Uradni list

Številka 65
Uradni list RS, št. 65/2010 z dne 9. 8. 2010
Uradni list

Uradni list RS, št. 65/2010 z dne 9. 8. 2010

Kazalo

3636. Odlok o spremembah in dopolnitvah prostorskih ureditvenih pogojev za posege v prostor na območju mestnega jedra mesta Koper z vplivnim območjem, stran 9945.

Na podlagi 180. člena Statuta Mestne občine Koper (Uradne objave, št. 40/2000, 30/2001 in 29/2003 ter Uradni list RS, št. 90/05, 67/06 in 39/08)
R A Z G L A Š A M O D L O K
o spremembah in dopolnitvah prostorskih ureditvenih pogojev za posege v prostor na območju mestnega jedra mesta Koper z vplivnim območjem
Št. 3505-3/2007
Koper, dne 23. julija 2010
Župan
Mestne občine Koper
Boris Popovič l.r.
Na podlagi četrtega odstavka 96. člena in petega odstavka 61. člena Zakona o prostorskem načrtovanju (Uradni list RS, št. 33/07, 70/08 – ZVO-1B, 108/09), 29. člena Zakona o lokalni samoupravi (Uradni list RS, št. 94/07 – ZLS-UPB2, 27/08 – odločba US, 76/08, 100/08 – odločba US, 79/09, 14/10 – odločba US in 51/10) in na podlagi 27. člena Statuta Mestne občine Koper (Uradne objave, št. 40/2000, 30/01, 29/03 ter Uradni list RS, št. 90/05, 67/06 in 39/08) je Občinski svet Mestne občine Koper na seji dne 22. julija 2010 sprejel
O D L O K
o spremembah in dopolnitvah prostorskih ureditvenih pogojev za posege v prostor na območju mestnega jedra mesta Koper z vplivnim območjem
I. SPLOŠNE DOLOČBE
1. člen
S tem odlokom se sprejmejo spremembe in dopolnitve prostorskih ureditvenih pogojev za posege v prostor na območju mestnega jedra mesta Koper z vplivnim območjem (Uradne objave, št. 29/91, Uradni list RS, št. 16/07 in 39/07 – obvezni razlagi, v nadaljevanju PUP), ki ga je izdelalo podjetje Studio Mediterana, Andrej Mlakar s.p., Izola, v juliju 2010, pod št. 40/2004.
2. člen
Besedilo 1. člena Odloka o prostorskih ureditvenih pogojih za posege v prostor na območju mestnega jedra mesta Koper z vplivnim območjem (UO, št. 29/91, Uradni list RS, št. 16/07 in 39/07 – obvezni razlagi, v nadaljevanju odlok o PUP) se spremeni tako, da se glasi:
»S tem odlokom se določijo prostorski izvedbeni pogoji za gradnjo, spremembo namembnosti in vzdrževanje objektov ter ukrepi za varovanje naravnega in bivalnega okolja na območju historičnega mestnega jedra Kopra, njegovega vplivnega območja in obrobja mesta, razen na območjih, ki se urejajo s podrobnimi državnimi ali občinskimi prostorskimi načrti.«
3. člen
(1) Besedilo odloka o PUP se od 2. člena dalje spremeni in nadomesti z določili tega odloka.
(2) Grafični del PUPa se v celoti nadomesti z novim grafičnim delom iz tretjega odstavka 4. člena tega odloka.
4. člen
(1) Dokumentacija o spremembah in dopolnitvah PUP obsega tekstualni in grafični del ter priloge.
(2) Tekstualni del dokumentacije obsega:
– odlok,
– tabele varstvenih režimov trgov in ulic,
– tabele varstvenih režimov objektov,
– obrazložitev odloka.
(3) Odlok obsega naslednja poglavja:
I. SPLOŠNE DOLOČBE
II. PROSTORSKI IZVEDBENI POGOJI
1. Splošni prostorski izvedbeni pogoji
2. Prostorski izvedbeni pogoji glede lege, velikosti in oblikovanja posegov v prostor
3. Prostorski izvedbeni pogoji in merila za parcelacijo
4. Pogoji glede priključevanja objektov na gospodarsko javno infrastrukturo in grajeno javno dobro
5. Pogoji celostnega ohranjanja kulturne dediščine, ohranjanja narave, varstva okolja in naravnih dobrin ter varstva pred naravnimi in drugimi nesrečami
6. Drugi pogoji za izvedbo prostorskih posegov
III. PREHODNE IN KONČNE DOLOČBE
(4) Grafični del dokumentacije obsega naslednje karte:
– 1. Izsek iz grafičnega dela plana mestne
občine Koper
– 2. Prikaz meja območja                            M 1:5000,
– 3. Prikaz območij funkcionalnih celot             M 1:5000,
– 4. Prikaz območij enot urejanja na območju        M 1:5000,
obrobja mesta Fc3
– 5. Prikaz prostorskih ureditvenih pogojev na      M 1:2500,
območju obrobja mesta Fc3
– 6. Prikaz zelenih površin na območju Fc3          M 1:5000,
– 7. Prikaz javne gospodarske infrastrukture        M 1:5000,
– 8. Prikaz območij varovanj in omejitev             M 1:5000
– 9. Prikaz območij kulturne dediščine –             M 1:2500
spomeniki
– 10. Prikaz območij kulturne dediščine –            M 1:5000
arheološka najdišča
– 11. Prikaz varstvenih režimov objektov, ki         M 1:2500
niso posamezni kulturni spomenik
– 12. Prikaz varstvenih režimov trgov in ulic        M 1:2500
– 13. Prikaz poplavne nevarnosti pred izvedbo        M 1:5000
omilitvenih ukrepov
– 14. Prikaz erozijske nevarnosti pred izvedbo       M 1:5000
omilitvenih ukrepov
– 15. Prikaz poplavne nevarnosti po izvedbo          M 1:5000
omilitvenih ukrepov
– 16. Prikaz erozijske nevarnosti po izvedbo         M 1:5000
omilitvenih ukrepov
– 17. Prikaz razlivnih površin                      M 1:5000.
(5) Priloge dokumentacije so:
– Povzetek za javnost
– Obrazložitev in utemeljitev prostorskih ureditvenih pogojev
– Smernice in mnenja nosilcev urejanja prostora
– Strokovne podlage.
5. člen
(meja območja)
(1) Meja PUP je prikazana v grafični prilogi list št. 2, ki je sestavni del tega odloka.
(2) Meja obravnavanega območja poteka na južni strani ob Istrski cesti, na zahodni in severni strani po obalni črti, na vzhodni strani po trasi vzhodne vpadnice in po meji Ureditvenega načrta »za območje naravnega rezervata Škocjanski zatok« (vključno do Istrske ceste.)
6. člen
(funkcionalne celote)
(1) Območje PUP je razdeljeno na funkcionalne celote (v nadaljevanju Fc) in znotraj funkcionalnih celot na enote urejanja (v nadaljevanju Eu), meje posameznih Fc in Eu so prikazane v grafičnih prilogah, list št. 3 in 4.
(2) Funkcionalne celote so tri:
– Fc1: spomeniško območje nepremične dediščine, historično mestno jedro Kopra, ki je zavarovano kot spomenik lokalnega pomena (v nadaljevanju: historično mestno jedro Fc1)
– Fc2: vplivno območje historičnega mestnega jedra (v nadaljevanju: vplivno območje Fc2)
– Fc3: obrobje mestnega jedra (v nadaljevanju: obrobje mesta Fc3) je razdeljeno na posamezne enote urejanja, ki so prikazane v grafičnem delu dokumentacije, list št. 4.
(3) Fc3 je razdeljena na Eu za katere veljajo podrobnejši prostorski ureditveni pogoji ali pa se urejajo z državnimi ali občinskimi podrobnimi prostorskimi načrti.
(4) Območja, ki se urejajo z državnimi prostorskimi načrti (DPN) ali občinskimi podrobnimi prostorskimi načrti (OPPN) se po razveljavitvi le teh urejajo po določilih tega odloka o PUP.
II. PROSTORSKI IZVEDBENI POGOJI
7. člen
(splošno)
Za vsako funkcionalno celoto veljajo naslednji prostorski izvedbeni pogoji:
– splošni prostorski izvedbeni pogoji,
– posebni prostorski izvedbeni pogoji, določeni za vsako funkcionalno celoto posebej,
– splošni prostorski izvedbeni pogoji se uporabljajo v vseh funkcionalnih celotah, razen če je s posebnimi prostorskimi izvedbenimi pogoji določeno drugače,
– posebni prostorski izvedbeni pogoji dopolnjujejo oziroma spreminjajo splošne prostorske izvedbene pogoje za posamezne funkcionalne celote ali enote urejanja.
1. Prostorski izvedbeni pogoji glede namembnosti posegov v prostor
1.1. Vrste gradenj in objektov glede na namen
8. člen
(vrste objektov glede na namen)
(1) Vrste objektov po namenu, uporabljene v tem odloku, so povzete in usklajene z določili uredbe o uvedbi in uporabi enotne klasifikacije vrst objektov in o določitvi objektov državnega pomena.
(2) Če ta odlok ali drug predpis ne določa drugače, so po posameznih Fc dopustne naslednje vrste objektov:
Historično mestno jedro (Fc1):
1 STAVBE:
11 Stanovanjske stavbe: dopustne so vse vrste objektov iz oddelka 11
12 Nestanovanjske stavbe: dopustne so vse vrste objektov iz oddelka 1.2., razen objektov iz podrazreda: 12303 – Bencinski servisi, 12410 – stavbe žičniških naprav, cestne vzdrževalne baze, letališki hangerji, kontrolni stolpi za vodenje zračnega prometa, stavbe centrov za vodenje zračnega prometa, stavbe centrov za iskanje in reševanje zrakoplovov, stavbe letalskih informacijskih centrov, radarske in druge podobne radio-navigacijske stavbe, remize za lokomotive, vagone in tramvaje.
2 GRADBENI INŽENIRSKI OBJEKTI:
21 Objekti transportne infrastrukture, dopustne so vse vrste objektov iz oddelka 2.1., razen objekti iz skupine 213 – letališke steze, ploščadi in radio-navigacijski objekti.
22 Cevovodi, komunikacijska omrežja in elektroenergetski vodi.
24 Drugi gradbeni inženirski objekti, dopustne so vse vrste objektov iz oddelka 2.4. razen objekti iz podrazreda 24122- zabaviščni parki, smučišča, igrišča za golf, vzletišča in jahališča in iz podrazreda 24203 – odlagališča odpadkov.
Vplivno območje (Fc2) in obrobje mesta (Fc3):
1 STAVBE:
11 Stanovanjske stavbe; dopustne so vse vrste objektov iz oddelka 11
12 Nestanovanjske stavbe: dopustne so vse vrste objektov iz oddelka 12
2 GRADBENI INŽENIRSKI OBJEKTI:
21 Objekti transportne infrastrukture, dopustne so vse vrste objektov iz oddelka 21, razen objekti iz skupine 213 – letališke steze, ploščadi in radio-navigacijski objekti.
22 Cevovodi, komunikacijska omrežja in elektroenergetski vodi.
24 Drugi gradbeni inženirski objekti, dopustne so vse vrste objektov iz oddelka 24, razen objekti iz podrazreda 24122 – smučišča, igrišča za golf, vzletišča in jahališča in iz podrazreda 24203 – odlagališča odpadkov.
9. člen
(vrste gradenj)
(1) Če ni za posamezno območje s tem odlokom določeno drugače, so na celotnem območju urejanja dopustne naslednje vrste gradenj in drugih posegov prostor:
– gradnja zahtevnih in manj zahtevnih objektov,
– gradnja nezahtevnih in enostavnih objektov,
– vzdrževanje objektov (redna, investicijska in v javno korist),
– gradnja gospodarske javne infrastrukture ter drugih omrežij in objektov v splošni rabi,
– dozidave, nadzidave,
– rekonstrukcije,
– odstranitve objektov,
– sprememba namembnosti objektov skladno z ostalimi določili,
– ureditev odprtih zunanjih površin.
(2) Gradnja novega objekta je izvedba del, s katerimi se zgradi nov objekt oziroma se objekt dozida ali nadzida in zaradi katerih se bistveno spremeni njegov zunanji izgled.
(3) Rekonstrukcija objekta je spreminjanje tehničnih značilnosti obstoječega objekta in prilagajanje objekta spremenjeni namembnosti ali spremenjenim potrebam oziroma izvedba del, s katerimi se bistveno ne spremeni velikost, spreminjajo pa se njegovi konstrukcijski elementi, zmogljivost ter izvedejo druge njegove izboljšave, pri čemer pri stavbah ne gre za bistveno spremembo v zvezi z velikostjo, če se njena prostornina ne spremeni za več kakor 10%.
(4) Kadar gre za rekonstrukcijo na območju historičnega mestnega jedro (Fc1), kjer bodo odstranjeni tudi obodni zidovi, veljajo določila 12. člen a tega odloka.
(5) Vse gradnje in drugi posegi v prostor na območju historičnega mestnega jedro (Fc1) in na vplivnem območju (Fc2) so možni le v skladu z varstvenimi režimi za posamezne objekte in ambiente.
10. člen
(vrste dejavnosti)
(1) Na območju urejanja so dopustne vse dejavnosti, ki so v skladu z namensko rabo površin, ki je določena v prostorskih sestavinah planskih dokumentov občine.
(2) Pri spremembi dejavnosti v pritličjih objektov v Fc1 in Fc2 je potrebno soglasje pristojnih organov Mestne občine Koper.
2. Prostorski izvedbeni pogoji glede lege, velikosti in oblikovanja posegov v prostor
2.1. Mestno jedro Fc1 in vplivno območje Fc2
11. člen
(splošni pogoji)
(1) V območju Fc1 in Fc2 so možne gradnje in drugi posegi v prostor iz prvega odstavka 9. člena tega odloka, če so v skladu z varstvenim režimom, ki je določen v 5.1. poglavju tega odloka.
(2) Prostorsko izvedbeni pogoji glede lege, velikosti in oblikovanja posegov v prostor se določijo v kulturnovarstvenih pogojih.
12. člen
(gradnja novih objektov)
(1) Pri gradnji novega objekta s katerim se zgradi nov objekt, oziroma se dozida ali nadzida je maksimalna etažnost stavb P+2.
(2) Bruto višina vseh etaž pri stanovanjskih stavbah ne sme presegati višine 10,00 m, merjeno od kote praga pritličja do zgornje najvišje kote strešnega venca.
(3) Pri nestanovanjskih stavbah lahko bruto višina vseh etaž presega višino 10,00 m, od kote praga pritličja do zgornje najvišje kote strešnega venca, v primeru ko, v okviru višine iz drugega odstavka tega člena ni mogoče zagotoviti minimalnih standardov za posamezne stavbe glede na njihovo namembnost.
(4) Ne glede na določilo prvega odstavka tega člena se lahko južni del objekta, na parceli št. 1273, k.o. Koper, njegovo zahodno in vzhodno krilo nadzidata za mansardo, na podlagi kulturnovarstvenih pogojev in kulturnovarstvenega soglasja.
(5) Za vsak posamezni objekt, se glede na njegovo lokacijo, varstveni režim za mesto in varstveni režim za trge in ulice, etažnost in višina določita s kulturnovarstvenimi pogoji, in sta lahko nižji kot je določeno v prvem, drugem in tretjem odstavku tega člena.
(6) Kota praga pritličja je lahko največ 30 cm nad koto terena.
(7) Faktor zazidanosti parcele v Fc2, namenjene gradnji, je lahko največ 0,75.
(8) Gradnja novih stavb v vplivnem območju kulturnega spomenika (Fc2) so možne severno od Severne obvoznice.
(9) Možna je gradnja vkopane stavbe na območju ribiškega pomola za potrebe funkcioniranja ribiškega pomola z urejenim dostopom na nivoju pritličja.
(10) Območji iz (8) in (9) odstavka tega člena sta označeni v grafičnih prilogah, list št. 3: Prikaz območij funkcionalnih celot.
(11) Višina škarp, podpornih zidov in vseh drugih zidov mora biti primerna prostoru in prilagojena okoliškim objektom, vendar ne sme presegati 2,5 m, merjeno od pohodne površine ulice do končnega zaključka zidu.
13. člen
(odprte zelene površine, dvorišča, trgi in ulice)
(1) Zelene javne površine je potrebno ohranjati, sprememba namembnosti ni dopustna.
(2) Dvorišča in vrtovi so sestavni del stavb, zato jih je potrebno varovati skladno z vsemi varstvenimi režimi.
(3) Za urejanje trgov in ulic v območju Fc1 in Fc2 veljajo varstveni režimi A, B, C in D. Varstveni režimi so prikazani v grafičnem delu, list št. 12 »Prikaz območij varstvenih režimov za ambiente«:
– varstveni režim A velja za osrednji del mesta,
– varstveni režim B velja za historične javne mestne površine (ulice in trge) v mestnem jedru Koper,
– varstveni režim C velja za nove javne mestne površine v mestnem jedru Koper,
– varstveni režim D velja za javne mestne površine v območju Fc2.
(4) Varstveni režimi za trge in ulice so določeni v 39. členu tega odloka.
14. člen
(gradnja in oblikovanje nezahtevnih in enostavnih objektov)
(1) Gradnja nezahtevnih in enostavnih objektov se mora izvajati skladno z veljavnimi zakoni, uredbo in drugimi predpisi.
(2) Postavitev nezahtevnih in enostavnih objektov je ob upoštevanju vseh ostalih določil odloka možna tam, kjer to dopušča varstveni režim. Za gradnjo je potrebno pridobiti kulturnovarstvene pogoje in soglasje.
(3) Dvoriščni in vrtni zidovi:
– zgrajeni morajo biti iz sivega lokalnega kamna, ki je klesan v kvadre ali kocke, ki jih je potrebno pravilno zlagati v horizontalne pasove, vezivo je malta. Na tak način morajo biti zgrajene tudi škarpe, podporni zidovi in vsi drugi zidovi, ki so neometani in kažejo način gradnje s kamnom.
(4) Urbana oprema:
– oblikovanje mestne opreme naj bo praviloma sodobno, vendar v oblikovanju ne sme preglasiti ali degradirati historičnih vrednot spomenika. Za vsa redna in investicijska vzdrževalna dela je potrebno pridobiti kulturnovarstveno soglasje.kadar pa taka dela spreminjajo videz objekta kulturne dediščine, pa je potrebno zanje pridobiti kulturnovarstvene pogoje in soglasje.
2.2. Obrobje mesta Fc3
15. člen
(lega objektov)
(1) Lega stavb je določena z gradbenimi mejami za posamezna območja. Gradbena meja je črta, ki je novozgrajene oziroma načrtovane stavbe ne smejo presegati, lahko pa se jo dotikajo ali pa so od nje odmaknjene v notranjost zemljišča. Gradbene meje so določene v grafičnem delu dokumentacije po posameznih Eu, list št. 5 »Prikaz prostorskih ureditvenih pogojev na območju obrobja mesta Fc3«.
(2) Odmiki objektov od parcelnih mej parcele namenjene gradnji mora zagotavljati ustrezne svetlobno-tehnične, požarno varstvene in druge pogoje, v skladu s predpisi.
(3) Nove stavbe in dozidave stavb morajo biti odmaknjene od meje parcele, namenjene gradnji tako, da ni motena sosednja posest, da je možno vzdrževanje objekta in da so upoštevani varnostni pogoji. Minimalni odmik stavb od meje parcele, namenjene gradnji, je 4,0 m. Manjši odmik od meje parcele, namenjene gradnji, je možen s soglasjem lastnika oziroma lastnikov mejnih zemljišč.
16. člen
(velikost objektov)
(1) Velikosti novih stavb, dozidav in nadzidav so omejene z maksimalno višino objekta, odmiki med objekti in s faktorjem zazidanosti.
(2) Maksimalne višine objektov so določene za posamezne Eu, prikazane so v grafičnih prilogah, list št. 5 »Prikaz prostorskih ureditvenih pogojev na območju obrobja mesta Fc3«.
(3) Maksimalna dopustna višina objekta se meri od najnižje kote terena ob objektu do najvišje točke objekta, vključno s tehnično etažo in vsemi drugimi tehničnimi elementi. Število popolnoma vkopanih kletnih etaž ni omejeno.
(4) Odmiki med objekti morajo zagotavljati ustrezne svetlobno-tehnične, požarno varstvene in druge pogoje, skladno z veljavno zakonodajo.
17. člen
(faktor zazidanosti)
(1) Faktor zazidanosti parcele, namenjene gradnji, se določi kot razmerje med zazidano površino in celotno površino parcele, namenjeni gradnji.
(2) Zazidano površino določa navpična projekcija zunanjih dimenzij stavbe na zemljišče. Vključene niso zgradbe ali deli zgradb, ki ne segajo nad površje zemljišča; sekundarni deli, npr. zunanja stopnišča, zunanje klančine, nadstreški nad vhodi, vodoravni sončni zasloni, elementi cestne razsvetljave; površine pomožnih objektov, npr. rastlinjakov in lop.
(3) Faktor zazidanosti parcele, namenjene gradnji, je lahko največ 0,75. Pri urejanju zunanjih površin je potrebno zagotoviti zazelenitev odprtih parkirnih površin z drevesi.
(4) V enoti urejanja Eu 3-5 je dovoljena samo gradnja objektov, namenjenih športno-rekreativni dejavnosti.
18. člen
(oblikovanje objektov)
(1) Oblikovanje novih objektov pogojuje tip, višina, velikost, zmogljivost in namembnost objektov. Objekti naj bodo oblikovani sodobno glede na sodobne principe arhitekturnega oblikovanja objektov in grajeni s sodobnimi materiali.
(2) Pri dozidavah in nadzidavah obstoječih objektov se morajo dozidani in nadzidani deli objekta oblikovati skladno z osnovnim objektom.
(3) Pri gradnji objekta mora biti potrjena idejna zasnova na pristojnem uradu za prostor, ki je osnova za vodenje nadaljnjih postopkov za gradnjo stavb in gradnjo gradbenih inženirskih objektov.
(4) Izpolnjevanje pogojev ugotavlja in s soglasjem potrdi občinski urad pristojen za prostor na podlagi vloge investitorja. Vloga mora vsebovati: prikaz lege objekta, višino objekta, namembnost objekta, tipologijo pozidave, predpisano stopnjo izkoriščenosti parcele namenjene gradnji, zagotavljanje dostopa do gradbene parcele ter ustreznega števila parkirnih mest, prikaz zunanje ureditve ter priključevanja na komunalno infrastrukturo.
19. člen
(odprte zelene površine)
(1) Na območju Fc3 so zelene površine označene v grafičnem delu list št. 6 »Prikaz zelenih površin na območju Fc3«. Zelene površine se delijo na parkovno urejene zelene površine in rekreacijske površine.
(2) Na območju parkovno urejenih površin ni možno graditi objektov, razen komunalne infrastrukture.
(3) Na območju zelenih rekreativnih površin je dovoljena samo gradnja objektov, namenjenih športno-rekreativni dejavnosti
(4) Ob glavnih cestah se uredijo dvostranski drevoredi na zelenicah; drevoredi so označeni v grafičnem delu, list številka 6 »Prikaz zelenih površin na območju Fc3«.
20. člen
(gradnja in oblikovanje nezahtevnih in enostavnih objektov)
(1) Gradnja nezahtevnih in enostavnih objektov se mora izvajati skladno z veljavnimi zakoni, uredbo in drugimi predpisi.
(2) Lega in arhitekturna zasnova nezahtevnih in enostavnih objektov mora biti usklajena z osnovnim – glavnim objektom.
(3) Postavitev urbane opreme ne sme onemogočati ali ovirati odvijanje prometa in ovirati vzdrževanja infrastrukturnega omrežja. Elementi urbane opreme v odprtem prostoru morajo upoštevati tradicionalne elemente oblikovanja. Urbana oprema ob glavnih cestah mora biti enotno oblikovana.
3. Prostorski izvedbeni pogoji in merila za parcelacijo
21. člen
(1) Parcela, namenjena gradnji, je zemljišče, sestavljeno iz ene ali več zemljiških parcel ali njihovih delov, na katerem stoji oziroma na katerem je predviden objekt (stavba ali gradbeni inženirski objekt) in na katerem so urejene površine, ki služijo ali bodo služile takšni stavbi ali gradbeno inženirskemu objektu.
(2) Pri določanju velikosti in oblike parcel, namenjenih gradnji, je treba na območju Fc2 in Fc3 upoštevati zlasti:
– namen, velikost in zmogljivost načrtovanih objektov, da se zagotovijo pogoji za normalno uporabo in vzdrževanje objektov;
– tlorisno zasnovo, tipologijo pozidave in predpisano stopnjo izkoriščenosti parcele, namenjene gradnji;
– možnost priključevanja na infrastrukturne objekte in naprave;
– možnost zagotavljanja dostopa do gradbene parcele;
– možnost zagotavljanja ustreznega števila parkirnih mest;
– možnost zagotavljanja primerne oblike in velikosti odprtih bivalnih površin;
– svetlobno-tehnične, požarnovarnostne in druge zahteve;
– omejeno uporabo zemljišča v skladu z drugimi predpisi.
4. Pogoji glede priključevanja objektov na gospodarsko javno infrastrukturo in grajeno javno dobro
22. člen
Gradnja objekta je možna, če so za objekt na parceli, namenjeni gradnji, zagotovljeni:
– dostop oziroma prometna priključitev na javno cesto,
– oskrba s pitno vodo,
– odvod in čiščenje komunalnih odpadnih vod,
– odvod padavinskih odpadnih vod,
– elektroenergetski priključek.
4.1. Prometna infrastruktura
23. člen
(splošna merila in pogoji)
(1) Načrtovanje, gradnja in vzdrževanje obstoječe prometne infrastrukture mora biti skladna z zakonskimi določili in veljavnimi predpisi.
