Uradni list

Številka 25
Uradni list RS, št. 25/2017 z dne 19. 5. 2017
Uradni list

Uradni list RS, št. 25/2017 z dne 19. 5. 2017

Kazalo

1357. Odlok o Občinskem podrobnem prostorskem načrtu Fiesa, stran 3791.

  
Dne 28. 4. 2017 je bil v Uradnem listu RS, št. 22/17 objavljen Sklep o razpisu naknadnega referenduma o uveljavitvi Odloka o občinskem podrobnem prostorskem načrtu Fiesa, ki ga je sprejel Občinski svet Občine Piran na 18. redni seji 21. februarja 2017.
Skladno z določili 56. člena Zakona o referendumski in ljudski iniciativi (Uradni list RS, št. 26/07 – uradno prečiščeno besedilo) Občina Piran objavlja besedilo akta, o katerem se bo odločalo na referendumu 4. 6. 2017.
Na podlagi petega odstavka 61. člena Zakona o prostorskem načrtovanju (Uradni list RS, št. 33/07, 70/08 – ZVO-1B, 108/09, 80/10 – ZUPUDPP (106/10 popr.), 43/11 – ZKZ-C, 57/12, 57/12 – ZUPUDPP-A) in 109/12, 29. člena Zakona o lokalni samoupravi (Uradni list RS, št. 94/07 – UPB2, 76/08, 79/09, 51/10 in 40/12 – ZUJF in 14/15 – ZUJFO) in na podlagi 17. člena Statuta Občine Piran (Uradni list RS, št. 5/14 – UPB-2) je Občinski svet Občine Piran na 18. redni seji dne 21. februarja 2017 sprejel
O D L O K 
o Občinskem podrobnem prostorskem načrtu Fiesa 
I. SPLOŠNE DOLOČBE 
1. člen 
S tem odlokom se sprejme Občinski podrobni prostorski načrt Fiesa (v nadaljnjem besedilu OPPN), ki ga je izdelalo podjetje Studio mediterana d.o.o. Izola pod številko projekta 47/13 v januarju 2017.
2. člen 
(vsebina OPPN) 
OPPN določa, mejo območja urejanja, lego, potek, zmogljivost ter velikost objektov in naprav, pogoje za urbanistično krajinsko in arhitekturno oblikovanje objektov, naprav in ureditev, pogoje za prometno in komunalno urejanje območja, okoljevarstvene ukrepe, dinamiko izvajanja posegov, obveznosti investitorja in izvajalcev, tolerance in nadzor nad izvajanjem odloka.
3. člen 
(sestavine OPPN) 
(1) OPPN iz prvega člena odloka vsebuje tekstualni, grafični del in priloge.
(2) Tekstualni del vsebuje:
– odlok
– obrazložitev odloka.
(3) Grafični del vsebuje:
List 1
Prikaz namenske rabe iz Občinskega plana 
M = 1:2000
List 2
Prikaz meje območja na obstoječem parcelnem stanju 
M = 1:1000
List 3
Geodetski posnetek obstoječega stanja z vrisano mejo območja 
M = 1:1000
List 4
Zazidalna situacija s tipičnimi prerezi območja
M = 1:500
List 5
Prikaz ureditve javne komunalne infrastrukture
M = 1:1000
List 6
Prikaz parcelacije 
M = 1:1000.
(4) Priloge:
– Izvleček iz hierarhično višjega prostorskega akta,
– Prikaz stanja prostora,
– Strokovne podlage,
– Smernice in mnenja,
– Obrazložitev in utemeljitev prostorskega akta,
– Povzetek za javnost.
4. člen 
(meja ureditvenega območja) 
Meja ureditvenega območja je prikazana v grafičnem delu OPPN.
II. PROSTORSKI IZVEDBENI POGOJI 
1. Prostorski izvedbeni pogoji glede namembnosti in vrste posegov v prostor
5. člen 
(vrste objektov glede na namen) 
(1) V kolikor v odloku ni določeno drugače so dopustne naslednje vrste objektov skladno z Uredbo o uvedbi in uporabi enotne klasifikacije vrst objektov in o določitvi objektov državnega pomena (Uradni list RS, št. 33/03, 78/05 – popr., 25/10 in 109/11):
– 11 Stanovanjske stavbe,
– 121 Gostinske stavbe,
– 12420 Garažne stavbe,
– 2120 Lokalne ceste in javne poti, nekategorizirane ceste,
– 222 Lokalni cevovodi, lokalni (distribucijski) elektroenergetski vodi in lokalna (dostopna) komunikacijska omrežja,
– 24205 Drugi gradbeni inženirski objekti, ki niso uvrščeni drugje.
(2) Za posamezne objekte so dopustne sledeče vrste objektov:
– Stavbe z oznako A: 11100 enostanovanjske ali 11210 dvostanovanjske;
– Stavba z oznako C, E in D: 11220 tri in večstanovanjske; maksimalno število stanovanjskih enot v vseh objektih C skupaj je 15; maksimalno število stanovanjskih enot v vseh objektih E in D skupaj je 4;
– Stavba z oznako G, H, I in J; 121 gostinske stavbe z možnim dodatnim namenom storitvene dejavnosti kot dopolnitev nastanitvene dejavnosti, vendar ne več kot 20 % celotne neto površine stavbe;
– Stavba z oznako F: 12420 Garažne stavbe z možnim dodatnim namenom stanovanjska ali gostinska za kratkotrajno nastanitev vendar ne več kot 40 % neto površine stavbe. V primeru dodatne namembnosti si mora investitor pred izdajo gradbenega dovoljenja pridobiti soglasje urada Občine Piran pristojnega za urejanje prostora, na podlagi idejne zasnove stavbe.
6. člen 
(vrste gradenj) 
(1) Če ni za posamezno območje s tem odlokom določeno drugače, so na celotnem območju urejanja dopustne naslednje vrste gradenj in drugih posegov prostor:
– gradnja zahtevnih in manj zahtevnih objektov,
– gradnja nezahtevnih in enostavnih objektov,
– vzdrževanje objektov (redna, investicijska in v javno korist),
– gradnja gospodarske javne infrastrukture ter drugih omrežij in objektov v splošni rabi,
– dozidave, nadzidave,
– rekonstrukcije,
– odstranitve objektov,
– sprememba namembnosti objektov skladno z ostalimi določili,
– ureditev odprtih zunanjih površin.
(2) Na območju ZP – območje zelenih površin, ki je označeno v grafičnem delu OPPN (zazidalna situacija), je dovoljena gradnja sledečih vrst gradnje, skladno z ostalimi določili odloka:
– gradnja podpornih zidov,
– vzdrževanje objektov (redna, investicijska in v javno korist),
– gradnja gospodarske javne infrastrukture ter drugih omrežij in objektov v splošni rabi,
– rekonstrukcije,
– odstranitve objektov,
– ureditev odprtih zunanjih površin.
(3) Izrazi, uporabljeni v tem členu, imajo enak pomen, kot ga na dan uveljavitve tega odloka določajo predpisi s področja graditve objektov in prostorskega načrtovanja.
7. člen 
(vrste dejavnosti) 
Na območju urejanja so dopustne vse dejavnosti, ki so v skladu z namensko rabo površin, ki je določena v prostorskih sestavinah planskih dokumentov občine in niso v nasprotju z obstoječimi urbanimi funkcijami.
2. Prostorsko izvedbeni pogoji glede lege objektov
8. člen 
(1) Lega objektov je določena v grafičnem delu OPPN.
(2) Možna so odstopanja od določene lege objekta v grafičnem delu OPPN, vendar mora biti pri stavbah minimalni odmik od meje parcel namenjenih gradnji 3,0 m ter morajo zagotavljati ustrezne svetlobno-tehnične, požarno varstvene in druge pogoje.
(3) Gradnja stavbe z manjšim odmikom od 3,0 m je možna kadar:
– gre za nadomestno gradnjo kjer je odmik obstoječe stavbe manjši od 3,0 m od meje parcel namenjeni gradnji in je lahko enak obstoječemu odmiku,
– v primerih, ko je v grafičnem delu OPPN določeno drugače,
– pri gradnji enostavnih in nezahtevnih objektih, kjer so odmiki določeni v pogojih za gradnjo enostavnih in nezahtevnih objektov,
– pri gradnji inženirskih objektov,
– v primeru pridobitve soglasja lastnikov sosednjih zemljiških parcel.
