajevno pristanišče prejšnje alinee, če iz besedila tega odloka ne izhaja, da je izraz uporabljen v splošnem pomenu vsakega krajevnega pristanišča;
– »marina« je turistično pristanišče;
– »objekti in naprave koncesije« so vsi objekti, zgradbe, naprave in druga oprema, ne glede na to ali predstavljajo pristaniško infrastrukturo ali ne, ki jih zgradi koncesionar za izvajanje koncesije na območju turističnega pristanišča, krajevnega pristanišča in škvera;
– »območje koncesije« je območje turističnega pristanišča, krajevnega pristanišča in območje škvera;
– »pristanišče« je eno od pristanišč po tem odloku, razen če iz besedila tega odloka ne izhaja, da je izraz uporabljen v splošnem pomenu pristanišča;
– »upravljanje pristanišča« obsega vse naloge in storitve, potrebne za upravljanje, vodenje in razvoj pristaniške infrastrukture, zagotavljanje reda v pristanišču v skladu s predpisi in zagotavljanje njegovega trajnega in rednega obratovanja v skladu s predpisi;
– »turistično pristanišče« je turistično pristanišče Marina Žusterna.
II. OBMOČJE IN NAMEMBNOST PRISTANIŠČ PO TEM ODLOKU
4. člen
Poleg občinskih pristanišč, ki jih ureja Odlok o občinskih pristaniščih (Uradne objave št. 48/02 ter Uradni list RS, št. 49/05), ali drug odlok občine, ki ureja občinska pristanišča (v nadaljevanju: Odlok o občinskih pristaniščih) sta občinski pristanišči:
1. Marina Žusterna:
– namembnost: turistično pristanišče (marina) in športno pristanišče, za pristajanje, oskrbovanje ladij in čolnov, namenjeno za šport in razvedrilo
a. kopni del vključuje:
– površine na kopnem med Istrsko cesto in obalno črto ki zajema peš in kolesarsko pot, obalne ploščadi, objekte marine in parkirišča.
– površine na obali, vodna zemljišča parc. št. 3/5, 3/6, 3/7, 3/8, 3/9, 3/10, 3/11 k.o. Morje
– grajen valobran, ki se v loku približuje obalni črti ob stari Semedelski cesti in obsega parc. št. 3/13 in 3/14 k.o. Morje
– grajen pomol, ki obsega parc. št. 3/12 k.o. Morje.
b. morski del:
– zajema območje akvatorija Semedelskega zaliva, na katerem investitor pridobi vodno pravico za turistično pristanišče Marina Žusterna, in poteka od južnega vogala zaliva, od Semedelske ceste, levega roba izliva Badaševice do območja vodnih športov in kopališča v Žusterni. Območje morskega dela med obalno črto na jugozahodnem delu zaliva in grajenim valobranom in pomolom obsega parc. št. 3/3 k.o. Morje.
2. krajevno pristanišče ob izlivu Badaševice:
– namembnost: krajevno pristanišče, namenjeno privezu in shranjevanju plovil, ki je organizirano v obliki komunalnih privezov ali mandrača
a. kopni del:
– vključuje območje na kopnem od struge Badaševice na južni strani, priključka Piranske ceste na Istrsko cesto na vzhodu, kanalom Grande na severu in robom Semedelske ceste na zahodu
– grajeni pomol, ki obsega parc. št. 3/12 k.o. Morje.
b. morski del:
– predstavlja del območje akvatorija Semedelskega zaliva, na katerem investitor pridobi vodno pravico za krajevno pristanišče ob izlivu Badaševice, in poteka od izliva Badaševice med obalnim zidom Semedelske ceste in območjem turističnega pristanišča ter meji na zahodu s grajenim pomolom parc. št. 3/12 k.o. Morje in v kanalu Grande. Območje morskega dela obsega parc. št. 3/4 k.o. Morje.
Pristanišči imata poseben prostor za vzdrževanje in hrambo manjših plovil, ki je na območju kopnega dela krajevnega pristanišča (v nadaljevanju: škver).
5. člen
Koncesionar, uporabniki pristanišč in druge osebe lahko pristanišče uporabljajo samo za namene, opredeljene v 4. členu tega odloka. Gospodarske in druge dejavnosti se lahko opravljajo na območju pristanišč iz tega odloka v obsegu in na način, da zagotavljajo celovito ponudbo storitev turističnega oziroma krajevnega pristanišča.
S podpisom koncesijske pogodbe se koncedent zavezuje, da brez soglasja koncesionarja ne bo spremenil namembnosti pristanišč iz tega odloka.
V pristaniščih po tem odloku je prepovedano vsako dejanje, ki bi ogrožalo varnost ljudi in plovnih objektov, ali s katerimi bi se poškodovalo obale ali druge pristaniške naprave in objekte.
Na območju pristanišč je prepovedano odmetavanje odpadkov in odpadnih tekočin ter vsaka druga oblika onesnaženja kopnega in vodnega prostora.
6. člen
Poleg drugih obveznosti, določenih z zakonom in tem odlokom, so uporabniki pristanišča dolžni še:
– privezati plovilo in na območju pristanišča uporabljati plovilo tako, da v pristanišču ne povzroči škode pristaniškim objektom in napravam ter drugim plovilom;
– vzdrževati svoje plovilo tako, da je vedno sposobno za varno plovbo, da ne ogroža drugih plovil v pristanišču in drugega premoženja oziroma oseb ter tako, da ne kvari videza pristanišča.
Plovilo sme biti na območju pristanišča privezano ali zasidrano samo na kraju, ki je določen s pogodbo o privezu za plovilo ali ki ga neposredno določi koncesionar.
Uporabniki so pri privezovanju plovil dolžni upoštevati navodila za privezovanje plovil, ki jih določi koncesionar. Organ, pristojen za varnost plovbe lahko določi poseben način ali pogoje za privezovanje v posameznem pristanišču ali za posamezno plovilo.
III. UPRAVLJANJE PRISTANIŠČ
7. člen
Koncesija za upravljanje obeh pristanišč iz tega odloka se podeli istemu koncesionarju v istem postopku in z isto koncesijsko pogodbo kot koncesija gradnje iz 20. člena tega odloka.
Koncesija za upravljanje pristanišča lahko preneha le hkrati s prenehanjem koncesije gradnje na isti način in iz istih razlogov, kot je s tem odlokom določeno za koncesijo gradnje.
Naloge in storitve upravljanja pristanišča opravlja koncesionar v svojem imenu in za svoj račun in jih financira iz virov sredstev koncesije, določenih v 26. členu tega odloka. Pri tem nosi v celoti tveganje povpraševanja po pristaniških storitvah.
Ne glede na določbo prejšnjega odstavka lahko posamezne naloge oziroma storitve v zvezi z upravljanjem pristanišča koncesionar odda podizvajalcu s predhodnim soglasjem koncedenta, pri čemer ne sme prenesti nalog, ki predstavljajo odločanje o upravljanju. Soglasje ni potrebno, če se opravljanje dejavnosti odda povezani osebi koncesionarja. Za izvršitev teh nalog oziroma storitev odgovarja koncedentu, kot bi jih izvedel ali bil dolžan izvesti sam.
8. člen
Koncesionar mora voditi obratovanje pristanišča tako, da zagotavlja varno plovbo in varstvo okolja in voda ter zagotavlja dejavnosti, ki so potrebne za nemoteno uporabo pristanišča, za opredeljeni namen.
9. člen
Koncesionar mora na območju pristanišča zagotoviti opravljanje gospodarskih in drugih dejavnosti, kolikor je to potrebno ter v obsegu in na način, da zagotavljajo celovito ponudbo storitev turističnega oziroma krajevnega pristanišča (gostinske in turistične storitve, hotelske storitve, storitve vzdrževanja in popravil manjših plovil, zagotavljanje rekreativnih zmogljivosti …).
Če potrebnih gospodarskih ali drugih dejavnosti ne opravlja sam, lahko odda pravico opravljati te storitve drugi osebi.
Pri oddaji pravice iz prejšnjega odstavka mora koncesionar ravnati nediskriminatorno.
10. člen
V krajevnem pristanišču mora koncesionar zagotoviti dostop k zgrajenim in nezgrajenim obalam, valobranom, skalometom, napravam za privezovanje in sidranje plovil in k drugim kopnim delom tega pristanišča in omogočiti gibanje po njih vsem pod enakimi pogoji.
V turističnem pristanišču mora koncesionar zagotoviti dostop do pristaniške infrastrukture in drugih kopnih delov tega pristanišča in omogočiti gibanje po njih vsem pod enakimi pogoji, razen dostopa do pomolov s privezi, ki ga ima koncesionar pravico onemogočiti osebam, ki niso gostje turističnega pristanišča. Ta določba pa ne vpliva na obveznost koncesionarja, da zagotovi uporabo turističnega pristanišča kot objekta za varnost plovbe.
11. člen
Pri upravljanju turističnega pristanišča mora koncesionar:
– vzdrževati red v pristanišču v skladu s predpisi in v skladu z navodili in odredbami pristojnih organov;
– pri upravljanju objektov in naprav, namenjenih splošni rabi, upoštevati državne načrte upravljanja z vodami;
– zagotavljati vse druge pogoje, ki jih za pristanišča predpisuje zakon;
– voditi kataster pristanišč usklajen z občinskim geografskim sistemom ter evidenco uporabnikov v skladu s tem odlokom.
Pri uporabi turističnega pristanišča mora koncesionar v okviru svojih poslovnih usmeritev in načrtov zagotoviti enako in nediskriminatorno obravnavo uporabnikov storitev marine.
Podrobneje uredi način upravljanja turističnega pristanišča koncesionar, v skladu s predpisi in koncesijsko pogodbo, s svojim splošnim aktom, h kateremu da soglasje župan Mestne občine Koper (v nadaljevanju: župan). V tem aktu se določi zlasti:
– območje privezov plovil za upravne namene, morebitni prostor za dnevne priveze in drugo občasno uporabo obal v pristaniščih ter določijo drugi posebni nameni;
– kategorije plovil (gabariti, materiali in namen), za katere se urejajo privezi v pristanišču;
– območja privezov za posamezne kategorije plovil;
– način vzdrževanja čistoče in drugi ukrepi za varovanje okolja v marini;
– način urejanja razmerij z uporabniki marine;
– način plačevanja pristaniških pristojbin in cen storitev marine;
– morebitne omejitve dostopa do posameznih elementov pristaniške infrastrukture;
– način zagotovitve prisotnosti koncesionarjevih delavcev v marini;
– dosegljivost koncesionarja oziroma njegovih pooblaščenih delavcev uporabnikom;
– obveznosti koncesionarja ob izrednih dogodkih v pristanišču (neurja, drugi naravni pojavi, druge okoliščine višje sile) v interesu obveščanja uporabnikov ter preprečevanja oziroma omilitve nastajanja oziroma povečevanja škode na plovilih ter na pristaniški infrastrukturi;
– druge elemente, potrebne za operativno ureditev upravljanja marine.
Župan odreče lahko soglasje k splošnemu aktu koncesionarja iz prejšnjega odstavka le, če ni skladen s predpisi ali koncesijsko pogodbo.
Določbe tega člena se smiselno uporabljajo tudi za upravljanje škvera.
12. člen
Krajevno pristanišče ob izlivu Badaševice mora koncesionar upravljati na enak način, kot je to določeno za upravljanje ostalih krajevnih pristanišč v Mestni občini Koper in upoštevati iste predpise, ki veljajo za ostala krajevna pristanišča.
Pri upravljanju krajevnega pristanišča ima koncesionar vse naloge iz 12. člena Odloka o občinskih pristaniščih, oziroma naloge upravljalca krajevnega pristanišča, ki jih določa drug predpis Mestne občine Koper, ki bi ta odlok nadomestil.
Podrobneje se uredi upravljanje krajevnega pristanišča v Splošnih pogojih, skladno s prvim in drugim odstavkom 13. člena Odloka o občinskih pristaniščih, oziroma kot bo akt upravljalca krajevnega pristanišča uredil drug predpis Mestne občine Koper, ki bi ta odlok nadomestil.
Pri oddajanju privezov v krajevnem pristanišču mora koncesionar upoštevati določbe Odloka o občinskih pristaniščih, ki se nanašajo na uporabnike krajevnih pristanišč in na varstvo njihovih pravic (15. do 28. člen in 36. do 41. člen Odloka o občinskih pristaniščih), oziroma kot bodo ta vprašanja rešena v drugem predpisu Mestne občine Koper, ki bi ta odlok nadomestil.
13. člen
Za vzdrževanje malih plovil je predvidena ureditev škvera – ploščadi med kanalom Grande in Badaševico. Škver lahko uporabljajo uporabniki turističnega pristanišča, uporabniki krajevnega pristanišča in uporabniki drugih krajevnih pristanišč v Mestni občini Koper v skladu z določbami splošnega akta iz tretjega odstavka prejšnjega člena tega odloka.
Škver se sme uporabljati samo za manjša popravila in redno vzdrževanje manjših plovil v razumno omejenem obdobju. V ostalem mora koncesionar zagotoviti uporabnikom turističnega pristanišča in uporabnikom krajevnega pristanišča potrebne storitve v drugem pristanišču, ki ni oddaljeno več kot 3 NM od vhoda v turistično pristanišče.
Prostorov iz prvega odstavka tega člena ni dovoljeno uporabljati za hrambo goriva in drugih predmetov ter za parkiranje motornih in priklopnih vozil brez dovoljenja koncesionarja. Priklopna vozila za prevoz plovil se na prostoru za shranjevanje plovil lahko uporabljajo kot nosilec shranjenega plovila.
Na območja iz prvega odstavka je, v skladu s splošnim aktom iz tretjega odstavka 11. člena tega odloka z vozili, dovoljena samo dostava.
IV. GOSPODARSKE JAVNE SLUŽBE
1. Splošne določbe
14. člen
Koncesijo gospodarskih javnih služb na področju pomorskega prometa v pristaniščih iz tega odloka (v nadaljevanju: gospodarske javne službe) se podeli istemu koncesionarju v istem postopku in z isto koncesijsko pogodbo kot koncesija gradnje iz 20. člena tega odloka.