(2) V primeru predvidenih posegov na državnih in občinskih cestah ter na drugih javnih površinah je potrebno pridobiti projektne pogoje in soglasje od pristojnega upravljavca.
(3) Na vseh javnih parkiriščih je potrebno, skladno s predpisi, zagotoviti ustrezno število parkirnih mest za potrebe invalidnih oseb.
Vplivno območje Fc2 in Obrobje mesta Fc3
(4) Pri ureditvi dostopa oziroma prometne priključitve na javno cesto je potrebno upoštevati, da mora profil ceste omogočiti izvajanje dvo ali eno smernega prometa, pri čemer se upoštevajo minimalne izhodiščne usmeritve:
– dovoz do več objektov mora biti urejen z dostopno potjo širine minimalno 5,5 m,
– dovoz do objektov mora biti urejen tako, da je možen dostop s tovornimi vozili.
24. člen
(mirujoči promet)
Historično mestno jedro Fc1 in vplivno območje Fc2:
(1) Pri posegih v prostor pri katerih se ne spreminja namembnost objekta oziroma njegovih zmogljivosti (število etažnih enot oziroma stanovanjskih enot), se določila, ki se nanašajo na zagotovitev predpisanega števila parkirnih mest, ne upoštevajo.
(2) Pri posegih v prostor, pri katerih se spreminja namembnost objekta oziroma njegove zmogljivosti (število etažnih enot oziroma stanovanjskih enot), se mora zagotoviti najmanj 1 parkirno mesto na stanovanjsko enoto. Parkirni prostor se zagotovi na parceli namenjeni gradnji ali na parkirni površini, ki nima status javnega parkirišča in sicer na območju, ki se ureja s tem PUP-om z ustrezno razpolagalno pravico (najemna pogodba, kupoprodajna pogodba, zemljiškoknjižni izpisek itd.)
(3) V primerih iz drugega odstavka tega člena stanovalec nove stanovanjske enote ni upravičen do pridobitve dovolilnice po odloku, ki ureja prometno ureditev v starem mestnem jedru. Ustrezno evidenco upravičencev za pridobitev dovolilnic vodi pristojen organ Mestne občine Koper.
Obrobje mesta Fc3:
(4) Na vsaki parceli, namenjeni gradnji ali v funkcionalnem območju, je potrebno zagotoviti ustrezno število parkirišč, skladno z namembnostjo objekta.
(5) V primeru spremembe namembnosti iz stanovanjskih v stanovanjske stavbe z dopolnilno dejavnostjo ali v nestanovanjske stavbe je potrebno, skladno z dejavnostjo, predvideti dodatna parkirna mesta v sklopu parcele, namenjene gradnji ali v funkcionalnem območju.
(6) Na vseh parkiriščih je potrebno, skladno s predpisi, zagotoviti ustrezno število parkirnih mest za potrebe invalidnih oseb.
(7) Število parkirnih mest glede na namembnost znaša za:
– stanovanjsko stavbo 2 PM/stanovanjsko enoto,
– pisarniške prostore, prodajni prostor – 1 PM 30 m2 bruto površine,
– osnovno preskrbo – 1PM/30 m2 bruto površine,
– gostinski obrat – 1 PM/10 sedeže (izjeme obrati v naseljih, kjer so parkirna mesta urejena v okviru javnih parkirnih površin),
– turistični apartma – 1 PM/apartma, hotel in druge gostinske stavbe za kratkotrajno nastanitev – 1 PM/na 5 sob,
– obrt – 1 PM/60 m2 bruto površine.
25. člen
(posebna določila glede gradnje garažnih hiš na območju Fc1 in Fc2)
(1) Na območju funkcionalnih celot Fc1 in Fc2 je možna gradnja garažnih hiš, če to dopušča varstveni režim.
(2) Za novogradnje garažnih hiš mora investitor na podlagi idejnega projekta pridobiti predhodno mnenje Urada za gospodarske javne službe. Z izgradnjo mora biti omogočen dostop do objektov, dostop pešcem in vozil ostalih uporabnikov. Z gradnjo garažnih hiš se zaradi vhodov in izhodov iz njih ne sme poslabšati obstoječih prometnih razmer na javnih prometnih površinah. Priključki predvidenih uvozov v parkirne objekte na ceste morajo biti izvedeni tako, da ne bo ovirana varnost in preglednost ceste. Pri zasnovi, načrtovanju in ureditvi parkirnih objektov je potrebno upoštevati obstoječo ulično mrežo s trgi ter dostope in dovoze do sosednjih objektov. Peš površine, ki so vezane na parkirne objekte (pešpoti, pločniki, ploščadi) in so namenjene izključno pešcem, morajo biti temu primerno oblikovane, višinske razlike pa premoščene z rampami za otroške in invalidske vozičke.
(3) Gabariti posameznih parkirnih objektov se oblikujejo glede na velikost in obliko razpoložljivega zemljišča ter odnosa do sosednjih obstoječih objektov, prometnih in peš površin ter z upoštevanjem celostne in kvalitetne zasnove zunanjih površin. Kjer parkirni objekti niso v celoti vkopani, je potrebno pri oblikovanju fasad objektov in njihove okolice upoštevati ostala določila tega odloka.
(4) Višinski gabariti: število podzemnih etaž ni omejeno, število etaž nad terenom skladno z ostalimi določili tega odloka.
(5) Kjer so strehe parkirnih objektov del zunanje ureditve, je potrebna izdelava celovite zasnove novo nastalih ambientov z vključevanjem kvalitetnih elementov obstoječega prostora ter ustvarjanjem novih ambientalnih vrednot. Kjer so strehe parkirnih objektov namenjene parkiranju, je predvideno senčenje in ozelenitev s pergolami. Ograje, parapetni zidovi, konstrukcija pergole morajo biti arhitektonsko oblikovani.
(6) Glede ostalih meril in pogojev pri gradnji garažnih hiš se upoštevajo določila tega odloka.
4.2. Komunalna, energetska in telekomunikacijska infrastruktura
26. člen
(splošna merila in pogoji)
(1) Objekti morajo biti priključeni na obstoječe ali novozgrajeno komunalno in energetsko infrastrukturo. Dopustna je uporaba vseh obnovljivih virov energije v skladu s predpisi, ki urejajo to področje.
(2) Pri vseh gradnjah je potrebno upoštevati predpisane odmike načrtovanih objektov od obstoječih in predvidenih cevovodov, komunikacijskih omrežij in elektroenergetskih vodov, skladno s tehničnimi predpisi ter predvideti prestavitve ali spremembe obstoječe infrastrukture zaradi novih objektov. V sklopu gradnje nove komunalne infrastrukture je potrebno predvideti rekonstrukcijo obstoječe, ki ne ustreza zaradi dotrajanosti, premajhne zmogljivosti, slabe tehnične izvedbe, posledic poškodb ali urbanističnih zahtev.
(3) Način oskrbe prebivalstva z zdravstveno ustrezno pitno vodo in varno vodooskrbo, odvajanje odpadnih voda ter ravnanje z odpadki (zbiranje, odstranjevanje) morajo biti zagotovljeni na način, ki ne ogroža zdravja in ki ne obremenjuje okolja.
(4) Posege v varovalnih pasovih obstoječe in predvidene infrastrukture je možno izvajati le v soglasju z upravljavcem.
(5) Trase komunalnih, energetskih in telekomunikacijskih vodov, objektov in naprav morajo biti medsebojno usklajene z upoštevanjem zadostnih medsebojnih odmikov in odmikov od ostalih naprav ali grajenih struktur.
(6) Gradnja komunalnih in energetskih naprav mora potekati usklajeno.
(7) Dopustne so delne in začasne ureditve, ki morajo biti v skladu s programi upravljavcev komunalnih vodov in morajo biti izvedene tako, da jih bo možno vključiti v končno fazo ureditve posameznega komunalnega voda po izdelanih idejnih rešitvah za to območje.
(8) Obstoječe komunalne, energetske in telekomunikacijske vode, ki se nahajajo v območju, je dopustno zaščititi, prestavljati, obnavljati, dograjevati in jim povečevati zmogljivost v skladu s prostorskimi in okoljskimi možnostmi ter ob upoštevanju veljavnih predpisov in pod pogojem, da so posegi v soglasju z njihovimi upravljavci.
(9) Pristojna podjetja za upravljanje s komunalnim omrežjem predpišejo pogoje izgradnje komunalnega priključka za priključitev objektov na posamezne objekte komunalne infrastrukture.
(10) Za rekonstrukcijo oziroma izgradnjo manjkajoče komunalne infrastrukture, določene s pogoji upravljavcev, lahko investitor z MO Koper sklene pogodbo, s katero se definira medsebojno obveznost glede ureditve komunalnega opremljanja stavbnega zemljišča.
(11) Za posege v rezervate komunalne infrastrukture je potrebno pridobiti soglasje upravljavca.
(12) Gradnja komunalne infrastrukture in prometnic mora biti načrtna, z upoštevanjem možnosti nadaljnjega širjenja. Pri obnovi oziroma rekonstrukciji mestnih javnih površin in mestnih tlakov se načrtno in usklajeno obnavlja tudi komunalno, energetsko in telekomunikacijsko infrastrukturo.
(13) Praviloma morajo vsi sekundarni in primarni vodi potekati po javnih (prometnih in intervencijskih) površinah oziroma površinah v javni rabi tako, da je omogočeno vzdrževanje infrastrukturnih objektov in naprav.
(14) V primeru, ko potek v javnih površinah ni možen, mora lastnik prizadetega zemljišča omogočiti izvedbo in vzdrževanje javnih komunalnih vodov na njegovem zemljišču, upravljavec posameznega komunalnega voda pa mora zato od lastnika pridobiti ustrezno razpolagalno pravico.
(15) V primeru, da bo izvajalec del pri izvajanju del opazil neznano komunalno, energetsko ali telekomunikacijsko infrastrukturo, mora takoj ustaviti dela ter o tem obvestiti upravljavce posameznih infrastrukturnih vodov.
(16) Poleg s tem odlokom določenih ureditev komunalne opreme je dovoljena tudi gradnja drugih podzemnih linijskih vodov lokalne gospodarske javne infrastrukture in priključkov nanjo, kolikor jih je treba zgraditi zaradi potreb predmetnega območja ali sistemskih potreb infrastrukture na širšem območju pod pogojem, da dodatne ureditve ne onemogočajo izvedbe ureditev po tem odloku. Gradnja nadzemnih komunalnih vodov, objektov in naprav ni dovoljena. Gradnja pomožnih energetskih, telekomunikacijskih in komunalnih objektov je dovoljena le, če je možno te objekte izvesti v kletnih etažah v območju.
(17) Merila in pogoji za komunalno infrastrukturo so določeni za:
– vodovodno omrežje
– kanalizacijsko omrežje,
– zbiranje in odvoz komunalnih odpadkov,
– elektroenergetsko omrežje,
– telekomunikacijsko omrežje,
– omrežje kabelske TV,
– plinsko omrežje.
27. člen
(vodovodno omrežje)
(1) Vse stavbe morajo biti priključene na obstoječe oziroma novozgrajeno vodovodno omrežje.
(2) Pri načrtovanju gradnje na obravnavanem območju je potrebno upoštevati obstoječe vodovodne objekte ter predvidene rekonstrukcije in vzdrževanje vodovodnih objektov, zaradi dotrajanosti ali povečanja zmogljivosti.
(3) Nemotena vodna oskrba objektov in požarna varnost območja PUP iz javnega vodovodnega sistema bo možna, ko bodo izpolnjeni naslednji pogoji:
– izgradnja predvidenega vodohrana RZ Bertoki 2000 m3 na koti cca. 55 m n.v.,
– izgradnja primarnega cevovoda iz predvidenega vodohrana RZ Bertoki po Serminski, Bertoški in Ankaranski vpadnici do križišča z Vzhodno vpadnico v Kopru,
– izgradnja povezovalnih cevovodov s potrebnimi navezavami na že obstoječe vodovodno omrežje.
(4) Pri načrtovanju novih in obnovitvi ter rekonstrukciji obstoječih vodovodnih objektov je potrebno upoštevati podrobnejše pogoje. Podrobnejši pogoji bodo določeni v posameznih projektnih pogojih ob upoštevanju zahtev predvidenih objektov in potreb v zvezi z vodno oskrbo in požarno varnostjo objektov.
(5) Podrobnejši pogoji bodo opredeljeni s strani upravljavca ob pridobivanju dovoljenj za gradnjo.
28. člen
(kanalizacijsko omrežje)
Splošno
(1) Vse stavbe morajo imeti urejeno odvajanje in čiščenje odpadne vode skladno z veljavnimi predpisi. Na območjih, kjer je zgrajeno javno kanalizacijsko omrežje in na območjih, kjer je javno kanalizacijsko omrežje potrebno zgraditi na podlagi predpisov, ki urejajo odvajanje komunalnih odpadnih vod, se morajo objekti priključiti na javno kanalizacijsko omrežje. Na območjih, kjer gradnja javnega kanalizacijskega omrežja ni predvidena, se odvajanje komunalnih odpadnih vod ureja v skladu s predpisi, ki urejajo emisijo snovi pri odvajanju odpadnih vod iz malih komunalnih čistilnih naprav.
(2) Pri načrtovanju gradnje na obravnavanem območju je potrebno upoštevati obstoječe objekte, predvidene rekonstrukcije in vzdrževanje kanalizacijskega sistema zaradi dotrajanosti ali povečanja zmogljivosti.
(3) Podrobnejše pogoje opredeli upravljavec ob pridobivanju dovoljenj za gradnjo.
(4) Na območjih, kjer je predvidena ureditev odvajanja komunalne odpadne vode, je potrebno urediti odvodnjavanje padavinske vode v ločenem sistemu.
(5) V primeru urejanja ali širjenja obstoječe zazidave, rekonstrukcije cest in infrastrukture, je potrebno kanalizacijo, ki je izvedena v mešanem sistemu, rekonstruirati v ločenem sistemu.
(6) Priključitev stavb in gradbenih inženirskih objektov na javno kanalizacijo je možna skladno s pogoji upravljavca.
(7) Na območjih, kjer ni zgrajenega ločenega sistema meteorne kanalizacije, je potrebno odvodnjavanje padavinskih vod urediti ločeno preko lovilca maščob v ponikovalnico ali zbirnik meteornih vod. V primeru, kjer to ni mogoče, se take vode vodi v mešani sistem kanalizacije.
(8) Na območjih, kjer je obstoječa in predvidena gradnja kanalizacije, ni dovoljena nobena gradnja objektov, in sicer v varovalnem pasu z min. odmikom 3,00 m od osi fekalnih in meteornih kanalov in ostalih komunalnih vodov. V primeru, ko tega ni mogoče zagotoviti, je potrebno izvesti zaščito kanalizacije po posebnih detajlih in pogojih upravljavca javnega kanalizacijskega omrežja. Na mestu, kjer poteka javno fekalno in meteorno kanalizacijsko omrežje, v razdalji 2,00 m od osi kanalizacijskih vodov ni dovoljena zasaditev z grmovjem in drevjem oziroma z rastlinami, ki imajo agresivni koreninski sitem.
(9) Projektne rešitve odvajanja in čiščenja komunalnih in padavinskih odpadnih voda morajo biti usklajene z veljavno zakonodajo s tega področja in občinskimi predpisi.
(10) Projektne rešitve odvajanja in čiščenja padavinskih odpadnih voda z javnih cest morajo biti usklajene z veljavno zakonodajo s tega področja in občinskimi predpisi.
(11) Padavinske vode s parkirnih in manipulativnih površin je treba prečistiti preko ustreznega lovilca olj skladno z veljavno zakonodajo s tega področja in občinskimi predpisi.
Fekalna kanalizacija
(12) Komunalne odpadne vode iz obravnavanega območja je potrebno priključiti na javno fekalno kanalizacijo na taki višinski koti, da ne bo prihajalo do poplavitve obravnavane gradnje s strani javne fekalne kanalizacije.
(13) Na javno kanalizacijsko omrežje je dovoljeno priključevati le komunalne odpadne vode, ki ustrezajo parametrom iz veljavne zakonodaje s tega področja in občinskim predpisom ter predpisom Komunale Koper. V primeru, da komunalne odpadne vode ne ustrezajo parametrom, je potrebno te komunalne odpadne vode predhodno prečistiti.
Meteorna kanalizacija
(14) Meteorne vode iz strešin se vodijo preko peskolovov neposredno v meteorno kanalizacijo. Odpadna meteorna voda iz parkirišč in manipulativnih površin se vodi prečiščena v skladu z veljavnimi predpisi preko ustrezno dimenzioniranih lovilcev olj s koalescenčnimi filtri. Sistem mora biti dimenzioniran in izveden tako, da ob večjih nalivih ne pride do prelivanja in s tem zlivanja potencialno onesnaženih vod s parkirišč.
(15) V primeru priključitve meteorne vode na Semedelski kanal (Badaševica) je potrebno predvideti rekonstrukcijo ali gradnjo novega črpališča padavinske vode v morje ter upoštevati vpliv Badaševice in ostalih odprtih odvodnikov na odvodne razmere v sistemu kanalizacije. Priključek je potrebno izvesti na taki višinski koti, da ne bo prihajalo do poplavitve obravnavanega območja s strani odprtih odvodnikov.
(16) V primeru, da se bodo nove prispevne površine priključile na obstoječi padavinski kanalizacijski sistem, je treba preveriti prevodnost obstoječega padavinskega kanalizacijskega sistema. Če obstoječi padavinski sistem dodatnih vodnih količin ne bo prevajal, je treba poiskati ustrezne rešitve.
(17) Vsa kanalizacija mora biti grajena v vodotesni izvedbi. Po njeni izgradnji je potrebno pridobiti atest o vodotesnosti.
(18) Investitor posameznih objektov na območju PUP-a mora zaprositi upravljavca za izdajo soglasja k projektni dokumentaciji za pridobitev gradbenega dovoljenja.
29. člen
(zbiranje in odvoz komunalnih odpadkov ter čiščenje javnih površin)
(1) Na obravnavanem območju je urejeno zbiranje komunalnih odpadkov in ločeno zbranih frakcij.
(2) Na obravnavanem območju je potrebno za zbiranje odpadkov predvideti zbirna in odjemna mesta za komunalne odpadke, ostanek odpadkov ter ekološke otoke za ločeno zbrane frakcije, ki morajo biti dostopna za specialna vozila upravljavca z osno obremenitvijo 12,0 t, razen v historičnem mestnem jedru (Fc1), kjer je odvoz lahko urejen drugače, glede na specifične pogoje in dostopnost.
(3) Komunalno oskrbovanje mestnega jedra (odvoz smeti, strojno čiščenje javnih površin ipd.) ne sme povzročati prekomernega hrupa, dvigati prašnih delcev, razlivati tekočin iz smetnjakov ali povzročati smradu.
(4) Zbirna in odjemna mesta je potrebno predvideti na javnih površinah. Če so ta mesta na zasebnih parcelah, je potrebno pridobiti soglasje lastnikov parcel. Odjemna mesta morajo biti urejena tako, da je možno čiščenje prostora, upoštevati je potrebno higienske in estetske zahteve kraja. Skupna odjemna mesta in ekološki otoki morajo biti na javni površini. V kolikor so ta mesta na privatnih zemljiščih, je potrebno pridobiti soglasje lastnikov zemljišč.
(5) Obstoječa zbirna mesta odpadkov je možno obnavljati in premeščati, glede na velikost zbirnega mesta pa predvideti tudi ločeno zbiranje, po pogojih upravljalca in občinskega odloka o čiščenju javnih površin ter obveznem zbiranju, odvažanju in odlaganju odpadkov na območju Mestne občine Koper.
(6) Za vse odpadke iz dejavnosti, ki nimajo značaja komunalnih odpadkov in jih po odloku ni dovoljeno odlagati v tipizirane posode za odpadke, morajo posamezni investitorji oziroma onesnaževalci skleniti pogodbo o odvozu le teh z ustrezno organizacijo v sodelovanju s službo Snage Komunale Koper. Na področju zbiranja in odvoza odpadkov je potrebno na obravnavanem območju upoštevati veljavno zakonodajo s tega področja in občinske predpise.
(7) Čiščenje javnih površin se mora izvajati na način, ki ne povzroča dodatnega obremenjevanja okolja s sanitarnega – zdravstvenega vidika in hrupa.
(8) V skladu z veljavno zakonodajo in občinskimi predpisi je potrebno med gradnjo uvesti sistem ločenega zbiranja gradbenih in drugih odpadkov glede na možnosti ponovne uporabe posameznih frakcij. Oddane odpadke je potrebno spremljati preko evidenčnih listov in voditi predpisane evidence. Nevarne odpadke je potrebno skladiščiti v zaprtih posodah in predajati pooblaščenemu odjemalcu nevarnih odpadkov.
(9) Posebno pozornost je potrebno posvetiti onesnaženi zemlji v primeru razlitja ali razsutja nevarnih tekočin ali drugih materialov. V tem primeru je potrebno onesnaženi material pred odlaganjem na začasno ali trajno odlagališče preiskati skladno z veljavno zakonodajo s tega področja.
(10) Če bodo v času gradnje nastale večje količine odpadkov kot jih opredeljuje veljavna zakonodaja in pravilniki s področja ravnanja z gradbenimi odpadki, ki nastanejo pri gradbenih delih, je potrebno izdelati Poročilo o gospodarjenju z gradbenimi odpadki, ki bo sestavni del projekta izvedenih del.
(11) Investitor mora sporočiti Komunali Koper začetek obratovanja objekta zaradi ureditve in obračuna odvoza komunalnih odpadkov. Investitor oziroma povzročitelj odpadkov mora z odpadki ravnati v skladu z veljavno zakonodajo s tega področja in občinskimi predpisi.
(12) Investitorji oziroma izvajalci gradenj na obravnavanem območju morajo zagotoviti v času gradnje dostop do obstoječih odjemnih mest za preostanek odpadkov in zbiralnic za ločeno zbrane frakcije z vozili podjetja Komunala Koper, d.o.o. za odvoz odpadkov, oziroma se dogovoriti s podjetjem Komunala Koper, d.o.o., sektor Snaga o začasni prestavitvi odjemnih mest in zbiralnic.
(13) Investitorji objektov na obravnavanem območju morajo pred pridobitvijo gradbenega dovoljenja na podjetju Komunala Koper, d.o.o. pridobiti soglasje k izvedbi lokacij zbirnih in odjemnih mest za preostanek odpadkov in zbiralnic za ločeno zbrane frakcije s potrebnim številom zabojnikov.
30. člen
(elektroenergetsko omrežje in javna razsvetljava)
Elektroenergetsko omrežje
(1) Vse stavbe morajo biti priključene na elektroenergetsko omrežje. Dopustna je uporaba vseh obnovljivih virov energije v skladu s predpisi, ki urejajo to področje.
(2) Pri gradnji in vzdrževanju objektov je potrebno:
– upoštevati predpisane odmike novih objektov od obstoječega elektroenergetskega omrežja, skladno s projektnimi pogoji Elektro Primorske DE Koper,
– predvideti prestavitve ali spremembe napajanja obstoječega elektroenergetskega omrežja zaradi novih objektov.
(3) V sklopu novega omrežja je potrebno predvideti rekonstrukcijo obstoječega EE omrežja, ki ne ustreza zaradi dotrajanosti, zmogljivosti, tehnične izvedbe ali urbanističnih zahtev.
(4) Gradnje v varovalnih pasovih obstoječih elektroenergetskih objektov in v predvidenih rezervatih je možno izvajati le v soglasju z Elektro Primorske DE Koper.
(5) Pri gradnji novega ali sanaciji obstoječega nizkonapetostnega omrežja bo potrebno instalacijo javne razsvetljave ločiti od elektro-distribucijskega omrežja.
(6) Glede na povečanje potreb bo potrebno zgraditi novo ali rekonstruirati obstoječe nizkonapetostno omrežje oziroma zgraditi nove nizko-napetostne kabelske izvode iz transformatorskih postaj.
(7) V primeru izjemnih večjih novih obremenitev v določenih območjih je potrebno zagotoviti lokacije novih transformatorskih postaj.
Javna razsvetljava
(8) Gradnjo novega ali sanacijo obstoječega omrežja javne razsvetljave je potrebno izvesti tako, da zmanjšamo porabo energije, zmanjšamo svetlobno onesnaževanje in obratovalne stroške ob sočasni optimizaciji prometne varnosti.
(9) Pri projektiranju ter vzdrževanju javne razsvetljave je treba upoštevati vse veljavne predpise in standarde ter vse svetlobno tehnične kriterije za izvedbo učinkovite in varne razsvetljave v skladu z veljavno zakonodajo. Pri gradnji novega ali sanaciji obstoječega omrežja javne razsvetljave je potrebno omrežje ločiti od elektrodistribucijskega omrežja.
31. člen
(telekomunikacijsko omrežje)
(1) Telekomunikacijsko omrežje so vsa omrežja za prenos signala v analogni ali digitalni obliki, zemeljske žične (kabelske) ali zračne brezžične izvedbe.
(2) Možna je nova gradnja, rekonstrukcija in dograditev telekomunikacijskega omrežja za izboljšanje obstoječega nivoja oskrbe in za izvedbo novih priključitev.
(3) Telekomunikacijsko omrežje je lahko izvedeno s podzemnimi kabli, prosto vkopanimi ali uvlečenimi v cevi ali brezžično.
(4) Pri vseh gradnjah je potrebno: upoštevati predpisane odmike novih objektov od obstoječega telekomunikacijskega omrežja, skladno s tehničnimi predpisi, predvideti prestavitve ali spremembe obstoječih priključkov gradnje novih objektov, v sklopu novega omrežja predvideti sanacijo obstoječega omrežja, ki ne ustreza zaradi dotrajanosti, zmogljivosti, tehnične izvedbe ali urbanističnih zahtev.
(5) Gradnje v varovalnih pasovih obstoječega telekomunikacijskega omrežja in v predvidenih rezervatih je možno izvajati le v soglasju z upravljavcem.