3. Prostorsko izvedbeni pogoji glede velikosti objektov
9. člen 
(velikosti stavb) 
(1) Tlorisna velikost stavb je določena tudi v grafičnem delu OPPN. Tlorisna velikost posameznih stavb je:
– Stavbe z oznako A: pokrito parkirišče je velikosti 5,5 m x 10,50 m v primeru dvostanovanjske stavbe in 5,5 m x 5,5 m v primeru enostanovanjske stavbe; velikost prve etaže je 11,5 m x 13,0 m in velikost druge etaže 13,0 m x 8,00 m.
– Stavba z oznako C-1: maksimalna dolžina stavbe je 36,60 m, maksimalna širina stavbe je 16,60 m. Maksimalni gabariti zgornje etaže so dva krat 8,00 m x 15,30; to je hkrati tudi gabarit dvokapne strehe, možna je izvedba večjega ravnega napušča. Zamik med prvo in drugo etažo je minimalno 3,40 m.
– Stavba z oznako C-2: maksimalna dolžina stavbe je 18,30 m, maksimalna širina stavbe je 15,70 m. Maksimalni gabariti zgornje etaže so dva krat 8,00 m x 15,30; to je hkrati tudi gabarit dvokapne strehe, možna je izvedba večjega ravnega napušča. Zamik med prvo in drugo etažo je minimalno 3,40 m.
– Stavba z oznako C-3: maksimalna dolžina stavbe je 36,60 m z zamikom na sredini, maksimalna širina stavbe je 16,60 m z zamikom v sredini za 2,20 m. Maksimalni gabariti zgornje etaže so dva krat 8,00 m x 15,30 to je hkrati tudi gabarit dvokapne strehe, možna je izvedba večjega ravnega napušča. Zamik med prvo in drugo etažo je minimalno 3,40 m. Na nivoju ceste je dovoljena izvedba nadkritega dostopa/dovoza v podzemno garažo izven predpisanih gabaritov stavbe.
– Na severo zahodni strani objektov C, ob novi cesti, je predvidena kletna etaža vkopana v celoti, za potrebe parkirnih mest objektov C; maksimalni gabarit je 98 m x 12 m.
– Stavba z oznako E-1 in E-2: maksimalna dolžina stavbe je 9,30 m, maksimalna širina stavbe je 13,00 m z zamikom etaž tako, da je maksimalni gabarit zgornje etaže 7,80 m x 9,30 m.
– Stavba z oznako D: maksimalni gabarit popolnoma vkopane kletne etaže je 16,0 m x 27,0 m. Nad kletno etažo sta dva dvoetažna volumna maksimalnih dimenzij 12,30 m x 9,30 m z zamikom etaž tako, da je zgornja etaža maksimalnih dimenzij 9,00 m x 9,30 m.
– Stavba z oznako F: stavba F je razgibanega tlorisa maksimalnih dimenzij 62,00 m x 36,70 m. Razgiban tloris in dimenzije so določene v grafičnem delu OPPN. Stavba se lahko gradi fazno, od prve faze, kjer so urejena parkirišča na terenu do končnega maksimalnega tlorisnega gabarita.
– Stavba z oznako G: maksimalni gabarit stavbe nad terenom je 15,00 x 12,00 m.
– Stavba z oznako H: maksimalni gabarit stavbe nad terenom je 28,00 m x 16,00 m. Tlorisni gabariti popolnoma vkopanih kletnih etaž stavbe H in G se lahko združijo, maksimalni gabarit popolnoma vkopanih kletnih etaž mora upoštevati minimalni odmik 3,0 m od gradbene parcele.
– Stavba z oznako I: maksimalni gabarit prizidka je 18,00 m x 17,60 v pritličju in v nadstropju 16,60 m x 15,50 m.
– Stavba z oznako J: maksimalni gabarit stavbe je 25,00 m x 8,00 m. Maksimalni tlorisni gabarit kleti je 24,00 m x 16,00 m.
(2) Maksimalni višinski gabariti posameznih stavb so:
– Stavbe z oznako A: višinski gabarit stavbe je 2 etaži od tega je spodnja delno vkopana, višinski gabarit pokritega parkirišča je 1 etaža, višina se prilagaja terenu. Etažna višina posamezne etaže stanovanjskega dela ne sme presegati 3,0 m; absolutna višinska kota pokritega parkirišča se prilagaja niveleti nove ceste; absolutna višinska kota druge etaže stavbe se prilagaja obstoječi koti terena +– 0,50 m.
– Stavbe z oznako C: višinski gabarit stavbe je 3 etaže, ki so med seboj zamaknjene. Spodnji dve etaži sta delno vkopani. Etažna višina posamezne etaže stanovanjskega dela ne sme presegati 3,0 m; absolutna višinska kota tretje etaže stavbe se prilagaja niveleti nove ceste +– 0,60 m.
– Stavbi z oznako E: višinski gabarit stavbe je 2 etaži od tega je vsaj spodnja delno vkopana. Etažna višina posamezne etaže stanovanjskega dela ne sme presegati 3,0 m; absolutna višinska kota prve etaže je 32,00 mnm z možno toleranco +– 0,80 m.
– Stavba z oznako D: višinski gabarit stavbe je 3 etaže, spodnja etaža je klet in je popolnoma vkopana razen v delu kjer je uvoz za parkirišča. Od zgornjih dveh etaž je vsaj spodnja tudi delno vkopana. Etažna višina posamezne etaže stanovanjskega dela ne sme presegati 3,0 m; absolutna višinska kota kletne etaže-garaže in prve etaže se prilagaja niveleti obstoječe ceste Arze–Fiesa.
– Stavba z oznako F: višinski gabarit stavbe je 4 etaže, ki so lahko delno vkopane glede na teren. Stavba se lahko gradi fazno po etažah od prve faze, kjer do urejena parkirišča na terenu do končnega maksimalnega višinskega gabarita. Etažna višina posamezne etaže ne sem presegati 3,0 m.
– Stavba z oznako G: višinski gabarit je K+P+1; kota kleti 29,00 mnm; kota pritličja; 31,50 mnm; kota venca 37,50 mnm.
– Stavba z oznako H: višinski gabarit je K+P+1+M; kota kleti 30,80 mnm; kota pritličja; 33,60 mnm; kota venca 41,20 mnm.
– Stavba z oznako I: višinski gabarit je P+1; kota pritličja; 32,60 mnm; kota venca 38,60 mnm.
– Stavba z oznako J: višinski gabarit je K+P; kota kleti: 41,60 mnm; kota pritličja; 44,40 mnm; kota venca 47,40 mnm.
(3) Pri vseh stavbah je možna gradnja dodatnih popolnoma vkopanih etaž predvsem za potrebe parkiranja. Dovoljena je gradnja popolnoma vkopanih etaž izven predpisanih gabaritov za namen povezave parkirnih mest s preostalo stavbo.
10. člen 
(velikosti gradbeno inženirskih objektov) 
(1) V kolikor s tem odlokom ni prepisano drugače, je velikost gradbeno inženirskih objektov odvisna od vrste in namembnosti objekta in mora biti utemeljena na standardih ali pravilih stroke.
(2) Dovoljena je gradnja bazenov za zasebno rabo v maksimalni velikosti 50 m2. Bazen mora biti priključen na javno kanalizacijsko omrežje. Prepovedan je izpust bazenske vode v ponikovalnico.
(3) Višina ograje je lahko največ 2,0 m. Morebitni zidani deli ograje morajo biti grajeni ali obloženi iz kamna lokalnega izvora.
4. Prostorski izvedbeni pogoji glede oblikovanja objektov
11. člen 
(splošni pogoji) 
Oblikovanje novih objektov pogojuje tip, višina, velikost, zmogljivost in namembnost objektov. Objekti naj bodo oblikovani sodobno glede na sodobne principe arhitekturnega oblikovanja objektov in grajeni s sodobnimi materiali, ter skladno z varovanjem kulturne dediščine.