Koncesija gospodarskih javnih služb lahko preneha le hkrati s prenehanjem koncesije gradnje na isti način in iz istih razlogov, kot je s tem odlokom določeno za koncesijo gradnje.
Naloge in storitve gospodarskih javnih služb opravlja koncesionar v svojem imenu in za svoj račun in jih financira iz virov sredstev koncesije, določenih v 26. členu tega odloka. Pri tem nosi v celoti tveganje povpraševanja po pristaniških storitvah.
Ne glede na določbo prejšnjega odstavka lahko naloge oziroma storitve, ki sestavljajo gospodarske javne službe, koncesionar odda podizvajalcu. Za izvršitev teh nalog oziroma storitev odgovarja koncedentu, kot bi jih izvedel ali bil dolžan izvesti sam.
15. člen
V turističnem pristanišču mora koncesionar zagotoviti izvajanje naslednjih gospodarskih javnih služb:
– redno vzdrževanje pristaniške infrastrukture;
– redno zbiranje odpadkov s plovil;
– redno vzdrževanje objektov za varnost plovbe in plovnih poti.
V krajevnem pristanišču mora koncesionar zagotoviti izvajanje naslednjih gospodarskih javnih služb:
– redno vzdrževanje pristaniške infrastrukture;
– redno zbiranje odpadkov s plovil.
2. Redno vzdrževanje pristaniške infrastrukture
16. člen
Koncesionar mora redno vzdrževati pristaniško infrastrukturo v pristaniščih iz tega odloka in jo občasno obnavljati, vse s skrbnostjo dobrega gospodarstvenika.
Redno vzdrževanje pristaniške infrastrukture pomeni ohranjanje pristaniške infrastrukture v stanju, ki je potrebno za nemoteno opravljanje pristaniških dejavnosti.
Obnavljanje pristaniške infrastrukture obsega zamenjavo dotrajanih delov in naprav te infrastrukture ali izvedbo drugih potrebnih obnovitvenih del, kadar posamezni del pristaniške infrastrukture zaradi obrabe ali iz drugega razloga ne omogoča več normalne rabe brez obnovitvenih posegov.
Redno vzdrževanje akvatorija vključuje vzdrževanje obstoječih globin celotnega akvatorija obeh pristanišč.
3. Redno zbiranje odpadkov s plovil
17. člen
Javna služba rednega zbiranja odpadkov s plovil obsega:
– redno prevzemanje odpadkov s plovil;
– nameščanje potrebnih pristaniških zmogljivosti za prevzem odpadkov s plovil v skladu s predpisom, ki ureja pristaniške zmogljivosti za prevzem ladijskih odpadkov in ostankov tovora;
– ločeno zbiranje, razvrščanje in skladiščenje prevzetih odpadkov s plovil z uporabo pristaniških zmogljivosti za prevzem ladijskih odpadkov in ostankov tovora;
– oddaja zbranih odpadkov s plovil v obdelavo zaradi ponovne uporabe, recikliranja ali odstranjevanja ostankov predelave v skladu s predpisi na področju varstva okolja, ki urejajo ravnanje z odpadki;
– obveščanje javnosti in uporabnikov o načinu oddajanja ladijskih odpadkov in ostankov tovora.
18. člen
Izvajanje gospodarske javne službe rednega zbiranja odpadkov s plovil mora potekati tako, da se zagotavlja za uporabnike storitev javne službe stalna in pravočasna storitev.
Koncesionar mora izvajati to javno službo v celotnem obdobju, za katero mu je podeljena koncesija redno in nemoteno.
Koncesionar mora zagotoviti izvajanje javne službe v polnem obsegu tudi v primeru stavke pri njem zaposlenih delavcev.
Pri izvajanju gospodarske javne službe rednega zbiranja odpadkov s plovil mora koncesionar smiselno uporabljati določbe Uredbe o načinu, predmetu in pogojih izvajanja državne gospodarske javne službe zbiranja odpadkov s plovil na območju koprskega tovornega pristanišča (Uradni list RS, št. 59/05) oziroma predpisov, ki urejajo način izvajanja te javne službe.
4. Redno vzdrževanje objektov za varnost plovbe
in plovnih poti
19. člen
Gospodarska javna služba za redno vzdrževanje objektov za varnost plovbe in plovnih poti obsega:
– redno vzdrževanje objektov za varnost plovbe v turističnem pristanišču v stanju, ki je potrebno za nemoteno delovanje objektov za varnost plovbe in vključuje izvedbo potrebnih obnov, kadar posamezni objekt ali naprava ne omogoča več normalnega delovanja,
– reden nadzor nad stanjem objektov za varnost plovbe.
Objekti za varnost plovbe so svetilniki, obalne luči, boje in druga znamenja, signalne in radijske postaje, optične, zvočne, električne, elektronske, radarske in druge naprave za varno plovbo v turističnem pristanišču.
Pri izvajanju gospodarske javne službe rednega vzdrževanje objektov za varnost plovbe in plovnih poti mora koncesionar smiselno uporabljati določbe Uredbe o načinu in pogojih opravljanja gospodarske javne službe rednega vzdrževanja objektov za varnost plovbe (Uradni list RS, št. 52/02) oziroma predpisov, ki urejajo način izvajanja te javne službe.
V. KONCESIJA
1. Splošne določbe
20. člen
Koncesijsko razmerje po tem odloku je enovito razmerje, ki nastane in preneha hkrati ter obsega:
– koncesijo gradnje po tem odloku;
– koncesijo za upravljanje pristanišč po tem odloku;
– koncesijo za opravljanje gospodarskih javnih služb po tem odloku.
Koncesijo pridobi koncesionar s podpisom koncesijske pogodbe in s tem nastane koncesijsko razmerje.
Koncesijo lahko koncesionar deloma ali v celoti prenese na drugo osebo s predhodnim soglasjem koncedenta. Osebam, s katerimi je koncesionar dal skupno ponudbo za koncesijo, oziroma jih je v svoji ponudbi navedel kot osebe, ki bodo sodelovale pri izvedbi koncesije, lahko koncesionar prenese koncesijo brez predhodnega soglasja koncedenta, če je tak prenos skladen s ponudbo in koncesijsko pogodbo.
21. člen
Koncesija po tem odloku je javna koncesija gradnje in se zanjo uporabljajo pravila 133. člena ZJN-1 in Direktive 2004/18/ES Evropskega parlamenta in Sveta z dne 31. marca 2004 o usklajevanju postopkov za oddajo javnih naročil gradenj, blaga in storitev (UL L 134, 30. 4. 2004, str. 114 – 240; v nadaljevanju: Direktiva 2004/18/ES).
Predmet koncesije je:
1. izgradnja naslednjih objektov in stavb:
– izgradnja vse potrebne pristaniške infrastrukture turističnega pristanišča in krajevnega pristanišča, predvidena s sprejetim Lokacijskim načrtom »Marina in komunalni privezi« v Kopru;
– izgradnja vseh drugih objektov in naprav koncesije skladno s sprejetim Lokacijskim načrtom;
2. uporaba objektov in naprav koncesije, ki sestavljajo infrastrukturo turističnega in krajevnega pristanišča, za upravljanje teh dveh pristanišč za čas trajanja koncesije in za izvajanje pristaniške dejavnosti v skladu z namenom pristanišča;
3. izvajanje javnih služb na področju pomorskega prometa.
Mestna občina Koper bo izbranemu koncesionarju podelila tudi pravico gradnje hotelskega objekta ob turističnem pristanišču.
V ta namen bo Mestna občina Koper z neposredno pogodbo izbranemu koncesionarju odsvojila zemljišče, katerega natančna lokacija in velikost, ki je potrebna za izgradnjo bosta natančni določeni z lokacijskim načrtom, po ceni ocenjeni na dan sprejema odloka s strani pooblaščenega ocenjevalca nepremičnin, revalorizirani do dneva sklenitve prodajne pogodbe.
Objekti in naprave koncesije, ki sestavljajo infrastrukturo turističnega in krajevnega pristanišča so v času trajanja koncesije last koncesionarja, po prenehanju koncesije pa postanejo last koncedenta. Podrobneje se določijo objekti in naprave iz prejšnjega stavka v koncesijski pogodbi. Objektov koncesije, ki sestavljajo infrastrukturo turističnega in krajevnega pristanišča, koncesionar ne sme obremeniti s hipoteko.
Ostali objekti in naprave iz 1. točke drugega odstavka ter tretjega odstavka tega člena so tudi po prenehanju koncesije last koncesionarja.
22. člen
S koncesijsko pogodbo koncedent in koncesionar uredita vsa vprašanja koncesijskega razmerja, zlasti pa:
– medsebojne obveznosti v zvezi z gradnjo objektov in naprav koncesije;
– pravice in obveznosti koncedenta in koncesionarja v zvezi z upravljanjem pristanišča;
– pravice in obveznosti koncedenta in koncesionarja v zvezi z izvajanjem javnih služb;
– prenehanje koncesijskega razmerja in njegove posledice;
– posledice spremenjenih okoliščin, višje sile in aktov javne oblasti koncedenta.
Pravo koncesijske pogodbe je pravo, veljavno v Republiki Sloveniji.
2. Pogoji koncesije
23. člen
Koncesija se podeli za čas 50 let (rok koncesije).
Rok koncesije začne teči z dnem dokončnosti obratovalnega dovoljenja za turistično pristanišče, vendar ne kasneje kot 3 leta po podpisu koncesijske pogodbe.
Rok koncesije se lahko na predlog koncesionarja podaljša največ za 10 let, če je moral koncesionar zaradi okoliščin, ki predstavljajo višjo silo, zagotoviti v času trajanja koncesijskega razmerja bistvena dodatna vlaganja, ki s prvotnim investicijskim načrtom niso bila predvidena in katerih v teku roka koncesije koncesionar ni mogel povrniti.
24. člen
Koncesionar mora objekte in naprave koncesije graditi v skladu s predpisi in pravili stroke, in sicer tako, da zagotavlja najbolj ekonomsko sprejemljivo stopnjo varstva okolja po načelu najboljše dosegljive tehnologije.
Pri gradnji objektov in naprav koncesije mora koncesionar zagotoviti čim manjše vplive na okolje in dela izvajati tako, da čim manj vplivajo na življenje in delo ljudi v okolici.
Projekt in podrobnejši opisi objektov in naprav, ki jih mora koncesionar zgraditi, so sestavni del razpisne dokumentacije.
25. člen
Zemljišča na kopnem na območju koncesije so v času trajanja roka koncesije last koncedenta, razen zemljišč iz tretjega odstavka tega člena, zemljišča v morju pa last Republike Slovenije.
Koncedent bo na zemljiščih na kopnem s pravnim poslom, sposobnim za vpis v zemljiško knjigo zagotovil stavbno in druge stvarne pravice na tuji stvari, potrebne koncesionarju za pridobitev gradbenega dovoljenja in za izvajanje koncesije.
V obsegu, kot je to potrebno za zgraditev stavb in drugih objektov, ki so potrebni za izvajanje gospodarske dejavnosti, ki je povezana s koncesijo (9. člen tega odloka), pridobi potrebna stavbna zemljišča koncesionar v last. Če so ta zemljišča v lasti koncedenta, jih bo koncedent prodal koncesionarju s sklenitvijo neposredne pogodbe po 3. alineji 1. točke 4. odstavka 80f. člena Zakona o javnih financah (Uradni list RS, št. 79/99, 124/00, 79/01, 30/02, 56/02 – ZJU in 110/02 – ZDT-B; v nadaljevanju ZJF). Pogodba mora biti sposobna z vpis v zemljiško knjigo.
Koncedent bo zagotovil, da bo koncesionar pridobil na zemljiščih v morju stavbno in druge potrebne stvarne pravice na tuji stvari, potrebne za pridobitev gradbenega dovoljenja in za izvajanje koncesije, in jih vpisal v zemljiško knjigo.
26. člen
Koncesionar izvaja koncesijo v svojem imenu in za svoj račun.
Koncesionar nosi celotno tveganje povpraševanja po pristaniških storitvah in druga tržna tveganja koncesije.
Koncesionar ni upravičen do nobenih garancij ali plačil koncedenta zaradi tega, ker prihodki iz koncesije ne dosegajo načrtovanih.
Koncesionar ni upravičen do poplačila katerihkoli vlaganj v objekte in naprave koncesije od koncedenta, razen v primeru predčasnega prenehanja koncesije skladno s tem odlokom in koncesijsko pogodbo.
3. Financiranje koncesije
27. člen
Koncesionar financira koncesijo iz:
1. pristojbine za uporabo pristanišča
2. ladijske ležnine
3. pristojbine za privez
4. plačila cene za storitev zbiranja in odvoza odpadkov s plovil
5. drugih virov, ki jih zagotovi koncesionar.
Viri financiranja iz prejšnjega odstavka so prihodek koncesionarja. Koncesionar mora voditi ločeno računovodska evidenco prihodkov in odhodkov ter sredstev in virov sredstev za turistično in za krajevno pristanišče. Način ločenega vodenja računovodske evidence se podrobneje uredi v koncesijski pogodbi.
Plačevanje pristaniških pristojbin je lahko določeno glede na posamezno storitev ali pavšalno za določeno obdobje.
28. člen
Pristojbino za uporabo pristanišča plača plovilo za vkrcevanje in izkrcavanje potnikov in tovora, in sicer od vsakega vkrcanega oziroma izkrcanega potnika oziroma v določenem znesku od vsake tone vkrcanega ali izkrcanega tovora ali od velikosti plovila (dolžine oziroma nosilnosti plovila).
Pristojbino za uporabo pristanišča plača tudi oseba, ki uporablja pristanišče pri opravljanju gospodarske in druge dejavnosti, plačuje pa se tudi za uporabo prostora za vzdrževanje plovil ter drugih objektov in naprav (na primer dvigal) ter za druge pristaniške storitve.
29. člen
Ladijsko ležnino plačuje plovilo za uporabo obale ali pristaniškega vodnega prostora v kakršenkoli namen, razen za vkrcavanje ali izkrcavanje potnikov in tovora.