(6) Ob rekonstrukciji obstoječega in gradnji novega telefonskega omrežja je potrebno predvideti gradnjo s podzemnimi kabli. Kjer je možno, je potrebno telefonske omarice za stare kamnite objekte predvideti izven konstrukcije objekta.
(7) Telefonsko omrežje na obravnavanem območju se ureja s sistemom kabelske kanalizacije z dograditvijo in navezavo na obstoječe telefonsko kabelsko kanalizacijsko omrežje.
(8) TK kabelsko omrežje je v obravnavanem območju vključeno na TC KOPER (gc) in KOPER – mesto.
(9) Gradnja novih telekomunikacijski naprav: bazne postaje, antenski stolpi in drogovi za antene na stavbah v območju Fc1 ni možna.
32. člen
(mobilna telefonija)
(1) Možna je gradnja baznih postaj za mobilno telefonijo. Pri načrtovanju infrastrukture elektronskih komunikacij je treba izkoriščati obstoječe objekte in naprave infrastrukture elektronskih komunikacij.
(2) Pogoji postavitve baznih postaj so:
– ustrezen odmik od naseljenih stavb ali stavb, kjer se dlje časa zadržujejo ljudje,
– horizontalna in vertikalna usmerjenost anten ne sme biti proti bližnjim, oziroma okoliškim stavbam,
– upoštevati zakonsko predpisana določila glede elektromagnetnega sevanja v naravnem in življenjskem okolju.
(3) Gradnja novih telekomunikacijski naprav: bazne postaje, antenski stolpi in drogovi za antene na stavbah v območju Fc1 ni možna.
33. člen
(omrežje kabelske TV)
Za sprejem TV programov preko satelita in distribucijo signala se dopušča zgraditi razdelilno kabelsko omrežje in ga povezati na glavno antensko postajo s sprejemnim sistemom.
34. člen
(oskrba s plinom)
(1) Na območju Mestne občine Koper je predvidena izgradnja distribucijskega omrežja za zemeljski plin.
(2) V primeru ogrevanja objektov na plin je potrebno predvideti priključitev objektov na distribucijsko omrežje za zemeljski plin. Podrobnejše pogoje priključitve izdaja sistemski operater distribucijskega omrežja za zemeljski plin v skladu z občinskim predpisom s področja plinifikacije.
(3) Obvezna je navezava na distribucijsko omrežje za zemeljski plin na območju, ki je opremljeno s tem omrežjem, za tiste objekte, v katerih instalirana moč vsaj po enega trošila, namenjenega ogrevanju in podobni energetski rabi, presega 40 KW.
(4) Kot začasna rešitev je mogoča postavitev opreme za lokalno oskrbo v obliki plinohramov z utekočinjenim naftnim plinom in sicer pod pogojem, da je plinska napeljava dimenzionirana za kasnejšo oskrbo z zemeljskim plinom. Po izgradnji distribucijskega omrežja za zemeljski plin je potrebno opremo za lokalno oskrbo odstraniti ter objekte priključiti na distribucijsko omrežje za zemeljski plin.
5. Pogoji celostnega ohranjanja kulturne dediščine, ohranjanja narave, varstva okolja in naravnih dobrin ter varstva pred naravnimi in drugimi nesrečami
5.1. Varstvo kulturne dediščine
35. člen
(območja varovanja kulturne dediščine)
(1) Območje kulturnega spomenika Koper obsega funkcionalno celoto historično mestno jedro Fc1 in vplivno območje Fc2 (Koper – mestno jedro – EŠD 235, Koper – Arheološko najdišče Koper – EŠD 236).
(2) Območje kulturne dediščine Koper – Arheološko najdišče Levji grad – EŠD 4352 se nahaja v območju Fc3.
(3) Območja varovanja kulturne dediščine so prikazana v grafičnem delu, list št. 9: Prikaz območij kulturne dediščine – spomeniki in list št. 10: Prikaz območij kulturne dediščine – arheološka najdišča.
36. člen
(splošna merila in pogoji)
(1) Za vse gradnje in druge posege iz prvega odstavka 9. člena tega odloka v območju kulturnega spomenika in njegovem vplivnem območju (Fc1 in Fc2) in v območju arheoloških najdišč Koper – arheološko najdišče Koper (Fc1) in Koper –Arheološko najdišče Levji grad (Fc3) mora investitor pridobiti kulturnovarstvene pogoje in kulturnovarstveno soglasje pristojnega zavoda za varstvo kulturne dediščine.
(2) Odstranitev spomenika, dela spomenika ali registrirane dediščine (stavbe, varovane z varstvenimi režimi za spomenik, stavbe, ki so del spomenika in so varovane s I., II. in III. varstvenim režimom) je možna samo po določilih zakona o varstvu kulturne dediščine in z izvedbo izravnalnega ukrepa. Enako velja za arheološke ostaline.
(3) Za posege v posamezne kulturne spomenike, mestne trge in ulice, varovane z varstvenim režimom A in B, v posamezne stavbe, varovane z varstvenim režimom I. in II. stopnje, je pred izdajo kulturnovarstvenega soglasja potrebno izdelati konservatorski načrt, razen če v kulturnovarstvenih pogojih ni določeno drugače, v primerih:
– če je nameravani poseg kompleksen,
– če grozi nevarnost uničenja ali ogrožanja varovanih vrednot,
– če je pri posegu potrebno izvesti konservatorsko restavratorska dela in
– kadar se posega v strukturne elemente spomenika.
(4) Vsi posegi v območjih Fc1in Fc2 so možni na osnovi varstvenih režimov, ki so določeni v odlokih za razglasitev kulturnih spomenikov. Če je v aktu o razglasitvi nepremičnega spomenika, ki je začel veljati pred uveljavitvijo zakona o varstvu kulturne dediščine, varstveni režim določen na način, iz katerega se ne da razbrati njegovega obsega, velja do uveljavitve aktov o razglasitvi na podlagi tega zakona splošni varstveni režim, ki je določen v zakonu.
37. člen
(varstveni režimi)
(1) Za spomenike kulturne dediščine in vplivna območja velja režim, kot ga opredeljujejo akti o razglasitvi:
– Odlok o razglasitvi samostana na Santorijevi 9 v Kopru za kulturni spomenik državnega pomena,
– Odlok o razglasitvi posameznih nepremičnih kulturnih in zgodovinskih spomenikov v občini Koper in
– Odlok o razglasitvi historičnega mestnega jedra Koper za kulturni spomenik lokalnega pomena.
(2) V obravnavanem območju veljajo za trge in ulice varstveni režimi A, B, C in D. Posamezne stavbe, ki niso posamezni kulturni spomeniki, so varovane z varstvenim režimom I., II., III. in IV. stopnje. Režimi so prikazani v grafičnem delu, list št. 11: Prikaz varstvenih režimov objektov in list št. 12: Prikaz varstvenih režimov trgov in ulic ter v tekstualnem delu v tabelah, ki so sestavni del tekstualnega dela dokumentacije.
38. člen
(varstveni režimi za mestno jedro z vplivnim območjem Fc1 in Fc2)
Historično mestno jedro Fc1
(1) Za historično mestno jedro velja varstveni režim, ki določa:
– da je historično mestno jedro zavarovano kot celota z vsemi uličnimi in tržnimi ambienti ter kvalitetnimi prostorskimi dominantami,
– varovanje urbanističnih, arhitekturnih, umetnostnih, zgodovinskih, arheoloških in etnoloških vrednot v celoti, njihovi izvirnosti, enkratnosti in neokrnjenosti,
– varovanje in ohranitev tlorisnega in višinskega gabarita mesta,
– vzdrževalne in sanacijske posege za ves stavbni fond mesta, ki zagotavljajo ohranitev kulturne dediščine in katerih namen je ohranitev in prezentacija najkvalitetnejših stavbnih in arhitekturnih ter konstrukcijskih elementov zgradbe,
– najprimernejše posege v kulturno dediščino, ki morajo temeljiti na stavbnih in konservatorskih raziskavah ter konservatorskem programu, ki je temeljni pogoj za načrtovanje sanacijskih, gradbenih in restavratorskih posegov,
– da so v historičnem mestnem jedru dopustne gradnje novih objektov, s katerimi je mogoče pozidati stavbne parcele, na katerih ni ohranjene stavbe ali pa so ostale le ruševine predhodnega objekta, vendar morajo upoštevati značilno urbano strukturo pozidave in arhitekturnega oblikovanja ter konstrukcijske in materialne značilnosti mestnih zgradb.
Vplivno območje Fc2
(2) Za vplivno območje velja varstveni režim, ki določa:
– ohranitev prostora, ki ima pomen vmesnega območja med srednjeveško zasnovanim historičnim jedrom in novo mestno pozidavo,
– dopustne posege, katerih namen je ureditev prostora kot pripadajočega dela spomenika in s katerimi se pomen historičnega mestnega jedra poudari, nikakor pa posegi v vplivno območje ne smejo degradirati historičnih kvalitet urbanističnega spomenika.
39. člen
(varstveni režimi za trge in ulice)
Varstveni režim A
(1) Varstveni režim A velja za osrednji del mesta, ki ga predstavljata Titov trg in Trg Brolo in sta najkvalitetnejša historična javna mestna prostora s kulturnimi vrednotami, ki jih je treba ohranjati, zato zanju velja varstveni režim, ki določa ohranjanje in varovanje spomeniških lastnosti.
(2) Varstveni režim A določa varovanje:
– historične zasnove javnega prostora, vključno z dostopi, tlorisno zasnovo in tržne obodne linije,
– historičnega kamnitega tlaka z vsemi sestavnimi deli, skupaj z oblikovanjem in s tehnologijo postavitve pohodne površine,
– vseh objektov, ki oblikujejo javni mestni prostor v okviru obstoječih višinskih gabaritov, z oblikovanjem fasad, ki tvorijo tržne stranice,
– historičnih objektov tržne opreme (kamnite klopi, cisterne, vodnjaki, drogovi za zastave),
– zelenih tržnih površin, oblikovanje z mediteranskim in značilnim lokalnim rastlinjem.
Varstveni režim B
(3) Varstveni režim B velja za historične javne mestne površine (ulice in trgi) v mestnem jedru Koper.
(4) Varstveni režim B določa varovanje:
– historične zasnove javnega mestnega prostora, vključno z dostopi, zamiki, razširitvami in povezavami,
– tlorisne zasnove, ulični potek in tržni obod,
– višinskih gabaritov objektov, ki oblikujejo ulični potek in tržni prostor,
– značilnosti oblikovanja obodnih trgov,
– varovane spomeniške lastnosti vseh objektov, ki oblikujejo ulični potek in tržni prostor,
– historičnih uličnih in tržnih tlakov, vključno z vsemi oblikovanimi elementi,
– historične opreme ulic in trgov,
– zelenih površin ulic in trgov in oblikovanje s sredozemskim in značilnim lokalnim zelenjem.
Varstveni režim C
(5) Varstveni režim C velja za nove javne mestne površine (ulice in trgi) v mestnem jedru Koper, ki so posledica urbanističnih sprememb.
(6) Varstveni režim C določa varovanje:
– zasnove prostora, ki se vključuje kot nov javni mestni prostor,
– varovane spomeniške lastnosti vseh objektov, ki oblikujejo nov javni mestni prostor,
– zelenih površin novih mestnih prostorov in oblikovanje s sredozemskim in značilnim lokalnim zelenjem.
Varstveni režim D
(7) Varstveni režim D velja za ostale javne mestne površine.
(8) Varstveni režim D določa varovanje:
– historične zasnove javne mestne površine na obodu mestnega jedra Koper vključno z dostopi, zamiki, razširitvami, povezavami, pristaniščem in pomolom,
– tlorisne zasnove javnega mestnega prostora,
– višinskih gabaritov objektov na stranici obodne pozidave historičnega mestnega jedra,
– značilnosti historičnega oblikovanja objektov na stranici obodne pozidave historičnega mestnega jedra,
– varovane spomeniške lastnosti vseh objektov, ki oblikujejo ulični potek in tržni prostor objektov na stranici obodne pozidave historičnega mestnega jedra,
– historičnih tlakov javne mestne površine na obodu mestnega jedra Koper, vključno z vsemi oblikovanimi elementi,
– historične opreme javne mestne površine na obodu mestnega jedra Koper,
– zelenih površin javne mestne površine na obodu mestnega jedra Koper in oblikovanje s sredozemskim in značilnim lokalnim zelenjem.
40. člen
(varstveni režimi za objekte, ki niso posamezni kulturni spomeniki, znotraj kulturnega spomenika historičnega mestnega jedra Koper Fc1)
(1) Znotraj kulturnega spomenika historičnega mestnega jedra Koper veljajo za objekte, ki niso posamezni kulturni spomeniki, štirje varstveni režimi. Varstveni režimi so prikazani v grafičnem delu, list št. 11: Prikaz varstvenih režimov objektov.
Varstveni režim I
(2) Varstveni režim I zahteva varovanje in prezentacijo posameznega objekta kulturne dediščine v avtentičnosti in pričevalnosti v sklopu varovanja ambienta in mestne celote. Varuje se vse spomeniške lastnosti, ki določajo njegovo prostorsko pomembnost, zgodovinsko vrednost, stilno razpoznavnost in lokalno posebnost. Posegi morajo služiti izključno ohranitvi in prezentaciji spomeniških sestavin in lastnosti objekta in njegovi sodobni uporabi.
(3) Določila I. varstvenega režima so:
– zavarovane so vse spomeniške sestavine in lastnosti objekta,
– ohrani se njegova spomeniška namembnost, v kolikor je v skladu s potrebami današnjega časa. V kolikor to ni možno, mora biti nova funkcija podrejena uporabnim možnostim spomenika in ne sme razvrednotiti njegovih spomeniških kvalitet,
– zahteva se prezentacija spomeniških sestavin v neokrnjenosti in izvirnosti. Posegi se morajo v celoti podrejati zahtevam varstva, to je raziskavam in prezentaciji spomeniških sestavin, njihovemu restavriranju, rekonstrukciji, arhivskemu varovanju in konzerviranju tistih sestavin, ki jih ni možno prezentirati v kontekstu prezentacije celotnega spomenika,
– zavarovani so zgodovinski tlorisni in višinski gabariti objekta. Zavarovana je historična tlorisna razporeditev prostorov, celotni notranji ambienti od gabaritov posameznih prostorov do oblikovanja sten (morebitne poslikave, štukature ...) in ostale notranje stavbne opreme (okna, vrata, stopnišča, ograje itd.). Zavarovana je zunanjščina objekta (oblikovanje in način obdelave fasad, osnost stavbe, razmerij fasadnih elementov, fasadni členi, venci, barva fasade, strešine, žlebovi, dimniki, strešna kritina itd.). Zavarovane so vse razvojne faze objekta z vsemi njegovi elementi,
– spremembe tlorisnih in višinskih gabaritov so možne le na osnovi rezultatov raziskav na objektu oziroma arhivskih podatkov in ob upoštevanju varovanih gabaritov mestnega jedra in režimov za trge in ulice,
– tlorisna razporeditev prostorov objekta se lahko prilagaja sodobnim zahtevam namembnosti prostorov, v kolikor ni možno drugače zagotoviti funkcioniranje spomenika. Pogoji so, da se ne posega v njegove spomeniške sestavine, da se ne okrne pomen posameznih spomeniških elementov in detajlov za prezentacijo in da se ohrani spomeniška čitljivost celote.
Varstveni režim II
(4) Zahteva varovanje in prezentacijo posameznega objekta kulturne dediščine v avtentičnosti in pričevalnosti v sklopu varovanja ambienta in mestne celote. Varuje se vse spomeniške lastnosti, ki določajo njegovo prostorsko pomembnost, zgodovinsko vrednost, stilno razpoznavnost in lokalna posebnost. Posegi morajo služiti prezentaciji spomeniških sestavin in lastnosti objekta in njegovi sodobni uporabi. Glede na zgodovinsko pričevalnost objekta v sklopu urbanističnega spomenika se lahko zahteva izvedba raziskav, ki lahko pripelje do drugačne kategorizacije objekta.
(5) Določila II. varstvenega režima so:
– zavarovane so vse spomeniške sestavine in lastnosti objekta,
– ohrani se spomeniška namembnost objekta, v kolikor je v skladu s potrebami današnjega časa. V kolikor to ni možno, mora biti nova funkcija podrejena uporabnim možnostim objekta in ne sme razvrednotiti njegovih kvalitet,
– zahteva se prezentacija kvalitetnih stavbnih sestavin. Posegi se morajo podrejati zahtevam varstva, to je raziskavam, prezentaciji, restavriranju, rekonstrukciji, arhivskemu varovanju, konzerviranju in varovanju tistih spomeniških sestavin, ki jih ni možno prezentirati v kontekstu prezentacije celotnega objekta,
– zavarovana je tipična tlorisna razporeditev prostorov, kvalitetna slogovna in stavbna oprema (okna, vrata, stopnišča, ograje itd.). Možne so tlorisne korekture objekta v primerih, ko njihova sprememba ne razvrednoti kvalitete stavbe in je njihova sprememba skladna z valorizacijo ambienta, v katerem se objekt nahaja,
– zavarovana je zunanja slogovna in tehnološka obdelava objekta (oblikovanje in tehnika obdelave fasad, barva fasade, razmerij fasadnih elementov, osnost stavbe, venci, strešine, žlebovi, dimniki, strešna kritina itd.),
– spremembe tlorisnih in višinskih gabaritov so možne le na osnovi rezultatov raziskav na objektu oziroma arhivskih podatkov in ob upoštevanju varovanih gabaritov mestnega jedra in režimov za trge in ulice.
Varstveni režim III
(6) Varstveni režim III zahteva varovanje in prezentacijo posameznega objekta kulturne dediščine v avtentičnosti in pričevalnosti v sklopu varovanja ambienta in mestne celote. Varuje se vse spomeniške lastnosti, ki določajo njegovo prostorsko pomembnost, zgodovinsko vrednost, stilno razpoznavnost in lokalna posebnost. Posegi morajo služiti prezentaciji spomeniških sestavin in lastnosti objekta in njegovi sodobni uporabi. Glede na zgodovinsko pričevalnost objekta v sklopu urbanističnega spomenika se lahko zahteva izvedba raziskav, ki lahko pripelje do drugačne kategorizacije objekta.
(7) Določila III. varstvenega režima so:
– zavarovane so vse spomeniške sestavine in lastnosti objekta,
– ohrani se spomeniška namembnost objekta, v kolikor je v skladu s potrebami današnjega časa. V kolikor to ni možno, mora biti nova funkcija podrejena uporabnim možnostim objekta in ne sme razvrednotiti njegovih kvalitet,
– zahteva se prezentacija kvalitetnih stavbnih sestavin. Posegi se morajo podrejati zahtevam varstva, to je raziskavam, prezentaciji, restavriranju, rekonstrukciji, arhivskemu varovanju in konzerviranju tistih sestavin, ki jih ni možno prezentirati v kontekstu prezentacije celotnega objekta,
– zavarovana je osnovna tlorisna razporeditev prostorov in kvalitetna stavbna oprema (okna, vrata, stopnišča, ograje itd.). Možne so tlorisne korekture objekta v primerih, ko njihova sprememba ne razvrednoti kvalitete stavbe in je njihova sprememba skladna z valorizacijo ambienta, v katerem se objekt nahaja,
– spremembe tlorisnih in višinskih gabaritov so možne le na osnovi rezultatov raziskav na objektu oziroma arhivskih podatkov in ob upoštevanju varovanih gabaritov mestnega jedra in režimov za trge in ulice.
Varstveni režim IV
(8) Varstveni režim IV varuje višinski in tlorisni gabarit historičnega mestnega jedra in s tem tudi njegovo značilno silhueto ter poudarek v širšem prostoru. Varstveni režim ureja posege v nedovoljene gradnje, neskladne gradnje in novogradnje. Novogradnje morajo biti podrejene historični mestni strukturi pozidave, tlorisni zasnovi posameznih zaokroženih ambientov in značilnosti mestnega arhitekturnega oblikovanja. Dovoljene so odstranitve neskladnih gradenj in na njihovem mestu postavitev novogradenj v skladu z določbami varstvenega režima. Noben poseg ne sme zmanjšati oziroma razvrednotiti obstoječih kvalitet varovanega ambienta.
(9) Določila IV. varstvenega režima so:
– zavarovane so vse spomeniške sestavine in lastnosti objekta,
– zavarovana je historična tlorisna zasnova ulic in trgov ter tlorisnih in višinski gabaritov posameznih objektov,
– odstranitve objekta so mogoče v primeru, če je njihova pojavnost razvrednotila kakovosti varovanega mestnega ambienta,
– dovoljene so rušitve, rekonstrukcije, novogradnje, oblikovno preoblikovanje posameznih elementov ambienta, ki nimajo posebnih kvalitet, v skladu s projektnimi pogoji pristojnega organa za varovanje kulturne dediščine. Novo oblikovanje se mora podrejati spomeniško varstvenemu režimu posameznega ambienta in mestnega jedra,
– vse poševne strehe morajo biti krite s korci,
– spremembe tlorisnih in višinskih gabaritov so možne ob upoštevanju varovanih gabariteov mestnega jedra in režimov za trge in ulice,
– priporočena je uporaba historičnih gradbenih materialov za vse vrste objektov, vključno s tlakom in zunanjo mestno opremo.
41. člen
(merila in pogoji za varovanje arheološke kulturne dediščine)
(1) Na območju, ki se ureja s tem odlokom, se nahaja arheološko najdišče 236 – Koper – arheološko najdišče Koper in 4352 – Koper – Arheološko najdišče Levji grad. Meje arheoloških najdišč so prikazane v grafičnem delu, list št. 10: Prikaz kulturne dediščine – Arheološka najdišča.
(2) Za arheološke raziskave in odstranitev arheoloških ostalin si mora investitor, na podlagi veljavne zakonodaje, pridobiti kulturnovarstveno soglasje.
Historično mestno jedro Fc1 in vplivno območje Fc2
(3) Za območji velja II. stopnja arheološkega varstvenega režima, ki določa:
– izvedbo arheoloških zaščitnih raziskav pred vsemi zemeljskimi posegi,
– v primeru pomembnih arheoloških najdb jih je potrebno prezentirati »in situ«. Stroške arheoloških raziskav, dokumentiranja najdb in nujne zaščite najdb nosi investitor, razen v primeru, da ima investitor pravico, da se stroški krijejo iz državnega proračuna kot to določa Zakon o varstvu kulturne dediščine in Pravilnik o vlaganju in reševanju zahtevkov za financiranje predhodnih raziskav arheoloških najdišč iz državnega proračuna.
5.2. Ohranjanje narave
42. člen
(merila in pogoji za varstvo narave)
(1) Na obravnavanem območju se nahajajo zavarovana območja, naravne vrednote, ekološko pomembna območja in posebna varstvena območja.
(2) Zavarovana območja:
– Naravni rezervat Škocjanski zatok.
(3) Naravne vrednote:
– 1265 – Škocjanski zatok
– 3673 – Koper – platana na nabrežju Belveder.
(4) Ekološko pomembna območja:
– 77600 – Škocjanski zatok,
– 70000 – Morje in morsko obrežje.
(5) Posebna varstvena območja (območja Natura 2000):
– 5000008 – Škocjanski zatok,
– 3000252 – Škocjanski zatok.
43. člen
(pogoji in usmeritve za varstvo zavarovanega območja)
(1) Pri načrtovanju in izvajanju posegov naj se upošteva varstveni režim iz 5. člena Zakona o naravnem rezervatu Škocjanski zatok.
(2) Vodnogospodarske ureditve na robu Škocjanskega zatoka naj se načrtujejo in izvajajo tako, da posegi ne bodo negativno vplivali na rastlinske in živalske vrste ter habitatne tipe Škocjanskega zatoka.
(3) Pri meteornih izpustih se zagotovijo preventivni ukrepi (lovilci olj in maščob, filtri ipd) pred onesnaževanjem. Meteorni izusti se evidentirajo (kataster meteornih izpustov, ki ga predvideva tudi načrt upravljanja), zagotovi se njihovo redno vzdrževanje in monitoring s strani pristojnih služb.
44. člen
(usmeritve za varstvo naravnih vrednot)
(1) Upoštevajo se splošne usmeritve iz naravovarstvenih smernic SPRO, podrobnejše usmeritve iz Uredbe o zvrsteh naravnih vrednot (Uradni list RS, št. 52/02, 67/03) ter konkretne usmeritve.
Škocjanski zatok
(2) Na območju in njegovem robu se ne izvaja takih vodnogospodarskih (odvodnjavanje, regulacije ipd.) in gradbenih del, ki bi negativno vplivale na vodne razmere.
(3) Površinske, talne ali morske vode se ne onesnažuje.
(4) Na območju se ne odstranjuje vegetacije, spreminja vodnega režima, odstranjuje ali zasipava zemlje, razen če je to predvideno v programu varstva in razvoja naravnega rezervata.
Drevesne in oblikovane naravne vrednote
(5) Posegi se načrtujejo in izvajajo tako, da se ne posega v rastišče dreves (projekcija krošnje na tla povečana za dva metra).
(6) V primeru gradbenih del v bližini drevesa, se le ta načrtuje in izvaja tako, da se ne poškoduje drevesnih korenin, vej in rastišča. Predvidi se zaščita dreves med gradnjo.
(7) V okviru projekta PGD za posege na območju dreves ali njihovi okolici se izdela načrt za zaščito dreves. Zaščita se izvede pred začetkom izvajanja del ter pod nadzorom naravovarstvene službe.
(8) Med izvajanjem posegov se zagotovi spremljanje stanje naravnih vrednot, ki ga izvaja Zavod RS za varstvo narave.
(9) Obrezovanje dreves in morebitna sanacija se izvaja redno in strokovno (komunalna oz druga za to usposobljena služba). Obglavljanje dreves ni dovoljeno.