12. člen 
(strehe) 
(1) Stavbe z oznako A in C imajo v zadnji etaži dvokapne simetrične strehe v naklonu 18st, krite s korci, sleme poteka vzporedno z daljšo stranico stavbe. Strehe spodnjih etaž v zamiku so ravne urejene kot terase zgornjih etaž ali zazelenjene. Pri objektih C so ograje ravnih streh – teras visoke 1,0 m, v zgornji etaži je ograja postavljena 1,0 m od roba terase, vmesni prostor je zazelenjen. Pri vseh terasah je rob terase zazelenjen v širini minimalno 1,0 m.
(2) Stavbe z oznako E in D imajo v zadnji etaži ravne nepohodne strehe, v spodnjih etažah pa so strehe urejene kot terase zgornjih etaž in/ali zazelenjene. Pri objektih E in D so ograje ravnih streh – teras visoke 1,0 m. Pri vseh terasah je rob terase zazelenjen v širini minimalno 1,0 m.
(3) Stavba z oznako F ima ravno streho, na strehi so urejena parkirišča.
(4) Stavbe z oznako G, H, I in J imajo večkapno poševno streho v naklonu maksimalno 18st, krito s korci, glavno sleme poteka vzporedno z daljšo stranico stavbe.
(5) Strehe pokritih parkirišč so ravne in zazelenjene.
13. člen 
(fasade) 
(1) Fasade so v zidanem delu ometane. Dovoljene so naslednje barve fasad, ostale so prepovedane: odtenki izpeljanke barv gradiv – opečno rdeče, »rosa antico«, opečno rumene, olivno zelena – zeleni odtenek sive (barva betona), peščene (izpeljanke barve kamna).
(2) Fasade so lahko delno obložene z naravnim kamnom, lokalnim peščenjakom.
14. člen 
(stavbno pohištvo) 
Možna je uporaba sodobnih materialov pri oblikovanju in uporabi stavbnega pohištva.
15. člen 
(oblikovanje gradbeno inženirskih objektov) 
(1) V kolikor s tem odlokom ni prepisano drugače, je oblikovanje gradbeno inženirskih objektov odvisno od vrste in namembnosti objekta in mora biti utemeljeno na standardih ali pravilih stroke.
(2) Podporni zid ali škarpa mora biti zidana v masivnem lokalnem kamnu z izgledom suhozida; na flišnem območju iz peščenjaka, na apnenčastem pa iz apnenca. V kolikor je izvedba podpornega zidu ali škarpe v armirano betonski konstrukciji mora biti obzidan s kamnom lokalnega izvora z izgledom suhozida ali ozelenjen.
5. Pogoji za krajinsko oblikovanje
16. člen 
(1) Pri ureditvi obravnavanega območja je potrebno upoštevati naslednje usmeritve in načela ureditve:
– smiselna in s programom skladna zunanja ureditev in zasaditev,
– ureditev in zasaditev morata biti zasnovani tako, da se ohranja kontinuiteta razvoja in identitete območja kot celote. Pri načrtovanju ozelenitve obravnavanega območja morajo biti upoštevane lokalne in parkovno lokalne značilne drevesne vrste in grmovnice,
– poudarjanje osnovnih smeri, vedut in pogledov v prostoru,
– strukturiranje večjih grajenih mas,
– podpora prometne varnosti (razmejevanje motornega prometa, kolesarjev in pešcev, nakazovanje sprememb),
– ustvarjanje prijetnih ambientov za zadrževanje v zunanjem prostoru,
– izboljšanje mikroklimatskih razmer (senca, hlad, varstvo pred hrupom),
– zaščita nepozidanih in netlakovanih (ne pohodnih) površin,
– ustvarjanje smiselnih prehodov med posameznimi enotami,
– podporni zidovi in zidane ograje morajo biti v svojem vidnem delu grajene ali obložene z naravnim lokalnim kamnom v izgledu suhozida.
(2) Pri krajinskem oblikovanju in načrtovanju je potrebno upoštevati omilitvene ukrepe iz 39. člena tega odloka.
(3) Na območju je nekaj starih oljčnih nasadov, ki naj se ohranijo in integrirajo v zunanjo ureditev objektov. V kolikor to ni mogoče, naj se stare oljke presadijo, za kar je potrebno oljke v nekaj zaporednih letih pripraviti za takšno presaditev.
(4) V največji možni meri naj se ohranijo obstoječa stara drevesa in avtohtona vegetacija, kar naj se integrira v zunanjo ureditev območja.
(5) Posebna rastišča identificirana v poglavju narava naj se ustrezno integrirajo v načrt krajinske arhitekture območja.
(6) Kjer je le možno naj se ohranijo obstoječi oporni zidovi in vključijo v zunanjo ureditev območja. Če to ni možno, naj se ponovno uporabi kamen obstoječih kamnitih zložb za različne zunanje ureditve.
(7) glede na erozijsko ranljivost območja OPPN opozarjamo na to, da mora biti zasaditev izvedena takoj po zaključku del, ev. tudi fazno, po zaključku gradnje posameznih objektov ipd..
6. Prostorsko izvedbeni pogoji glede parcelacije
17. člen
(1) Parcela, namenjena gradnji, je zemljišče, sestavljeno iz ene ali več zemljiških parcel ali njihovih delov, na katerem stoji oziroma na katerem je predviden objekt (stavba ali gradbeni inženirski objekt) in na katerem so urejene površine, ki služijo ali bodo služile takšni stavbi ali gradbeno inženirskemu objektu.
(2) Gradbena parcela objektov C, zaradi gradnje podzemnih delov objekta, kjer so urjena parkirna mesta, sega pod predvideno cesto, za to si mora investitor pridobiti pravico graditi tudi na tem delu gradbene parcele.
(3) Parcele namenjene gradnji, za posamezne stavbe, so prikazane v grafičnem delu OPPN. Možna so odstopanja od grafičnega dela glede na dejanske terenske danosti in glede na odstopanja gradnje objektov skladno z dovoljenimi tolerancami.
7. Prostorski izvedbeni pogoji za priključevanje objektov in gradnjo gospodarske javne infrastrukture in grajenega javno dobrega
18. člen 
(merila in pogoji za urejanje prometne infrastrukture) 
(1) Načrtovanje, gradnja in vzdrževanje obstoječe prometne infrastrukture mora biti skladna z zakonskimi določili in veljavnimi predpisi.
(2) V primeru predvidenih posegov na državnih in občinskih cestah ter na drugih javnih površinah je potrebno pridobiti projektne pogoje in soglasje od pristojnega upravljavca.
(3) Predvidena je izgradnja nove dostopne javne občinske ceste za potrebe dostopov do novih stavb.
(4) Predvidena je rekonstrukcija priključka dostopne ceste na glavno cesto proti Fiesi, ki se nadaljuje v novo predvideno dostopno cesto.
(5) Z nove dostopne ceste je predviden nov odcep proti območju Maone severno od obravnavanega območja urejanja.
(6) Pri ureditvi dostopa oziroma prometne priključitve na javno cesto je potrebno upoštevati, da mora profil ceste omogočiti izvajanje dvo ali eno smernega prometa, pri čemer se upoštevajo minimalne izhodiščne usmeritve:
– dovoz do enega objekta mora biti urejen z dostopno potjo širine minimalno 3,0 m,
– dovoz do več objektov mora biti urejen z dostopno potjo širine minimalno 5,5 m,
– dovoz do dveh ali več objektov mora biti urejen tako, da je možen dostop za specialna vozila z osno obremenitvijo 12 ton.
19. člen 
(merila in pogoji za urejanje mirujočega prometa) 
(1) Stavbe z oznako A morajo imeti zagotovljena 4 parkirna mesta na vsako stanovanjsko stavbo ne glede na število stanovanjskih enot. Parkirišča so urejena v nadkritem parkirišču ob cesti, na lastni gradbeni parceli.