Kadar ladja uporablja samo pristaniški vodni prostor, plača zmanjšano ležnino.
30. člen
Pristojbino za privez plačujejo plovila, ki trajno ali začasno uporabljajo privez. Enkratna pristojbina se plača tudi ob pridobitvi trajnega priveza ali ob njegovi spremembi.
Pristojbine za privez so diferencirane glede na velikost (dolžino) in standard pristanišča, lahko pa tudi glede na kategorijo plovila ali glede na status uporabnikov.
Pristojbina za trajni privez vključuje tudi pristojbino za storitve zbiranja in odvoza odpadkov.
31. člen
Pristaniških pristojbin ne plačujejo:
– domača in tuja vojaška plovila in plovila, na katerih so vodje držav ter plovila, ki se uporabljajo za upravne namene;
– plovila, ki pristajajo v pristaniščih zaradi reševanja brodolomcev, smrti ali bolezni oseb na plovilih, nudenja zdravniške pomoči osebam na plovilu, vendar samo v času, ki je potreben za izvršitev potrebnih dejanj;
– plovila, ki se v pristanišče zatečejo zaradi neurja in drugih okoliščin višje sile, vendar samo v času, dokler trajajo pogoji višje sile.
32. člen
Tarife pristojbin in cen iz 1. do 4. točke 27. člena tega odloka določa koncesionar.
Pred objavo tarif, ki se nanašajo na krajevno pristanišče ob izlivu Badaševice, mora koncesionar dobiti soglasje župana.
Tarife pristojbin iz prvega odstavka objavi koncesionar v Uradnem listu Republike Slovenije in na druge načine, primerne za obveščanje uporabnikov.
33. člen
Koncesionar plačuje koncedentu koncesijsko dajatev od vsakega priveza v turističnem pristanišču letno v višini in v rokih, določenih v koncesijski pogodbi.
Koncedent lahko za posamezno koledarsko leto koncesionarja oprosti plačila koncesijske dajatve, če koncesionar izkaže, da zaradi nepričakovano slabega povpraševanja po pristaniških storitvah ne bi zagotavljl pokrivanja stroškov poslovanja.
4. Podelitev koncesije
34. člen
Postopek podelitve koncesije vodi organ občinske uprave, pristojen za gospodarske javne službe (v nadaljevanju: pristojni organ).
Pri vodenju postopka organu iz prejšnjega odstavka pomaga petčlanska strokovna komisija, ki jo imenuje župan.
Člani komisije ne smejo biti poslovno ali sorodstveno povezani s prijavitelji oziroma zaposlenimi pri prijaviteljih. Če izvedo za navedeno dejstvo naknadno, morajo takoj predlagati svojo zamenjavo. Noben član strokovne komisije ne sme neposredno komunicirati s prijavitelji, ampak le posredno, preko pristojnega organa.
35. člen
Koncesija se podeli v odprtem postopku po objavljenem javnem razpisu.
Javni razpis se objavi v Uradnem listu Republike Slovenije in Uradnem listu Evropske unije. Za objavo postopka podelitve koncesije se uporabljajo določbe drugega do osmega odstavka 36. člena Direktive 2004/18/ES in 65. do 71. člena ZJN-1, v kolikor ni v nasprotju z navedeno direktivo.
Rok za vložitev ponudbe se določi z datumom in uro tako, da ni krajši od 52 dni od dneva objave javnega razpisa. Če javni razpis ni objavljen v Uradnem listu Republike Slovenije in Uradnem listu Evropske unije istega dne, se rok računa od poznejše objave.
Najkasneje z dnem objave mora biti zainteresiranim osebam na razpolago razpisna dokumentacija, s katero koncedent podrobneje uredi vprašanja javnega razpisa, skladno s tem odlokom, zlasti pa:
– datum objave javnega razpisa in navedbo koncesijskega akta,
– navodila za pripravo in predložitev ponudbe,
– postopek izbire,
– pogoje, ki jih mora izpolnjevati kandidat,
– opredelitev predmeta koncesije,
– pogoje za izvajanje koncesije,
– merila za izbiro koncesionarja,
– dokazila za izpolnjevanje pogojev in ostalih okoliščin,
– zavarovanja za resnost ponudbe in za izpolnjevanje obveznosti iz koncesijske pogodbe,
– rok za oddajo ponudbe,
– rok do katerega ponudba zavezuje kandidata,
– rok za sprejem in vročitev odločbe o izbiri.
Razpisna dokumentacija lahko vsebuje tudi:
– tehnično dokumentacijo, skice in načrte,
– elaborate o tehničnih, ekonomskih, okolje varstvenih in drugih pogojih za podelitev koncesije,
– vrsto, tehnične značilnosti in opise posameznih del,
– ime osebe, ki je pri koncedentu pooblaščena za sprejem pisnih sporočil ali zahtevkov v zvezi s postopkom izbire,
– kraj in čas morebitnega ogleda,
– pogoje za predložitev skupne ponudbe,
– določbe koncesijske pogodbe, ki jih enostransko vnaprej določi koncedent.
Razpisno dokumentacijo sprejme s sklepom župan.
36. člen
Pravočasna predložitev ponudbe pomeni, da mora kandidat pristojnemu organu ponudbo predložiti do datuma in ure, ki je določen v objavi javnega razpisa.
Kandidat sme vložiti le eno ponudbo, ki pa jo lahko umakne, dopolni ali zamenja do poteka roka za oddajo ponudb.
Več oseb lahko da skupno ponudbo, pri čemer lahko ista oseba sodeluje le v eni ponudbi. V primeru skupne ponudbe morajo kandidati določiti, kdo med njimi je oseba, ki kandidira za pridobitev koncesije.
Odpiranje ponudb za podelitev koncesije je javno. Na javnem odpiranju se vodi zapisnik, v katerega se vpišejo morebitne pripombe predstavnikov kandidatov o poteku javnega odpiranja. Pristojni organ vroči zapisnik o javnem odpiranju v roku osmih dni vsem vlagateljem.
Pristojni organ ponudb, ki so prispele po roku, določenem v javnem razpisu in nepravilno predloženih ponudb ne odpre, temveč jih neodprte nemudoma vrne pošiljatelju. O tem izda sklep, zoper katerega je dovoljena posebna pritožba.
37. člen
Upravni postopek podelitve koncesije uvede pristojni organ po uradni dolžnosti z dnem odpiranja ponudb.
Nepopolne ali nepravilne ponudbe pristojni organ zavrže s sklepom, zoper katerega je dovoljena posebna pritožba.
Ponudbe kandidatov, ki ne izpolnjujejo pogojev iz 38. člena tega odloka pristojni organ zavrne z odločbo.
O ostalih ponudbah pristojni organ odloči z eno odločbo, s katero podeli koncesijo kandidatu, katerega ponudba je bila v skladu z merili iz 38. člena tega odloka ocenjena najbolje, ponudbe ostalih kandidatov pa zavrne.
V odločbi iz prejšnjega odstavka pristojni organ določi rok, v katerem je koncesionar dolžan skleniti koncesijsko pogodbo.
38. člen
Kandidat mora izpolnjevati naslednje pogoje:
– da je registriran pri pristojnem sodišču ali drugem organu;
– da ni v kazenskem postopku zaradi suma storitve kaznivega dejanja v zvezi s podkupovanjem ali da zaradi takega kaznivega dejanja ni bil pravnomočno obsojen;
– da zoper njega ni uveden ali začet postopek prisilne poravnave, stečajni ali likvidacijski postopek, drug postopek katerega posledica ali namen je prenehanje ponudnikovega poslovanja; da poslovanje ponudnika ne vodi izredna uprava; ali da ni bil uveden katerikoli drug postopek podoben navedenim postopkom skladno s predpisi države v kateri ima sedež;
– da je poravnal davke in prispevke v skladu s predpisi države, kjer ima svoj sedež; ali da je ponudnik, ki ima sedež v tujini, poravnal v Republiki Sloveniji tiste dajatve, ki bi jih moral poravnati;
– da ni bil kaznovan za dejanje v zvezi s poslovanjem, zlasti za dejanja iz prvega odstavka 45. člena Direktive 2004/18/ES, če posledice sodbe še niso bile izbrisane;
– da mu na katerikoli način ni dokazana huda strokovna napaka na področju, ki je povezano z njegovim poslovanjem;
– da ima na razpolago zmogljivosti za servisiranje in shrambo večjih plovil, ki niso oddaljene več kot 3 NM od vhoda v turistično pristanišče;
– da ima izkazana sredstva, potrebna za izvedbo investicije v objekte in naprave koncesije.
V primeru skupne ponudbe morajo pogoje iz 1. do 6. alinee izpolnjevati vse osebe, ki so vložile tako ponudbo, pogoj iz 7. točke vsaj ena oseba med njimi, pogoj iz 8. točke pa lahko izkazujejo skupaj.
Način dokazovanja pogojev iz prejšnjega odstavka se določi v razpisni dokumentaciji.
39. člen
Merila za izbiro koncesionarja so:
– višina posamezne pristaniške pristojbine in cene iz 1. do 4. točke 27. člena tega odloka, pri čemer imajo prednost tisti kandidati, ki ponudijo nižjo ceno;
– višina in začetek plačevanja koncesijske dajatve, pri čemer imajo prednost tisti kandidati, ki ponudijo višjo koncesijsko dajatev in njeno bolj zgodnje plačevanje.
Merila iz prejšnjega odstavka so razporejena po padajočem vplivu na izbiro.
Način točkovanja meril in njihov vpliv na odločitev o izbiri se določi v razpisni dokumentaciji.
5. Prenehanje koncesijskega razmerja
40. člen
Koncesijsko razmerje preneha:
– zaradi prenehanja koncesijske pogodbe;
– zaradi prenehanja koncesionarja;
– zaradi stečaja koncesionarja;
– z odvzemom koncesije zaradi kršitev koncesionarja;
– z odvzemom koncesije v javnem interesu.
41. člen
Koncesijska pogodba preneha z dnem poteka roka koncesije.
Koncesijska pogodba preneha zaradi bistvene kršitve z odpovedjo pogodbi zveste stranke. Podrobneje se odpoved zaradi kršitve pogodbe uredi v koncesijski pogodbi.
Stranki koncesijske pogodbe se lahko med trajanjem pogodbe kadarkoli sporazumeta o prenehanju pogodbe. Pogodbena stranka, ki želi sporazumno prenehanje pogodbe, da drugi pogodbeni stranki pobudo, ki vsebuje najmanj predlog pogojev in rok za prenehanje pogodbe z obrazložitvijo. Pobuda mora biti dana v pisni obliki.
42. člen
Koncesijsko razmerje preneha s prenehanjem koncesionarja, če nima univerzalnega pravnega naslednika.
V primeru univerzalnega pravnega naslednika koncesionarja koncesijsko razmerje ne preneha, pač pa se prenese na pravnega naslednika skladno z določbami 20. člena tega odloka.
Koncesijsko razmerje preneha z dnem, ko po zakonu nastanejo pravne posledice začetka stečajnega postopka. Pristaniška infrastruktura ne postane del stečajne mase in preide v last koncedenta. Koncedent je dolžan v stečajno maso plačati še neamortizirano vrednost pristaniške infrastrukture.
43. člen
Koncedent z odločbo odvzame koncesijo zaradi kršitev koncesionarja:
– če koncesionar krši določbe tega odloka in drugih predpisov, ki urejajo način izvajanja koncesije;
– če koncesionar ne ravna v skladu z dokončnimi odločbami, ki jih pooblaščene osebe koncedenta izdajajo v okviru nadzora nad koncesijo;
– če koncesionar ne ravna v skladu z dokončnimi odločbami, izdanimi v okviru inšpekcijskega nadzora ali drugega nadzora državnega organa nad koncesijo.
Odvzem koncesije je mogoč ne glede na to, ali predstavljajo navedene kršitve bistveno kršitev koncesijske pogodbe.
Koncedent pisno opozori koncesionarja na kršitve, ki so razlog za odvzem koncesije, mu določi primeren rok za odpravo kršitev in ga opozori, da bo v nasprotnem primeru uvedel postopek odvzema koncesije.
44. člen
Koncedent sme odvzeti koncesijo v javnem interesu, ki je opredeljen v zakonu ali na zakonu oprtem predpisu le, kadar je to nujno potrebno zaradi zadovoljitve tega javnega interesa.
Koncedent pred uvedbo postopka odvzema koncesije v javnem interesu predlaga koncesionarju sporazumno razvezo pogodbe.
Koncedent je dolžan koncesionarju povrniti vso škodo, nastalo zaradi odvzema koncesije v javnem interesu.
45. člen
Stranki koncesijske pogodbe morata v postopku prenehanja pogodbe storiti vse, da opravljanje pristaniške dejavnosti v pristanišču ni bistveno moteno ali celo prekinjeno.
Če turistično ali krajevno pristanišče iz kakršnegakoli razloga ne obratuje več kot 2 meseca, ju lahko koncedent začasno prevzame v upravljanje, skladno s predpisi, ki urejajo prevzem javne službe v režijo.
46. člen
Ne glede na razlog prenehanja koncesije mora koncesionar koncedentu najkasneje v enem mesecu po prenehanju koncesije izročiti vse objekte in naprave, ki sestavljajo infrastrukturo turističnega in krajevnega pristanišča. Način prenosa se uredi v koncesijski pogodbi.
Če koncesija preneha pred potekom roka koncesije, je dolžan koncedent, ne glede na razlog prenehanja, koncesionarju plačati še neamortizirano vrednost objektov in naprav koncesije. Način določitve neamortizirane vrednosti koncesije se določi v koncesijski pogodbi, upoštevaje linearno zmanjševanje vrednosti objektov in naprav koncesije glede na trajanje roka koncesije.
Koncedent lahko plačilo iz prejšnjega odstavka pobota z morebitnimi odškodninskimi zahtevki in pogodbeno kaznijo.
Če v skladu z zakonom stavbna pravica na zemljiščih, ki jo je pridobil koncesionar za izvrševanje koncesije ne preneha s prenehanjem koncesijskega razmerja, uredita prenehanje stavbne pravice koncedent in koncesionar sporazumno. Način te ureditve se določi v koncesijski pogodbi.