45. člen
(usmeritve za varstvo ekološko pomembnega območja)
Škocjanski zatok
(1) Upoštevajo se usmeritve iz 46. člena tega člena.
Morje in morsko obrežje
(2) Posegi, gradbena dela in dejavnosti se načrtujejo in izvajajo tako, da se v morje in na morskem obrežju ne spreminja lastnosti žive in nežive narave, razen za potrebe izboljšanja stanja.
(3) Območje se ne zasipava, ne spreminja se vodnega režima, strukture vegetacije in morskega dna ipd., razen za potrebe izboljšanja stanja.
(4) Vsi posegi na morski obalni črti in v priobalnem pasu morja se načrtujejo tako, da njihova izvedba ne pomeni zasutja ali pozidave morskega dna oz degradacije pršnega, bibavičnega ali pravega obalnega pasu (supra-, medio- in infralitorala), razen za potrebe izboljšanja stanja.
(5) Objekte se načrtuje izven najpomembnejših delov EPO.
(6) Kvalitete morske vode se ne slabša, tako da se ne slabšajo življenjske razmere za rastline in živali.
(7) Ob gradnji na zgrajenih objektih, se izvedejo vsi možni tehnični in drugi ukrepi, da se zmanjša negativni vpliv na rastline in živali ter njihove habitate.
(8) Marine, turistična pristanišča in komunalni privezi naj se načrtujejo na obstoječih lokacijah in v obstoječem obsegu, izjemoma je možna oblika sanacije že degradiranih območij.
(9) Objekti za turistične in rekreativne dejavnosti naj se načrtujejo in izvajajo na način, ki ne pomeni zmanjšanja ali ogrožanja biotske raznovrstnosti.
46. člen
(usmeritve za varstvo posebnega varstvenega območja (območja Natura 2000))
Območje Škocjanskega zatoka
(1) Pri izvajanju posegov in dejavnosti se izvedejo vsi možni tehnični in drugi ukrepi, da je neugoden vpliv na habitatne tipe, rastline in živali ter njihove habitate čim manjši.
(2) Čas izvajanja posegov, opravljanja dejavnosti ter drugih ravnanj se kar najbolj prilagodi življenjskim ciklom živali in rastlin tako, da se:
– živalim prilagodi tako, da se poseganje oziroma opravljanje dejavnosti ne, ali v čim manjši možni meri, sovpada z obdobji, ko potrebujejo mir oziroma se ne morejo umakniti, zlasti v času razmnoževalnih aktivnosti, vzrejanja mladičev, razvoja negibljivih ali slabo gibljivih razvojnih oblik ter prezimovanje,
– rastlinam prilagodi tako, da se omogoči semenenje, naravno zasajevanje ali druge oblike razmnoževanja.
(3) Na Natura območja se ne vnaša živali in rastlin tujerodnih vrst ter gensko spremenjenih organizmov.
(4) Posege in dejavnosti naj se ne načrtuje in izvaja na pomembnejših delih življenjskih prostorov rastlinskih in živalskih vrst, zaradi katerih je določeno posebno in potencialno posebno varstveno območje (npr. rastišča rastlin, selitvene poti ipd.), razen tistih dejavnosti, ki pomembno prispevajo k doseganju ciljev varovanega območja.
(5) Na posebnem varstvenem območju in potencialnem posebnem varstvenem območju ter na območju daljinskega vpliva se pri načrtovanju in izvajanju gradenj oziroma zunanjih ureditev obvezno upoštevajo tudi naslednje konkretne varstvene usmeritve:
– posegi in dejavnosti se načrtujejo in izvajajo tako, da se zagotavlja mir okoli gnezdišč in na počivališčih vodnih ptic,
– vsa gradbena in druga dela se načrtujejo in izvajajo izven območja z naravovarstvenim statusom in v primeru oddaljenosti od območja, tako da ni ogrožen obstoj rastlinskih združb, habitatnih tipov in vrst. ohranja se obseg vodnih habitatov,
– gradbenega ali drugega odpadnega materiala se ne odlaga,
– ponoči se območja z naravovarstvenim statusom ne osvetljuje. Na robu območja se izvedejo ukrepi za preprečevanje hrupa in svetlobnega onesnaževanja,
– pri načrtovanju razsvetljave objektov, cest, parkirnih in drugih površin se upoštevajo določbe uredbe o mejnih vrednostih svetlobnega onesnaževanja okolja (Uradni list RS, št. 81/07, 109/07),
– na območju z naravovarstvenim statusom se ne postavlja enostavnih ali drugih objektov ter ne načrtuje cest in druge infrastrukture, razen za potrebe upravljanja naravnega rezervata,
– posegi in dejavnosti naj se načrtujejo v takem odmiku od območja z naravovarstvenim statusom in na tak način, da njihova izvedba ne ogroža ohranitve obstoječega stanja, ki bi lahko negativno vplivali na stanje vrst in habitatnih tipov s povzročanjem hrupa, onesnaževanja tal, vode idr.,
– pred začetkom izvajanja pripravljalnih in gradbenih del je treba o tem obvestiti naravovarstveno službo (Zavod RS za varstvo narave, OE Piran) in upravljalca naravnega rezervata Škocjanski zatok (DOPPS, Koper).
(6) Podrobnejše in konkretne varstvene usmeritve se obvezno upoštevajo pri urejanju prostora in urejanju voda (2. člen Uredbe o spremembah in dopolnitvah uredbe o posebnih varstvenih območjih, območja Natura 2000)
47. člen
(varstvena priporočila za ohranjanje biotske raznovrstnosti na območju strnjene poselitve)
(1) V skladu s 36. členom ZON se na obravnavanem območju v čim večji meri ohranjajo:
– večja drevesa,
– grmovni sestoji,
– trstičje in
– vodotoki in vodni kanali.
(2) Za zasaditev zelenih površin se predvidijo rastlinske vrste, značilne za slovenski obalni prostor in submediteransko okolje, npr. pinje, cedre, vednozelene ciprese, platane, koprivovci, oleandri, tamariske, brnistre.
5.3. Varovanje okolja
48. člen
(varstvo pred hrupom)
Historično mestno jedro Fc1:
(1) V območju historičnega mestnega jedra so dopustne le take spremljajoče dejavnosti, ki ne povzročajo prekomernega hrupa kot ga določa veljavna zakonodaja s tega področja.
(2) Pri posameznih virih prekomernega hrupa je potrebno meriti nivo hrupa in izvesti ustrezno zaščito ali sanacijo z aktivno ali pasivno protihrupno zaščito.
Vplivno območje Fc2 in Obrobje mesta Fc3:
(3) V stanovanjskih območjih so dopustne le take spremljajoče dejavnosti, ki ne povzročajo prekomernega hrupa. Stavbe za obrt in proizvodnjo morajo biti locirane in zasnovane tako, da se hrup ne širi v bivalna območja. Upoštevati je potrebno ustrezne predpise.
(4) Pri posameznih virih prekomernega hrupa je potrebno meriti nivo hrupa in izvesti ustrezno zaščito ali sanacijo z aktivno ali pasivno protihrupno zaščito.
(5) Pri stavbah in gradbenih inženirskih objektih, kjer je predvidena ustrezna zaščita pred hrupom, je le ta opisana in prikazana v projektni dokumentaciji.
49. člen
(varstvo zraka)
Pri posegih v prostor je potrebno upoštevati zakonska določila o varstvu zraka.
50. člen
(varstvo podtalnice)
(1) Objekti in zunanje površine morajo biti zasnovani tako, da ni možno nikakršno onesnaževanje podtalnice.
(2) Pred posegi v teren, ki bi prekinjali vodne podtalne žile, je potrebno preučiti vse posledice takega prekinjanja, vključno z zmanjšanjem stabilnosti in nosilnosti tal v ožjem in širšem območju mestnega jedra, ter potencialne posledične vplive na ohranitev podzemsko arhitekturne dediščine.
(3) Manipulativne površine, parkirišča in transportne poti morajo biti utrjene in kanalizirane. Parkirni prostori in garaže, locirani ob objektih, morajo biti opremljeni z lovilci olj.
(4) Na obravnavanem območju predvidene gradnje je treba evidentirati morebitne vodne vire, jih ohraniti in ustrezno urediti.
51. člen
(rešitve in ukrepi za obrambo ter varstvo pred naravnimi in drugimi nesrečami, vključno z varstvom pred požarom)
(1) Požarno varnost je potrebno zagotoviti v skladu z veljavnimi predpisi. Predvideti je potrebno ojačitev prve plošče objekta nad kletjo oziroma gradnjo zaklonišč, če jo narava objekta oziroma dejavnosti zahteva.
(2) Predvidena pozidava mora zagotavljati pogoje za varen umik ljudi in premoženja, zadostne prometne in delovne površine za intervencijska vozila ter zadostne vire za oskrbo z vodo za gašenje. Zagotovljeni morajo biti potrebni odmiki med objekti in parcelnimi mejami minimalno 5m oziroma ustrezna protipožarna ločitev objektov, s čimer bodo zagotovljeni pogoji za omejevanje širjenja ognja ob požaru.
(3) Za preprečevanje nastanka požara je pomembno, da se odstranijo ali pa vsaj zmanjšajo na najmanjšo možno mero vsi vzroki za požar in se usposobi lastnike in najemnike za preventivno delovanje pred požarom in varno evakuacijo iz objekta:
– za posamezni objekt oziroma za celoto mora biti pripravljen požarni red in usklajen z intervencijskimi enotami,
– za posamezni objekt oziroma za celoto mora biti zagotovljeno redno vzdrževanje in kontrola požarnovarnostnih naprav in opreme. Za potrebe hidrantnega omrežja mora biti zagotovljena stalna kontrola nad delovanjem kot tudi vzdrževanje le tega.
(4) Celotno ureditveno območje se opremi s hidrantnim omrežjem, ki bo zagotavljalo zadostno oskrbo z vodo za gašenje. Sistem hidrantnega omrežja mora biti izveden skladno s predpisi in na način, da bo zagotovljena tudi izmenjava vode.
(5) Na dovoznih-intervencijskih poteh je potrebno urediti postavitvena mesta za gasilska vozila. Ureditev dovozov, dostopov in delovnih površin je potrebno urediti v skladu z veljavnimi standardi in predpisi.
(6) Javno cestno omrežje služi tudi intervencijskim potem. Intervencijske poti bodo istočasno namenjene za umik ljudi in premoženja.
(7) Za posamezne objekte je potrebno zagotoviti zadostno nosilnost konstrukcij za določen čas v primeru požara.
(8) Investitorji objektov, za katere je skladno s predpisi pri pripravi projektne dokumentacije za pridobitev gradbenega dovoljenja obvezna izdelava študije požarne varnosti, morajo pred vložitvijo vloge za izdajo gradbenega dovoljenja pridobiti požarno soglasje k projektnim rešitvam od Uprave RS za zaščito in reševanje.
(9) Pri izdelavi projektne dokumentacije in gradnji je potrebno upoštevati tudi veljavno zakonodajo in predpise v zvezi z naravnimi omejitvami (erozivnost ter plazovitost terena) in potresno ogroženostjo ter v projektni dokumentaciji temu primerno prilagoditi tehnične rešitve gradnje.
52. člen
(varstvo pred poplavami ter pred erozijo)
(1) Območje PUPa in načrtovane prostorske ureditve se delno nahajajo v poplavnem območju visokih vod. Iz grafičnega dela dokumentacije list št. 13 »Prikaz poplavne nevarnosti« in list št. 14 »Prikaz erozijske nevarnosti« so razvidna območja in razredi poplavne in erozijske nevarnosti.
(2) Za zmanjšanje poplavne nevarnosti območja semedelske Bonifike je potrebno izvesti celovite omilitvene ukrepe:
– nadvišanje terena med obstoječim nasipom ob desni brežini Badaševice in južnim robom predvidenega nasipa izza bodoče promenade na koto minimalno 2,80 m n.v.
– predvidena ureditev promenade z izvedbo zalednega nasipa na koti minimalno 2,80 m n.v
– podaljšanje zalednega nasipa promenade v dolžini 20,0m na koti minimalno 2,80 m n.v.
– dodatno nadvišanje terena od konca podaljška zalednega nasipa v smeri proti severu v dolžini 60,0 m na koti minimalno 2,00 m n.m.
– rekonstrukcijo ali novogradnjo depresijskega črpališča je treba uskladiti z na podlagi študije »Hidrološko hidravlična presoja PUP mestno jedro koper z vplivnim območjem« definiranimi potrebnimi retenzijskimi površinami meteornega depresijskega odvodnega sistema.
(3) Za zmanjšanje poplavne nevarnosti je treba zagotoviti še:
– do rekonstrukcije črpališča je potrebno ohraniti vse razlivne površine na območju bonifike tudi po izvedbi vseh predvidenih posegov. Razlivne površine se lahko spreminjajo na podlagi novih destev in v zvezi z njimi izdelanih študij. Razlivne površine so prikazane v grafičnem delu list št. 17 »prikaz razlivnih površin«,
– pri načrtovanju novih prostorskih ureditev na poplavno in erozijsko ogroženih območij je potrebno upoštevati vse pogoje in omejitve iz veljavne zakonodaje na tem področju. pri tem je potrebno zagotoviti, da se z načrtovanjem nove namenske rabe ne povečajo obstoječe stopnje ogroženosti na območju in izven njega,
– vzporedno s postopki za gradnjo novih objektov je potrebno pristopiti k vzpostavitvi sistema preprečevanja, varstva, pripravljenosti, napovedovanja poplav in sistemov za zgodnje opozarjanje z namenom, da se v največji možni meri obvlada poplavno ogroženost depresijskega območja.
(4) Po izvedbi celovitih omilitvenih ukrepov na območju Semedelske Bonifike, iz drugega odstavka tega člena, bo v skladu z veljavno zakonodajo veljale naslednje omejitve pri posegih v prostor:
– prepovedano je umeščanje dejavnosti, ki so namenjeni zaščiti in reševanju ob naravnih in drugih nesrečah,
– dejavnosti, ki zaradi občasnega ali stalnega zadrževanja večjega števila ljudi lahko škodljivo vplivajo na človekovo zdravje in dejavnosti v obratih in napravah, zaradi katerih lahko nastane onesnaženje velikega obsega, ali/in dejavnosti, ki pomenijo nevarnost za nastanek nesreč po predpisih o naravnih in drugih nesrečah so prepovedane – dopustne le, kadar iz ugotovitve celovite presoje vplivov na okolje ali presoje vplivov na okolje, po predpisih o varstvu okolja niso ocenjene kot uničujoče ali bistvene in je mogoče s poprejšnjo izvedbo omilitvenih ukrepov v skladu z okoljevarstvenim dovoljenjem po predpisih o varstvu okolja ali vodnim soglasjem po predpisih o vodah, zagotoviti, da njihov vpliv ni bistven.
(5) Pri umeščanju objektov v območje depresije in na poplavno ogrožena območja je potrebno upoštevati vso veljavno zakonodajo.
(6) V skladu z določili Uredbe je treba na poplavno ali erozijsko nevarnih območij evidentirati objekte in dejavnosti, ki so v prilogi 1 in 2 Uredbe navedeni kot nedopustni ter z izvedbo celovitih omilitvenih ukrepov zagotoviti zmanjšanje njihove nevarnosti najmanj do stopnje, ki v prilogah 1 in 2 te Uredbe dopušča gradnjo te vrste objektov ali izvajanje dejavnosti ob pogoju, da se poplavna in z njo povezana erozijska nevarnost zunaj območja na poslabša. Prednostno je treba zagotoviti možnost izvedbe ustreznih omilitvenih ukrepov za obstoječe objekte in še posebno za obrate in naprave, zaradi katerih lahko nastopi onesnaženje večjega obsega ter za občutljive objekte.
(7) Pri posegih na območjih poplavne in erozijske nevarnosti si je potrebno pridobiti projektne pogoje in soglasje pristojne organizacije.
53. člen
(merila in pogoji za upravljanje z vodami)
(1) V padavinski kanalizacijski sistem, vodotoke, morje in v naravno okolje se lahko z območja posegov spušča le čista voda, ki po kvaliteti ustreza določilom veljavne zakonodaje.
(2) Kanalizacijski sistem mora biti predviden v ločenem sistemu.
(3) Pri načrtovanju vseh posegov v prostor je potrebno upoštevati omilitvene ukrepe za doseganje sprejemljivega razreda ogroženosti na območju in izven njega.
(4) Omilitveni ukrepi so:
– varovalni ukrepi: ukrepi za zmanjšanje stopnje ogroženosti prebivalcev, gospodarskih dejavnosti in kulturne dediščine na posameznem območju;
– varstveni ukrepi: ukrepi za zmanjšanje stopnje ogroženosti obratov in naprav, zaradi katerih lahko nastopi onesnaženje večjega obsega, ali drugih objektov, ki ob poplavah in z njimi povezani eroziji pomenijo tveganje za okolje;
– izravnalni ukrepi: ukrepi za izravnavo negativnega vpliva načrtovanega posega v prostor na obstoječo poplavno in z njo povezano erozijsko ogroženost na obstoječem območju ogroženosti in zunaj njega.
(5) V primeru poseganja na vodna in priobalna zemljišča je pri načrtovanju objektov potrebno upoštevati določila veljavne zakonodaje s tega področja.
(6) Pri posegih na vodna in priobalna zemljišča si je potrebno pridobiti projektne pogoje in soglasje pristojne organizacije.
6. Drugi pogoji za izvedbo prostorskih posegov
54. člen
(obveza za OPPN)
(1) V primeru, da predvideni posegi v prostor niso skladni z določili tega PUP, je možno za taka območja izdelati OPPN.
(2) Izdelava OPPN je obvezna tudi v primerih, če so predvideni posegi skladni, z določili tega PUP-a, vendar dosegajo enega ali oba od naslednjih kriterijev:
– ko poseg spreminja potek primarne javne prometne infrastrukture,
– ko načrtovani objekt posega v več Eu hkrati.
55. člen
(nujno potrebna vzdrževalna dela)
(1) Če so na objektu takšne pomanjkljivosti, da zaradi izrabljenosti, zastarelosti, vremenskih vplivov ali učinkovanja tretjih zelo slabo vpliva na zunanjo podobo naselja in krajine in so posledica opustitve redne in pravilne uporabe ter vzdrževanja nepremičnine, pa ne gre za nevarno gradnjo po veljavni zakonodaji, občina zaradi zavarovanja javne koristi lahko zaveže lastnika, da izvede nujno potrebna vzdrževalna dela.
(2) Na podlagi prvega odstavka tega člena pristojni občinski organ po uradni dolžnosti izda odločbo, s katero lastnika objekta zaveže, da v določenem roku izvede vzdrževalna dela. Vzdrževalna dela je treba izvajati v sodelovanju z organom, pristojnim za varstvo kulturne dediščine.
(3) Če zavezanec v roku, določenem z odločbo, ne izvede predpisanih vzdrževalnih del, se opravi izvršba za nedenarno obveznost po drugih osebah v skladu s predpisom o splošnem upravnem postopku.
(4) Če občina za izvršbo iz prejšnjega odstavka sama založi sredstva za izvedbo vzdrževalnih del, pridobi na objektu, na katerem so se izvedla vzdrževalna dela, zakonito hipoteko v višini stroškov izvedbe vzdrževalnih del.
(5) Če se pri izvedbi del, odrejenih z odločbo občine na podlagi neodvisnih strokovnih ocen ugotovi, da ugotovljenih pomanjkljivosti na objektu ni možno odpraviti samo z vzdrževalnimi deli, lahko občina izda novo odločbo, v kateri odredi rekonstrukcijo objekta, če pa se ugotovi, da je objekt v takšnem stanju, da pomanjkljivosti ni mogoče odpraviti niti z rekonstrukcijo objekta, lahko občina odredi odstranitev objekta s soglasjem ministrstva za kulturo v skladu z veljavno zakonodajo.
(6) Določila tega člena se izvajajo na območju Fc1 Historično mestno jedro.
(7) Za vse posege na podlagi tega člena si je potrebno pridobiti kulturno varstvene pogoje in soglasje.
56. člen
(merila za določitev nujno potrebna vzdrževalna dela in ocena stroškov)
Podrobna merila za določitev objektov, na katerih se morajo izvesti nujna potrebna vzdrževalna dela in predvidena ocena stroškov bodo določena s posebnim pravilnikom, ki ga izdela in sprejme Mestna občina Koper.
III. PREHODNE IN KONČNE DOLOČBE
57. člen
Upravni postopki za izdajo gradbenega dovoljenja, ki so bili začeti pred uveljavitvijo tega odloka, se končajo po dotlej veljavnih odlokih.
58. člen
Spremembe in dopolnitve PUP so stalno na vpogled pri pristojnem organu Mestne občine Koper.
59. člen
Z uveljavitvijo tega odloka na območju, opredeljenem v 2. členu tega odloka, prenehajo veljati določila naslednjih prostorskih izvedbenih aktov:
– Odlok o ureditvenem načrtu Titov trg v Kopru (UO 5/91, UO 7/94, UO 20/99, UO 54/01 in UL 34/05),
– Odlok o ureditvenem načrtu za 'območje med tržnico, Semedelsko vpadnico in Badaševico' v Kopru (UO 8/94),
– Odlok o zazidalnem načrtu med Ankaransko in Kolodvorsko cesto v Kopru (UO 9/97),
– Odlok o prostorskih ureditvenih pogojih za parkirne površine /garažne hiše/ v historičnem mestnem jedru Koper in njegovem ožjem vplivnem območju (UO 33/01),
– Odlok o zazidalnem načrtu »Večnamenska dvorana v Kopru« (UO 5/92, 13/99, 54/05, in UL 47/06),
– Odlok o zazidalnem načrtu »Za območje ŠRC na Bonifiki« (UO 20/93, 85/04),
– Odlok o sprejetju ureditvenega načrta za območje med Jadro klubom in Semedelsko cesto z večnamensko dvorano v športnorekreacijski coni v Kopru (UO 40/86, 23/94, 38/01),
– Odlok o zazidalnem načrtu Vojkovo nabrežje (UO 6/84, 25/94),
– Odlok o zazidalnem načrtu ob Kolodvorski (UO 20/93, 31/2002, UL 85/2004),
– Odlok o zazidalnem načrtu »Kare ob vzhodni vpadnici« (UO 8/90, 28/2000, UL 10/2005, 84/2006),
– Odlok o ureditvenem načrtu ob Ferrarski cesti – poslovno zdravstveni center (UO 13/93),
– Odlok o zazidalnem načrtu Kare ob Ljubljanski cesti (Uradne objave, št. 44/1987),
– Odlok o ureditvenem načrtu območja med sodiščem in Luko Koper (Uradne objave, št. 20/1992, 13/1993, 2/1994).
60. člen
Nadzor nad izvajanjem tega odloka opravlja Ministrstvo za okolje in prostor, Inšpektorat RS za okolje in prostor – Območna enota Koper.
61. člen
Ta odlok prične veljati petnajsti dan po objavi v Uradnem listu Republike Slovenije.
Št. 3505-3/2007
Koper, dne 22. julija 2010
Župan
Mestne občine Koper
Boris Popovič l.r.
Ai sensi dell’articolo 180 dello Statuto del Comune città di Capodistria (Bollettino Ufficiale nn. 40/2000, 30/01 e 29/03, e Gazzetta Ufficiale della RS nn. 90/05, 67/06 e 39/08)
P R O M U L G O I L D E C R E T O
sulle modifiche e integrazioni alle norme tecniche d’attuazione degli interventi nel centro storico di Capodistria e nella rispettiva zona d’influenza
N. 3505-3/2007
Capodistria, 23 luglio 2010
Il Sindaco
Comune città di Capodistria
Boris Popovič m.p.
Visti l’articolo 96, comma quarto, e l’articolo 61, comma quinto, della Legge sulla progettazione territoriale (Gazzetta Ufficiale della RS nn. 33/07, 70/08 – ZVO-1B e 108/09), l’articolo 29 della Legge sull’autonomia locale (Gazzetta Ufficiale della RS nn. 94/07 – ZLS-UPB2, 27/08 – Sentenza della CC, 76/08, 100/08 – Sentenza della CC, 79/09, 14/10 – Sentenza della CC, e 51/10) e l’articolo 27 dello Statuto del Comune Città di Capodistria (Bollettino Ufficiale nn. 40/2000, 30/01 e 29/03, e Gazzetta Ufficiale della RS nn. 90/05, 67/06 e 39/08), il Consiglio comunale del Comune città di Capodistria ha approvato, nella seduta del 22 luglio 2010, il
D E C R E T O
sulle modifiche e integrazioni alle norme tecniche d’attuazione degli interventi nel centro storico di Capodistria e nella rispettiva zona d’influenza
I. DISPOSIZIONI GENERALI
Articolo 1
Con il presente decreto, si approvano le modifiche e integrazioni alle norme tecniche d’attuazione degli interventi nel centro storico di Capodistria e nella rispettiva zona d’influenza (Bollettino Ufficiale n. 29/91, Gazzetta Ufficiale della RS nn. 16/07 e 39/07 – interpretazioni autentiche; nel seguito: NTA), compilate dalla società Studio Mediterana, Andrej Mlakar i.a., Isola, nel giugno del 2010, quale progetto n. 40/2004.
Articolo 2
Il testo dell’articolo 1 del decreto sulle norme tecniche d’attuazione degli interventi nel centro storico di Capodistria e della rispettiva zona d’incidenza (Bollettino Ufficiale n. 29/91, Gazzetta Ufficiale della RS nn. 16/07 e 39/07 – interpretazioni autentiche; nel seguito: decreto sulle NTA) è modificato e recita come segue:
“Il presente decreto stabilisce le norme tecniche d’attuazione riferite all’edificazione, alla modifica di destinazione ed alla manutenzione delle costruzioni, nonché alle misure per la tutela dell’ambiente naturale e abitativo nel centro storico di Capodistria, nella rispettiva zona d’influenza e nelle zone di periferia della città, fatta eccezione per le aree regolate con piani territoriali statali o comunali analoghi.”