(2) Stavbe z oznako C morajo imeti urejeno po 2 parkirna mesta na stanovanjsko enoto od tega vsaj 25 parkirnih mest v kletni etaži, ostala na terenu. V kolikor se pogoj ne more izpolniti v okviru gradbene parcele se ostala potrebna parkirna mesta zagotovi v javni garaži objekt F. Parkirišča v garažni hiši se zagotovi z odkupom ali najemno pogodbo.
(3) Stavbe z oznako E in D morajo imeti zagotovljena po 2 parkirna mesta na stanovanjsko enoto v kletni etaži stavbe D.
(4) Stavbe z oznako G in H morajo imeti zagotovljena parkirna mesta skladno z dejavnostjo v kletnih etažah stavbe H ali G, del parkirnih mest se lahko uredi tudi na terenu vendar ne več kot 8. V kolikor se pogoj ne more izpolniti v okviru gradbene parcele se ostala potrebna parkirna mesta zagotovi v javni garaži objekt F. Parkirišča v garažni hiši se zagotovi z odkupom ali najemno pogodbo.
(5) Stavbi I in J morajo imeti zagotovljeno zadostno število parkirnih mest skladno z dejavnostjo na lastni parceli namenjeni gradnji.
(6) Na vseh parkiriščih je potrebno, skladno s predpisi, zagotoviti ustrezno število parkirnih mest za potrebe invalidnih oseb.
(7) Število parkirnih mest za posamezne objekte glede namembnosti znašajo:
– stanovanjsko stavbo minimalno 2 PM / stanovanjsko enoto
– turistični apartma – 1 PM/apartma, hotel in druge gostinske stavbe za kratkotrajno nastanitev – 1 PM / na 5 sob.
(8) Vsa predpisana parkirna mesta se morajo urediti v okviru gradbenih parcel posameznih stavb, v kolikor to ni mogoče se ostala potrebna parkirna mesta zagotovi v javni garaži objekt F. Parkirišča v garažni hiši se zagotovi z odkupom ali najemno pogodbo.
20. člen 
(splošna merila in pogoji za urejanje komunalne, energetske in telekomunikacijske infrastrukture) 
(1) Objekti morajo biti priključeni na obstoječe ali novozgrajeno komunalno in energetsko infrastrukturo. Dopustna je uporaba vseh obnovljivih virov energije v skladu s predpisi, ki urejajo to področje.
(2) Pri vseh gradnjah je potrebno upoštevati predpisane odmike načrtovanih objektov od obstoječih in predvidenih cevovodov, komunikacijskih omrežij in elektroenergetskih vodov, skladno s tehničnimi predpisi ter predvideti prestavitve ali spremembe obstoječe infrastrukture zaradi novih objektov. V sklopu gradnje nove komunalne infrastrukture je potrebno predvideti rekonstrukcijo obstoječe, ki ne ustreza zaradi dotrajanosti, premajhne zmogljivosti, slabe tehnične izvedbe, posledic poškodb ali urbanističnih zahtev.
(3) Način oskrbe prebivalstva z zdravstveno ustrezno pitno vodo in varno vodooskrbo, odvajanje odpadnih voda ter ravnanje z odpadki (zbiranje, odstranjevanje) morajo biti zagotovljeni na način, ki ne ogroža zdravja in ki ne obremenjuje okolja.
(4) Posege v varovalnih pasovih obstoječih in predvidene infrastrukture je možno izvajati le v soglasju z upravljavcem.
(5) Trase komunalnih, energetskih in telekomunikacijskih vodov, objektov in naprav morajo biti medsebojno usklajene z upoštevanjem zadostnih medsebojnih odmikov in odmikov od ostalih naprav ali grajenih struktur.
(6) Gradnja komunalnih in energetskih naprav mora potekati usklajeno.
(7) Dopustne so delne in začasne ureditve, ki morajo biti v skladu s programi upravljavcev komunalnih vodov in morajo biti izvedene tako, da jih bo možno vključiti v končno fazo ureditve posameznega komunalnega voda po izdelanih idejnih rešitvah za to območje.
(8) Obstoječe komunalne, energetske in telekomunikacijske vode, ki se nahajajo v območju, je dopustno zaščititi, prestavljati, obnavljati, dograjevati in jim povečevati zmogljivost v skladu s prostorskimi in okoljskimi možnostmi ter ob upoštevanju veljavnih predpisov in pod pogojem, da so posegi v soglasju z njihovimi upravljavci.
(9) Pristojna podjetja za upravljanje s komunalnim omrežjem predpišejo pogoje izgradnje komunalnega priključka za priključitev objektov na posamezne komunalne infrastrukture.
(10) Za posege v rezervate komunalne infrastrukture je potrebno pridobiti soglasje upravljavca.
(11) Praviloma morajo vsi sekundarni in primarni vodi potekati po javnih (prometnih in intervencijskih) površinah oziroma površinah v javni rabi tako, da je omogočeno vzdrževanje infrastrukturnih objektov in naprav.
(12) V primeru, ko potek v javnih površinah ni možen, mora lastnik prizadetega zemljišča omogočiti izvedbo in vzdrževanje javnih komunalnih vodov na njegovem zemljišču, upravljavec posameznega komunalnega voda pa mora zato od lastnika pridobiti služnost.
(13) V primeru, da bo izvajalec del pri izvajanju del opazil neznano komunalno, energetsko ali telekomunikacijsko infrastrukturo, mora takoj ustaviti dela ter o tem obvestiti upravljavce posameznih infrastrukturnih vodov.
(14) Poleg s tem odlokom določenih ureditev komunalne opreme je dovoljena tudi gradnja drugih podzemnih linijskih vodov lokalne gospodarske javne infrastrukture in priključkov nanjo, kolikor jih je treba zgraditi zaradi potreb predmetnega območja ali sistemskih potreb infrastrukture na širšem območju pod pogojem, da dodatne ureditve ne onemogočajo izvedbe ureditev po tem odloku. Gradnja nadzemnih komunalnih vodov, objektov in naprav ni dovoljena. Gradnja pomožnih energetskih, telekomunikacijskih in komunalnih objektov je dovoljena le, če je možno te objekte izvesti v kletnih etažah v območju.
(15) Merila in pogoji za komunalno infrastrukturo so določeni za:
– vodovodno omrežje
– kanalizacijsko omrežje
– elektroenergetsko omrežje
– telekomunikacijsko omrežje
– omrežje kabelske TV
– plinsko omrežje.
21. člen 
(vodovodno omrežje) 
(1) Vse stavbe morajo biti priključene na obstoječe oziroma novozgrajeno vodovodno omrežje.
(2) Pri načrtovanju gradnje na obravnavanem območju je potrebno upoštevati obstoječe vodovodne objekte ter predvidene rekonstrukcije in vzdrževanje vodovodnih objektov, zaradi dotrajanosti ali povečanja zmogljivosti.
(3) Pri načrtovanju novih in obnovitvi ter rekonstrukciji obstoječih vodovodnih objektov je potrebno upoštevati podrobnejše pogoje. Podrobnejši pogoji bodo določeni v posameznih projektnih pogojih ob upoštevanju zahtev predvidenih objektov in potreb v zvezi z vodno oskrbo in požarno varnostjo objektov.
(4) Podrobnejši pogoji bodo opredeljeni s strani upravljavca ob pridobivanju dovoljenj za gradnjo.
(5) Predvideni potek in priključek je prikazan v grafičnem delu osnutka OPPN.
(6) V dostopni cesti v območje urejanja ter po odcepu za obstoječi kompleks Maone je potrebno zgraditi javno vodovodno omrežje iz modularne litine ustreznega premera, ki bo zadoščal zahtevam vodo oskrbe in požarni varnosti predvidenim ureditvam, Predvideni vodovod se na obstoječe javno vodovodno omrežje naveže v cesti Arze–Fiesa, cevovod PVC DN 160.
(7) Izvedba nadzemnih hidrantov kot slepi kraki je nedopustno.
(8) Projektni pogoji za umestitev objektov v:
– Hortikulturne ureditve ne smejo v nobenem primeru škodljivo vplivati na obstoječe in predvidene vodovodne naprave. Znotraj varovanega koridorja jih ni dovoljeno zasadi.