VI. NADZOR IN POROČANJE
47. člen
Nadzor nad izvajanjem koncesije izvaja Občinska inšpekcija.
Nadzor iz prejšnjega odstavka je lahko napovedan ali nenapovedan, obsega pa zlasti:
– nadzor stanja pristaniške infrastrukture, ki je predmet koncesije, njeno vzdrževanje in obnavljanje;
– nadzor dokumentacije v zvezi s prihodki iz naslova pristaniških pristojbin, rednim vzdrževanjem in investicijskimi vlaganji v pristaniško infrastrukturo.
Nadzor mora potekati tako, da ne ovira opravljanja redne dejavnosti koncesionarja in tretjih oseb, praviloma le v poslovnem času koncesionarja. Izvajalec nadzora se izkaže s pooblastilom pristojnega organa.
O nadzoru se napravi zapisnik, ki ga podpišeta predstavnik koncesionarja in oseba, ki izvaja nadzor.
V skladu s predpisi izvajata nadzor tudi Uprava Republike Slovenije za pomorstvo in pomorska inšpekcija.
48. člen
Koncesionar mora dvakrat letno pisno poročati koncedentu o izpolnjevanju obveznosti iz koncesijske pogodbe.
Poročilo mora vsebovati zlasti podatke o višini pobranih pristaniških pristojbin ter o višini stroškov za redno vzdrževanje pristaniške infrastrukture in investicij vanjo ter druge podatke o stanju pristaniške infrastrukture.
Poleg poročil iz prejšnjega odstavka tega člena je koncesionar dolžan dostaviti koncedentu letne računovodske izkaze, ki jih mora pripraviti v skladu z zakonom in tem odlokom.
49. člen
Za odpravo posledic onesnaženj po znanih ali neznanih storilcih, povzročenih z ravnanjem v nasprotju z določbami predpisov, je dolžan nemudoma poskrbeti koncesionar, o čemer obvesti pristojne nadzorne službe.
Stroške odprave posledic onesnaženja poravna tisti, ki jih je povzročil.
Če povzročitelj škode ni znan, jo koncesionar odpravi na svoje stroške.
50. člen
V primeru, da je v pristanišču:
– plovilo privezano ali zasidrano brez ustreznega soglasja oziroma pogodbe;
– privezano plovilo nevzdrževano (delno oziroma v celoti potopljeno) ali da kako drugače huje kazi videz okolice;
– plovilo ali drugi predmet brez soglasja ali v nasprotju s soglasjem koncesionarja zasedlo prostor za vzdrževanje plovil ali drugo kopno površino lokalnega javnega pristanišča;
– privezano ali zasidrano plovilo, za katero ni v poravnana zapadla pristojbina;
– privezano ali zasidrano plovilo, ki nima veljavnega plovnega dovoljenja, če je to zanj potrebno;
je koncesionar dolžan lastnika plovila ali predmetov oziroma uporabnika priveza na to opozoriti pisno z vročitvijo in mu postaviti rok za odpravo nepravilnosti ter o tem obvestiti Občinsko inšpekcijo in pristaniškega nadzornika.
Rok za odpravo nepravilnosti iz prejšnjega odstavka je za 1. alineo – 24 ur, za 2. alineo – tri do deset dni, za 3. alineo – tri dni, za 4. alineo – 8 dni ter za 5. alineo – 30 dni.
51. člen
Če pozvani uporabnik nepravilnosti iz 50. člena ne odpravi v postavljenem roku, koncesionar o tem uradno obvesti Občinsko inšpekcijo, ki mora izdati odredbo o takojšnji prisilni odstranitvi plovila ali predmeta iz pristanišča in njegovo začasno hrambo na varnem kraju, na stroške uporabnika.
Z odredbo iz prvega odstavka je Občinska inšpekcija dolžna seznaniti Upravo Republike Slovenije za pomorstvo.
52. člen
V primeru iz 1. ali 3. alinee 50. člena tega odloka, v katerem uporabnik oziroma lastnik plovila ni znan, koncesionar pisno obvestilo pritrdi na plovilo oziroma na predmet, rok za odstranitev plovila pa je 24 ur od pritrditve obvestila.
Če lastnik plovila oziroma predmeta iz prvega odstavka ne odstrani sam v postavljenem roku, koncesionar o tem obvesti Občinsko inšpekcijo, ki lahko takoj ukrepa v skladu z 53. členom tega odloka.
53. člen
Za izvedbo prisilne odstranitve in za hrambo plovila oziroma predmeta iz 50. člena tega odloka je pooblaščen izvajalec lokalne gospodarske javne službe »prisilni odvoz vozil«, ki ravna smiselno z določbami predpisa, ki ureja to javno službo.
Pri izvršitvi prisilne odstranitve plovil iz pristanišča mora biti prisoten predstavnik koncesionarja, ki nudi potrebno strokovno pomoč pri pripravi plovila za prevzem in prevoz.
Prisilno odstranjeno plovilo oziroma predmet se lastniku oziroma drugemu upravičencu preda samo ob pogoju, da poravna stroške koncesionarja, stroške odvoza in hrambe plovila ter morebitno izrečeno kazen za prekršek in druge finančne in ostale obveznosti, ki so pogoj za prisilno odstranitev plovila oziroma predstavljajo okoliščino, vezano na odstranitev.
Koncesionar in izvajalec iz prvega odstavka tega člena ne odgovarjata za škodo na pravilno prisilno odstranjenem plovilu, ki bi nastala zaradi njegove hrambe izven vode. Izključitev odgovornosti se določi v pogodbi o privezu.
Koncesionar je dolžan v treh dneh po prisilni odstranitvi plovila o tem obvestiti uporabnika in ga pri tem posebej opozoriti, da sam odgovarja za škodo na plovilu, ki bi nastala zaradi hrambe plovila izven vode.
54. člen
Uporabnik, ki ima s koncesionarjem sklenjeno veljavno pogodbo o privezu in je bilo njegovo plovilo odstranjeno iz pristanišča na podlagi določb od 50. člena do 53. člena, ohrani pravico do priveza v primeru, da prične privez ponovno uporabljati in poravna vse svoje zapadle obveznosti najkasneje v roku 30 dni po izvršeni odstranitvi, sicer pogodba o privezu preneha veljati.
55. člen
Za cestno vozilo, ki je v pristanišču parkirano brez soglasja koncesionarja, lahko na njegov predlog Občinska inšpekcija izda odredbo o takojšnji prisilni odstranitvi in hrambi na varnem kraju ob uporabi določb občinskih predpisov o ureditvi cestnega prometa in o prisilnem odvozu vozil.
VII. KAZENSKE DOLOČBE
56. člen
Z globo 20.000 tolarjev se kaznuje za prekršek lastnik plovila ali voditelj plovila – posameznik, če:
1. v pristanišču opravlja dejavnost, ki je v nasprotju z določili tega odloka in drugimi predpisi ali če naprave in objekte uporablja brez koncesionarjevega soglasja ali v nasprotju s pogodbo ali splošnim aktom koncesionarja (prvi odstavek 5. člena);
2. poškoduje luške naprave in objekte, ki jih upravlja koncesionar (tretji odstavek 5. člena);
3. onesnažuje kopno ali vodno površino v pristanišču (četrti odstavek 5. člena);
4. priveže ali na območju pristanišča uporablja plovilo tako, da v pristanišču povzroči škodo pristaniškim objektom in napravam ali drugim plovilom (1. alinea prvega odstavka 6. člena);
5. ne vzdržuje v pristanišču privezanega ali zasidranega plovila tako, da je vedno sposobno za varno plovbo ali da ne ogroža drugih plovil v pristanišču oziroma drugega premoženja oziroma oseb ali tako, da ne kvari videza pristanišča (2. alinea prvega odstavka 6. člena);
6. priveže ali zasidra plovilo na območju pristanišča na kraju, ki ni določen s pogodbo oziroma, ki ga ni neposredno določil koncesionar (drugi odstavek 6. člena).
Z globo 60.000 tolarjev se kaznuje za prekršek iz prvega odstavka tega člena lastnik plovila – pravna oseba ali samostojni podjetnik posameznik – lastnik plovila ali voditelj plovila, odgovorna oseba pravne osebe ali odgovorna oseba samostojnega podjetnika posameznika pa z globo 20.000 tolarjev.
57. člen
Z globo 20.000 tolarjev se kaznuje za prekršek lastnik plovila ali voditelj plovila – posameznik, ki ni lastnik plovila ali uporabnik pristanišča, če:
1. brez dovoljenja koncesionarja oziroma pristojnega organa uporablja kopni prostor pristanišča v nasprotju z določili drugega odstavka 13. člena;
2. če uporablja pristanišče v nasprotju z določili tretjega odstavka 13. člena.
Z globo 60.000 tolarjev se kaznuje za prekršek iz prvega odstavka tega člena pravna oseba ali samostojni podjetnik posameznik, odgovorna oseba pravne osebe ali odgovorna oseba samostojnega podjetnika posameznika pa z globo 20.000 tolarjev.
58. člen
Z globo 30.000 tolarjev se kaznuje za prekršek iz 1., 2. in 3. točke prvega odstavka 56. člena pravna oseba, ki ni lastnik plovila, ali samostojni podjetnik posameznik, ki ni lastnik ali voditelj plovila, odgovorna oseba pravne osebe ali odgovorna oseba samostojnega podjetnika posameznika pa z globo 10.000 tolarjev.
Z globo 10.000 tolarjev se kaznuje za prekršek iz 1., 2. in 3. točke prvega odstavka 56. člena posameznik, ki ni lastnik ali voditelj plovila.
VIII. PREHODNE IN KONČNE DOLOČBE
59. člen
Določbe tega odloka, ki se nanašajo na upravljanje pristanišč in izvajanje gospodarskih javnih služb s področja pomorskega prometa se začnejo uporabljati z dnem dokončnosti obratovalnega dovoljenja za posamezno pristanišče.
60. člen
Ta odlok začne veljati naslednji dan po objavi v Uradnem listu Republike Slovenije.
Št. 373-2/2006
Koper, dne 15. junija 2006
Župan
Mestne občine Koper
Boris Popovič l.r.
Ai sensi dell’articolo 180 dello Statuto del Comune città di Capodistria (Bollettino uff. n. 40/00, 30/01 e 29/03 e la Gazzetta uff. della RS, n. 90/05)
P R O M U L G O
I L D E C R E T O
sull’affidamento in concessione dell’appalto di costruzione e di gestione del porto turistico Marina Giusterna e del porto locale presso la foce del Cornalunga
N.: 373-2/2006
Capodistria, lì 16 giugno 2006
Sindaco
Comune citta’ di Capodistria
Boris Popovič m.p.
Ai sensi degli articoli 32 e 33 della Legge sui servizi pubblici economici locali (Gazzetta uff. della RS, n.32/93 e 30/98; ZGJS), dell’articolo 35, terzo comma, dell’articolo 45, secondo comma, e dell’articolo 47, secondo comma, del Codice marittimo (Gazzetta uff. della RS, n. 37/04 – PZ-UPB1 e 98/05), gli articoli 3 e 17 della Legge sulle contravvenzioni (Gazzetta uff. della RS, n. 55/05 – ZP-1-UPB2), in ottemperanza dell’articolo 133 della Legge sugli appalti pubblici (Gazzetta uff. della RS, n. 36/04-ZJN-1-UPB1) ed in virtù dell’articolo 27 dello Statuto del Comune città di Capodistria (Bollettino uff. n. 40/00, 30/01 e 29/03 e la Gazzetta uff. della RS, n. 90/05), il consiglio comunale di Capodistria, nella seduta del 15 giugno 2006, ha approvato il
D E C R E T O
sull’affidamento in concessione dell’appalto di costruzione e di gestione del porto turistico Marina Giusterna e del porto locale presso
la foce del Cornalunga
IX. DISPOSIZIONI GENERALI
Articolo 1
Con il presente decreto sono definiti il porto turistico Marina Giusterna ed il porto locale presso la foce del Cornalunga, la rispettiva destinazione d’uso e le modalità di gestione nonché l’erogazione dei servizi pubblici economici locali nel settore marittimo cui è obbligato il Comune città di Capodistria (nel seguito: il comune).
Il presente decreto rappresenta altresì:
17. l’atto di concessione per l’affidamento in concessione dell’appalto dei lavori di costruzione del porto turistico Marina Giusterna, del porto locale presso la foce del Cornalunga e dello squero;
18. l’atto di concessione per l’affidamento in concessione della gestione del porto turistico Marina Giusterna e del porto locale presso la foce del Cornalunga;
19. l’atto di concessione per l’affidamento in concessione del servizio pubblico economico di manutenzione ordinaria dell’infrastruttura portuale, la raccolta regolare dei rifiuti dalle imbarcazioni presenti nel porto turistico Marina Giusterna e nel porto locale presso la foce del Cornalunga, come pure del servizio pubblico economico di manutenzione degli impianti e dispositivi necessari a garantire la sicurezza della navigazione e delle vie marittime nel porto turistico Marina Giusterna.
Articolo 2
Le mansioni amministrative connesse all’attuazione del presente decreto sono esplicate dall’organo amministrativo comunale competente per i servizi pubblici economici, salvo nel caso in cui i singoli compiti siano affidati per legge ad altro organo comunale.