Articolo 3
(1) Il testo del decreto sulle NTA dall’articolo 2 in poi è modificato e si sostituisce con le disposizioni del presente decreto.
(2) Gli elaborati grafici riferiti alle NTA si sostituiscono per intero con i nuovi elaborati grafici di cui di cui al comma (3) dell’articolo 4 di questo decreto.
Articolo 4
(1) La documentazione concernente le modifiche e integrazioni alle NTA si compone della parte testuale e degli elaborati grafici.
(2) La parte testuale della documentazione comprende:
– Il decreto,
– Le tabelle dei regimi di tutela per le piazze e le vie,
– Le tabelle dei regimi di tutela per gli edifici,
– La motivazione del decreto.
(3) Il decreto si suddivide nei seguenti capitoli:
I. DISPOSIZIONI GENERALI;
II. NORME TECNICHE D’ATTUAZIONE:
1. Norme tecniche d’attuazione generali,
2. Norme tecniche d’attuazione, concernenti l’ubicazione, le dimensioni e le forme degli interventi nell’ambiente,
3. Norme tecniche d’attuazione e criteri per la lottizzazione,
4. Norme per l’allacciamento delle costruzioni alle infrastrutture pubbliche economiche ed ai beni pubblici edificati,
5. Condizioni per la conservazione integrale del patrimonio culturale e della natura, per la tutela dell’ambiente e dei beni naturali, e per la protezione da calamità naturali e da altre emergenze,
6. Altre condizioni d’attuazione degli interventi nell’ambiente;
III. DISPOSIZIONI TRANSITORIE E FINALI.
(4) Gli elaborati grafici della documentazione di compongono delle seguenti mappe:
1. Estratto dall’elaborato grafico del Piano del
Comune citta di Capodistria,
2. Raffigurazione dei confini della zona              1:5000,
d’intervento, in scala
3. Raffigurazione dei complessi funzionali, in        1:5000,
scala
4. Raffigurazione dei comparti della periferia        1:5000,
della citta – comprensorio Fc3, in scala
5. Raffigurazione delle norme tecniche                1:2500,
d’attuazione nella periferia della citta –
comprensorio Fc3, in scala
6. Raffigurazione delle aree a verde nel              1:5000,
comprensorio Fc3, in scala
7. Raffigurazione delle infrastrutture pubbliche      1:5000,
economiche, in scala
8. Raffigurazione delle aree soggette a tutela e      1:5000,
limitazioni, in scala
9. Raffigurazione delle aree dei beni culturali –     1:2500,
monumenti, in scala
10. Raffigurazione delle aree dei beni culturali      1:5000,
– siti archeologici, in scala
11. Raffigurazione dei regimi di tutela per gli       1:2500,
edifici non aventi lo status di monumenti
culturali autonomi, in scala
12. Raffigurazione dei regimi di tutela per le        1:2500,
piazze e le vie, in scala
13. Raffigurazione del pericolo di inondazioni        1:5000,
previa esecuzione di interventi mitigatori, in
scala
14. Raffigurazione del pericolo di erosione           1:5000,
previa esecuzione di interventi mitigatori, in
scala
15. Raffigurazione del pericolo di inondazioni        1:5000,
dopo l’esecuzione degli interventi mitigatori, in
scala
16. Raffigurazione del pericolo di erosione dopo      1:5000,
l’esecuzione degli interventi mitigatori, in
scala
17. Raffigurazione delle aree di straripamento,       1:5000.
in scala
(5) Allegati alla documentazione:
– Sunto per il pubblico,
– Motivazione e argomentazione delle NTA,
– Linee guida e pareri degli enti preposti alla sistemazione del territorio,
– Approfondimenti tecnici.
Articolo 5
(confini della zona d’intervento)
(1) I confini dell’area interessata dalle NTA è raffigurata negli elaborati grafici, foglio n. 2, il quale è parte integrante di questo decreto.
(2) Al lato sul il confine della zona d’intervento scorre lungo Strada dell’Istria, ad ovest e a nord lungo la linea costiera, e ad est sul tracciato della strada di accesso est e lungo il confine dell’area contemplata nel Piano regolatore riferito alla riserva naturale di Val Stagnon (fino a Strada dell’Istria).
Articolo 6
(comparti funzionali)
(1) L’area interessata dalle presenti NTA si suddivide in comprensori funzionali (indicati nel seguito con la sigla Fc) e ulteriormente, nell'ambito del singolo comprensorio, in comparti di assetto (nel seguito: comparti); i confini dei singoli Fc e comparti sono raffigurate negli elaborati grafici, fogli nn. 3 e 4.
(2) I comprensori funzionali sono tre:
– Fc1: comprensorio monumentale del patrimonio immobile – centro storico della città di Capodistria, tutelato quale monumento di importanza locale (nel seguito: centro storico – Fc1);
– Fc2: zona d’influenza del centro storico (nel seguito: zona d’influenza – Fc2);
– Fc3: periferia della città (nel seguito: periferia – Fc3), suddivisa in comparti raffigurati negli elaborati grafici, foglio n. 4.
(3) Il comprensorio Fc3 è suddiviso in comparti, regolati con norme tecniche d’attuazione particolareggiate, oppure con piani territoriali statali ovvero piani regolatori particolareggiati comunali.
(4) La sistemazione delle aree regolate con piani territoriali statali oppure con piani regolatori particolareggiati comunali (PRPC), in seguito all’abrogazione di detti piani prosegue secondo le disposizioni del presente decreto sulle NTA.
II. NORME TECNICHE D’ATTUAZIONE
Articolo 7
(nozioni generali)
Per i singoli comprensori funzionali vigono le seguenti norme tecniche d’attuazione:
– Norme tecniche d’attuazione generali,
– Norme tecniche d’attuazione specifiche, definite a parte per ciascun comprensorio funzionale,
– Le norme tecniche d’attuazione generali si applicano in tutti i comprensori funzionali, salvo diverse disposizioni contenute nelle norme tecniche d’attuazione specifiche,
– Le norme tecniche d’attuazione specifiche fungono da integrazione ovvero modificazione alle norme tecniche d’attuazione generali, per i singoli comprensori funzionali o comparti.
1. Norme tecniche d’attuazione in rapporto alla destinazione degli interventi
1.1. Tipi di interventi edilizi ed opere edili in rapporto alla loro destinazione d’uso
Articolo 8
(tipi di opere edili in rapporto alla destinazione d’uso)
(1) La suddivisione delle opere edili secondo la loro destinazione d’uso, contenuta nel presente decreto, riassume e si adegua alle disposizioni dell’ordinanza sull’introduzione e sull’applicazione della classificazione unitaria delle opere edili, e sulla determinazione delle opere edili di interesse nazionale.
(2) Salvo diverse disposizioni di questo decreto od altra prescrizione, nei singoli comprensori funzionali sono ammessi i seguenti tipi di opere edili:
Centro storico (Fc1):
1. FABBRICATI:
1.1 Stabili a destinazione abitativa: sono ammessi tutti i fabbricati di cui alla sezione 1.1.
1.2 Stabili a destinazione non abitativa: sono ammessi tutti i fabbricati di cui alla sezione 1.2, esclusi i fabbricati rientranti nelle sottosezioni 12303 – stazioni di servizio (distributori di carburanti), e 12410 – fabbricati attinenti alle funivie, case cantoniere stradali, hangar (aerorimesse), torri di controllo per le esigenze del traffico aereo, fabbricati dei centri di direzione del traffico aereo, fabbricati dei centri di ricerca e soccorso agli aeromobili, fabbricati dei centri d’informazione aeronautici, strutture dei radar ed altri manufatti per la radionavigazione, rimesse per locomotive, vagoni e tram.
2. OPERE DEL GENIO CIVILE:
2.1 Manufatti delle infrastrutture della viabilità: sono ammessi tutti i manufatti di cui alla sezione 2.1, ad eccezione di quelli rientranti nel gruppo 213 – piste e rampe aeroportuali, strutture per la radionavigazione.
2.2 Tubature, reti delle comunicazioni e condotti elettro-energetici.
2.4 Altre opere del genio civile: sono ammessi tutti i manufatti di cui alla sezione 2.4, ad eccezione di quelli rientranti nelle sottosezioni 24122 – parchi di divertimento, piste da sci, campi da golf, piste di decollo e piste di equitazione, e 24203 – discariche di rifiuti.
Zona d’influenza (Fc2) e periferia (Fc3):
1. FABBRICATI:
1.1 Stabili a destinazione abitativa: sono ammessi tutti i fabbricati di cui alla sezione 1.1.
1.2 Stabili a destinazione non abitativa: sono ammessi tutti i fabbricati di cui alla sezione 1.2.
2. OPERE DEL GENIO CIVILE:
2.1 Manufatti delle infrastrutture della viabilità: sono ammessi tutti i manufatti di cui alla sezione 2.1, ad eccezione di quelli rientranti nel gruppo 213 – piste e rampe aeroportuali, strutture per la radionavigazione.
2.2 Tubature, reti delle comunicazioni e condotti elettro-energetici.
2.4 Altre opere del genio civile: sono ammessi tutti i manufatti di cui alla sezione 2.4, ad eccezione di quelli rientranti nelle sottosezioni 24122 – parchi di divertimento, piste da sci, campi da golf, piste di decollo e piste di equitazione, e 24203 – discariche di rifiuti.
Articolo 9
(tipi di interventi edilizi)
(1) Salvo che il presente decreto per la singola area preveda disposizioni diverse, nell’intera zona d’intervento sono ammessi i seguenti tipi di interventi edilizi ed altri:
– Costruzioni di esigenza elevata e media,
– Costruzioni non esigenti e semplici,
– Manutenzione delle costruzioni (ordinaria, a titolo di investimenti, e ad utilità pubblica),
– Costruzione di manufatti delle infrastrutture pubbliche economiche, e di altre reti e manufatti ad uso generale,
– Costruzioni annesse, soprelevazioni,
– Ristrutturazioni,
– Rimozioni (demolizioni) di edifici,
– Modifiche di destinazione, in concordanza con le altre disposizioni,
– Sistemazione delle aree scoperte.
(2) Per costruzione di un nuovo edificio si intende l’esecuzione di lavori in seguito al quale si costruisce un nuovo stabile, ovvero vi si aggiunge una costruzione annessa o lo si sopreleva, di modo da apportare modifiche sostanziali all’aspetto dello stabile.
(3) La ristrutturazione di uno stabile si riferisce alla modificazione delle caratteristiche tecniche dell’edificio esistente ed all’adeguamento dell’edificio a destinazione od a richieste modificate; si tratta dell’esecuzione di lavori con i quali non si apportano modifiche sostanziali alle dimensioni dell’edificio bensì agli elementi strutturali ed alle capienze dello stesso, e si apportano miglioramenti, fermo restando che l’edificio non subisce modifiche di rilevanza dal punto di vista delle dimensioni, poiché il suo volume non aumenta di più del 10%.
(4) Quando si tratta di interventi di ristrutturazione nel centro storico (Fc1) che comportano anche la rimozione dei muri perimetrali, ci si rifà alle disposizioni dell’articolo 12 di questo decreto.
(5) Tutti gli interventi edilizi ed altri nel comprensorio del centro storico (Fc1) e nella rispettiva zona d’influenza (Fc2) sono ammessi sono in armonia con i regimi di tutela prescritti per i singoli edifici ed ambienti.
Articolo 10
(tipi di attività)
(1) Nella zona d’intervento sono ammesse tutte le attività che siano consone con la destinazione d’uso delle superfici definita negli elementi territoriali degli atti di pianificazione comunali.
(2) Le modifiche di destinazione dei piani terreno degli stabili nei comprensori Fc1 e Fc2 vanno precedute dall’autorizzazione delle competenti autorità del Comune città di Capodistria.
2. Norme tecniche d’attuazione in rapporto all’ubicazione, alle dimensioni ed alle forme delle costruzioni
2.1. Centro storico (Fc1), zona d’influenza (Fc2)
Articolo 11
(condizioni generali)
(1) Nei comprensori Fc1 e Fc2 sono ammesse edificazioni ed altri interventi nell’ambiente di cui al comma (1) dell’articolo 9 di questo decreto, purché conformi al regime di tutela stabilito nel capitolo 5.1 del presente decreto.
(2) Le norme tecniche d’attuazione in rapporto all’ubicazione, alle dimensioni ed alle forme degli interventi, si definiscono con le condizioni di tutela dei beni culturali.
Articolo 12
(costruzione di edifici nuovi)
(1) In caso di realizzazione di un nuovo edificio, ovvero di costruzione annessa allo stesso o di soprelevazione dello stabile, lo schema verticale può prevedere fino a tre piani fuori terra.
(2) L’altezza complessiva lorda di tutti i piani di uno stabile a destinazione abitativa non deve superare l’altezza di metri 10,00, misurata dalla quota della soglia del pianterreno fino alla quota della linea di gronda.
(3) In caso di costruzioni a destinazione non abitativa, l’altezza complessiva lorda può superare i 10,00 metri, misurata dalla quota della soglia del pianterreno fino alla quota della linea di gronda, nel caso in cui nell’ambito dell’altezza stabilita nel comma (2) di quest’articolo sia impossibile garantire gli standard minimi prescritti per i singoli fabbricati a seconda della loro destinazione d’uso.
(4) A prescindere dalla disposizione del comma (19 del presente articolo, la parte sud dello stabile insistente sulla p.c. 1273 del C.c. di Capodistria, i.e. i bracci occidentale ed orientale dello stesso possono essere soprelevati della mansarda, sulla base delle relative condizioni di tutela dei beni culturali e dell’autorizzazione dell’ente prepostovi.
(5) Lo schema dei piani e l’altezza di ogni singolo edificio si definiscono con le condizioni di tutela dei beni culturali, in rapporto alla sua ubicazione, al regime di tutela riferito alla città ed a quello per le piazze e le vie, e possono essere inferiori rispetto a quelli stabiliti nei commi (1), (2) e (3) del presente articolo.
(6) La quota della soglia del pianterreno può essere fino a 30 cm sopra la quota al suolo.
(7) Nel comprensorio Fc2, il rapporto di occupazione dei lotti edificabili può arrivare fino a 0,75.
(8) La costruzione di fabbricati nuovi nella zona d’influenza del monumento culturale (Fc2) è ammessa a nord della Tangenziale Nord.
(9) Nell'area del molo dei pescatori è ammessa la realizzazione di una costruzione interrata per le esigenze operative del molo stesso, con accesso dal livello del pianterreno.
(10) Le aree di cui ai commi (8) e (9) di questo articolo sono contrassegnate negli elaborati grafici: foglio n. 3 – Raffigurazione delle aree dei comprensori funzionali.
(11) Le altezze delle scarpate, dei muri di sostegno e di tutti gli altri muri devono adeguarsi all’ambiente ed agli edifici circostanti, non dovendo comunque superare l’altezza di metri 2,5, misurata dalla superficie di calpestio della via fino alla conclusione superiore del muro.
Articolo 13
(aree scoperte assestate a verde, cortili, piazze e vie)
(1) I verdi pubblici vanno conservati; modifiche di destinazione di dette aree non sono ammesse.
(2) I cortili e gli orti sono parte integrante degli edifici e vanno pertanto tutelati in armonia con tutti i regimi di tutela.
(3) La sistemazione delle piazze e delle vie nei comprensori Fc1 e Fc2 è soggetta ai regimi di tutela A, B, C e D. I regimi di tutela figurano negli elaborati grafici, foglio n. 12 – Raffigurazione delle aree soggette ai regimi di tutela, riferiti ai singoli ambienti:
– Il regime di tutela A vale per la parte centrale della città;
– Il regime di tutela B vale per le aree pubbliche urbane di rilevanza storica (vie e piazze) nel centro di Capodistria;
– Il egime di tutela C vale per le aree pubbliche urbane nuove nel centro di Capodistria;
– Il regime di tutela D vale per le aree pubbliche urbane nel comprensorio Fc2.
(4) I regimi di tutela riferiti alle piazze ed alle vie sono definiti nell’articolo 39 di questo decreto.
Articolo 14
(costruzione ed ideazione di edifici non esigenti e semplici)
(1) La costruzione di edifici non esigenti e semplici deve procedere in osservanza alle vigenti leggi, all’ordinanza e ad altre norme.
(2) La costruzione di edifici non esigenti e semplici è ammessa, in ossequio a tutte le altre disposizioni del decreto, laddove ciò è ammesso dal regime di tutela. L’edificazione va preceduta dall’acquisizione delle condizioni di tutela dei beni culturali e dell’autorizzazione dell’ente prepostovi.
(3) I muri di cinta dei cortili e degli orti:
– Vanno costruiti con cubi o parallelepipedi di pietra grigia locale, da disporre regolarmente in fasce orizzontali, con l’impiego della malta come materiale legante. Vanno costruite allo stesso modo le scarpate, i muri di sostegno e tutti gli altri muri, che non sono intonacati e fanno vedere la costruzione in pietra.
(4) Gli arredi urbani:
– Siano di regola di ideazione moderna, senza però predominare sui valori storici del monumento o degradarlo. Tutti gli interventi di manutenzione ordinaria o a titolo di investimenti vanno preceduti dall’autorizzazione dell’ente preposto alla tutela dei beni culturali ovvero – qualora tale intervento modifichi l’aspetto dell’edificio – le condizioni e l’autorizzazione del predetto ente.
2.2. Periferia (Fc3)
Articolo 15
(ubicazione degli edifici)
(1) L’ubicazione degli edifici è determinata con i margini di fabbricazione stabiliti per le singole aree. Il margine di fabbricazione è la linea che gli edifici costruiti ex novo o progettati non devono superare, potendo in ogni modo accostarvisi ovvero toccarla, oppure scostarsi dalla stessa. I margini di fabbricazione sono definiti negli elaborati grafici compilati per i singoli comparti, foglio n. 5 – Raffigurazione delle norme tecniche d’attuazione per il comprensorio della periferia (Fc3).
(2) Gli scostamenti degli edifici dai confini del lotto edificabile devono garantire appropriate condizioni tecniche concernenti l’illuminazione naturale, condizioni di sicurezza antincendio ed altre, in ossequio alle norme in materia.
(3) Gli edifici costruiti a nuovo devono distare dai confini del lotto edificabile in modo da non arrecare disturbo alla proprietà contigua e da consentire la manutenzione dell’edificio, e nel rispetto delle norme di sicurezza. La distanza minima della costruzione dai confini del lotto edificabile è di metri 4,0. Le distanze possono essere ridotte dietro il consenso del proprietario/dei proprietari dei lotti confinanti.
Articolo 16
(dimensioni degli edifici)
(1) Le dimensioni dei nuovi edifici, delle costruzioni annesse e delle soprelevazioni sono limitate con le altezze massime dei fabbricati, con le distanze tra i fabbricati e con il rapporto di occupazione.
(2) Le altezze massime dei fabbricati sono definite per i singoli comparti e figurano negli elaborati grafici, foglio n. 5 – Raffigurazione delle norme tecniche d’attuazione per il comprensorio della periferia (Fc3).
(3) L’altezza massima consentita del fabbricato si misura tra la quota al suolo più bassa presso l’edificio e il punto più alto del fabbricato, compreso il piano con i locali tecnici, e tutti gli altri elementi tecnici. Il numero dei piani interrati non è limitato.
(4) In ossequio alla vigente normativa, le distanze tra i fabbricati devono garantire appropriate condizioni tecniche concernenti l’illuminazione naturale, condizioni di sicurezza antincendio ed altre.
Articolo 17
(rapporto di occupazione)
(1) Si definisce rapporto di occupazione il rapporto tra la superficie edificata e la superficie complessiva del lotto edificabile.
(2) La superficie edificata corrisponde al sedime della costruzione, vale a dire al profilo della costruzione, proiettato sul piano orizzontale rappresentante il suolo. Non sono comprese nella superficie edificata le costruzioni o parti delle stesse realizzate entro terra, le costruzioni secondarie quali scale e rampe esterne, le pensiline sopra le porte d’ingresso, i ripari dal sole orizzontali, gli elementi dell’illuminazione delle strade, le costruzioni ausiliarie e.g. serre e tettoie.
(3) Il rapporto d’occupazione di un lotto edificabile può arrivare fino a 0,75. La sistemazione delle aree scoperte preveda il rinverdimento dei parcheggi scoperti con alberi.
(4) Nel comparto 3-5 è ammessa l’edificazione unicamente di strutture sportive e ricreative.
Articolo 18
(ideazione degli stabili)
(1) L’ideazione delle costruzioni nuove è condizionata dal tipo, dall’altezza, dalle capienze e dalla destinazione d’uso delle stesse. Gli edifici siano di aspetto moderno, ideati nel rispetto dei canoni architettonici contemporanei e realizzati con materiali moderni.
(2) In caso di costruzioni annesse ovvero di soprelevazioni, le forme delle parti aggiunte devono essere consone con l’edificio originale.
(3) Il progetto di massima per l’edificazione, convalidato da parte dell’ufficio preposto al territorio, funge da base per la gestione dei successivi procedimenti inerenti alla costruzione di edifici ed opere del genio civile.
(4) L’accertamento e la convalida, con relativo consenso, delle condizioni, competono all’ufficio comunale preposto al territorio, il quale procede in seguito alla richiesta del finanziatore. La richiesta deve: raffigurare l’ubicazione dello stabile, indicare l’altezza e la destinazione d’uso dello stabile e la tipologia dell’edificazione, definire il prescritto grado di sfruttamento del lotto edificabile, garantire l’accesso al lotto edificabile ed il numero opportuno di posteggi per la sosta dei veicoli, raffigurare la sistemazione delle aree scoperte e degli allacciamenti alle infrastrutture pubbliche urbane.
Articolo 19
(aree scoperte assestate a verde)
(1) Le aree assestate a verde nel comprensorio Fc3 sono rappresentate negli allegati grafici, foglio n. 6 – Rappresentazione delle aree assestate a verde nel comprensorio Fc3. Le aree verdi si suddividono in parchi e superfici ricreative.
(2) Sulle superfici dei parchi non sono consentite edificazioni, ad eccezione degli impianti delle infrastrutture comunali.
(3) Sulle superfici destinate alle attività di ricreazione è consentita l’edificazione unicamente di strutture a destinazione sportiva e ricreativa.
(4) Lungo le principali vie si piantano filari di alberi, come contrassegnati negli allegati grafici, foglio n. 6 – Rappresentazione delle aree assestate a verde nel comprensorio Fc3.
Articolo 20
(costruzione ed ideazione di edifici non esigenti e semplici)
(1) La costruzione di edifici non esigenti e semplici deve procedere in osservanza alle vigenti leggi, all’ordinanza e ad altre norme.
(2) La posizione e l’ideazione architettonica degli edifici non esigenti e semplici devono adeguarsi all’edificio principale.
(3) La sistemazione degli arredi urbani non deve impedire od ostacolare la circolazione, o la manutenzione delle infrastrutture a rete. Gli elementi dell’arredo urbano devono attenersi agli elementi tradizionali dell’ideazione. Lungo le principali strade, gli arredi siano di aspetto uniforme.
3. Norme tecniche d’attuazione e criteri per la lottizzazione
Articolo 21
(1) Si definisce lotto edificabile il terreno composto di una o più particelle fondiarie o di parti delle stesse, su cui è ubicata ovvero pianificata una costruzione (uno stabile od un’opera del genio civile) e su cui sono sistemate delle superfici pertinenti al predetto stabile od opera del genio civile, realizzato o pianificato.
(2) Nel determinare le dimensioni e le forme dei lotti edificabili nei comprensori Fc2 e Fc3, vanno rispettati i seguenti elementi:
– La destinazione, le dimensioni e le capienze delle pianificate costruzioni, al fine di garantire le condizioni per l’uso e la manutenzione normali delle stesse;
– L’ideazione planimetrica, la tipologia dell’edificazione e il prescritto grado di sfruttamento del lotto edificabile;
– La possibilità di allacciamento alle reti ed agli impianti infrastrutturali;
– La possibilità di garantire l’accesso al lotto edificabile;
– La possibilità di garantire il numero opportuno di posteggi per la sosta dei veicoli;
– La possibilità di garantire aree abitabili scoperte di appropriate forme e dimensioni;
– Le esigenze tecniche concernenti l’illuminazione naturale, le condizioni di sicurezza antincendio ed altre condizioni;
– Eventuali limitazioni del terreno, dettate da altre norme.
4. Norme per l’allacciamento delle costruzioni alle infrastrutture pubbliche economiche ed ai beni pubblici edificati
Articolo 22
La costruzione dell’edificio è consentita se sul lotto edificabile sono garantiti all’edificio:
– L’accesso ovvero allacciamento veicolare a una strada pubblica,
– L’approvvigionamento idrico,
– Lo smaltimento e la depurazione delle acque reflue urbane,
– Lo smaltimento delle acque meteoriche,
– L’allacciamento alla rete dell’elettricità.
4.1. Infrastrutture della viabilità
Articolo 23
(criteri e condizioni generali)
(1) La progettazione, la costruzione e la manutenzione delle esistenti infrastrutture della viabilità devono essere consoni con le disposizioni delle leggi e di altre norme vigenti.
(2) In caso di pianificazione di interventi su strade statali e locali e su altre superfici ad uso pubblico vanno acquisiti le condizioni progettuali e il consenso del competente gestore.
(3) In tutti i parcheggi pubblici è necessario garantire, in concordanza con le prescrizioni, un determinato numero di posteggi per i disabili.
Zona d’influenza (Fc2) e periferia (Fc3).
(4) Nella sistemazione dell’accesso veicolare ad una strada pubblica bisogna considerare il fatto, che il profilo stradale deve consentire la circolazione a senso unico od a doppio senso, tenendo conto dei seguenti parametri orientativi minimi:
– L’accesso veicolare a più edifici deve essere largo minimo 5,5 metri,
– L’accesso veicolare agli edifici va sistemato in modo da consentire il passaggio degli autocarri.