– Pri načrtovanju vseh posegov v prostor na celotnem območju urejanja je potrebno upoštevati, tako obstoječe kot predvidene vodovodne naprave.
– S predvidenimi posegi se ne smejo poslabšati pogoji glede varnosti obratovanja, rednega vzdrževanja, zdravstvene neoporečnosti pitne vode ter življenjske dobe vodovodnih objektov.
– Zaradi izvedbe predvidenih posegov se ne smejo poslabšati razmere vodne oskrbe in požarne varnosti za že obstoječe uporabnike.
– Križanja vodovoda s komunalnimi priključki ter odmiki od ostalih objektov morajo biti izvedena po zahtevah tehničnih predpisov in normativov ter skladno z določili TP Rižanskega vodovoda Koper.
– V dostopni cesti Arze–Fiesa poteka obstoječe javno vodovodno omrežje NL DN 150 in PVC DN 160, ki ga je potrebno ustrezno zaščiti pri ureditvi ceste.
– Posege v varovalnih pasovih obstoječih in predvidene infrastrukture je možno izvajati le v soglasju z Upravljavcem.
(9) Priključevanje objektov na javno vodovodno omrežje:
– Območje OPPN se bo z vodo oskrbovalo preko vodohrana RZ Moštra 120 m3 na koti 91,81 m.n.m. Predvideni objekti l, H, J, F pa je možno z vodo oskrbovati iz obstoječega cevovoda NL DN 100, ki se napaja iz vodohrana RZ Fiesa 60 m3 na koti 58,35 m.n.m.
– Dimenzioniranje priključnih vodov se določi na podlagi predvidenih zahtev vodo oskrbe in notranje požarne varnosti predvidenih objektov oziroma uporabnikov.
– Sistem internega vodovodnega omrežja mora biti izveden tako, da niso možni povratni vplivi vode v javni vodovodni sistem. Enako velja za interni sistem požarne varnosti, ki mora biti obdelan v okviru projektne dokumentacije predvidenih objektov, skladno s študijo in predpisi o požarni varnosti tako, da bo zagotovljena tudi izmenjava vode.
– Priključevanje novih objektov oziroma samostojnih poslovno-stanovanjskih enot znotraj objekta je možno ob upoštevanju zahtev dobavitelja in zakona o varstvu potrošnikov preko samostojnih odjemnih mest ter ločeno glede na namen uporabe vode gospodinjstvo-dejavnost).
– Lokaciji odjemnega mesta (lokacija vodomerov) je lahko v zunanjem tipskem vodomernem jašku Rižanskega vodovoda Koper, ki mora biti lociran tako, da ne moti normalne rabe zemljišča ter da je zagotovljeno nemoteno odčitavanje porabe vode in vzdrževanje vodomerov.
– Tip jaška, dimenzije in tip vodomerov ter sama montaža je predpisana s Tehničnim pravilnikom Rižanskega vodovoda Koper (glej www.Rvk-jp.si), pri čem mora jo biti vodomeri nadgrajeni z elementi za daljinski prenos odčitavanja porabe vode.
– Tehnične pogoje, ki morajo biti izpolnjeni, da bo mogoča priključitev objekta na javno vodovodno omrežje bo Rižanski vodovod potrdil pri izdaji Soglasja k projektnim rešitvam.
22. člen 
(kanalizacijsko omrežje) 
(1) Vse stavbe morajo imeti urejeno odvajanje in čiščenje odpadne vode skladno z veljavnimi predpisi. Na območjih, kjer je zgrajeno javno kanalizacijsko omrežje in na območjih, kjer je javno kanalizacijsko omrežje potrebno zgraditi na podlagi predpisov, ki urejajo odvajanje komunalnih odpadnih vod, se morajo objekti priključiti na javno kanalizacijsko omrežje.
(2) Pri načrtovanju gradnje na obravnavanem območju je potrebno upoštevati obstoječe objekte, predvidene rekonstrukcije in vzdrževanje kanalizacijskega sistema zaradi dotrajanosti ali povečanja zmogljivosti.
(3) Podrobnejše pogoje opredeli upravljavec ob pridobivanju dovoljenj za gradnjo.
(4) Na območjih, kjer je predvidena ureditev odvajanja komunalne odpadne vode, je potrebno urediti odvodnjavanje padavinske vode v ločenem sistemu.
(5) V primeru urejanja ali širjenja obstoječe zazidave, rekonstrukcije cest in infrastrukture, je potrebno kanalizacijo, ki je izvedena v mešanem sistemu, rekonstruirati v ločenem sistemu.
(6) Priključitev stavb in gradbenih inženirskih objektov na javno kanalizacijo je možna skladno s pogoji upravljavca.
(7) Pred začetkom gradnje je potrebno obstoječi izpust meteorne kanalizacije v morje podaljšati izven kopalnih vod ter naravnih vrednot, 150 m od obale.
23. člen 
(elektroenergetsko omrežje in javna razsvetljava) 
(1) Vse stavbe morajo biti priključene na elektroenergetsko omrežje.
(2) Pri gradnji in vzdrževanju objektov je potrebno:
– upoštevati predpisane odmike novih objektov od obstoječega elektroenergetskega omrežja, skladno s projektnimi pogoji Elektro Primorske DE Koper,
– predvideti prestavitve ali spremembe napajanja obstoječega elektroenergetskega omrežja zaradi novih objektov.
(3) V sklopu novega omrežja predvideti rekonstrukcijo obstoječega EE omrežja, ki ne ustreza zaradi dotrajanosti, zmogljivosti, tehnične izvedbe ali urbanističnih zahtev.
(4) Gradnje v varovalnih pasovih obstoječih elektroenergetskih objektov in v predvidenih rezervatih je možno izvajati le v soglasju z Elektro Primorske DE Koper.
(5) Za napajanje z električno energijo za potrebe obravnavanega območja je potrebno zgraditi novo TP postajo kabelsko montažno za predvideno moč, ki bo določena v fazi PGD ali PZI. Kabelska TP postaja mora biti zgrajena za napetost 20/0,4 kV in ustrezno nazivno moč, z urejenim dostopom za tovornjak z dvigalom skupne teže 20 t. Če bo TP zgrajena v zgradbi za druge namene, mora biti locirana v pritličju, po možnosti na vogalu stavbe in mora biti neposredno dostopna od zunaj. Predvidena lokacija nove TP postaje je prikazana v grafičnem delu OPPN.
(6) Za napajanje omenjene TP postaje je potrebno zgraditi 20 kV kabelsko vzankanje med TP Fiesa 2 – TP Garažna hiša-Arze. Kabelska kanalizacija za potrebe 20kV vzankanja mora biti zgrajena iz PVC cevi 2 x SF160 + 1 x PEHD 2x50 mm. Kabelska povezava pa mora biti zgrajena z enožilnimi kabli tipa NA2XS(F)2Y 1x240 mm2, 20 kV.
(7) Pred pričetkom gradnje je potrebno zakoličiti vso podzemno distribucijsko elektroenergetsko infrastrukturo, ki se nahaja na obravnavanem območju oziroma trasi za predvideno napajanje obravnavanega območja.
(8) Pri izvajanju zemeljskih del v neposredni bližini elektroenergetskih naprav je potrebno upoštevati varstvena pravila za delo v bližini naprav pod napetostjo. Odmiki od obstoječih elektroenergetskih naprav morajo biti projektirani v skladu z veljavnimi pravilniki, predpisi, standardi in tipizacijami.
(9) Za predvidene posege v elektrodistribucijsko omrežje mora investitor pridobiti projektne pogoje, na izdelano projektno dokumentacijo pa soglasje Elektro Primorske, DE Koper. Vsi stroški projektiranja, morebitne prestavitve, zaščite ali odpravljanja poškodb obstoječega elektrodistribucijskega omrežja v času obravnavane gradnje, bremenijo investitorja.
(10) Nizkonapetostno kabelsko omrežje mora biti v urbanih področjih zgrajeno kot kabelsko omrežje položeno v PVC kabelski kanalizaciji v težki radialni izvedbi s povezovanjem prostostoječih razdelilnih omar. Zaščitni okrepi pred električnim udarom pa mora biti s samodejnim odklopom napajanja.