Articolo 3
Il significato dei termini usati nel presente decreto è identico a quello ad essi attribuito nel Codice marittimo, nella Legge sui servizi pubblici economici e nella Legge sugli appalti pubblici – 1, ed inoltre:
– »il concedente« è il Comune città di Capodistria;
– per »la concessione« si intende la concessione di costruzione del porto turistico Marina Giusterna, del porto locale presso la foce del Cornalunga e dello squero; la concessione di gestione del porto turistico Marina Giusterna, del porto locale presso la foce del Cornalunga; e la concessione dei servizi pubblici economici nel campo delle attività marittime ai sensi del presente decreto, fatti salvi i casi in cui il testo del decreto stesso si riferisca alla singola concessione;
– per la »concessione di costruzione« si intende l’affidamento in concessione dell’appalto dei lavori di costruzione del porto turistico Marina Giusterna, del porto locale presso la foce del Cornalunga e dello squero;
– per »il contratto di concessione« si intende il contratto con il quale il concedente ed il concessionario regolano i rapporti reciproci attinenti alla concessione;
– »il concessionario« è la persona giuridica titolare della concessione ai sensi della legge e del presente decreto;
– »il porto locale presso la foce del Cornalunga« è il porto locale sito lungo la foce del Cornalunga ed il Canal Grande;
– per »il porto locale« si intende la struttura di cui all’alinea precedente, salvo nei casi in cui il termine sia usato in senso lato per indicare qualsiasi porto locale;
– per »marina« si intende il porto turistico;
– »le strutture e gli impianti oggetto della concessione« sono tutte le strutture, gli edifici, gli impianti ed altre attrezzature, costruiti dal concessionario ai fini di attuazione della concessione nell’area del porto turistico, del porto locale e dello squero, a prescindere dalla loro appartenenza o meno all’infrastruttura portuale;
– le »aree oggetto della concessione« sono quelle occupate dal porto turistico, dal porto locale e dallo squero;
– per »porto« si intende una delle strutture portuali contemplate nel presente decreto, salvo nei casi in cui nel testo del medesimo questo termine venga usato in senso generale;
– »la gestione del porto« comprende tutte le mansioni ed i servizi necessari all’amministrazione, gestione e sviluppo dell’infrastruttura portuale, la garanzia di osservazione del regolamento portuale ai sensi della vigente normativa, e la garanzia del funzionamento regolare e permanente del complesso portuale, in ottemperanza della rispettiva normativa;
– per »porto turistico« si intende il porto turistico Marina Giusterna.
X. AREA E DESTINAZIONE DEI PORTI AI SENSI DEL PRESENTE DECRETO
Articolo 4
Oltre ai porti comunali, disciplinati dal Decreto sui porti comunali (Bollettino ufficiale n. 48/02 e la Gazzetta ufficiale della RS, n. 49/05) o da altro atto del comune riguardante le infrastrutture affini (nel seguito – Decreto sui porti comunali), sono porti comunali:
1. Marina Giusterna:
– destinazione: porto turistico (marina) e porto sportivo per l’ormeggio ed il rifornimento delle imbarcazioni da diporto per scopi sportivi e ricreativi.
a. le superfici a terra comprendono:
– L’area delimitata dalla Strada dell’Istria e la linea di costa e comprende il sentiero pedonale, la pista ciclabile, le banchine, le varie strutture ed i parcheggi.
– Le superfici costiere, i territori marittimi, individuati con le particelle n. 3/5, 3/6, 3/7, 3/8, 3/9, 3/10, 3/11, c.c. Mare
– La struttura ad arco della diga foranea, che si avvicina alla linea costiera lungo la vecchia Strada di Semedella, comprende le p.c. n. 3/13 e 3/14, c.c. Mare
– Il molo di nuova realizzazione, che interessa la p.c. n. 3/12 c.c. Mare.
b. le superfici a mare
– Comprendono la superficie del mare del Golfo di Semedella, sul quale il committente acquisisce la concessione d’uso del demanio marittimo ai fini di costruzione del porto turistico Marina Giusterna, delimitata dalla linea racchiusa tra il versante meridionale del golfo, la Strada di Semedella, il lato sinistro della foce del Cornalunga fino alla zona degli sport acquatici e lo stabilimento balneare a Giusterna. La superficie del mare racchiusa tra la linea della costa sul versane sud-occidentale del golfo, la diga foranea ed il molo si estende sulla p.c. n. 3/3, c.c. Mare.
2. Porto locale presso la foce del Cornalunga:
– destinazione: porto locale destinato all’ormeggio ed al ricovero delle imbarcazioni avente carattere di ormeggi comunali o darsena
c. Le superfici a terra
– Comprendono l’area a terra delimitata a sud dall’alveo del Cornalunga, ad est dal raccordo della Strada di Pirano alla Strada dell’Istria, a nord dal Canal Grande e ad ovest dal bordo della Strada di Semedella
– Il molo comprendente la p.c. n. 3/12, c.c. Mare.
d. Le superfici a mare
Costituiscono parte del Golfo di Semedella, sulla quale il committente acquisisce la concessione d’uso del demanio marittimo ai fini di costruzione del porto locale presso la foce del Cornalunga, delimitato dall’area della foce del Cronalunga racchiusa tra la banchina della Strada di Semedella e la zona del porto turistico, confinante ad ovest con il molo sito sulla p.c. n. 3/12, c.c. Mare e dal Canal Grande. La superficie in questione comprende la p.c. n. 3/4, c.c. Mare.
Entrambi i porti dispongono di un piazzale adibito alla manutenzione ed al ricovero di piccole imbarcazioni, ubicato sulla superficie a terra del porto locale (nel seguito: squero).
Articolo 5
Il concessionario, gli utenti dei porti ed altre persone possono usufruire delle strutture e dei servizi portuali unicamente per scopi individuati nell’articolo 4 del presente decreto. Nelle aree portuali contemplate dal presente decreto è ammesso l’esercizio di attività economiche ed altre, entro i limiti e nelle modalità tali da consentire l’erogazione di tutti i servizi connessi al porto turistico ed a quello locale.
Con la firma del contratto di concessione, il concedente si impegna a non mutare la destinazione dei porti di cui al presente decreto senza consenso del concessionario.
Nei porti di cui al presente decreto, è vietata ogni azione che mette a repentaglio la sicurezza delle persone e dei natanti o suscettibile di causare danno alla costa od altre strutture o impianti portuali.
Nell’area portuale è vietato scaricare rifiuti e materie liquide di rifiuto come pure ogni altra forma di inquinamento delle superfici a terra ed a mare.
Articolo 6
Oltre agli obblighi stabiliti dalla legge e dal presente decreto, gli utenti del porto sono tenuti:
– Ormeggiare l’imbarcazione ed a utilizzarla in maniera da non arrecare danno alle strutture portuali e ad altri natanti;
– A provvedere alla manutenzione della propria imbarcazione in modo da mantenerlo in efficienza ed atto alla navigazione, affinché non minacci la sicurezza di altri natanti nel porto e di beni e persone, come pure da non risultare indecorosa.
L’imbarcazione deve essere attraccata od ormeggiata solamente nel luogo individuato nel relativo contratto ovvero in quello definito dal concessionario.
Al momento di attracco, gli utenti devono attenersi alle relative istruzioni, impartite dal concessionario. L’organo incaricato della sicurezza della navigazione ha la facoltà di stabilire particolari modalità o condizioni di attracco in riferimento al singolo porto od al singolo natante.
XI. GESTIONE DEI PORTI
Articolo 7
La concessione per la gestione di entrambi i porti cui si riferisce il presente decreto è affidata ad un unico concessionario, nell’ambito della procedura e con il contratto per la concessione di costruzione di cui all’articolo 20 del presente decreto.
La concessione di gestione del porto può essere revocata unicamente in concomitanza con la revoca della concessione di costruzione, secondo le medesime modalità e per gli stessi motivi previsti nel presente decreto per quest’ultima.
Il concessionario svolge i compiti ed i servizi di gestione del porto in proprio nome e per il proprio conto e reperisce i fondi necessari attraverso attività di cui all’articolo 26 del presente decreto. A tale riguardo, egli si accolla il rischio di domanda dei servizi portuali.
A prescindere dalla disposizione di cui al comma precedente, il concessionario può, previo assenso del concedente, subappaltare i singoli compiti ovvero servizi connessi alla gestione del porto, fatta eccezione delle mansioni inerenti alle decisioni gestionali. Non si richiede il consenso, quando il subappaltante è una società collegata del concessionario. La responsabilità, nei confronti del concedente, per l’esecuzione di tali compiti ovvero servizi incombe al concessionario.
Articolo 8
Il concessionario ha l’obbligo di gestire il funzionamento del porto in modo da assicurare la sicurezza della navigazione, la tutela dell’ambiente e delle acque, e da garantire lo svolgimento delle attività necessarie per usufruire del porto nei limiti delle destinazioni d’uso ammesse.
Articolo 9
Il concessionario è tenuto a provvedere allo svolgimento, nell’area portuale, delle attività economiche ed altre nell’entità e nei modi necessari per garantire un’offerta integrata di servizi previsti per il porto turistico ovvero locale (servizi di ristorazione, ricettivi, di manutenzione e riparazione di piccole imbarcazioni, strutture ricreative, ecc.).
Al concessionario è consentito di affidare l’erogazione dei servizi economici o simili ad altro soggetto.
A tale proposito, il concessionario deve attenersi al principio di non discriminazione.
Articolo 10
Nel porto locale, il concessionario è tenuto a garantire l’accesso alla costa naturale ed a quell’artificiale, alle dighe foranee, ai frangiflutti, alle opere di attracco e di ormeggio e ad altre superfici a terra, come pure a consentirvi la circolazione in condizioni di parità di trattamento.
Nel porto turistico, il concessionario ha l’obbligo di garantire l’accesso all’infrastruttura portuale e ad altri spazi a terra, consentendovi la circolazione in condizioni di parità di trattamento, fatta eccezione dell’accesso alle banchine ed ai pontili con attracchi che può essere vietato alle persone cui non risulta assegnato il diritto di godimento dei beni ubicati nel porto. Tale disposizione non esclude in ogni modo l’obbligo del concessionario di garantire l’uso del porto turistico in quanto struttura necessaria alla sicurezza della navigazione.
Articolo 11
La gestione del porto turistico comporta per il concessionario:
– L’obbligo di mantenere l’ordine nel porto, in ottemperanza della vigente normativa e nel rispetto delle raccomandazioni e di ordinanze impartite dalle autorità competenti;
– Nell’amministrare le strutture e gli impianti di uso comune, adempiere le politiche nazionali in materia di gestione delle risorse idriche;
– L’obbligo di garantire le condizioni previste dalla legge;
– L’obbligo di tenere un catasto, dell’area portuale che sia conforme al sistema geografico comunale, ed un registro degli utenti, come previsto dal presente decreto.
Il concessionario, nell’erogazione di tutti i servizi connessi alla gestione del porto turistico, si impegna a rispettare i principi di uguaglianza e di imparzialità nei confronti di tutti gli utenti.
La disciplina dettagliata delle modalità di gestione del porto turistico, conforme alla vigente normativa ed al contratto di concessione, è definita dal concessionario nel rispettivo regolamento, subordinato al consenso del Sindaco del Comune città di Capodistria (nel seguito: Sindaco). Tale regolamento definisce in particolare:
– Zona di attracco delle unità navali appartenenti alle autorità amministrative, eventuale area adibita ad ormeggi giornalieri e ad altro uso saltuario, definizione di altre finalità particolari;
– Categorie delle imbarcazioni (dimensioni, materiali e destinazione d’uso) per le quali saranno predisposti gli ormeggi del porto;
– Le aree destinate all’ormeggio delle singole categorie di natanti;
– Organizzazione del servizio di pulizia ed altri provvedimenti intesi a tutelare l’ambiente nell’area portuale;
– Definizione dei rapporti con gli utenti del porto turistico;
– Modalità di pagamento delle tariffe portuali e di altri servizi prestati;
– Eventuali limitazioni di accesso ai singoli elementi dell’infrastruttura portuale;
– Presenza nel porto turistico degli operatori del concessionario;
– Accessibilità del concessionario ovvero dei rispettivi operatori autorizzati da parte degli utenti;
– Obblighi del concessionario al verificarsi di eventi straordinari nel porto (tempeste, altri fenomeni naturali o casi di forza maggiore) nei confronti degli utenti in materia di allertamento, come pure di prevenzione e mitigazione dei danni alle imbarcazioni ed all’infrastruttura portuale;
– Altri elementi di disciplina operativa attinente alla gestione del porto turistico.
Il Sindaco può negare il proprio consenso al suddetto regolamento unicamente nel caso in cui questi non sia conforme alla normativa od al contratto di concessione.
Le disposizioni di cui al presente articolo si applicano in senso conforme anche alla gestione dello squero.
Articolo 12
Il concessionario ha l’obbligo di gestire il porto locale presso la foce del Cornalunga secondo le modalità previste per le rimanenti strutture affini, presenti nel Comune città di Capodistria, attenendosi alla normativa in vigore per i rimanenti porti locali.
Nella gestione del porto locale incombono al concessionario tutti gli obblighi di cui all’articolo 12 del Decreto sui porti comunali ovvero i compiti dell’amministratore del porto locale definiti da altra norma del Comune città di Capodistria, che andrebbe a sostituire il suddetto decreto.
La gestione tecnica ed amministrativa del porto locale è ulteriormente definita nelle Condizioni generali, in armonia con l’articolo 13, primo e secondo comma, del Decreto sui porti comunali ovvero ai sensi delle disposizioni in materia, contenute nella norma del Comune città di Capodistria, che andrebbe a sostituire tale decreto.
Nell’assegnare il diritto di godimento dei beni ubicati nel porto, il concessionario è tenuto ad attenersi alle disposizioni del Decreto sui porti comunali in materia degli utenti dei porti locali ed alla tutela dei loro diritti (articoli 15° al 28° e 36° al 41°) ossia a quelle, contenute in altra norma del Comune città di Capodistria che andrebbe a sostituire tale decreto.
Articolo 13
Per la manutenzione di piccole imbarcazioni è prevista la sistemazione dello squero – piattaforma tra il Canal Grande ed il Cornalunga. Lo squero sarà riservato agli utenti del porto turistico, del porto locale presso la foce del Cornalunga e di altri porti locali nel Comune città di Capodistria, come previsto dalle disposizioni delle condizioni generali di cui al terzo comma dell’articolo precedente.
Lo squero è destinato esclusivamente al servizio di assistenza tecnica comprendente la riparazione e la manutenzione da effettuarsi entro termini ragionevoli. Per interventi di altro genere, l’erogazione dei servizi necessari a favore degli utenti del porto turistico e di quello locale va assicurata dal concessionario in altra struttura portuale, distante non più di 3 miglia nautiche dall’ingresso nel porto turistico.