Articolo 24
(sosta dei veicoli)
Centro storico (Fc1) e zona d’influenza (Fc2).
(1) Gli interventi dove la destinazione d’uso dello stabile o le capienze dello stesso (numero piani, numero unità residenziali) non subiscono modifiche, non sono vincolati dalle disposizioni disciplinanti il numero prescritto dei posteggi.
(2) In caso di interventi che comportano modifiche della destinazione d’uso dello stabile o delle capienze dello stesso (numero piani, numero unità residenziali), va assicurato minimo 1 posto macchina a unità residenziale. Il posteggio si allestisce nell’ambito del lotto edificabile, oppure in un parcheggio non ad uso pubblico, precisamente in un’area contemplata dalle presenti NTA e in base ad un appropriato titolo del diritto di disporre della superficie (contratto di locazione, contratto di compravendita, estratto tavolare ecc.).
(3) Nei casi di cui al comma (2) di questo articolo, il cittadino residente in un’unità immobiliare nuova non ha diritto ad acquisire il permesso ai sensi del decreto che disciplina il traffico nel centro storico. La tenuta dell’elenco degli aventi diritto ai permessi è a cura del competente organo del Comune città di Capodistria.
Periferia (Fc3).
(4) Su ciascun lotto edificabile o nella zona di pertinenza va garantito, in rapporto alla destinazione dello stabile, il numero opportuno di posteggi.
(5) In caso di modifica di destinazione degli stabili di “residenziali” in “residenziali con attività integrativa” è necessario pianificare, in armonia con l’attività, posti macchina addizionali, da sistemarsi sul lotto edificabile o nella zona di pertinenza.
(6) In tutti i parcheggi va garantito un numero opportuno di posteggi per i disabili.
(7) Numero prescritto di posti macchina (PM) in rapporto alla destinazione:
– Stabili residenziali: 2 PM a unità residenziale,
– Uffici, rivendite: 1 PM ogni 30 mq. di superficie lorda del locale,
– Locali per il rifornimento di generi di prima necessità: 1 PM ogni 30 mq. di superficie lorda del locale,
– Esercizi di ristorazione: 1 PM ogni 10 posti a sedere (esclusi gli esercizi allestiti in abitati dove la sosta è sistemata nell’ambito delle aree di parcheggio pubbliche),
– Appartamenti turistici: 1 PM ad appartamento,
– Alberghi ed altri esercizi di ristorazione con servizi di alloggio temporaneo: 1 PM ogni 5 stanze,
– Attività artigianale: 1 PM ogni 60 mq. di superficie lorda del locale.
Articolo 25
(disposizioni specifiche riferite alla costruzione dei parcheggi in struttura nei comprensori Fc1 e Fc2)
(1) Nei comprensori funzionali Fc1 e Fc2 e possibile costruire parcheggi in struttura, a patto che ciò sia ammesso dal regime di tutela.
(2) Per la costruzione ex novo dei parcheggi in struttura, sulla base del progetto di massima il finanziatore deve acquisire il parere preliminare dell’Ufficio per i pubblici servizi economici. L’edificazione non deve compromettere l’accesso agli edifici, l’accesso dei pedoni e dei veicoli degli altri utenti. Gli ingressi e le uscite dei parcheggi in struttura non devono compromettere le condizioni di circolazione sulle superfici viabili pubbliche. Gli allacciamenti dei previsti ingressi nei parcheggi in struttura dalle strade pubbliche vanno eseguiti in modo da non compromettere la sicurezza e la visibilità. L’ideazione, la progettazione e la sistemazione dei parcheggi in struttura si attengano all’esistente rete viaria con le piazze, nonché gli accessi pedonali e veicolari agli edifici attigui. Le aree pedonali connesse con gli stabili di parcheggio (camminamenti, marciapiedi, spiazzi), che sono ad uso esclusivo di pedoni, devono essere adeguatamente sistemate, con le differenze d’altezza superate mediante rampe che consentono il passaggio delle carrozzine e delle sedie a rotelle.
(3) I parametri planivolumetrici dei singoli parcheggi in struttura si definiscono in considerazione delle dimensioni e della forma del terreno a disposizione, in rapporto agli esistenti edifici circostanti ed alle aree pedonali e viabili, e nel rispetto dell’integrità e della qualità dell’ideazione delle aree scoperte. Laddove i parcheggi in struttura non sono completamente interrati, l’ideazione delle facciate e dei dintorni delle costruzioni, procedano nel rispetto delle altre disposizioni di questo decreto.
(4) Altezze: il numero dei piani interrati non è limitato, il numero dei piani in superficie si adegua alle altre norme di questo decreto.
(5) In caso di tetti dei parcheggi in struttura che fanno parte della sistemazione delle aree scoperte, è necessario procedere alla stesura dell’ideazione integrale dei neoformati ambienti con inclusi gli elementi di qualità dell’ambiente esistente e con la creazione di nuovi valori ambientali. In caso di solai di copertura dei parcheggi in struttura, sistemati a parcheggi, tali superfici vanno rinverdite e ombreggiate con pergole. Le recinzioni, i parapetti, le intelaiature delle pergole siano di appropriata ideazione architettonica.
(6) Per i restanti criteri e condizioni riferite alla costruzione di parcheggi in struttura si rimanda alle disposizioni del presente decreto.
4.2. Infrastrutture comunali, energetiche e delle telecomunicazioni
Articolo 26
(criteri e condizioni generali)
(1) I fabbricati vanno allacciati alle esistenti o neo realizzate infrastrutture comunali ed energetiche. In ossequio alle norme disciplinanti il settore delle energie, è ammesso l’utilizzo di tutte le fonti energetiche.
(2) Tutte le edificazioni rispettino gli scostamenti degli stabili dalle esistenti e previste tubature e dalle reti delle comunicazioni ed elettro-energetiche, prescritti con le rispettive norme tecniche, e prevedano i necessari spostamenti e cambiamenti dettati dalle nuove costruzioni. Nell’ambito della costruzione delle nuove infrastrutture comunali va prevista anche la ristrutturazione degli esistenti impianti che sono inadeguati perché logorati, di insufficiente capienza, di inappropriata esecuzione tecnica o non corrispondenti alle esigenze urbanistiche.
(3) Il rifornimento della popolazione di acqua potabile idonea dal punto di vista sanitario e l’approvvigionamento idrico in generale, lo smaltimento delle acque di scarico e il trattamento dei rifiuti (raccolta, asporto) vanno garantiti in modo da non compromettere la salute o l’ambiente.
(4) Gli interventi nelle fasce protettive delle esistenti e previste infrastrutture si possono eseguire unicamente con il consenso del gestore.
(5) I tracciati dei condotti, strutture e impianti comunali, energetici e delle telecomunicazioni devono essere armonizzati tra loro, e rispettare le prescritte distanze tra loro ed i distacchi da altri impianti e strutture edificate.
(6) La costruzione delle infrastrutture comunali ed energetiche deve procedere in modo coordinato.
(7) Sono ammesse sistemazioni parziali e temporanee, purché consone con i programmi dei gestori delle rispettive infrastrutture comunali ed eseguite in modo da consentirne l’inclusione nella fase conclusiva di sistemazione della singola infrastruttura comunale secondo le soluzioni di massima elaborate per l’area in oggetto.
(8) I condotti comunali, energetici e delle telecomunicazioni, esistenti nell’area, si possono proteggere, spostare, riattare, integrare e aumentarvi la potenza, in concordanza con le possibilità di spazio e dell’ambiente, nel rispetto delle norme vigenti e con il consenso dei gestori delle rispettive reti.
(9) Le aziende preposte alla gestione delle infrastrutture comunali prescrivono le condizioni per la realizzazione degli allacciamenti dello stabile alle singole infrastrutture comunali.
(10) Per la ristrutturazione ovvero realizzazione delle mancanti infrastrutture comunale prescritte con le condizioni dei gestori, il finanziatore può stipulare con Comune città di Capodistria il contratto in cui si definiscono i reciproci obblighi inerenti l’urbanizzazione primaria del lotto edificabile.
(11) Per gli interventi nelle fasce protettive delle infrastrutture comunali è necessario il consenso dei gestori delle stesse.
(12) La costruzione delle infrastrutture comunali e delle strade deve essere sistematica e prevedere la possibilità di successivi ampliamenti. Contemporaneamente al rinnovo ovvero alla ristrutturazione delle aree urbane pubbliche e delle pavimentazioni si ristrutturano sistematicamente anche le infrastrutture comunali, energetiche e delle telecomunicazioni.
(13) Tutti i condotti secondari e primari delle infrastrutture devono scorrere su superfici pubbliche (viabili e di soccorso) ovvero su aree ad uso pubblico, di modo da consentire la manutenzione delle strutture e degli impianti.
(14) Nei casi in cui le reti con possono essere condotte per le aree pubbliche, il proprietario del terreno compromesso deve consentire la costruzione e la manutenzione dei condotti sul proprio terreno, i gestori delle rispettive reti devono invece procurarsi dal proprietario il diritto di disporre del terreno compromesso.
(15) Qualora l’esercente dei lavori intervenendo nel terreno rilevi la presenza di un’infrastruttura sconosciuta comunale, energetica o delle telecomunicazioni, è suo dovere sospendere immediatamente i lavori e segnalare il fatto ai gestori delle singole reti.
(16) Oltre alle infrastrutture comunali stabilite con il presente decreto è ammessa la costruzione anche di altri condotti sotterranei delle infrastrutture pubbliche economiche e dei rispettivi allacciamenti, quando ciò è dettato dalle esigenze della zona in oggetto o dalle esigenze dei sistemi infrastrutturali in un’area più ampia, a condizione che gli interventi addizionali con compromettano le soluzioni previste con il presente decreto. La costruzione di condotti, strutture e impianti fuori terra non è consentita. La costruzione di impianti energetici, delle telecomunicazioni e comunali ausiliari è ammessa unicamente se tali impianti possono essere sistemati nei piani interrati delle costruzioni nella zona.
(17) I criteri e le condizioni sono stabiliti per le seguenti infrastrutture comunali:
– Rete idrica,
– Rete fognaria,
– Raccolta e smaltimento dei rifiuti urbani,
– Rete elettro-energetica,
– Rete delle telecomunicazioni,
– Rete TV cavo,
– Rete del gas.
Articolo 27
(rete idrica)
(1) Tutti gli stabili vanno allacciati all’esistente ovvero neo costruita rete idrica.
(2) La progettazione degli interventi edili nella zona deve tener conto degli esistenti impianti e strutture dell’acquedotto e della pianificata ristrutturazione e manutenzione delle stesse, in quanto logorate o di capienza non sufficiente.
(3) Nell’area interessata dalle NTA, l’indisturbata provvista d’acqua degli edifici e la sicurezza antincendio, assicurate dalla rete idrica pubblica, saranno possibili in seguito all’adempimento delle seguenti condizioni:
– Costruzione del serbatoio RZ Bertoki di 2000 m3 a quota 55 m s.l.m.,
– Costruzione della condotta primaria dal serbatoio RZ Bertoki lungo le strade di accesso di Srmin, Bertocchi ed Ancarano, fino all’incrocio con la strada di accesso est a Capodistria,
– La costruzione delle condotte di collegamento con i necessari allacciamenti all’esistente rete idrica.
(4) La progettazione di impianti idrici nuovi nonché il riattamento e la ristrutturazione di quelli esistenti devono attenersi alle condizioni particolareggiate. Dette condizioni saranno definite nell’ambito delle singole condizioni progettuali, in considerazione delle richieste dei previsti fabbricati e delle esigenze di provvista d’acqua e di sicurezza antincendio degli stabili.
(5) Le condizioni dettagliate saranno specificate dal gestore all’atto di acquisizione delle licenze per l’edificazione.
Articolo 28
(rete fognaria)
Nozioni generali.
(1) Tutti gli edifici devono essere attrezzati con sistemi di smaltimento e depurazione delle acque reflue secondo le norme vigenti. Nelle zone attrezzate con la rete fognaria, ed in quelle in cui la rete fognaria deve essere costruita in base alle prescrizioni che disciplinano lo smaltimento delle acque reflue urbane, gli stabili devono allacciarvisi. Nelle zone in cui la costruzione della rete fognaria pubblica non sia prevista, lo smaltimento delle acque reflue procede ai sensi delle prescrizioni che regolano l’emissione di sostanze nel corso dello smaltimento delle acque reflue da piccoli impianti di depurazione urbani.
(2) La progettazione degli interventi edili nella zona deve tener conto degli esistenti impianti e strutture, e della pianificata ristrutturazione e manutenzione della rete fognaria, perché logorate o perché c’è bisogno di aumentarne le capienze.
(3) Le condizioni dettagliate vengono specificate dal gestore all’atto di acquisizione delle licenze per l’edificazione.
(4) Nelle aree dove è prevista la sistemazione dello smaltimento delle acque reflue comunali, le acque meteoriche vanno smaltite tramite un sistema separato.
(5) In caso di sistemazione o ampliamento dell’esistente edificato, o di ristrutturazione delle strade e delle infrastrutture, la rete di scarico a sistema misto va ristrutturata in sistemi separati.
(6) L’allacciamento dei fabbricati e delle opere dl genio civile alla rete fognaria pubblica è consentito in armonia con le condizioni del gestore della rete.
(7) Nelle aree non attrezzate con un sistema autonomo di scarico delle acque meteoriche, lo smaltimento delle acque meteoriche va sistemato separatamente e condotto attraverso i disoleatori nei bacini di dispersione oppure nei bacini di accumulo delle acque piovane. Nel caso in cui ciò risulti impossibile, le acque meteoriche si smaltiscono nella rete di scarico a sistema misto.
(8) Nelle aree in cui esiste o è prevista la costruzione della rete fognaria, precisamente nella fascia di protezione larga 3,00 metri su entrambi i lati dei condotti fognari e meteorici, non è permesso realizzare alcuna opera edile. Qualora tale condizione non possa essere rispettata, vanno eseguite appropriate soluzioni di protezione, definite nei dettagli nelle condizioni del soggetto preposto alla gestione della rete fognaria pubblica. Nelle fasce ai lati dei condotti fognari e meteorici pubblici, larghe 2,00 metri, non è consentito piantare arbusti o alberi ovvero piante aventi un apparato radicale invasivo.
(9) Le soluzioni progettuali per lo smaltimento e la depurazione delle acque reflue urbane e meteoriche devono essere consone con le vigenti leggi in materia e la normativa comunale.
(10) Le soluzioni progettuali per lo smaltimento e la depurazione delle acque meteoriche dalle strade pubbliche devono essere consone con le vigenti leggi in materia e la normativa comunale.
(11) Le acque meteoriche provenienti dalle aree di sosta e di manipolazione vanno depurate passando attraverso appositi disoleatori, come dalle vigenti leggi in materia e dalla normativa comunale.
Rete fognaria.
(12) Le acque reflue provenienti dalla zona in oggetto vanno condotte alla rete fognaria pubblica ad una quota tale da prevenire che l’edificazione in oggetto sia allagata dalle acque reflue urbane.
(13) Alla rete fognaria pubblica è consentito allacciare solo acque reflue corrispondenti ai parametri di cui alle vigenti leggi in materia, alla normativa comunale ed alle prescrizioni dell’azienda Komunala Koper – Capodistria. In caso di non corrispondenza ai parametri prescritti, le acque reflue devono prima essere depurate.
Rete delle acque meteoriche.
(14) Le acque meteoriche provenienti dai tetti vengono condotti nella rete delle acque meteoriche, passando attraverso appositi dissabbiatori. Le acque meteoriche, provenienti da aree di sosta e di manipolazione, si smaltiscono dopo esser state condotte attraverso propriamente dimensionati separatori di oli con filtri a colascenza. Il sistema va dimensionato ed eseguito in modo che in caso acquazzoni il contenuto non trabocchi e provochi il potenziale scolo di acque inquinate dai parcheggi.
(15) In caso di allacciamento delle acque meteoriche al canale di Semedella (il Cornalunga) va prevista la ristrutturazione dell’attuale oppure la costruzione di una nuova stazione di pompaggio per lo smaltimento delle acque meteoriche in mare, e tener conto dell’influenza del Cornalunga e degli altri scolmatori aperti sulle condizioni di smaltimento nel sistema delle acque di scarico. L’allacciamento va eseguito ad una quota tale da prevenire che gli scolmatori aperti allaghino la zona.
(16) Nel caso in cui nuove superfici di scolo si allacceranno all’esistente sistema di smaltimento delle acque meteoriche, bisogna verificare la capacità di smaltimento dello stesso. Se l’esistente sistema dovesse dimostrarsi non sufficientemente potente, vanno trovate delle soluzioni alternative.
(17) Tutti i condotti fognari devono essere a tenuta stagna. In seguito alla sua costruzione va ottenuto il relativo attestato.
(18) I finanziatori delle singole costruzioni nell’area interessata dalle presenti NTA deve richiedere dal gestore il consenso alla documentazione progettuale per l’acquisizione della concessione edilizia.
Articolo 29
(raccolta e smaltimento dei rifiuti urbani, pulizia delle aree pubbliche)
(1) Nell’area in oggetto è organizzata la raccolta dei rifiuti urbani e la raccolta differenziata delle frazioni merceologiche.
(2) Nell'area in oggetto bisogna prevedere i punti per la raccolta e l’asporto dei rifiuti urbani e dei residui di rifiuti, e le isole ecologiche per la raccolta differenziata delle frazioni, accessibili con i veicoli della nettezza urbana del carico per asse di 12,0 t, tranne che nel centro storico (Fc1), dove l’asporto può essere organizzato diversamente, adeguandosi alle condizioni specifiche e alla limitata accessibilità del comprensorio.
(3) Le prestazioni dei servizi comunali nel centro storico (asporto dei rifiuti, pulizia delle superfici pubbliche con macchinari, e sim.) non devono produrre livelli eccessivi di rumore, sollevare particelle di polvere, spandere i liquidi dai cassonetti o produrre odori sgradevoli.
(4) I punti di raccolta e ritiro vanno allestiti su superfici pubbliche. Se sistemati su terreni di proprietà privata, va acquisito il consenso dei proprietari. I punti di ritiro dei rifiuti vanno allestiti in modo da consentire la pulizia della superficie, e devono rispettare i requisiti igienici ed estetici. I punti di asporto collettivi e le isole ecologiche vanno allestiti su superfici pubbliche. Se sistemati su terreni privati, va acquisito il consenso dei proprietari dei terreni.
(5) Gli esistenti punti di raccolta dei rifiuti possono essere ristrutturati o spostati; nel rispetto delle dimensioni del punto si può anche prevedere la raccolta differenziata dei rifiuti, in ossequio alle condizioni del gestore ed alle disposizioni del decreto sulla nettezza urbana e sulla raccolta, sull’asporto e sul deposito obbligatori dei rifiuti nel territorio del Comune città di Capodistria.
(6) Per tutti i rifiuti provenienti da esercizio di attività, che non sono classificabili tra i rifiuti urbani e che in virtù del decreto non è ammesso scaricare nei cassonetti standard, il finanziatore ovvero chi produce tali rifiuti ha il dovere di stipulare il contratto sul loro asporto con un’organizzazione autorizzata, in collaborazione con il servizio della nettezza urbana dell’azienda Komunala Koper – Capodistria. Nell’area in oggetto, la raccolta e l’asporto dei rifiuti sono soggetti alle disposizioni delle vigenti leggi settoriali e della normativa comunale.
(7) La pulizia delle aree pubbliche non deve compromettere ulteriormente l’ambiente dal punto di vista igienico – sanitario, o produrre eccessivo rumore.
(8) In armonia con le vigenti leggi e la normativa comunale, durante i lavori edili va introdotto il sistema di raccolta differenziata degli scarti edili e degli altri rifiuti, in rapporto alle possibilità di riutilizzo delle singole frazioni. I movimenti dei rifiuti consegnati vanno seguiti per mezzo dei fogli di ricevuta; va anche provveduto alla debita tenuta dei prescritti registri. I rifiuti pericolosi si depositino in recipienti chiusi e si consegnino al soggetto autorizzato al loro ritiro.
(9) Particolare attenzione va dedicata alla terra inquinata in seguito allo spargimento di liquidi pericolosi od altre sostanze. In tal caso, previo deposito provvisorio o definitivo, il materiale inquinato va sottoposto alle analisi, in armonia con le vigenti leggi in materia.
(10) Se durante i lavori di costruzione dovessero venir prodotte grandi quantità di rifiuti del tipo definito dalle vigenti leggi e dai regolamenti disciplinanti il trattamento degli scarti prodotti durante i lavori edili, si proceda alla redazione della Relazione sulla gestione degli scarti edili, da allegare al progetto dei lavori eseguiti.
(11) È dovere del finanziatore comunicare all’azienda Komunala Koper – Capodistria la decorrenza del funzionamento dello stabile, affinché si possa organizzare e conteggiare l’asporto dei rifiuti urbani. Il finanziatore ovvero colui che produce i rifiuti ha il dovere di trattare i rifiuti in armonia con le vigenti leggi in materia e con la normativa comunale.
(12) I finanziatori ovvero gli esercenti delle edificazioni nell’area in oggetto, durante i lavori devono garantire l’accesso dei veicoli dell’azienda Komunala Koper – Capodistria S.r.l. agli esistenti punti di ritiro dei resti dei rifiuti, ed ai punti di raccolta delle frazioni differenziate dei rifiuti, ovvero concordare con il settore della nettezza urbana della succitata azienda il temporaneo spostamento dei punti di ritiro e raccolta.
(13) Previa acquisizione della concessione edilizia, i finanziatori devono ottenere dall’azienda Komunala Koper – Capodsitria S.r.l. il consenso all’ubicazione dei punti di raccolta e ritiro dei resti dei rifiuti, e dei punti di raccolta delle frazioni differenziate dei rifiuti, con l’indicazione del numero necessario di cassonetti.
Articolo 30
(rete elettro-energetica e pubblica illuminazione)
Rete elettro-energetica.
(1) Tutti gli edifici vanno allacciati alla rete elettro-energetica. Sono ammessi tutti i tipi di fonti energetiche rinnovabili, utilizzati nel rispetto delle norme settoriali.
(2) L’edificazione e la manutenzione degli stabili deve:
– Rispettare i prescritti scostamenti degli stabili costruiti ex novo dall’esistente rete elettro-energetica, come dalle condizioni dell’azienda Elektro Primorska, UO Capodistria;
– Prevedere gli spostamenti o modifiche dei tratti della rete, necessari per via degli edifici costruiti ex novo.
(3) Nell’ambito della realizzazione della nuova rete va prevista anche la ristrutturazione dell’esistente rete elettro-energetica inadeguata perché logorata, di insufficiente capienza, tecnicamente non idonea o dettata dalle richieste urbanistiche.
(4) Gli interventi edili nella fascia protettiva delle esistenti reti e nelle previste riserve sono ammessi unicamente con il consenso dell’azienda Elektro Primorska, UO Capodistria.
(5) In caso di costruzione di una nuova rete a bassa tensione o di ristrutturazione di quella esistente, sarà necessario separare la rete dell’illuminazione pubblica dalla rete elettro-energetica di distribuzione.
(6) In rapporto alle aumentate necessità sarò necessario costruire una nuova rete a bassa tensione, oppure ristrutturare quella esistente, ovvero realizzare nuove diramazioni dalle stazioni trasformatori con cavi a bassa tensione.
(7) In caso di straordinari carichi nuovi aumentati di determinate aree, bisogna provvedere alla collocazione di nuove stazioni trasformatori.
Pubblica illuminazione.
(8) La costruzione della nuova rete di illuminazione pubblica o il riattamento della rete esistente devono ridurre i consumi energetici, l’inquinamento luminoso e le spese di funzionamento, con la contemporanea ottimizzazione della sicurezza del traffico.
(9) La progettazione e la manutenzione della pubblica illuminazione devono attenersi a tutte le vigenti norme e standard, ed a tutti i criteri tecnici per l’attuazione di un’efficace e sicura illuminazione artificiale, conforme alle leggi vigenti. In caso di costruzione di una nuova rete di illuminazione pubblica o di ristrutturazione di quella esistente, la stessa va separata dalla rete elettro-energetica di distribuzione.
Articolo 31
(rete delle telecomunicazioni)
(1) Per rete delle telecomunicazioni si intendono tutte le reti di trasmissione dei segnali analogici o digitali, mediante cavi interrati o mediante trasmissione aerea (radio-elettronica) dei segnali.
(2) Si possono realizzare nuove reti delle telecomunicazioni, oppure ristrutturare e integrate quelle esistenti, per migliorare la qualità del servizio e per sistemare nuovi allacciamenti.
(3) La rete telecomunicazioni può essere eseguita con cavi sotterranei semplicemente interrati oppure introdotti in appositi tubi, oppure a trasmissione radio-elettronica.
(4) Tutti gli interventi di edificazione devono rispettare i prescritti scostamenti delle costruzioni ex novo dall’esistente rete elettro-energetica in armonia con le relative norme tecniche, prevedere gli spostamenti o modifiche dei tratti della rete, necessari per via delle nuove costruzioni, e prevedere nell’ambito della realizzazione della nuova rete anche la ristrutturazione dell’esistente rete inadeguata perché logorata, di insufficiente capienza, tecnicamente non idonea o dettata dalle richieste urbanistiche.
(5) Gli interventi edili nella fascia protettiva delle esistenti reti delle telecomunicazioni e nelle previste riserve sono ammessi unicamente con il consenso del gestore della rete.
(6) All’atto di ristrutturazione dell’esistente rete dei telefoni o di costruzione di una nuova rete va pianificata l’esecuzione della rete con cavi interrati. In caso di edifici costruiti in pietra, laddove possibile le cassette telefoniche vanno previste fuori della struttura dello stabile.