(11) Pri načrtovanju in gradnji objektov na območjih za katera bodo izdelani prostorski akti bo potrebno upoštevati veljavne tipizacije distribucijskih podjetij, veljavne tehnične predpise in standarde, ter pridobiti uporabno dokumentacijo. Elektroenergetska infrastruktura mora biti projektno obdelana v posebni mapi.
(12) Pri gradnji objektov v varovalnem pasu elektroenergetskih vodov in naprav je potrebno izpolniti zahteve glede elektromagnetnega sevanja in hrupa (Uradni list RS, št. 70/96).
24. člen 
(telekomunikacijsko omrežje) 
(1) Telekomunikacijsko omrežje so vsa omrežja za prenos signala v analogni ali digitalni obliki, zemeljske žične (kabelske) ali zračne brezžične izvedbe.
(2) Možna je nova gradnja, rekonstrukcija in dograditev telekomunikacijskega omrežja za izboljšanje obstoječega nivoja oskrbe in za izvedbo novih priključitev.
(3) Telekomunikacijsko omrežje je lahko izvedeno s podzemnimi kabli, prosto vkopanimi ali uvlečenimi v cevi ali brezžično.
(4) Pri vseh gradnjah je potrebno: upoštevati predpisane odmike novih objektov od obstoječega telekomunikacijskega omrežja, skladno s tehničnimi predpisi, predvideti prestavitve ali spremembe obstoječih priključkov gradnje novih objektov, v sklopu novega omrežja predvideti sanacijo obstoječega omrežja, ki ne ustreza zaradi dotrajanosti, zmogljivosti, tehnične izvedbe ali urbanističnih zahtev.
(5) Gradnje v varovalnih pasovih obstoječega telekomunikacijskega omrežja in v predvidenih rezervatih je možno izvajati le v soglasju z upravljavcem.
(6) Ob rekonstrukciji obstoječega in gradnji novega telefonskega omrežja je potrebno predvideti gradnjo s podzemnimi kabli. Kjer je možno, je potrebno telefonske omarice, za stare kamnite objekte, predvideti izven konstrukcije objekta.
(7) Telefonsko omrežje na obravnavanem območju se ureja s sistemom kabelske kanalizacije z dograditvijo in navezavo na obstoječe telefonsko kabelsko kanalizacijsko omrežje.
25. člen 
(plinovodno omrežje) 
(1) Na predvidenem ureditvenem območju in v njegovi neposredni bližini so predvidene plinovodne instalacije za rešitev oskrbe z energijo s plinom UNP.
(2) Pri vseh posegih v prostor je potrebno upoštevati predpisane odmike od trase predvidenega plinovodnega omrežja po zahtevanih veljavnih tehničnih in projektnih predpisih ter normativih. Le te morajo biti v skladu z Idejnim projektom številka B 061/2 (maj 1998) in Osnutkom Lokacijskega načrta številka B 061/2 (oktober 1997), plinifikacija Občine Piran.
(3) Pred izgradnjo plinovoda se lahko oskrba rešuje tudi lokalno, s postavitvijo začasnih plinohramov za posamezne objekte. Pri izvedbi strojnih plinskih instalacij je potrebno obvezno upoštevati prehod na zemeljski plin (delovni tlak do 3 bar).
(4) Za morebitne druge rešitve je potrebno pridobiti nove smernice in pogoje oziroma ustrezno soglasje.
8. Prostorsko izvedbeni pogoji za varstvo in ohranjanja kulturne dediščine, ohranjanja narave, varstva okolja in naravnih dobrin, varstva pred naravnimi in drugimi nesrečami ter obrambnih potreb
26. člen 
(zbiranje in odvoz komunalnih odpadkov ter čiščenje javnih površin) 
(1) Na obravnavanem območju je urejeno zbiranje komunalnih odpadkov in ločeno zbranih frakcij.
(2) Na obravnavanem območju je potrebno za zbiranje odpadkov predvideti zbirna in odjemna mesta za komunalne odpadke, ostanek odpadkov ter ekološke otoke za ločeno zbrane frakcije, ki morajo biti dostopna za specialna vozila upravljavca z osno obremenitvijo 12,0 t.
(3) Zbirna in odjemna mesta je potrebno predvideti na javnih površinah. Če so ta mesta na zasebnih parcelah, je potrebno pridobiti soglasje lastnikov parcel. Odjemna mesta morajo biti urejena tako, da je možno čiščenje prostora, upoštevati je potrebno higienske in estetske zahteve kraja. Skupna odjemna mesta in ekološki otoki morajo biti na javni površini. V kolikor so ta mesta na privatnih zemljiščih, je potrebno pridobiti soglasje lastnikov zemljišč.
(4) Obstoječa zbirna mesta odpadkov je možno obnavljati in premeščati, glede na velikost zbirnega mesta pa predvideti tudi ločeno zbiranje, po pogojih upravljavca in občinskega odloka o čiščenju javnih površin ter obveznem zbiranju, odvažanju in odlaganju odpadkov.
27. člen 
(varstvo pred hrupom) 
(1) Območje plana oziroma pozidave je opredeljeno z II stopnjo varstva pred hrupom.
(2) V času projektiranja naj se upošteva sledeče omilitvene ukrepe:
– V stanovanjskih območjih so dopustne le take spremljajoče dejavnosti, ki ne povzročajo prekomernega hrupa. Stavbe za obrt in proizvodnjo morajo biti locirani in zasnovani tako, da se hrup ne širi v bivalna območja. Upoštevati je potrebno ustrezne predpise.
– Pri posameznih virih prekomernega hrupa je potrebno meriti nivo hrupa in izvesti ustrezno zaščito ali sanacijo z aktivno ali pasivno protihrupno zaščito.
– Pri stavbah in gradbenih inženirskih objektih, kjer je predvidena ustrezna zaščita pred hrupom, je le to potrebno opisati in prikazati v projektni dokumentaciji.
(3) Med gradnjo je potrebno upoštevati naslednje omilitvene ukrepe:
– upoštevanje časovnih omejitev gradnje; hrupna gradbena dela naj potekajo le v dnevnem času med 7. uro zjutraj in 19. uro zvečer;
– gradbena sezona naj bo omejena na čas izven poletne sezone, t.j. oktober–junij;
– uporaba delovnih naprav in gradbenih strojev, ki so izdelane v skladu z emisijskimi normami za hrup gradbenih strojev po Pravilniku o emisiji hrupa strojev, ki se uporabljajo na prostem (Uradni list RS, št. 106/02) (smernice 84/534/EEC);
– lokacije gradbiščnih platojev in transportne poti na območje gradbišča morajo biti izbrane tako, da obremenitev s hrupom zaradi gradnje objektov in zaradi transporta materiala ne bo presegala mejnih vrednosti za vir hrupa pri bližnjih naseljih;
– upravljavec oziroma investitor mora pri pridobitvi dovoljenja za poseg v prostor zagotoviti, da obremenitev s hrupom zaradi posega med gradnjo ne bo čezmerna, kar pomeni, da hrup gradbišča ne sme presegati mejnih vrednosti za vir hrupa. Če zaprosi za dovoljenje za začasno ali občasno čezmerno obremenitev okolja s hrupom v skladu s 94. členom ZVO-1, ki ga izda Ministrstvo za okolje s soglasjem Občine Piran, v času gradnje namesto mejnih ravni za vir hrupa veljajo kritične ravni.
(4) Za ukrep sta odgovorna investitor in izvajalec gradbenih del.
(5) V času obratovanja naj se spremlja eventualne pritožbe krajanov nad hrupom in temu ustrezno ukrepa.