Non è consentito utilizzare le aree di cui al primo comma del presente articolo per lo stoccaggio del combustibile e di altri oggetti, né per il parcheggio di veicoli a motore e rimorchi, senza previo consenso del concessionario. I carrelli per il trasporto delle imbarcazioni possono essere utilizzati come piani di appoggio delle medesime affidate in custodia al porto stesso.
Gli unici veicoli ad essere ammessi nell’area di cui al primo comma, sono i veicoli per le consegne, come previsto nelle condizioni generali di cui all’articolo 11, terzo comma, del decreto.
XII. SERVIZI PUBBLICI ECONOMICI
1. Disposizioni generali
Articolo 14
La concessione dei servizi pubblici economici in ambito al traffico portuale marittimo, che interessa i porti di cui al presente decreto (nel seguito: servizi pubblici economici), è affidata secondo un’unica procedura e con un unico contratto di concessione al concessionario che si aggiudicherà la concessione di costruzione prevista nell’articolo 20 del presente decreto.
La concessione dei servizi pubblici economici può essere revocata unicamente in concomitanza con la revoca della concessione di costruzione, secondo le medesime modalità e per gli stessi motivi previsti nel presente decreto per quest’ultima.
Il concessionario svolge i compiti e le prestazioni previste in ambito ai servizi pubblici economici in proprio nome e per il proprio conto e reperisce i fondi necessari attraverso attività di cui all’articolo 26 del presente decreto. A tale riguardo, egli si accolla il rischio di domanda dei servizi portuali.
A prescindere dalla disposizione di cui al comma precedente, il concessionario può, previo assenso del concedente, subappaltare le singole prestazioni ovvero compiti connessi all’erogazione dei servizi pubblici economici. La responsabilità, nei confronti del concedente, per l’esecuzione di tali compiti ovvero servizi incombe al concessionario.
Articolo 15
Nel porto turistico, il concessionario è tenuto a garantire l’erogazione dei seguenti servizi pubblici economici:
– Mantenimento in efficienza dell’infrastruttura portuale;
– Raccolta regolare dei rifiuti provenienti dalle imbarcazioni;
– Mantenimento in efficienza degli impianti e dispositivi necessari a garantire la sicurezza della navigazione e delle vie navigabili.
Nel porto locale, il concessionario è tenuto a garantire l’erogazione dei seguenti servizi pubblici economici:
– Mantenimento in efficienza dell’infrastruttura portuale;
– Raccolta regolare dei rifiuti provenienti dalle imbarcazioni.
2. Mantenimento in efficienza dell’infrastruttura portuale
Articolo 16
Il concessionario ha l’obbligo a mantenere in efficienza l’infrastruttura dei porti di cui al presente decreto, curandone anche la manutenzione straordinaria tenendo conto delle regole di buona economia.
Il mantenimento in efficienza dell’infrastruttura portuale deve essere tale da consentire l’esercizio indisturbato delle attività portuali.
La manutenzione straordinaria dell’infrastruttura portuale comporta la sostituzione delle parti e degli impianti logori oppure l’esecuzione di altre opere di rifacimento resesi necessarie in seguito al logorio dell’uso o per altri motivi tali, da impedire l’utilizzo normale della suddetta infrastruttura portuale.
La manutenzione degli spazi a mare prevede una normale attività di manutenzione dei fondali di entrambi i porti.
3. Raccolta regolare dei rifiuti dalle imbarcazioni
Articolo 17
Il Servizio pubblico di raccolta dei rifiuti dalle imbarcazioni prevede:
– Ritiro regolare dei rifiuti dalle imbarcazioni;
– Sistemazione degli impianti portuali di raccolta dei rifiuti prodotti dalle imbarcazioni, in conformità della normativa disciplinante gli impianti portuali per la raccolta dei rifiuti e di residui del carico;
– Raccolta differenziata, separazione e gestione dei rifiuti conferiti dalle imbarcazioni con l’utilizzo degli impianti di raccolta dei rifiuti prodotti dalle imbarcazioni e di residui del carico;
– Conferimento dei rifiuti raccolti dalle imbarcazioni e destinati alla trasformazione ai fini di riciclaggio o smaltimento dei residui, nel rispetto delle norme di tutela ambientale, riferite alla gestione dei rifiuti;
– Informazioni da fornire al pubblico ed agli utenti dei porti circa le modalità di conferimento dei rifiuti prodotti dalle imbarcazioni e dei residui del carico.
Articolo 18
L’erogazione del servizio pubblico economico di raccolta regolare dei rifiuti dalle imbarcazioni deve avvenire in maniera continua e tempestiva.
Il concessionario è tenuto ad erogare in maniera continua e regolare tale servizio pubblico, durante l’intero periodo per il quale gli è stata assegnata la concessione.
Il concessionario ha l’obbligo di garantire la piena erogazione del servizio pubblico anche in caso di sciopero dei suoi dipendenti.
Nell’esercizio del servizio pubblico economico di raccolta regolare dei rifiuti dalle imbarcazioni, il concessionario deve attenersi alle disposizioni dell’Ordinanza sulle modalità, sull’oggetto e sulle condizioni di prestazione del servizio pubblico economico nazionale di raccolta dei rifiuti provenienti dalle navi nell’area del porto commerciale di Capodistria (Gazzetta uff. della RS, n. 59/05) ovvero delle norme disciplinanti l’erogazione di tale servizio pubblico.
4. Manutenzione in efficienza degli impianti e dispositivi necessari a garantire la sicurezza della navigazione e delle vie navigabili
Articolo 19
Il servizio pubblico economico di manutenzione in efficienza degli impianti e dispositivi necessari a garantire la sicurezza della navigazione e delle vie navigabili, comprende:
– Manutenzione in efficienza delle strutture intese a garantire la sicurezza della navigazione all’interno delle acque del porto turistico ed esecuzione delle opere di manutenzione straordinaria nel caso in cui la singola costruzione od impianto non assicurano più condizioni di operatività normale,
– Monitoraggio degli impianti e dispositivi necessari per la sicurezza della navigazione.
Per impianti e dispositivi necessari a garantire la sicurezza della navigazione si intendono i fari, illuminazione della costa, boe ed altra segnaletica, stazioni di segnalazione e stazioni radio, dispositivi ottici, acustici, elettrici, elettronici, radar ed altri a garanzia della sicurezza della navigazione nelle acque del porto turistico.
Prestando il servizio pubblico economico di manutenzione in efficienza degli impianti e dispositivi necessari a garantire la sicurezza della navigazione e delle vie navigabili, il concessionario è tenuto ad applicare in senso conforme l’Ordinanza sulle modalità e sulle condizioni di erogazione del servizio pubblico economico di manutenzione degli impianti e dispositivi necessari a garantire la sicurezza della navigazione (Gazzetta uff. della RS, n. 52/02) ovvero le norme disciplinanti tale servizio pubblico.
XIII. CONCESSIONE
1. Disposizioni generali
Articolo 20
Per rapporto di concessione ai sensi del presente decreto si intende il rapporto complesso che si instaura e cessa contemporaneamente e che implica:
– La concessione di costruzione ai sensi del presente decreto;
– La concessione di gestione dei porti ai sensi del presente decreto;
– La concessione di erogazione dei servizi pubblici economici ai sensi del presente decreto.
Il concessionario acquista la titolarità della concessione con la firma del relativo contratto in base alla quale si instaura il rapporto di concessone.
Il concessionario ha la facoltà di trasferire in parte o nella totalità la titolarità della concessione, previo consenso del concedente. Il trasferimento della titolarità della concessione per opera del concessionario può avvenire in assenza del consenso del concedente qualora si tratti di soggetti che avevano concorso, assieme al concessionario, all’aggiudicazione della concessione, oppure di soggetti indicati dal concessionario come collaboratori alla realizzazione della concessione, ferma restando la conformità di tale trasferimento all’offerta ed al contratto di concessione.
Articolo 21
La concessione di cui al presente decreto si riferisce alla costruzione. Si applicano pertanto le disposizioni dell’articolo 133 della ZJN-1 e della Direttiva 2004/18/EC sui coordinamento delle procedure per l’aggiudicazione di appalti per opere pubbliche, appalti per forniture pubbliche e appalti di servizi pubblici, pubblicata il 31 marzo 2004 (Gazzetta ufficiale L 134, 30. 4. 2004, p. 114 – 240; nel seguito: Direttiva 2004/18/EC).
È oggetto della concessione:
1. la costruzione dei seguenti manufatti ed edifici:
– infrastruttura portuale del porto turistico e di quello locale, prevista nel Piano di sito riferito alla “Marina ed agli ormeggi comunali” a Capodistria;
– tutti gli altri fabbricati e impianti previsti nel Piano di sito approvato;
2. utilizzo degli impianti e dei fabbricati assegnati in concessione e rappresentanti l’infrastruttura del porto turistico e di quello locale, ai fini di gestione dei suddetti porti per la durata della concessione oltre che di svolgimento dell’attività portuale in conformità con ala destinazione d’uso dei porti;
3. prestazione dei servizi pubblici nel settore del traffico marittimo.
Il Comune città di Capodistria concederà al concessionario prescelto anche il diritto a costruire la struttura alberghiera nei pressi del porto turistico.
A tale scopo, il Comune città di Capodistria concluderà con il concessionario prescelto un contratto di cessione del terreno la cui ubicazione e dimensioni saranno definiti nel piano di sito, ed il cui prezzo sarà stabilito in base alla stima effettuata da un perito immobiliare il giorno dell’approvazione del decreto, rivalutato alla data di stipulazione del contratto di vendita.
Per tutta la durata della concessione, gli impianti ed i fabbricati appartenenti all’infrastruttura portuale, che è oggetto della concessione, rimangono di proprietà del concessionario, mentre alla scadenza della concessione, diventano proprietà del concedente. La definizione dettagliata degli impianti e dei fabbricati di cui sopra, è data nel contratto di concessione. Il concessionario non può costituire un’ipoteca sui beni oggetto della concessione costituenti l’infrastruttura del porto turistico e di quello locale.
I rimanenti impianti e dispositivi di cui al punto 1° del secondo comma ed al terzo comma del presente articolo, rimangono proprietà del concessionario anche dopo la scadenza della concessione.
Articolo 22
Con il contratto di concessione, il concedente ed il concessionario regolano le questioni attinenti al rapporto di concessione ed in particolare:
– gli obblighi reciproci in materia di costruzione degli impianti e dei fabbricati oggetto della concessione;
– i diritti e gli obblighi del concedente e del concessionario in materia della gestione del porto;
– i diritti e gli obblighi del concedente e del concessionario in materia in materia di erogazione dei servizi pubblici;
– la cessazione del rapporto di concessione e le rispettive conseguenze;
– gli effetti delle circostanze mutate, degli eventi di forza maggiore e degli atti di pubblica autorità – concedente.
Il contratto di concessione è soggetto al diritto sloveno.
2. Condizioni della concessione
Articolo 23
La concessione ha la durata di 50 anni (rok koncesije).
Il termine di decorrenza ha inizio alla data della dichiarata agibilità del porto turistico, e non può protrarsi oltre a 3 anni dalla firma del contratto di concessione.
Il limite massimo di proroga della durata della concessione, proposta dal concessionario, non potrà superare 10 anni. Tale proroga sarà concessa nel caso in cui delle cause imputabili a forza maggiore, verificatesi durante il rapporto di concessione, hanno costretto il concessionario a compiere investimenti non previsti inizialmente e quindi non rifondibili nel corso della durata della concessione.
Articolo 24
Il concessionario è tenuto a costruire gli impianti ed i fabbricati, oggetto della concessione, in conformità della vigente normativa ed a regola d’arte assicurando un livello di tutela ambientale economicamente accettabile e ricorrendo alle tecnologie più avanzate del settore.
Durane i lavori di costruzione degli impianti e dei fabbricati, oggetto della concessione, il concessionario è tenuto ad adottare provvedimenti intesi a ridurre l’impatto ambientale e a non compromettere la qualità della vita e del lavoro delle persone.
Il progetto e la descrizione dettagliata degli impianti e dei fabbricati da costruirsi da parte del concessionario, sono parte integrante della documentazione del bando.
Articolo 25
Per la durata della concessione, i terreni sulla terraferma ubicati nell’area interessata dalla concessione, sono proprietà del concedente ad eccezione dei terreni contemplati nel terzo comma del presente articolo, mentre i terreni a mare appartengono al demanio dello stato.
Con un negozio giuridico utile all’intavolazione, il concedente assicurerà i diritti edificatori ed altri diritti reali sui beni altrui, occorrenti al concessionario per l’ottenimento del permesso a costruire edilizia e per l’attuazione della concessione sui terreni sulla terraferma.
Il concessionario acquista in proprietà i lotti edificabili per la costruzione degli edifici e di altri manufatti necessari all’esercizio dell’attività economica attinente alla concessione (articolo 9 del presente decreto). Nel caso in cui tali lotti sono proprietà del concedente, essi saranno venduti al concessionario tramite contratto diretto ai sensi dell’articolo 80f, quarto comma, terzo alinea del punto primo, della Legge sulle finanze pubbliche (Gazz. uff. della RS, n. 79/99, 124/00, 79/01, 30/02, 56/02 – ZJU e 110/02 – ZDT-B; nel seguito ZJF). Il contratto deve costituire titolo valido per l’intavolazione.
Il concedente provvederà affinché il concessionario acquisti sui terreni a mare i diritti edificatori ed altri diritti reali sui beni altrui, indispensabili per l’ottenimento del permesso a costruire e per l’attuazione della concessione, e ne curerà l’intavolazione.
Articolo 26
Il concessionario svolge la concessione in proprio nome e per il proprio conto.
Il concessionario si accolla il rischio di domanda dei servizi portuali ed altri rischi di mercato legati alla concessione.
Il concessionario non può pretendere alcuna garanzia o indennizzo da parte del concedente nell’eventualità che i ricavi previsti siano inferiori rispetto alle previsioni.