(7) Nella zona in oggetto la rete dei telefoni si esegue col sistema dei cavi interrati, con previsti l’integrazione e l’allacciamento all’esistente canalizzazione dei cavi telefonici.
(8) Nella zona in oggetto la rete dei cavi dei telefoni alle centrali telefoniche “KOPER (gc)” e “KOPER – mesto”.
(9) Nel comprensorio Fc1 non è consentito costruire nuovi impianti delle telecomunicazioni: stazioni base o tralicci per antenne, o collocare aste per antenne sugli stabili.
Articolo 32
(telefonia mobile)
(1) È concessa la costruzione di stazioni base per le esigenze della telefonia mobile. La progettazione delle infrastrutture delle telecomunicazioni elettroniche sfrutti gli impianti e le strutture facenti parte delle esistenti infrastrutture delle telecomunicazioni elettroniche.
(2) Requisiti per la sistemazione delle stazioni base:
– Opportuna distanza da costruzioni abitate o stabili in cui le persone si trattengono a lungo;
– Antenne non orientate (in verticale o in orizzontale) verso gli stabili circostanti;
– Rispetto delle norme di legge in materia di radiazioni elettromagnetiche nell’ambiente naturale e di vita.
(3) Nel comprensorio Fc1 non è consentito costruire nuovi impianti delle telecomunicazioni: stazioni base o tralicci per antenne, o collocare aste per antenne sugli stabili.
Articolo 33
(rete TV cavo)
Per la ricezione dei programmi TV satellitari e la distribuzione del segnale è ammessa la costruzione della rete dei cavi di distribuzione, da allacciare alla stazione principale delle antenne con il sistema di ricevitori.
Articolo 34
(rifornimento del gas)
(1) Nel territorio del Comune città di Capodistria è prevista la costruzione della rte di distribuzione del gas.
(2) In caso di riscaldamento a gas degli stabili bisogna pianificare l’allacciamento degli stessi alla rete di distribuzione. Le condizioni particolareggiate di allacciamento vengono definite dall’operatore della rete di distribuzione del gas naturale in concordanza con la normativa comunale in materia.
(3) L’allacciamento alla rete di distribuzione del gas naturale è obbligatoria nelle aree attrezzate con tale rete e vincola gli edifici con installato almeno un corpo di consumo destinato al riscaldamento e consumi energetici affini, la cui potenza supera 40 kW.
(4) Può essere prevista, quale soluzione temporanea, l’installazione delle attrezzature per il rifornimento locale sotto forma di serbatoi di GPL, a condizione che l’impianto del gas sia dimensionato per il futuro rifornimento di gas naturale. In seguito alla costruzione della rete di distribuzione del gas naturale le strutture per il rifornimento locale vanno rimossi e gli edifici allacciati alla predetta rete.
5. Condizioni di conservazione integrale del patrimonio culturale e naturale, di tutela dell’ambiente e dei beni naturali, e di protezione da calamità naturali e da altre emergenze
5.1. Tutela del patrimonio culturale
Articolo 35
(aree di tutela dei beni culturali)
(1) L’area del monumento culturale di Capodistria comprende il comprensorio funzionale Fc1 – centro storico e la zona d’influenza Fc2 (Capodistria – centro storico – EŠD 235, Capodistria – Sito archeologico di Capodistria – EŠD 236).
(2) L’area del patrimonio culturale Capodistria – Sito archeologico Castel Leone – EŠD 4352 è situato nel comprensorio Fc3.
(3) Le aree di tutela dei beni culturali sono raffigurate negli elaborati grafici, foglio n. 9 – Aree dei beni culturali – monumenti, e foglio n. 10 – Aree dei beni culturali – siti archeologici.
Articolo 36
(criteri e condizioni generali)
(1) Per tutti gli interventi edili ed altri, elencati al comma (1) dell’articolo 9 di questo decreto, che si eseguano nell’area del monumento culturale e della rispettiva zona d’influenza (comprensori Fc1 e Fc2) e nell’area dei siti archeologici Capodistria – Sito archeologico di Capodistria (Fc1) e Capodistria – Sito archeologico Castel Leone (Fc3), il finanziatore deve acquisire le condizioni di tutela dei beni culturali ed il consenso dell’ente prepostovi.
(2) La rimozione di un monumento, di parte del monumento o di un bene registrato (stabili, tutelati con i regimi di tutela riferiti ai monumenti, stabili facenti parte del monumento e tutelati con i regimi di tutela I, II e III), è possibile unicamente secondo i dettami della legge sulla tutela dei beni culturali e con l’esecuzione di una misura di uguagliamento. Lo stesso vale per i resti archeologici.
(3) Salvo diverse disposizioni contenute nelle condizioni di tutela dei beni culturali, per gli interventi nei singoli monumenti culturali, nelle piazze e nelle vie cittadine tutelate con i regimi di tutela A e B, l’emanazione del consenso dell’ente di tutela dei beni culturali va preceduta dall’elaborazione dei progetto di conservazione dei beni culturali, precisamente nei seguenti casi:
– Se l’intenzionato intervento è complesso,
– Se sui beni tutelati incombe il pericolo di distruzione o danneggiamento,
– Se l’intervento include anche lavori di conservazione e restauro, e
– In caso di interventi negli elementi strutturali del monumento.
(4) Nei comprensori Fc2 e Fc3 tutti gli interventi sono ammessi sulla base dei regimi di tutela, definiti nei decreti sulla proclamazione dei monumenti culturali. Se in un atto sulla proclamazione di un monumento immobile, entrato in vigore prima della legge sulla tutela dei beni culturali, il regime di tutela è determinato in modo che non sia possibile rilevarne l’estensione, per il periodo fino all’etrata in vigore degli atti sulla proclamazione, approvati ai sensi della predetta legge, vige il regime di tutela generale, disposto nella legge.
Articolo 37
(regimi di tutela)
(1) I monumenti facenti parte del patrimonio culturale, e le rispettive aree di pertinenza sono soggetti al regime di tutela, come stabilito nei seguenti atti:
– Decreto sul riconoscimento del convento in via Santorio 9 a Capodistria quale monumento culturale di rilevanza statale,
– Decreto sul riconoscimento dei singoli beni immobili quali monumenti culturali e storici nel Comune di Capodistria, e
– Decreto sul riconoscimento del centro storico di Capodistria quale bene culturale monumentale di rilevanza locale.
(2) Nell’area in oggetto, le piazze e le vie sono soggette ai regimi di tutela A, B, C e D. Singoli edifici che non sono riconosciuti quali singoli monumenti culturali, sono tutelati con i regimi di tutela di grado I, II, III e IV. I regimi sono rappresentati negli elaborati grafici, foglio n. 11 – Regimi di tutela per gli edifici, e foglio n. 12 – Regimi di tutela per le piazze e le vie, e nelle tabelle che sono parte integrante della parte testuale della documentazione.
Articolo 38
(regimi di tutela per il centro storico con la zona d’influenza – Fc1 e Fc2)
Centro storico – Fc1.
(1) Il regime di tutela vigente nel centro storico stabilisce quanto segue:
– Il centro storico è tutelato nella sua integrità, con gli ambienti di tutte le vie e le piazze, e con tutti gli elementi dominanti di qualità;
– I valori urbanistici, architettonici, artistici, storici, archeologici ed etnologici sono tutelati nella loro integrità, originalità, unicità e interezza;
– La tutela e la conservazione dei parametri planivolumetrici della città;
– Interventi di manutenzione e risanamento di tutto l’edificato urbano, per garantire la conservazione del patrimonio culturale e la presentazione degli elementi architettonici e strutturali di maggiore qualità;
– Gli interventi più idonei sul patrimonio culturale, basati su ricerche delle costruzioni e della conservazione dei beni culturali, nonché sul programma di conservazione, il quale è la base per la progettazione interventi di risanamento, edili e di restauro;
– Nel centro storico è consentito costruire edifici ex novo, sui lotti dove non è conservato uno stabile oppure vi sono rimaste solamente le rovine, nel rispetto della caratteristica struttura urbana dell’edificazione, dell’ideazione architettonica, della struttura e dei materiali degli edifici civici.
Zona d’influenza – Fc2.
(2) Il regime di tutela per la zona d’influenza stabilisce quanto segue:
– La conservazione dell’ambiente che funge da tramite tra il centro storico di ideazione medievale e la nuova edificazione urbana;
– Il permesso di eseguire interventi aventi come obiettivo la sistemazione dell’area quale parte pertinente al monumento culturale e la quale mette in risalto l’importanza del centro storico; gli interventi in questa zona non devono in nessun caso degradare le qualità storice del monumento urbanistico.
Articolo 39
(regimi di tutela per le piazze e le vie)
Regime di tutela A.
(1) Il regime di tutela A interessa la parte centrale della città con Piazza Tito e Piazza Brolo, le quali sono gli ambienti pubblici urbani di rilevanza storica di maggior qualità, con valori culturali che bisogna conservare, perciò per le due piazze vige il regime di tutela che dispone la conservazione e la tutela delle qualità monumentali.
(2) Il regime di tutela A si riferisce alla tutela dei seguenti elementi:
– L’ideazione storica dell’ambiente pubblico, compresi gli accessi, la pianta e le linee perimetrali della piazza;
– Tutti i componenti del lastricato di rilevanza storica, insieme con l’ideazione e la tecnologia di pavimentazione della superficie calpestabile;
– Tutti gli edifici che formano l’ambiente pubblico urbano, nell’ambito degli esistenti parametri d’altezza, compresa l’ideazione delle facciate che circondano le piazze;
– Gli elementi antichi dell’arredo delle piazze (panchine di pietra, pozzi, fontane, aste delle bandiere);
– Le superfici delle piazze assestate a verde con piante mediterranee e piante tipiche locali.
Regime di tutela B.
(3) Il regime di tutela B interessa le superfici urbane pubbliche di rilevanza storica (vie e piazze) nel centro storico di Capodistria.
(4) Il regime di tutela B si riferisce alla tutela dei seguenti elementi:
– L’ideazione storica dell’ambiente pubblico urbano, compresi gli accessi, gli scostamenti, gli allargamenti e i collegamenti;
– L’ideazione delle planimetrie, il corso delle vie e i perimetri delle piazze;
– Le altezze degli edifici che formano le vie e gli ambienti delle piazze;
– Le caratteristiche dell’ideazione delle piazze perimetrali;
– Le caratteristiche monumentali tutelate di tutti gli edifici che formano le vie e l’ambiente delle piazze;
– I lastricati antichi delle vie e delle piazze, con tutti i loro elementi formati;
– Gli arredi urbani antichi delle vie e delle piazze;
– Il verde pubblico delle vie e delle piazze con piante tipiche locali e mediterranee.
Regime di tutela C.
(5) Sono soggette al regime di tutela C le nuove aree pubbliche urbane (vie e piazze) nel centro storico di Capodistria, le quali sono la conseguenza delle modifiche urbanistiche.
(6) Il regime di tutela C stabilisce la tutela dei seguenti elementi:
– L’ideazione degli spazi che si inseriscono nel tessuto urbano come nuovi ambienti pubblici urbani;
– Le qualità monumentali tutelate di tutti gli edifici che formano il nuovo ambiente pubblico urbano;
– Il verde pubblico dei nuovi ambienti urbani con piante tipiche locali e mediterranee.
Regime di tutela D.
(7) Il regime di tutela D vale per le restanti superfici pubbliche urbane.
(8) Il regime di tutela D prevede la tutela dei seguenti elementi:
– L’ideazione storica delle aree pubbliche urbane che formano il perimetro del centro storico di Capodistria, compresi gli accessi, gli scostamenti, gli allargamenti, i collegamenti, il porto e il molo;
– L’ideazione planimetrica dell’ambiente pubblico urbano;
– Le altezze degli stabili;
– Le caratteristiche dell’ideazione storica degli stabili che formano l’edificazione perimetrale del centro storico;
– Le caratteristiche monumentali tutelate di tutti gli edifici che formano l’ambiente delle vie e delle piazze nell’ambito dell’edificazione perimetrale del centro storico;
– I lastricati antichi delle aree urbane pubbliche al perimetro del centro storico di Capodistria, con tutti i loro elementi formati;
– Gli arredi urbani antichi delle aree pubbliche al perimetro del centro storico di Capodistria;
– Il verde pubblico delle aree urbane al perimetro del centro storico di Capodistria con piante tipiche locali e mediterranee.
Articolo 40
(regimi di tutela per gli edifici non riconosciuti quali singoli monumenti culturali, nell’ambito del monumento culturale Centro storico di Capodistria – Fc1)
(1) All’interno del monumento culturale Centro storico di Capodistria, i regimi di tutela, per gli edifici non riconosciuti quali singoli monumenti culturali, sono quattro. I regimi di tutela sono raffigurati negli elaborati grafici, foglio n. 11 – Regimi di tutela per gli edifici.
Regime di tutela I.
(2) Il regime di tutela I esige la tutela e la presentazione del singolo monumento culturale nella sua autenticità e testimonianza, nell’ambito della tutela dell’ambiente e del complesso urbano. Sono tutelate tutte le caratteristiche monumentali dell’edificio che ne definiscono la rilevanza nell’ambiente, il valore storico, le caratteristiche dello stile e le peculiarità locali. Gli interventi devono servire alla tutela ed alla presentazione degli elementi e caratteristiche monumentali dell’edificio ed al suo uso contemporaneo.
(3) Disposizioni del regime di tutela I:
– Protezione di tutti gli elementi e caratteristiche monumentali dello stabile;
– Conservazione della destinazione monumentale dello stabile, se consona con le esigenze dei tempi d’oggi. Qualora ciò non sia possibile, la nuova destinazione deve essere subordinata alle possibilità d’uso dello stabile e non deve svalutarne le qualità monumentali;
– Richiesta di presentazione degli elementi monumentali intatti e nella forma originale. Tutti gli interventi devono essere subordinati alle richieste di tutela, i.e. alle ricerche ed alla presentazione degli elementi monumentali, al restauro degli stessi, nonché alla ristrutturazione, alla tutela archivistica ed alla conservazione di quegli elementi che non è possibile presentarle nel contesto del monumento nel suo insieme;
– Protezione dei parametri storici planimetrici e delle altezze degli edifici. Protezione della disposizione storica planimetrica dei vani, degli ambienti interni nel loro complesso: dalle dimensioni dei singoli vani fino ai dettagli delle pareti (eventuali pitture, stuccature ...) e degli altri arredi interni (finestre, porte, scale, ringhiere e parapetti, ecc.). Protezione degli esterni dell’edificio (ideazione e lavorazione delle facciate, disposizione degli assi dell’edificio, proporzioni degli elementi della facciata, elementi della facciata, cornicioni, colori, spioventi, grondaie, camini, copertura del tetto, ecc.). Protezione di tutte le fasi di sviluppo dell’edificio con tutti gli elementi;
– Modifiche delle planimetrie e delle altezze, ammesse unicamente sulla base dei risultati delle ricerche sullo stabile ovvero dei dati archivistici, e nel rispetto dei tutelati parametri planivolumetrici del centro storico e dei regimi vigenti per le piazze e le vie;
– La disposizione planimetrica dei vani all’interno dell’edificio può adeguarsi alle esigenze contemporanee riferite alla destinazione d’uso degli ambienti, nel caso in cui non sia possibile garantire in altro modo il funzionamento dell’edificio monumentale. Gli elementi monumentali dell’edificio in ogni modo non devono essere compromessi, affinché non venga sminuita l’importanza dei singoli elementi e dettagli monumentali previsti per la presentazione, e che si conservi la comprensibilità monumentale dell’edificio nel suo insieme.
Regime di tutela II.
(4) Il regime di tutela II esige la tutela e la presentazione del singolo monumento culturale nella sua autenticità e testimonianza, nell’ambito della tutela dell’ambiente e del complesso urbano. Sono tutelate tutte le caratteristiche monumentali dell’edificio che ne definiscono la rilevanza nell’ambiente, il valore storico, le caratteristiche dello stile e le peculiarità locali. Gli interventi devono servire alla tutela ed alla presentazione degli elementi e caratteristiche monumentali dell’edificio ed al suo uso contemporaneo. Considerato il valore di testimonianza storica dell’edificio nell’ambito del monumento urbanistico, può essere richiesta l’esecuzione di ricerche, le quali possono condurre ad una diversa classificazione dello stabile.
(5) Disposizioni del regime di tutela II:
– Protezione di tutti gli elementi e caratteristiche monumentali dello stabile;
– Conservazione della destinazione monumentale dello stabile, se consona con le esigenze dei tempi d’oggi. Qualora ciò non sia possibile, la nuova destinazione deve essere subordinata alle possibilità d’uso dello stabile e non deve svalutarne le qualità;
– Richiesta di presentazione degli elementi di qualità. Tutti gli interventi devono essere subordinati alle richieste di tutela, i.e. alle ricerche, alla presentazione, al restauro, alla ristrutturazione, alla tutela archivistica ed alla conservazione di quegli elementi monumentali che non è possibile presentarle nel contesto del monumento nel suo insieme;
– Protezione della tipica disposizione planimetrica dei vani, dello stile e della struttura di qualità degli arredi interni (finestre, porte, scale, ringhiere e parapetti, ecc.). Sono ammesse modifiche alle piante degli stabili, nei casi in cui le modifiche non svalutano la qualità dello stabile e sono consone con la valorizzazione dell’ambiente in cui l’edificio è ubicato;
– Protezione degli esterni dell’edificio dal punto di vista stilistico e della sua lavorazione tecnologica (ideazione e modo di lavorazione delle facciate, colore e proporzioni degli elementi della facciata, disposizione degli assi dell’edificio, elementi della facciata, cornicioni, spioventi, grondaie, camini, copertura del tetto, ecc.);
– Modifiche delle planimetrie e delle altezze, ammesse unicamente sulla base dei risultati delle ricerche sullo stabile ovvero dei dati archivistici, e nel rispetto dei tutelati parametri planivolumetrici del centro storico e dei regimi vigenti per le piazze e le vie.
Regime di tutela III.
(6) Il regime di tutela III esige la tutela e la presentazione del singolo monumento culturale nella sua autenticità e testimonianza, nell’ambito della tutela dell’ambiente e del complesso urbano. Sono tutelate tutte le caratteristiche monumentali dell’edificio che ne definiscono la rilevanza nell’ambiente, il valore storico, le caratteristiche dello stile e le peculiarità locali. Gli interventi devono servire alla tutela ed alla presentazione degli elementi e caratteristiche monumentali dell’edificio ed al suo uso contemporaneo. Considerato il valore di testimonianza storica dell’edificio nell’ambito del monumento urbanistico, può essere richiesta l’esecuzione di ricerche, le quali possono condurre ad una diversa classificazione dello stabile.
(7) Disposizioni del regime di tutela III:
– Protezione di tutti gli elementi e caratteristiche monumentali dello stabile;
– Conservazione della destinazione monumentale dello stabile, se consona con le esigenze dei tempi d’oggi. Qualora ciò non sia possibile, la nuova destinazione deve essere subordinata alle possibilità d’uso dello stabile e non deve svalutarne le qualità;
– Richiesta di presentazione degli elementi di qualità. Tutti gli interventi devono essere subordinati alle richieste di tutela, i.e. alle ricerche, alla presentazione, al restauro, alla ristrutturazione, alla tutela archivistica ed alla conservazione di quegli elementi monumentali che non è possibile presentarle nel contesto del monumento nel suo insieme;
– Protezione della tipica disposizione planimetrica dei vani e degli arredi interni di qualità (finestre, porte, scale, ringhiere e parapetti, ecc.). Sono ammesse modifiche alle piante degli stabili, nei casi in cui le modifiche non svalutano la qualità dello stabile e sono consone con la valorizzazione dell’ambiente in cui l’edificio è ubicato;
– Protezione degli esterni dell’edificio dal punto di vista stilistico e della sua lavorazione tecnologica (ideazione e modo di lavorazione delle facciate, colore e proporzioni degli elementi della facciata, disposizione degli assi dell’edificio, elementi della facciata, cornicioni, spioventi, grondaie, camini, copertura del tetto, ecc.);
– Modifiche delle planimetrie e delle altezze, ammesse unicamente sulla base dei risultati delle ricerche sullo stabile ovvero dei dati archivistici, e nel rispetto dei tutelati parametri planivolumetrici del centro storico e dei regimi vigenti per le piazze e le vie.
Regime di tutela IV.
(8) Il regime IV tutela le altezze e i parametri planimetrici del centro storico, conservandone e risaltandone la caratteristica sagoma nell’ambiente più ampio. Il regime di tutela disciplina gli interventi nelle costruzioni abusive, in quelle difformi e in quelle realizzate ex novo. Le costruzioni ex novo devono essere subordinate alla struttura storica dell’edificato urbano, allo schema planimetrico dei singoli ambienti circoscritti e alle caratteristiche dell’ideazione architettonica dell’ambiente urbano. È consentito rimuovere le costruzioni discordanti e realizzare sul luogo delle costruzioni in armonia con il regime di tutela. Nessuno degli interventi deve ridurre ovvero svalutare le qualità dell’ambiente tutelato.
(9) Disposizioni del regime di tutela III:
– Protezione di tutti gli elementi e caratteristiche monumentali dello stabile;
– Protezione dell’ideazione storica planimetrica delle vie e delle piazze, e dei parametri planivolumetrici dei singoli edifici;
– Possibilità di rimozione degli stabili la cui presenza svaluta la qualità dell’ambiente urbano tutelato;
– Sono ammesse demolizioni, ristrutturazioni, costruzioni ex novo e rifacimenti delle forme degli elementi dell’edificato senza particolari qualità, se conformi alle condizioni progettuali dell’autorità preposta alla tutela dei beni culturali. Le nuove forme sono subordinate al regime di tutela monumentale vigente nel singolo ambiente del centro storico;
– La copertura prescritta per tutti i tetti spioventi è il coppo;
– Modifiche delle planimetrie e delle altezze, ammesse unicamente nel rispetto dei tutelati parametri planivolumetrici del centro storico e dei regimi vigenti per le piazze e le vie;
– Si consiglia l’impiego di materiali edili antichi per tutti i tipi di edifici, anche per la pavimentazione delle vie e per gli arredi urbani.
Articolo 41
(criteri e condizioni per la tutela del patrimonio archeologico)
(1) Nell’area contemplata dal presente decreto si trovano due siti archeologici: 236 – Capodistria – Sito archeologico Capodistria, e 4352 – Capodistria – Sito archeologico Castel Leone. I confini dei siti archeologici sono raffigurati negli elaborati grafici, foglio n. 10 – Aree dei beni culturali – siti archeologici.
(2) Per eseguire le ricerche e rimuovere i resti archeologici, in base della vigente normativa di legge il finanziatore deve acquisire il consenso dell’ente preposto alla tutela dei beni culturali.
Centro storico (Fc1) e zona d’influenza (Fc2).
(3) I comprensori sono soggetti al regime II di tutela archeologica, il quale dispone:
– L’esecuzione di ricerche archeologiche preliminari prima di ciascun intervento di movimento terra;
– In caso di rilevamento di importanti reperti archeologici, gli stessi vanno presentati in situ. Le spese delle ricerche archeologiche, della documentazione dei reperti e della protezione indispensabile del sito sono a carico del finanziatore, salvo nei casi in cui il finanziatore ha il diritto ai finanziamenti dal bilancio dello stato come previsto dalla Legge sulla tutela dei beni culturali e dal Regolamento sulla presentazione e sull’esame delle richieste di finanziamento delle ricerche preliminari dei siti archeologici dal bilancio dello stato.
5.2. Conservazione della natura
Articolo 42
(criteri e condizioni di tutela della natura)
(1) Nella zona di cui al presente decreto si trovano aree protette, valori naturalistici, aree di rilevanza ecologica e zone di protezione speciali.
(2) Aree protette:
– Riserva naturale della Val Stagnon.
(3) Valori naturalistici:
– 1265 – Val Stagnon,
– 3673 – Capodistria – il platano in riva Belvedere.
(4) Aree di rilevanza ecologica:
– 77600 – Val Stagnon,
– 70000 – Mare e riva.
(5) Zone di protezione speciali (Natura 2000):
– 5000008 – Val Stagnon,
– 3000252 – Val Stagnon.
Articolo 43
(condizioni e indirizzi per la tutela delle aree protette)
(1) La progettazione e l’esecuzione degli interventi procedano nel rispetto del regime di tutela di cui all'articolo 5 della Legge sulla riserva naturale di Val Stagnon.
(2) Gli interventi rientranti nel settore dell’economia idrica che si eseguono ai margini della Val Stagnon siano progettati ed eseguiti in modo da non produrre effetti indesiderati per le specie vegetali ed animali e per i tipi di habitat caratteristici della Val Stagnon.
(3) Per gli scarichi di acque meteoriche si prevedano le dovute misure di prevenzione (disoleatori, filtri e sim.) contro l’inquinamento. Gli scarichi meteorici vengono registrati (catasto degli scarichi delle acque meteoriche, previsto anche nel piano di gestione), e si provvede alla loro regolare pulizia ed al monitoraggio da parte dei servizi competenti.
Articolo 44
(indirizzi di tutela dei valori naturalistici)
(1) Si rispettano gli indirizzi generali di cui alle linee guida per la tutela dei beni naturali contenute nella strategia dello sviluppo territoriale del comune, gli indirizzi specifici di cui all’Ordinanza sulle varietà dei valori naturalistici (Gazzetta Ufficiale della RS nn. 52/02, 67/03), e gli indirizzi concreti.
Val Stagnon.
(2) Nell’area e ai margini della stessa non si eseguano interventi di economia idrica (prosciugamenti, regolazione delle acque e sim.) o edili che potrebbero produrre effetti negativi per le condizioni idriche nella riserva.
(3) L’acqua di superficie, del sottosuolo e marina non deve essere inquinata.
(4) In questa zona non è permesso rimuovere la vegetazione, modificare i regimi idrici, eseguire lavori di movimento terra, a meno che tali interventi facciano parte del programma di tutela e di sviluppo della riserva naturale.