28. člen 
(varstvo zraka) 
(1) Omilitveni ukrepi se nanašajo na fazo gradnje objektov. Ukrepe je potrebno izvajati na celotnem območju urejanja s posebno pozornostjo na delih, ki se bivalnim območjem najbolj približajo in kjer se izvajajo najbolj intenzivna zemeljska dela. Omilitveni ukrepi so naslednji:
– preprečevanje nekontroliranega raznosa gradbenega materiala z območja gradbišča s transportnimi sredstvi; ukrep zahteva ustrezno nalaganje tovornih vozil, njihovo čiščenje pred vožnjo z gradbišč ali deponij na javne prometne površine, prekrivanje sipkih tovorov,
– preprečevanje prašenja z objektov, kjer bodo potekala dela, prometnih in manipulativnih površin, deponij materiala; ukrep zahteva, vlaženje ali prekrivanje teh materialov ob suhem in vetrovnem vremenu, vlaženje prometnih in manipulativnih površin, iz katerih se lahko nekontrolirano širijo prašni delci, redno čiščenje prometnih površin na gradbišču in javnih prometnih površin,
– pri začasnih gradbenih objektih, uporabljeni gradbeni mehanizaciji, delovnih napravah in transportnih sredstvih; ukrep zahteva uporabo tehnično brezhibne gradbene mehanizacije, delovnih naprav in transportnih sredstev ter njihovo redno vzdrževanje,
– v primeru ustavljanja vozil, transportnih sredstev in delovnih naprav za daljši čas je potrebno ugasniti motor.
(2) Za ukrep sta odgovorna investitor in izvajalec gradbenih del.
29. člen 
(varstvo podtalnice) 
(1) Objekti in zunanje površine morajo biti zasnovani tako, da ni možno nikakršno onesnaževanje podtalnice.
(2) Pred posegi v teren, ki bi prekinjali vodne podtalne žile, je potrebno preučiti vse posledice takega prekinjanja, vključno z zmanjšanjem stabilnosti in nosilnosti tal v ožjem in širšem območju.
(3) Manipulativne površine, parkirišča in transportne poti morajo biti utrjene in kanalizirane. Parkirni prostori in garaže, locirani ob objektih, morajo biti opremljeni z lovilci olj.
(4) Med gradnjo morajo biti prizadete čim manjše površine tal; gradnja naj poteka na območjih, ki so opredeljena pred začetkom del, pri gradnji pa se lahko uporabljajo le gradbeni in drugi materiali, na primer hidroizolacijski materiali, ki ne vsebujejo nevarnih spojin (na primer organskih halogeniranih spojin).
(5) Lokacije začasnih in trajnih deponij izkopanega materiala morajo biti znane v naprej, deponiranje pa se mora izvajati skladno z določbami »Uredbe o ravnanju z odpadki, ki nastanejo pri gradbenih delih« (Uradni list RS, št. 34/08) in »Uredbe o obremenjevanju tal z vnašanjem odpadkov« (Uradni list RS, št. 34/08).
(6) Začasne deponije izkopanega materiala se ne smejo uporabiti za odlaganje drugih odpadnih materialov, vključno odpadnih gradbenih materialov.
(7) Na gradbišču je nujno ustrezno vzdrževanje vozil in delovnih strojev, v smislu njihove neoporečnosti (iztekanje goriva).
(8) pretakanje goriv oziroma polnjenje strojev in vozil naj se ne izvaja na območju plana.
(9) v času obratovanja objektov je potrebno lovilec olj ustrezno vzdrževati in ohranjati v funkcionalnem stanju; odpadek iz lovilca olj, ki je nevarni odpadek, je potrebno oddajati pooblaščenemu zbiralcu odpadnih olj.
30. člen 
(osončenje) 
Pri vseh stanovanjskih oziroma bivalnih prostorih je potrebno zagotoviti minimalno zahtevano dnevno osvetlitev in osončenje, skladno z veljavnimi predpisi oziroma se ne smejo poslabšati obstoječi pogoji.
31. člen 
(varstvo zdravja) 
Pri izvajanju in načrtovanju gradnje na obravnavanem območju je potrebno:
– določiti način oskrbe prebivalstva z zdravstveno ustrezno pitno vodo in varno vodooskrbo,
– urediti odvajanje odpadnih vod,
– primerno ravnati z odpadki, urediti zbiranje in odvoz odpadkov,
– pri dejavnosti proizvodnje in prometa živil (npr. trgovina z živili, gostinska dejavnost) zagotoviti protiprašno urejeno okolico živilskih objektov v skladu z veljavno zakonodajo s tega področja.
32. člen 
(rešitve in ukrepi za obrambo ter varstvo pred požarom in drugimi naravnimi nesrečami) 
(1) Požarno varnost je potrebno zagotoviti v skladu z veljavnimi predpisi.
(2) Predvidena pozidava mora zagotavljati pogoje za varen umik ljudi in premoženja, zadostne prometne in delovne površine za intervencijska vozila ter zadostne vire za oskrbo z vodo za gašenje. Zagotovljeni morajo biti potrebni odmiki med objekti in parcelnimi mejami minimalno 5 m oziroma ustrezna protipožarna ločitev objektov, s čimer bodo zagotovljeni pogoji za omejevanje širjenja ognja ob požaru.
(3) Na dovoznih-intervencijskih poteh je potrebno urediti postavitvena mesta za gasilska vozila. Ureditev dovozov, dostopov in delovnih površin je potrebno urediti v skladu s standardom DIN 14090. Za sklop stavb C (C1, C2 in C3) mora biti zagotovljen dostop do najmanj dveh stranic sklopa stavb ter najmanj dve delovni površini za intervencijo, ki morata biti urejeni ob različnih stranicah.
(4) Javno cestno omrežje bo med drugim služilo intervencijskim potem. Intervencijske poti bodo istočasno namenjene za umik ljudi in premoženja.
(5) Za objekte je potrebno zagotoviti zadostno nosilnost konstrukcij za določen čas v primeru požara.
(6) Pri izdelavi projektne dokumentacije in gradnji je potrebno upoštevati tudi veljavno zakonodajo in predpise v zvezi z naravnimi omejitvami (erozivnost ter plazovitost terena) in potresno ogroženostjo ter v projektni dokumentaciji temu primerno prilagoditi tehnične rešitve gradnje.
(7) Izpolnjevanje bistvenih zahtev varnosti pred požarom za požarno manj zahtevne objekte se dokazuje v elaboratu »zasnova požarne varnosti«, za požarno zahtevne objekte pa v elaboratu »zasnova požarne varnosti«. Požarno manj zahtevni in zahtevni objekti so določeni v predpisu o zasnovi in študiji požarne varnosti.
33. člen 
(varstvo pred poplavami) 
(1) Načrtovanje in izvedba kakršnih koli posegov ne sme poslabšati odvodnih razmer padavinskih voda in razmer poplavno ogroženosti obravnavanih območij.
(2) Pri reševanju poplavne ogroženosti je treba posebno pozornost posvetiti površinam pod nivojem terena.
34. člen 
(varstvo pred erozijo) 
V skladu s 87. členom Zakona o vodah je na erozijskem območju prepovedano:
– poseganje v prostor na način, ki pospešuje erozijo in oblikovanje hudournikov,
– ogoljevanje površin,
– krčenje tistih gozdnih sestojev, ki preprečujejo plazenje zemljišč, uravnavajo odtočne razmere ali kako drugače varujejo nižje ležeča območja pred škodljivimi vplivi erozije,
– zasipavanje izvirov,
– nenadzorovano zbiranje ali odvajanje zbranih voda po erozivnih ali plazljivih zemljiščih,
– omejevanje pretoka hudourniških voda, pospeševanje erozijske moči voda in slabšanje ravnovesnih razmer,
– odlaganje ali skladiščenje lesa in drugih materialov,
– zasipavanje z odkopnim ali odpadnim materialom,
– odvzemanje naplavin z dna in brežin, razen zaradi zagotavljanja pretočne sposobnosti hudourniške struge,
– vlačenje lesa.
35. člen 
(preprečevanje plazenja) 
(1) Za fazo PGD/PZI se morajo izvesti sondažne vrtine za projektiranje temeljenja objektov.
(2) Pred pričetkom izdelave PGD/PZI dokumentacije je potrebno izvesti na lokacijah predvidene sanacije obstoječega cestišča in na lokacijah novih podpornih zidov plitve sondažne izkope in po potrebi tudi sondažne vrtine, da se ugotovi način in globina temeljenja obstoječih opornih zidov in sestava tal pod temelji novih opornih zidov. Na osnovi teh podatkov se preveri tudi stabilnost izkopa za kanale.