Il concessionario non può pretendere dal concedente alcun indennizzo a titolo di investimenti negli impianti e nelle strutture oggetto della concessione, fatto salvo il caso di cessazione anticipata della medesima, come previsto nel presente decreto e nel contratto di concessione.
3. Finanziamento della concessione
Articolo 27
Il concessionario reperisce i fondi necessari all’erogazione del servizio pubblico assegnato in concessione attraverso:
1. i corrispettivi pagati dagli utenti per l’uso dell’area portuale
2. i corrispettivi per l’occupazione della banchina e della superficie acquea
3. i corrispettivi per l’ormeggio
4. i pagamenti dei servizi di raccolta e rimozione dei rifiuti dalle imbarcazioni
5. l’acquisizione da parte del concessionario di altre fonti di finanziamento
Le fonti di finanziamento di cui al comma precedente, rappresentano le entrate del concessionario. Il concessionario ha l’obbligo di tenere una contabilità separata per l’attività ed i mezzi attribuiti al porto turistico e per quelli destinati al porto locale. Le modalità di gestione contabile sono definite nel contratto di concessione.
Il pagamento delle tariffe portuali può essere fissato in base al singolo servizio erogato oppure nella somma forfetaria riferita ad un periodo predeterminato.
Articolo 28
Il corrispettivo per l’uso dell’area portuale si versa per l’imbarco e sbarco di passeggeri nonché carico e scarico delle merci, ed è conteggiato in base ad ogni passeggero imbarcato o sbarcato, al peso delle merci manipolate oppure in riferimento alle dimensioni dell’imbarcazione (lunghezza ovvero portata dell’imbarcazione).
Il corrispettivo per l’uso dell’area portuale va versato anche da colui che si serva del porto per l’esercizio di un’attività economica, ma anche per l’uso degli spazi adibiti alla manutenzione delle imbarcazioni, delle attrezzature ed impianti (ad esempio gru) e per altri servizi portuali.
Articolo 29
Il proprietario dell’imbarcazione versa il corrispettivo per l’uso della banchina oppure dello specchio d’acqua portuale per finalità diverse dall’imbarco o sbarco dei passeggeri ovvero di carico o scarico delle merci.
Nei casi in cui l’imbarcazione utilizzi solamente lo specchio d’acqua, il proprietario versa un importo inferiore del corrispettivo di cui sopra.
Articolo 30
Il corrispettivo per l’ormeggio si versa per le imbarcazioni che ne facciano uso in via permanente o provvisoria. Rientra in questa categoria anche il contributo da versarsi all’atto d’acquisizione dell’ormeggio permanente o della rispettiva modifica.
I corrispettivi per l’ormeggio variano in funzione delle dimensioni (lunghezza) e dello standard portuale, e possono distinguersi anche secondo la categoria dell’imbarcazione o dello status degli utenti.
Il corrispettivo per l’ormeggio permanente è comprensivo anche del contributo per la raccolta e la rimozione dei rifiuti.
Articolo 31
Non sono soggette al pagamento dei contributi di cui sopra:
– navi da guerra nazionali e straniere, navi che ospitano i capi di stato oppure navi e motoscafi usati dagli organi amministrativi;
– le imbarcazioni che giungono al porto per offrire soccorso ai naufragati, in caso di morte o malattia delle persone a bordo, per consentire l’assistenza medica alle persone a bordo, e ciò per il tempo necessario al compimento degli interventi richiesti;
– le imbarcazioni che cercano riparo dalla tempesta od in altre circostanze attribuibili a forza maggiore, e ciò fino a che non cessino le circostanze di forza maggiore.
Articolo 32
Il concessionario determina le tariffe applicate al pagamento dei corrispettivi di cui all’articolo 27, punti dal 1° al 4° del presente decreto.
Previa pubblicazione delle tariffe, riguardanti il porto locale presso la foce del Cornalunga, il concessionario deve ottenere il consenso del sindaco.
Il concessionario provvede alla pubblicazione delle tariffe di cui al primo comma nella Gazzetta ufficiale della Repubblica di Slovenia e ricorrendo ad altri mezzi finalizzati all’informazione degli utenti.
Articolo 33
Il canone di concessione cui è soggetto il concessionario, si calcola in base ad ogni posto barca del porto turistico, nell’importo annuo ed alle scadenze stabilite nel contratto di concessione.
Il concessionario può essere esonerato dal pagamento del corrispettivo della concessione per il singolo anno, qualora dimostri di non essere in grado di far fronte alle spese di gestione ed a quelle, relative al rimborso dell’investimento effettuato, in seguito alla domanda inaspettatamente bassa di servizi portuali.
4. Assegnazione della concessione
Articolo 34
La conduzione della procedura di assegnazione della concessione è affidata all’organo amministrativo comunale competente per i servizi pubblici economici (nel seguito: organo competente).
Il suddetto organo è coadiuvato dalla commissione tecnica composta di cinque membri e nominata dal sindaco.
I membri della commissione non devono essere in rapporti d’affari od avere legami di parentela con i concorrenti alla gara ovvero con i dipendenti dei medesimi. Se vengono a conoscenza successivamente di simili fatti, essi sono tenuti a proporre sollecitamente la propria sostituzione. I membri della commissione tecnica devono astenersi dall’avere relazioni dirette con i concorrenti alla gara, limitandosi alla comunicazione attraverso l’organo competente.
Articolo 35
L’aggiudicazione della concessione avviene in seguito al bando di gara a procedura aperta.
Il bando di gara è pubblicato sulla Gazzetta ufficiale della Repubblica di Slovenia e sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea. La pubblicazione della procedura di assegnazione della concessione avviene ai sensi delle disposizioni di cui all’articolo 36, secondo a ottavo comma, della Direttiva/2004/18/EC, e degli articoli 65 a 71 della ZJN-1, purchè conformi alla predetta direttiva.
Il termine di presentazione delle offerte, con specificazione dell’ora e della data, non deve essere inferiore a 52 giorni decorrenti dalla pubblicazione del bando di gara. Se la pubblicazione del bando sulla Gazzetta ufficiale della Repubblica di Slovenia e sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea non avviene alla stessa data, il termine è conteggiato a partire dalla data più recente.
Al più tardi alla data della pubblicazione, i soggetti interessati devono poter accedere alla documentazione del bando che deve fornire agli offerenti tutte le indicazioni per l’elaborazione dell’offerta in conformità con il presente decreto, ed in particolare:
– data di pubblicazione del bando di gara con indicazione dell’atto di concessione,
– istruzioni di predisposizione e presentazione dell’offerta,
– procedura di selezione,
– requisiti richiesti ai candidati,
– definizione dell’oggetto della concessione,
– termini di attuazione della concessione,
– criteri di scelta del concessionario,
– prove di adempimento delle condizioni e di altri requisiti,
– depositi cauzionali a garanzia della serietà dell’offerta e dell’adempimento degli obblighi scaturenti dal contratto di concessione,
– termine di presentazione dell’offerta,
– termine di validità dell’offerta,
– termine di accoglimento e notifica della decisione sulla scelta.
La documentazione del bando può contenere altresì:
– la documentazione tecnica, disegni e piani,
– studi in materia dei requisiti tecnici, economici, ambientali ed altri, richiesti per l’aggiudicazione della concessione,
– tipologia, caratteristiche tecniche e descrizioni dei singoli interventi,
– nome dell’addetto presso il concedente, incaricato di ricevere comunicazioni scritte o richieste attinenti alla procedura di selezione;
– luogo e data dell’eventuale sopralluogo,
– condizioni per la presentazione dell’offerta da parte di un raggruppamento di operatori economici,
– disposizioni del contratto di concessione prestabilite unilateralmente dal concedente.
La documentazione del bando è accolta con deliberazione del sindaco.
Articolo 36
Il recapito dell’offerta in tempo utile comporta il rispetto da parte del candidato della data e dell’ora, indicati nel bando di concorso, entro le quali il candidato ha l’obbligo di presentarla all’organo competente.
Il candidato può inoltrare una sola offerta con la possibilità di ritirarla, integrarla o sostituirla entro la scadenza del termine di presentazione delle offerte.
I raggruppamenti di operatori economici sono autorizzati a presentare un’offerta congiunta ferma restando la partecipazione del singolo soggetto ad un’unica offerta. Nel caso di un’offerta congiunta, i partecipanti devono designare il candidato che concorre per l’assegnazione della concessione.
Per l’apertura delle offerte pervenute ai fini di assegnazione della concessione è convocata una seduta pubblica della quale viene steso un verbale con riportate le eventuali osservazioni avanzate dai rappresentanti dei candidati in materia dello svolgimento dell’apertura stessa. È cura dell’organo competente di notificare entro otto giorni il suddetto verbale a tutti i candidati.
I plichi con le offerte pervenute dopo la conclusione del bando e quelle presentate in modo difforme da quello stabilito nel bando, non saranno aperti dall’organo competente bensì verranno restituiti tempestivamente al mittente. A tale riguardo sarà emessa una delibera, avverso la quale è ammesso un ricorso speciale.
Articolo 37
L’avviamento del procedimento amministrativo di aggiudicazione della concessione avviene per dovere d’ufficio alla data di apertura delle offerte.
Le offerte incomplete o irregolari saranno escluse dalla gara con apposita delibera avverso la quale è ammesso un ricorso speciale.
Le offerte presentate da candidati, che non soddisfano i criteri di cui all’articolo 38 del presente decreto, saranno rifiutate con apposita decisione dell’organo competente.
L’organo competente decide delle rimanenti offerte con un’unica decisione assegnando la concessione al candidato la cui offerta è stata valutata come la più rispondente ai criteri di cui all’articolo 38 del presente decreto, e rifiutando le offerte degli altri candidati.
Nella succitata decisione viene altresì definito il termine entro il quale il concessionario è tenuto a stipulare il contratto di concessione.
Articolo 38
Il candidato deve soddisfare i seguenti criteri:
– di essere registrato presso il tribunale competente od altro organo;
– di non essere imputato in un procedimento penale per il reato di corruzione né di aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per tali reati;
– che a carico della sua ditta non è in corso la procedura di concordato preventivo, di fallimento o di liquidazione, oppure altra procedura il cui esito o finalità è la cessazione dell’attività; che si trovi in stato di amministrazione controllata; che a suo carico non sia in corso ogni altri procedimento della stessa natura previsto da leggi e regolamenti nazionali;
– di essere in regola con gli obblighi concernenti le dichiarazioni in materia di imposte e tasse ed i conseguenti pagamenti ed adempimenti, come previsto dalla normativa vigente nel paese della sua sede sociale; oppure che l’offerente, la cui ditta ha sede all’estero, ha adempiuto agli obblighi previsti nella Repubblica di Slovenia;
– di non avere riportato condanne per reati connessi alla gestione ed in particolare per una o più ragioni riportate nell’articolo 45, primo comma, della Direttiva 2004/18/EC, qualora le conseguenze della condanna non siano ancora state cancellate;
– che nell’esercizio della propria attività professionale non abbia commesso un errore grave, accertato con qualsiasi mezzo dall’amministrazione aggiudicatrice;
– di avere a disposizione, a meno di 3 migli nautici dall’ingresso nel porto turistico, strutture idonee a fornire il sevizio di assistenza ed il ricovero di imbarcazioni di maggiori dimensioni;
– di possedere la capacità economica e finanziaria necessaria per la realizzazione degli impianti e dei manufatti oggetto della concessione.
Nel caso di un’offerta presentata da un raggruppamento di operatori economici, le condizioni di cui dal primo al sesto alinea devono essere adempiute da tutti i soggetti partecipanti all’offerta, la condizione riportata nel settimo alinea da almeno uno di essi, mentre per l’adempimento della condizione prevista all’ottavo alinea, essi possono fare affidamento sulle capacità dei partecipanti al raggruppamento.
Le modalità di presentazione referenze probanti, di cui all’alinea predicente, sono precisate nella documentazione di gara.
Articolo 39
I criteri di aggiudicazione della concessione sono i seguenti:
– l’importo del corrispettivo conteggiato per il singolo servizio portuale e le tariffe di cui all’articolo 27, punti da 1 a 4, del presente decreto, ove la priorità è data alle offerte di prezzi più bassi;
– l’ammontare e l’inizio di corresponsione del canone di concessione, ove la priorità è data alle offerte di canone maggiori con inizio di corresponsione anticipato rispetto ad altre offerte.
I criteri, di cui al comma precedente, sono disposti secondo una graduatoria decrescente.
L’assegnazione dei punteggi ed i rispettivi criteri di priorità sono definiti nella documentazione del bando.
5. Cessazione del rapporto di concessione
Articolo 40
Il rapporto di concessione cessa:
– alla scadenza del contratto di concessione;
– per cessazione dell’attività del concessionario;
– per fallimento del concessionario;
– in seguito alla revoca della concessione per inadempimento del concessionario;
– in seguito alla revoca della concessione per motivi di interesse pubblico.
Articolo 41
Il contratto di concessione cessa alla data della scadenza della concessione.
Il contratto di concessione si risolve per violazione grave, con disdetta della parte adempiente. La risoluzione per grave inadempimento delle clausole contrattuali è regolata nel contratto di concessione.
Il contratto di concessione può essere risolto in qualsiasi momento per concorde volontà delle parti. La parte contraente che propone tale risoluzione trasmette alla controparte la propria richiesta nella quale deve proporre le condizioni ed il termine di risoluzione, oltre alla motivazione della medesima. La proposta va presentata in forma scritta.
Articolo 42
Il rapporto di concessione si estingue in seguito alla cessazione del concessionario se questi non ha un successore legale universale.
Nel caso, invece, in cui esiste un successore legale universale del concessionario, il rapporto di concessione non cessa, ma si ha il subentro del successore legale nella titolarità della concessione, ai sensi delle disposizioni dell’articolo 20 del presente decreto.
Il rapporto di concessione si estingue alla data in cui si producono gli effetti di diritto della dichiarazione di fallimento. L’infrastruttura portuale non rientra nel patrimonio fallimentare, ma passa in proprietà al concedente. Quest’ultimo ha l’obbligo di versare alla curatela il corrispettivo del valore delle opere realizzate al netto degli ammortamenti già effettuati.