Alberi e altri valori naturalistici.
(5) Gli interventi si eseguano in modo da non compromettere la superficie di crescita degli alberi (corrispondente alla proiezione ortogonale della chioma dell’albero sul suolo, allargata di due metri).
(6) In caso di lavori edili in prossimità degli alberi, gli interventi siano progettati ed eseguiti in modo da non danneggiare l’apparato radicale, i rami o la stessa superficie di crescita dell’albero. Va pianificata la protezione degli alberi durante i lavori edili.
(7) Nell’ambito del progetto per l’acquisizione della concessione edilizia per interventi nelle zone alberate o in prossimità delle stesse si predispone il piano di protezione degli alberi. La protezione va messa in atto prima dell’avvio dei lavori edili, sotto la vigilanza del competente servizio di tutela della natura.
(8) Durante gli interventi si garantisce la vigilanza dello stato dei valori naturalistici da parte dell’Istituto della RS per la tutela dei beni naturali.
(9) La potatura e l’eventuale risanamento degli alberi si eseguano regolarmente e in modo appropriato (da parte dei servizi comunali o di un altro servizio competente). Non è permesso scapezzare gli alberi.
Articolo 45
(indirizzi di tutela delle aree di rilevanza ecologica)
Val Stagnon.
(1) Si rispettano gli indirizzi indicati all’articolo 46 di questo decreto.
Mare e riva.
(2) Gli interventi, i lavori edili e le attività si progettano e si eseguono in modo da non modificare, nel mare o sulla riva del mare, le proprietà degli esseri viventi e degli elementi naturali inanimati, salvo che si tratti di migliorarne lo stato.
(3) Non è consentito rinterrare il terreno, né modificare il regime idrico, la struttura della vegetazione, del fondo marino e sim., tranne che si tratti di migliorare lo stato.
(4) Tutti gli interventi nella linea costiera e nella fascia di mare adiacente la costa si progettano in modo che la loro esecuzione non comporti il interramento o l’edificazione del fondo marino, o il degrado della zona degli spruzzi, della zona intertidale e della fascia costiera vera e propria (i.e. dei piani sopra-, medio- e infralitorale), salvo che si tratti di migliorarne lo stato.
(5) Le costruzioni si progettano fuori delle parti più importanti delle aree di rilevanza ecologica.
(6) La qualità dell’acqua di mare non deve peggiorare, in modo che non siano compromesse le condizioni di vita delle specie vegetali e animali.
(7) In caso di interventi edili su costruzioni preesistenti si eseguano tutte le possibili misure tecniche ed altre per ridurre gli effetti negativi sulle piante, gli animali e i loro habitat.
(8) Le marine, i porti turistici e gli ormeggi comunali si progettino nelle attuali ubicazioni e nell’attuale estensione; in via eccezionale sono ammesse soluzioni di risanamento delle aree già degradate.
(9) Le strutture a destinazione turistica e ricreativa si progettino e si realizzino in modo da non ridurre o minacciare la diversità biotica.
Articolo 46
(indirizzi di tutela delle zone di protezione speciali – Natura 2000)
Zona di Val Stagnon.
(1) Nell’esecuzione degli interventi e nell’esercizio di attività si eseguano tutte le possibili misure tecniche ed altre per ridurre gli effetti negativi sulle specie animali e vegetali e sui loro habitat.
(2) Il periodo di esecuzione degli interventi, di esercizio di attività e di altre azioni si adegui per quanto possibile ai cicli vitali degli animali e delle piante, in modo da:
– Adeguarsi alle specie animali in modo che gli interventi o le attività non coincidano, o coincidano il meno possibile, con i periodi in cui gli animali hanno bisogno di quiete ovvero non hanno dove ritirarsi, soprattutto con i periodi di riproduzione e di allevamento della prole, con gli stadi di incapacità degli animali di muoversi o di mobilità limitata, e con il periodo di svernamento;
– Adeguarsi alle specie vegetali in modo da favorirne la produzione di semi, la semina naturale o altre forme di riproduzione.
(3) Nelle aree Natura 2000 non si introducono animali o piante di specie allogene, od organismi geneticamente mutati.
(4) Gli interventi e le attività non si progettino e non si eseguano nelle parti più importanti degli habitat delle specie vegetali e animali, in merito ai quali si determina la zona di protezione speciale e la zona potenziale di protezione speciale (ad es. aree di crescita delle piante, percorsi migratori ecc.), ad eccezione delle attività che favoriscono in modo rilevante il conseguimento degli obiettivi della zona protetta.
(5) Nella zona di protezione speciale e nella zona potenziale di protezione speciale, nonché nell’area soggetta agli effetti a distanza, la progettazione e l’esecuzione di intereventi edili e di sistemazione delle aree devono attenersi alle seguenti direttive di protezione concrete:
– Gli interventi e le attività si progettano e si eseguono in modo da garantire la quiete nei pressi dei luoghi di nidificazione e di riposo degli uccelli acquatici;
– Tutti i lavori edili ed altri si progettano e si eseguono fuori dell’area detenente lo status di bene naturale tutelato ed ad una debita distanza dallo stesso, di modo che non sia minacciata l’esistenza degli insiemi vegetali, o dei tipi e specie di habitat. L’estensione degli habitat acquatici va conservata;
– È vietato depositare nella zona in oggetto scarti edili od altri;
– Di notte l’area detenente lo status di bene naturale tutelato non deve essere illuminata. Ai margini dell’area si prevedono misure di prevenzione contro l’inquinamento acustico e luminoso;
– La progettazione dell’illuminazione di edifici, strade, aree di parcheggio ed altre procede nel rispetto dell’Ordinanza sui valori limite di inquinamento luminoso presenti nell’ambiente (Gazzetta Ufficiale della RS nn. 81/07, 109/07);
– Nell’area detenente lo status di bene naturale tutelato non è consentito erigere costruzioni semplici od altre, progettare strade ed altre infrastrutture, tranne che per le esigenze della gestione della riserva naturale;
– Gli interventi e le attività si progettano ad una distanza tale dall’area detenente lo status di bene naturale tutelato ed in un modo tale che la loro esecuzione non rappresenti una minaccia per la conservazione dello stato di cose, e che non produca effetti nocivi per lo stato delle specie e dei tipi di habitat (rumore, inquinamento del suolo e dell’acqua, ecc.);
– Previo avvio dei lavori preliminari ed edili bisogna informare il competente servizio di tutela dei beni naturali (Istituto della RS per la tutela dei beni naturali, UO Pirano) ed il gestore della riserva naturale di Val Stagnon (Associazione per l’osservazione e lo studio dei volatili, Capodistria).
(6) Gli indirizzi di tutela più dettagliati e concreti devono essere rispettati nella sistemazione del territorio e nella regolazione delle acque (articolo 2 dell’Ordinanza sulle modifiche e integrazioni all’ordinanza sulle zone di protezione speciali, Natura 2000).
Articolo 47
(raccomandazioni per la conservazione della diversità biotica nelle aree densamente popolate)
(1) In ossequio all’articolo 36 della Legge sulla conservazione della natura, nella zona in oggetto vengono conservati, per quanto possibile:
– Gli alberi più grandi,
– I complessi arbustacei,
– I canneti e
– I corsi d’acqua ed i canali.
(2) Per il rinverdimento delle superfici si prevedano specie vegetali caratteristiche per la zona costiera slovena e il clima submediterraneo, ad es. il pino marittimo, il cedro atlantico, il cipresso comune, il platano, il bagolaro, l’oleandro, il tamarisco, la ginestra.
5.3. Tutela dell’ambiente
Articolo 48
(protezione dal rumore)
Centro storico – comprensorio Fc1.
(1) Nell’area del centro storico sono consentite unicamente le attività di supporto che non producono livelli di rumore superiori a quelli previsti dalle vigenti leggi in materia.
(2) In caso di fonti distinte di rumore eccessivo è necessario misurare i livelli di rumore e provvedere alla protezione o al risanamento dello stato con appropriate misure attive o passive di protezione dal rumore.
Zona d’influenza – comprensorio Fc2 e periferia – comprensorio Fc3.
(3) Nelle aree residenziali sono consentite unicamente le attività di supporto che non producono rumore eccessivo. Gli stabili destinati alle attività artigianali e produttive devono essere ubicate e progettate in modo che il rumore non raggiunga le zone abitate. Bisogna rispettare la vigente normativa in materia.
(4) In caso di fonti distinte di rumore eccessivo è necessario misurare i livelli di rumore e provvedere alla protezione o al risanamento dello stato con appropriate misure attive o passive di protezione dal rumore.
(5) Negli edifici e nelle opere del genio civile in cui è prevista un’adeguata protezione dal rumore, ciò è descritto e rappresentato nella documentazione progettuale.
Articolo 49
(tutela dell’aria)
Gli interventi nell’ambiente devono rispettare le disposizioni di legge, riferite alla tutela dell’aria.
Articolo 50
(tutela delle acque del sottosuolo)
(1) L’ideazione degli edifici e delle aree scoperte deve prevenire qualsiasi inquinamento delle acque sotterranee.
(2) Prima degli interventi nel terreno, che potrebbero interrompere le falde acquifere, è necessario studiare tutte le conseguenze di tale interruzione, compresa la riduzione della stabilità e della portata del suolo nell'area immediata e più ampia del centro storico, e la potenziale incidenza della stessa sulla conservazione dei beni architettonici sotterranei.
(3) Le aree di manipolazione, i parcheggi e le vie di trasporto devono essere consolidate e attrezzate con canali di scolo. I parcheggi e le autorimesse, ubicati nei pressi degli stabili, devono essere attrezzati con disoeletaori.
(4) Nell’area della pianificata edificazione le fonti idriche devono essere registrate, conservate e debitamente sistemate.
Articolo 51
(soluzioni e misure di difesa e di protezione da calamità naturali e da altre emergenze, compresa la protezione antincendio)
(1) La sicurezza antincendio deve essere garantita in armonia con le norme vigenti. Bisogna prevedere il rafforzamento del solaio sovrastante lo scantinato, oppure la costruzione del rifugio qualora ad esigerlo sia il tipo di edificio o di attività esercitata nello stesso.
(2) La prevista edificazione deve garantire le condizioni per l’allontanamento sicuro di persone e beni, superfici sufficientemente grandi per l’accesso e l’intervento dei veicoli di soccorso, e quantità sufficienti d’acqua per lo spegnimento degli incendi. Vanno garantite distanze sufficienti tra gli stabili e i confini dei fondi (minimo 5 metri), ovvero appropriati dispositivi tagliafuoco, per prevenire la propagazione delle fiamme in caso di incendio.
(3) Per la prevenzione degli incendi è importante rimuovere o almeno ridurre al minimo tutte le potenziali cause di incendio, ed abilitare i proprietari e locatari degli stabili per le attività di prevenzione degli incendi e per l’evacuazione sicura dello stabile:
– Per il singolo stabile o per l’intera zona d’intervento deve essere redatto l’ordinamento antincendio, l’ordinamento deve essere concordato con le unità di soccorso;
– Per il singolo stabile o per l’intera zona d’intervento devono essere assicurate la regolare manutenzione e il controllo degli impianti e delle attrezzature antincendio. Va anche assicurato il costante controllo del funzionamento del sistema di idranti e la manutenzione dello stesso.
(4) L’intera zona d’intervento viene equipaggiata con il sistema di idranti che garantirà quantità sufficienti d’acqua per l’estinzione del fuoco. Il sistema degli idranti deve essere eseguito in concordanza con le prescrizioni ed in modo da garantire anche lo scambio dell’acqua.
(5) Nelle vie di accesso/soccorso è necessario predisporre le superfici per il posizionamento dei carri dei pompieri. La sistemazione degli accessi veicolari e pedonali e delle superfici di intervento deve essere conforme agli standard ed alle norme vigenti.
(6) La rete stradale pubblica serve anche per i soccorsi. I passaggi di soccorso serviranno all’allontanamento sia delle persone che dei beni.
(7) In determinati edifici va assicurata la portata sufficiente delle strutture, per un determinato periodo di tempo in caso d’incendio.
(8) I finanziatori delle costruzioni, per le quali la normativa nell’ambito della stesura della documentazione progettuale prevede la redazione dello studio della sicurezza antincendio, prima di presentare la richiesta di emanazione della concessione edilizia devono ottenere dall’Amministrazione della RS per la protezione e il soccorso il consenso antincendio alle soluzioni progettuali.
(9) Nelle fasi di stesura della documentazione progettuale e di edificazione bisogna attenersi alle vigenti leggi e norme concernenti le limitazioni naturali (carattere erosivo e franoso del terreno) e il rischio sismico, ed adeguare di conseguenza le soluzioni tecniche nella documentazione progettuale.
Articolo 52
(protezione dalle inondazioni e dall’erosione)
(1) La zona interessata dalle NTA e l’area del progettato intervento nel territorio coincidono in parte con la zona a rischio d’inondazioni. Negli elaborati grafici (foglio n. 13 – Zone a rischio d’inondazioni e foglio n. 14 – Zone a rischio d’erosione) sono raffigurate le zone e i livelli di rischio di inondazioni e di erosione.
(2) Per ridurre il rischio d’inondazioni, nella zona di Bonifica di Semedella, bisogna provvedere ai seguenti provvedimenti mitigatori globali:
– Rialzare a quota minima di 2,80 metri s.l.m. il terreno tra l’esistente terrapieno lungo l’argine destro del Cornalunga e il margine sud del pianificato terrapieno dietro il futuro passeggio;
– Prevedere la sistemazione del passeggio con la realizzazione di un terrapieno di retroterra a quota minima di 2,80 metri s.l.m.;
– Prolungare un tratto di 20,0 metri del terrapieno di retroterra del passeggio a quota minima di 2,80 metri s.l.m.;
– Rialzare ulteriormente il terreno dal punto terminale del prolungamento del terrapieno di retroterra in direzione nord, nella lunghezza di 60 metri, a quota minima di 2,00 metri s.l.m.;
– Armonizzare la ristrutturazione o la costruzione a nuovo della stazione di pompaggio per condotte in depressione, con le necessarie superfici di ritenzione del sistema di smaltimento delle acque meteoriche in depressione, definite nello studio di “Valutazione ideologico-idraulica delle NTA per il centro storico di Capodistria con la rispettiva zona d’influenza”.
(3) Per ridurre il rischio d’inondazioni bisogna adottare anche le seguenti misure:
– Per il periodo fino alla ristrutturazione della stazione di pompaggio è necessario mantenere intatte tutte le superfici per lo spargimento delle acque, anche dopo la realizzazione di tutti i previsti interventi. Le superfici di spargimento possono essere modificate in base a nuovi fatti ed alle analisi elaborate sulla loro base. Le superfici di spargimento figurano negli elaborati grafici, foglio n. 17 – Rappresentazione delle superfici di spargimento delle acque;
– Nella progettazione di nuovi interventi nelle aree a rischio di inondazioni e di erosione bisogna prendere in considerazione tutte le condizioni e limitazioni di cui alle vigenti leggi in materia, avendo cura che la progettazione di nuove destinazioni d’uso non aumenti il livello di rischio all’interno o fuori dell’area;
– Contemporaneamente ai procedimenti connessi con l’edificazione di nuove costruzioni bisogna provvedere all’impostazione del sistema di prevenzione, tutela, stato di allerta, previsione delle inondazioni, ed al sistema di allertamento precoce, per fronteggiare alla meglio il pericolo di inondazioni nelle aree in depressione.
(4) In seguito all’attuazione dei provvedimenti mitigatori globali nella zona di Bonifica di Semedella di cui al comma (2) del presente articolo, in armonia con la legge a riguardo degli interventi nel territorio vigeranno le seguenti limitazioni:
– Divieto di inserimento di attività destinate alla protezione in caso di calamità naturali e di altre emergenze;
– Le attività che, comportando la presenza costante o saltuaria di un numero elevato di persone, possono produrre effetti nocivi per la salute delle persone e per le attività in stabilimenti e impianti che potrebbero causare inquinamenti di grand’entità, e/o le attività che ai sensi delle norme sulle calamità naturali ed altre emergenze comportano il rischio di infortuni, sono vietate, ovvero sono ammesse unicamente se, in base ai rilevamenti della valutazione globale dell’impatto ambientale o della valutazione dell’impatto ambientale, ai sensi delle norme di tutela dell’ambiente non sono identificate quali attività catastrofiche o di rilevanza sostanziale, e se in seguito ai provvedimenti mitigatori preventivi, eseguiti in armonia con l’autorizzazione dell’ente preposto alla tutela della natura emanato in virtù delle norme di tutela ambientale, e in armonia con il consenso idrico emanato in virtù della normativa sulle acque, è possibile garantire che l’effetto delle sopraccitate attività non sarà di rilevanza sostanziale.
(5) L’inserimento di costruzioni nell’area in depressione e nelle zone a rischio di inondazioni deve procedere in ossequio a tutte le leggi vigenti.
(6) In armonia con le disposizioni dell’Ordinanza, nelle aree a rischio di inondazioni e di erosione devono essere registrate tutte le costruzioni e le attività che ai sensi degli allegati 1 e 2 all’Ordinanza sono ritenute inammissibili, ed eseguire i necessari provvedimenti mitigatori globali per garantire la riduzione del pericolo almeno fino al livello che secondo gli allegati 1 e 2 all’Ordinanza consente la realizzazione di questo tipo di costruzioni o l’esercizio dell’attività, fermo restando che detti provvedimenti non devono aumentare il rischio di inondazioni e della conseguente erosione fuori dell’area in oggetto. In via prioritaria bisogna assicurare la possibilità di esecuzione delle opportune misure mitigatorie per le esistenti costruzioni e soprattutto per gli stabilimenti e impianti che potrebbero causare inquinamenti di grande entità, e per altre costruzioni specifici.
(7) Gli interventi nelle zone a rischio di inondazioni e di erosione devono essere preceduti dall’acquisizione delle condizioni progettuali e del consenso dell’autorità competente.
Articolo 53
(criteri e condizioni per la gestione delle acque)
(1) Nella rete delle acque meteoriche, nei corsi d’acqua, nel mare e nell’ambietne naturale possono essere scaricate solo acque pulite, di qualità corrispondente alle vigenti norme di legge.
(2) La rete delle acque meteoriche va pianificata come sistema autonomo.
(3) La progettazione di tutti gli interventi nel territorio deve rispettare i provvedimenti mitigatori volti a raggiungere livelli accettabili di rischio all’interno e fuori dell’area.
(4) I provvedimenti mitigatori consistono in:
– Misure di protezione, volte a ridurre il livello di rischio della popolazione, delle attività economiche e del patrimonio culturale nella singola area;
– Misure di tutela, volte a ridurre il livello di rischio degli stabilimenti e degli impianti che potrebbero causare inquinamenti di grande entità, e di altre costruzioni che in caso di inondazioni e delle conseguenti erosioni comportano un pericolo per l’ambiente;
– Misure di livellamento degli effetti negativi del pianificato intervento territoriale per l’esistente rischio di inondazioni e della conseguente erosione, all’interno e fuori dell’area a rischio.
(5) In caso di interventi in acqua e nella fascia costiera, la progettazione delle costruzioni deve attenersi alle disposizioni delle vigenti leggi in materia.
(6) Gli interventi in acqua e nella fascia costiera devono essere preceduti dall’acquisizione delle condizioni progettuali e del consenso dell’autorità competente.
6. Altre condizioni di realizzazione degli interventi
Articolo 54
(obbligo di predisposizione del PRPC)
(1) Nei casi in cui i previsti interventi nel territorio non sono conformi alle presenti NTA, per le aree in oggetto si può procedere alla predisposizione del PRPC (= piano regolatore particolareggiato comunale).
(2) La predisposizione del PRPC è obbligatoria anche nei casi in cui i previsti interventi, pur essendo conformi alle presenti NTA, adempiono uno o entrambi i seguenti criteri:
– L’intervento esige modifiche al corso dell’infrastruttura pubblica primaria della viabilità;
– La progettata costruzione interessa più comparti.
Articolo 55
(interventi di manutenzione indispensabili)
(1) Se un edificio presenta difetti tali che, per via dello stato logorato e obsoleto, dei fattori meteorologici o dei danni prodotti da terzi, nuoce all’aspetto dell’abitato e del paesaggio, se i difetti conseguono dall’omissione dell’uso regolare e appropriato e della manutenzione dell’immobile, pur non trattandosi di una costruzione pericolosa ai sensi della legge in vigore, per tutelare l’interesse pubblico il comune può imporre al proprietario l’esecuzione degli indispensabili lavori di manutenzione.
(2) Ai sensi del comma (1) del presente articolo, il competente organo comunale emana per dovere d’ufficio l’atto amministrativo con il quale impone al proprietario l’obbligo di eseguire entro un determinato termine i necessari lavori di manutenzione. Detti lavori devono eseguirsi con la collaborazione dell’autorità preposta alla tutela dei beni culturali.
(3) Se il proprietario non esegue i prescritti lavori di manutenzione entro il termine stabilito nell'atto amministrativo, si procede all’esecuzione dell’obbligo non pecuniario tramite terzi, come dalla normativa sul procedimento amministrativo generale.
(4) Se a proposito dell’esecuzione, di cui al precedente comma, il comune per i lavori di manutenzione impegna fondi propri, esso costituisce l’ipoteca legale sull’immobile su cui si sono eseguiti i lavori, fino alla concorrenza delle spese sostenute per l’esecuzione degli interventi di manutenzione.
(5) Nel caso in cui, nel corso dell’esecuzione dei lavori disposti con relativo atto amministrativo del comune, sulla base di perizie professionali autonome si constati che ai difetti rilevati non si potrà rimediare con i soli lavori di manutenzione, il comune può procedere all’emanazione di un nuovo atto amministrativo con il quale dispone la ristrutturazione dello stabile; se invece si rileva che lo stabile è in uno stato tale che ai difetti non si può rimediare neppure con la sua ristrutturazione, il comune può decretare la demolizione dello stabile con il consenso del ministero per la cultura, in armonia con le leggi vigenti.
(6) Le disposizioni di questo articolo si applicano nel comprensorio Fc1 – centro storico.
(7) Qualsiasi intervento ai sensi del presente articolo, va preceduto dall’acquisizione delle condizioni di tutela dei beni culturali ed il consenso dell’ente prepostovi.
Articolo 56
(criteri per la determinazione degli interventi di manutenzione indispensabili e per l’estimo delle relative spese)
I criteri dettagliati per la determinazione degli edifici sui quali si devono eseguire interventi indispensabili di manutenzione e la stima delle previste spese, saranno disciplinate nell’apposito regolamento, la cui redazione e approvazione compete al Comune città di Capodistria.
III. DISPOSIZIONI TRANSITORIE E FINALI
Articolo 57
I procedimenti amministrativi per l’emanazione delle concessioni edilizie, avviati precedentemente all’entrata in vigore del presente decreto, si concludono ai sensi degli allora vigenti decreti.
Articolo 58
Le Modifiche e integrazioni alle NTA sono depositate a libera visione del pubblico presso l’ufficio competente del Comune città di Capodistria.
Articolo 59
Con l’entrata in vigore di questo decreto, per la zona stabilita nell’articolo 2 dello stesso cessa la vigenza dei seguenti strumenti territoriali attuativi:
– Decreto sul piano regolatore per la Piazza Tito a Capodistria (B.U. 5/91, 7/94, 20/99 e 54/01, e G.U. 34/05),
– Decreto sul piano regolatore riferito alla zona racchiusa tra il mercato, la strada di accesso di Semedella e il Cornalunga, a Capodistria (B.U. 8/94),
– Decreto sul piano particolareggiato riferito alla zona tra Via Ancarano e Strada della Stazione a Capodistria (B.U. 9/97),
– Decreto sulle norme tecniche di attuazione riferite alle aree di parcheggio /parcheggi in struttura/ nel centro storico di Capodistria e nella rispettiva immediata zona d’influenza (B.U. 33/01),
– Decreto sul piano particolareggiato riferito alla Sala polifunzionale a Capodistria (B.U. 5/92 e 13/99, G.U. 54/05 e 47/06),
– Decreto sul piano particolareggiato riferito all'Area del centro sportivo e ricreativo di Bonifica a Capodistria (B.U. 20/93, G.U. 85/04),
– Decreto sull’approvazione del piano regolatore per l’area tra il Club di vela e la Strada di Semedella, con una sala polifunzionale nella zona sportivo-ricreativa a Capodistria (B.U. 40/86, 23/94, 38/01),
– Decreto sul piano particolareggiato riferito alla Riva Vojko (B.U. 6/84, 25/94),
– Decreto sul piano particolareggiato riferito alla zona presso la Strada della Stazione (B.U. 20/93, 31/02, G.U. 85/04),
– Decreto sul piano particolareggiato riferito al comprensorio presso la strada di accesso est (B.U. 8/90, 28/2000, G.U. 10/05, 84/06),
– Decreto sul piano regolatore riferito alla zona presso Via Ferrara – centro commerciale e sanitario (B.U. 13/93),
– Decreto sul piano particolareggiato riferito al comprensorio presso la Strada di Ljubljana (B.U. 44/87),
– Decreto sul piano regolatore riferito all’area tra il Tribunale e il Porto di Capodistria (B.U. 20/92, 13/93, 2/94).
Articolo 60
Il controllo sull’attuazione del presente decreto è esercitato dall’Ispettorato nazionale all’ambiente ed al territorio presso il Ministero per l’ambiente ed il territorio, Sede operativa di Capodistria.
Articolo 61
Il presente decreto entra in vigore il quindicesimo giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica di Slovenia.
N. 3505-3/2007
Capodistria, lì 22 luglio 2010
Il Sindaco
Comune città di Capodistria
Boris Popovič m.p.

AAA Zlata odličnost

Nastavitve piškotkov

Vaše trenutno stanje

Prikaži podrobnosti