Articolo 43
La concessione è revocata con decisione del concedente in caso di inadempimento del concessionario, e precisamente:
– se il concedente viola le disposizioni del presente decreto e di regolamenti disciplinanti le modalità d’attuazione della concessione;
– se il concedente agisce in difformità alle decisioni esecutive, emesse dalle persone incaricate dal concedente nell’ambito della vigilanza sull’attività del concessionario;
– se il concessionario agisce in difformità delle decisioni emesse nell’ambito del controllo ispettivo od altro esercitato dall’organo di stato.
La revoca della concessione può essere disposta, a prescindere che si tratti o meno di violazione grave del contratto di concessione.
In casi di inadempienza del concessionario tali da giustificare la revoca della concessione, il concedente lo richiama per iscritto all’osservanza dei suoi obblighi stabilendo un periodo congruo per l’adempimento ed avvertendolo che, in caso contrario, avvierà la procedura di revoca della concessione.
Articolo 44
Il concedente può revocare la concessione per sopravvenute ragioni di interesse pubblico stabilite dalla legge o da fonti subordinate alla legge, unicamente nei casi in cui ciò sia indispensabile ai fini di soddisfacimento del suddetto interesse pubblico.
Previo avvio della procedura di revoca della concessione per motivi di interesse pubblico, il concedente propone al concessionario la risoluzione del contratto per concorde volontà delle parti.
Il concedente è tenuto a risarcire il concessionario di tutti i danni che questi potrebbe aver subito a causa della revoca della concessione per motivi d’interesse pubblico.
Articolo 45
Durante la procedura di risoluzione del contratto, le parti contraenti devono adoperarsi affinché ciò non pregiudichi o addirittura sospenda lo svolgimento delle attività portuali.
Nel caso in cui, per un motivo qualsiasi sopraggiunga una sospensione superiore a due mesi dell’esercizio dell’attività del porto turistico o di quello locale, la rispettiva gestione può essere assunta dal concedente, in conformità delle norme disciplinanti il riscatto del servizio pubblico dato in concessione.
Articolo 46
A prescindere dal motivo di cessazione della concessione, il concessionario ha l’obbligo di consegnare al concedente tutti gli impianti e le strutture appartenenti all’infrastruttura dei porti turistico e locale, entro e non oltre un mese dalla suddetta cessazione. Le modalità di passaggio sono definite nel contratto di concessione.
In caso di estinzione anticipata della concessione, quale che ne sia il motivo, il concedente ha l’obbligo di pagare al concessionario il corrispettivo del valore delle opere realizzate al netto degli ammortamenti già effettuati. Le modalità di definizione del suddetto valore sono stabilite nel contratto di concessione applicando l’ammortamento a quote costanti degli impianti e delle strutture, oggetto della concessione, in funzione della durata di quest’ultima.
Il concedente ha la facoltà di compensare il pagamento di cui al comma precedente con eventuali richieste di risarcimento e con la penale contrattuale.
Nel caso in cui il diritto edificatorio, acquisito dal concessionario ai fini di attuazione della concessione, non cessi per legge all’estinzione del rapporto di concessione, il concedente ed il concessionario regolano di comune accordo tale cessazione. Le rispettive modalità sono stabilite nel contratto di concessione.
XIV. VIGILANZA E RELAZIONAMENTO
Articolo 47
La vigilanza sull’attuazione della concessione è affidata al Servizio d’ispettorato comunale.
Gli interventi di vigilanza di cui al comma precedente possono essere preannunciati o improvvisati e prevedono in particolare:
– Il controllo effettuato sull’infrastruttura portuale che è oggetto della concessione, come pure la rispettiva manutenzione ordinaria e straordinaria;
– Il controllo della documentazione delle entrate ricavate da corrispettivi per l’erogazione dei servizi portuali, oltre a quella relativa alla manutenzione ordinaria e straordinaria delle infrastrutture portuali.
Il controllo deve svolgersi durante il normale orario di lavoro del concessionario, senza interferenze con la sua attività e con quella di terzi. L’addetto al controllo ha l’obbligo di esibire l’autorizzazione dell’organo competente.
Delle operazioni di controllo è redatto apposito verbale, sottoscritto dal rappresentante del concessionario e dall’incaricato del controllo.
Ai sensi della vigente normativa, la vigilanza è esercitata anche dall’Amministrazione marittima della Repubblica di Slovenia e dall’ispettorato marittimo.
Articolo 48
Due volte l’anno, il concessionario è tenuto a presentare al concedente un rapporto scritto sull’adempimento degli obblighi previsti nel contratto di concessione.
Il rapporto deve contenere soprattutto i dati sull’ammontare dei corrispettivi per i servizi portuali riscossi, sulle spese di manutenzione ordinaria e straordinaria dell’infrastruttura portuale ed altri dati, riguardanti lo stato in cui versa tale infrastruttura.
Il concessionario ha l’obbligo di fornire al concedente oltre ai rapporti di cui al comma precedente anche i documenti contabili annuali, predisposti in conformità alla legge ed al presente decreto.
Articolo 49
Il concessionario ha l’obbligo di intervenire tempestivamente in caso di inquinamento causato da soggetti noti o ignoti, in seguito ad azioni compiute in difformità della normativa, e di darne notizia ai servizi di vigilanza.
Le spese delle misure specifiche atte a porre rimedio agli effetti dell’inquinamento sono a carico di chi l’ha provocato.
Se l’autore del danno è sconosciuto, i costi della rispettiva rimozione sono a carico del concessionario.
Articolo 50
Nel caso in cui:
– un'imbarcazione sia ormeggiata od ancorata nel porto locale senza disporre del necessario permesso o contratto;
– un'imbarcazione ormeggiata nel porto locale non sia opportunamente mantenuta (sia in parte o completamente affondata), oppure risulti indecorosa;
– un'imbarcazione od altro oggetto occupi la superficie adibita alla manutenzione dei natanti od altra superficie portuale su terraferma, senza disporre del necessario permesso del concessionario od in difformità del medesimo;
– non sia stato versato, entro le scadenze previste, il corrispettivo dovuto per l'imbarcazione ormeggiata od ancorata;
– un’imbarcazione, ormeggiata od ancorata nel porto, sia sprovvista del permesso di navigazione qualora richiesto, il prestatore del servizio pubblico ha l'obbligo di notificare tale fatto al proprietario dell'imbarcazione o degli oggetto ovvero all'utente dell'ormeggio, con lettera raccomandata, indicando il termine entro il quale egli ha l'obbligo di porvi rimedio e dandone notizia al Servizio d'ispettorato comunale ed all’ispettore portuale.
Il termine entro il quale va posto rimedio alle violazioni di cui al primo alinea è di 24 ore, al secondo alinea è da tre a dieci giorni, al terzo alinea è di tre giorni, al quarto alinea è di 8 giorni ed al quinto alinea è di 30 giorni.
Articolo 51
Se l'utente omette d'adempiere i propri obblighi ai sensi dei provvedimenti impostigli per le violazioni previste all'articolo 50, il concessionario informa in via ufficiale il Servizio d'ispettorato comunale il quale è tenuto a ordinare l'immediata rimozione dell'imbarcazione o dell'oggetto dall'area portuale disponendo la rispettiva custodia provvisoria in luogo sicuro, il tutto alle spese dell'utente inadempiente.
Il Servizio d'ispettorato comunale è tenuto a dare notizia del proprio provvedimento all'Amministrazione marittima della Repubblica di Slovenia.
Articolo 52
Nei casi previsti nel primo o nel terzo alinea dell'articolo 50 del presente decreto, ove l'utente ovvero il proprietario dell'imbarcazione risulti ignoto, il concessionario appone l'avviso sull'imbarcazione o sull'oggetto, indicando quale termine di rimozione 24 ore dal momento d'apposizione dell'avviso.
Se il proprietario non provvede a rimuovere l'imbarcazione o l'oggetto di cui al primo comma entro il termine imposto, il concessionario avverte l’ispettorato comunale che ha la facoltà d'intervenire tempestivamente applicando le disposizioni dell'articolo 53 del presente decreto.
Articolo 53
La rimozione coatta e la custodia dell'imbarcazione o dell'oggetto di cui all'articolo 50 del presente decreto avviene per opera del prestatore del servizio pubblico locale »rimozione coatta dei veicoli« il quale agisce applicando in senso conforme le disposizioni disciplinanti la sua attività.
Le operazioni di rimozione coatta delle imbarcazioni avvengono alla presenza di un rappresentante del concessionario il quale presta l'assistenza tecnica necessaria alla preparazione dell'imbarcazione per il trasporto.
L'imbarcazione od oggetto rimosso, è restituito al proprietario o ad altro titolare unicamente previa copertura delle spese sostenute dal concessionario, delle spese di trasporto e di custodia dell'imbarcazione, dell'eventuale multa comminata e d'altri oneri finanziari od obblighi il cui mancato adempimento era motivo per la rimozione coatta.
Il concessionario ed il prestatore di cui al primo comma del presente articolo, non rispondono dei danni subiti dall'imbarcazione correttamente rimossa durante la sua custodia all'asciutto. L'esonero dalla responsabilità e previsto nel contratto d'ormeggio.
In ottemperanza delle disposizioni di cui alla legge sul procedimento amministrativo, il concessionario ha l'obbligo, entro tre giorni dalla rimozione coatta dell'imbarcazione, ad avvisarne l'utente richiamando la sua attenzione sull'esclusione della propria responsabilità per eventuali danni subiti dall'imbarcazione durante la sua custodia all'asciutto.
Articolo 54
L'utente la cui imbarcazione è stata rimossa dal porto in virtù degli articoli da 50° a 53°, e che sia in possesso di un contratto d'ormeggio valido, conserva il diritto all'ormeggio a condizione che inizi ad usufruirne ed adempia tutti gli obblighi entro e non oltre 30 giorni dall'avvenuta rimozione, pena l'annullamento del contratto.
Articolo 55
Il concessionario può invitare il Servizio d'ispettorato comunale a rilasciare l'ordinanza di rimozione coatta immediata e custodia in luogo protetto del veicolo stradale, che si trovi parcheggiato nell'area portuale senza il debito permesso del concessionario stesso. In tal caso si applicano le disposizioni della normativa comunale disciplinante il traffico stradale e la rimozione coatta dei veicoli.
XV. DISPOSIZIONI SANZIONATORIE
Articolo 56
È punito con multa parti a SIT 20.000, il proprietario o il conducente dell’imbarcazione, in quanto individuo, che:
1. svolge nell’area portuale un’attività non conforme alle disposizioni del presente decreto e d’altra normativa, oppure che usi gli impianti e le attrezzature senza il consenso del concessionario o in difformità del contratto o delle Condizioni generali (art. 5, primo comma);
2. danneggia gli impianti e le attrezzature portuali, gestite dal concessionario (art. 5, terzo comma);
3. inquini la superficie su terraferma o il bacino portuale (art. 5, quarto comma);
4. ormeggi od usi l’imbarcazione nell’area portuale in modo da arrecare danno agli impianti ed attrezzature portuali e ad altre imbarcazioni (art. 6, primo alinea del primo comma);
5. ometta di provvedere alla manutenzione dell’imbarcazione ormeggiata od ancorata nel porto pregiudicando la sicurezza della navigazione, mettendo a rischio le altre imbarcazioni, il patrimonio e l’incolumità delle persone oppure rendendola indecorosa (art. 6, secondo alinea del primo comma);
6. ormeggi od ancori la propria imbarcazione in un punto diverso da quello assegnatogli in virtù del contratto, o direttamente dal concessionario (art. 6, secondo comma).
E’ punito con multa di SIT 60.000 il proprietario dell’imbarcazione – persona giuridica o imprenditore singolo – proprietario o conducente dell’imbarcazione, che commette infrazione di cui al comma precedente in relazione all’esercizio di un’attività; per la medesima infrazione, la persona responsabile della persona giuridica oppure il responsabile dell’imprenditore autonomo incorre in multa pari a SIT 20.000.
Articolo 57
È punito con multa pari a SIT 20.000 il proprietario od il conducente dell’imbarcazione, in quanto individuo, che non sia proprietario dell’imbarcazione o l’utente del porto, il quale:
1. Utilizza la superficie portuale su terraferma in difformità delle disposizioni di cui all’articolo 13, secondo comma, senza previo consenso del concessionario o dell’organo competente;
2. Utilizza l’area portuale in difformità delle disposizioni dell’articolo 13, terzo comma.
È punita con multa pari a SIT 60.000 la persona giuridica o l’imprenditore singolo che commetta infrazione di cui al primo comma del presente articolo. La persona responsabile della persona giuridica o dell’imprenditore singolo, che commetta l'infrazione di cui al primo comma incorre in una multa pari a SIT 20.000.
Articolo 58
La persona giuridica che non sia proprietaria dell'imbarcazione oppure l’imprenditore singolo che non sia proprietario o conducente dell’imbarcazione, il quale viola le disposizioni di cui all'articolo 56, 1), 2) e 3) punto del primo comma, è punibile con multa pari a SIT 30.000. La multa prevista per la persona responsabile della persona giuridica oppure dell’imprenditore singolo equivale a SIT 10.000.
In caso di violazione delle disposizioni di cui all'articolo 56, 1), 2) e 3) punto del primo comma, il singolo che non sia proprietario o conducente dell'imbarcazione incorre in una multa pari a SIT 10.000.
XVI. DISPOSIZIONI TRANSITORIE E FINALI
Articolo 59
Le disposizioni del presente decreto, che si riferiscono alla gestione dei porti ed all’erogazione dei servizi pubblici economici nel settore marittimo, si applicano a decorrere dalla data di inizio della validità del permesso di agibilità rilasciato per il singolo porto.
Articolo 60
Il presente decreto entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta ufficiale della Repubblica di Slovenia.
N.: 373-2/2006
Capodistria, lì 15 giugno 2006
Sindaco
Comune citta’ di Capodistria
Boris Popovič m.p.

AAA Zlata odličnost

Nastavitve piškotkov

Vaše trenutno stanje

Prikaži podrobnosti