(3) Odvod zalednih padavinskih voda mora biti ustrezno urejen tako, da bodo preprečeni erozijski procesi na obravnavanem območju.
(4) Meteorne vode bo potrebno zajeti čim više in vzdolž celotnih objektov, da voda čim hitreje odteče in se ne zadržuje ter počasi ne razmaka flišnega sestava tal.
(5) Vsak objekt mora imeti drenažni sistem, ki naj bo izveden tako, da bo deloval vso življenjsko dobo objektov (nakloni, zaščita pred zablatenjem).
(6) Oporni zidovi in sanacijski ukrepi morajo biti v fazi PGD projektno obdelani.
(7) Posebno pozornost je posvetitvi pravilni izvedbi opornih zidov (delo v kampadah, drenaža v zaledju v filtrnem sloju, barkakane).
(8) Zidove je potrebno kontrolirati na lokalni zdrs in prevrnitev.
(9) Za podpornim zidom je potrebno izvesti drenažo (v nivoju zaledja dna temelja zidu), v zidu pa barbakane (izpuste skozi zid). Drenaža se izvede v filtrnem sloju, ki mora biti zavarovana s folijo. Voda naj se kontrolirano odvede izven območja gradnje.
(10) Izkopi in gradnja podpornih zidov in temeljev naj se izvajajo v suhem vremenu in hitro.
(11) Pri izvajanju temeljenja objektov, kanalizacije, opornih zidov in voziščne konstrukcije naj bo prisoten ustrezen geotehnični nadzor, ki preveri enakomernost sestave temeljnih tal pod temelji, ustreznost globine izkopa za temelje ter stabilnost brežine ob izkopu.
(12) Brežine se uredijo v maks. nagibu do 2:3 v raščeni zemljini. Pri strmejših vkopih v preperini fliša se po potrebi izvede zaščita s pasivnimi sidri. Če so nasipi ob razširitvi cestišča izvedeni v brežini, se lahko izvedejo kot armirana zemljina ali pa s podporno konstrukcijo, ki se temelji v kompakten fliš (zid v obliki L).
(13) Podrobnejše usmeritve pri izvedbi prometnih in komunalnih ureditev je potrebno povzeti iz Preliminarnega GEOTEHNIČNEGA POROČILA o pogojih izvedbe prometne in komunalne ureditve (faza IDP), SLP d.o.o. Ljubljana, januar 2014 (št. por. GEO 004-01-2014).
(14) V času gradnje je potrebno vsa zemljišča, kjer se bo izvajalo zemeljska dela, izvesti v čim krajšem času v suhem vremenu, potem pa območje po končanih delih čimprej zatraviti, da se prepreči spiranje tal in erozijo.
(15) Tudi v času gradnje je potrebno paziti na odvajanje zaledne vode s hriba, da med gradnjo nebi prišlo do razmakanja zemljine v posameznih območjih in posledično do zdrsov tal in porušitve konstrukcij. Zato naj se kot prva faza najprej izvede sistem drenažnih jarkov in meteorne kanalizacije, kamor se bodo v času gradnje odvajale čiste zaledne vode z območja ter onesnažene meteorne vode z gradbišč.
(16) V skladu z veljavno zakonodajo je na plazljivem območju prepovedano:
– Zadrževanje voda, predvsem z gradnjo teras, in drugi posegi, ki bi lahko pospešili zamakanje zemljišč,
– Poseganje, ki bi lahko povzročilo dodatno zamakanje zemljišča in dvig podzemne vode,
– Izvajati zemeljska dela, ki dodatno obremenjujejo zemljišče ali razbremenjujejo podnožje zemljišča,
– Krčenje in večja obnova gozdnih sestojev ter grmovne vegetacije, ki pospešuje plazenje zemljišč,
– Na plazljivem območju lastnik zemljišča ali drugi posestnik ne smeta posegati v zemljišče tako, da bi se zaradi tega sproščalo gibanje hribin ali bi se drugače ogrozila stabilnost zemljišča.
(17) Dodatni omilitveni ukrepi za zmanjšanje vplivov na erozijo tal in plazljivost območja:
– Pred pripravo PGD/PZI dokumentacije je potrebno izvesti ustrezne geotehnične raziskave tal, ki bodo zagotovile ustrezne podatke za pravilno dimenzioniranje in načrtovanje vseh načrtovanih objektov in ureditev, kakor tudi vseh potrebnih zavarovanj gradbenih jam in okoliških objektov za vse načrtovane posege.
– Zaradi preprečevanja kumulativnih in sinergijskih vplivov se mora v fazi PGD, PZI izvesti celovito geomehansko raziskavo za predvidene objekte in ureditve hkrati po sklopih in fazah, kjer se že v naprej določi natančne pogoje gradnje za posamezne objekte. Sklopi oziroma faze gradnje in projektiranja so (1) C1, C2 in C3; in (2) E1, E2 in D hkrati skupaj s komunalno infrastrukturo za te faze. Faze so prikazane v grafičnem delu OPPN. Pri varovanju pred erozijo in plazovi je treba upoštevati pogoje iz celovite geomehanske raziskave tal za posamezne faze, ki podaja podrobnejše pogoje za temeljenje objektov ter zaščito območja pred erozijo in plazenjem.
– V PGD projektu za infrastrukturno ureditev območja mora biti vključen in domišljen tudi celoten sistem odvodnjavanja in dreniranja zemljišča glede na maksimalne gabarite predvidenih kletnih etaž, pa tudi sistem varovanja brežin ceste pri kasnejših gradbenih izkopih za posamezne objekte oziroma posamezne nize stavb (predvsem nižje ležeči od ceste – objekti C), saj bodo ceste takrat ko se bo teren odpiral zelo občutljive na porušitev (težki tovornjaki zaradi izkopov, gradbena jama globine 6 m pod cesto).
– Pri izgradnji sistemov odvajanja meteornih in drenažnih voda iz območja posameznih objektov oziroma parcel je potrebno dosledno upoštevati pogoje za gradnjo ter pogoje za priključevanje individualnih sistemov na komunalne sisteme iz PGD projekta za infrastrukturo.
– Objekti se morajo graditi minimalno po sledečih sklopih: (1) C1, C2 in C3 hkrati; in (2) E1, E2 in D tudi hkrati. Ostali objekti se lahko gradijo posamično, saj s stališča varovanja pred plazljivostjo terena niso problematični. Meteorne vode bo potrebno zajeti čim više in vzdolž celotnih objektov, da voda čim hitreje odteče in se ne zadržuje ter počasi ne razmaka flišnega sestava tal.
– Vsak objekt mora imeti drenažni sistem, ki naj bo izveden tako, da bo deloval vso življenjsko dobo objektov (nakloni, zaščita pred zablatenjem).
– Vse rane v fliš je potrebno trajno zaščititi pred meteornimi vplivi (izkopi gradbene jame, terase ob objektih ...).
– V času gradnje temeljev in kletnih etaž z drenažnim sistemom je potreben stalni nadzor geomehanika.
– Pri projektiranju posameznih objektov naj bodo kletne etaže čim manj členjene oziroma čim bolj kompaktnih tlorisov.
(18) Občasen geotehnični nadzor (enkrat letno, po potrebi večkrat) je potreben tudi v času obratovanja (vidne razpoke konstrukcij, zdrsi zemljine itd.). Kasneje se geotehnični nadzor lahko izvaja manjkrat ali pa se ga celo ukine, če se bo izkazalo, da ni potreben.
36. člen 
(površinske vode in priobalna zemljišča) 
(1) Urejanje odtočnega režima:
– načrtovanje in izvedba predvidenih posegov v prostor ne smeta poslabšati obstoječih odvodnih razmer padavinskih voda na obravnavanem območju in območjih dolvodno od njega,
– na južnem robu obravnavanega območja se nahaja hudourniška grapa, ki prehaja v kanalizirano strugo hudourniškega potoka. Kanalizirana struga se zaradi predvidenih posegov prestavi ob tem je potrebno zagotoviti ustrezno pretočnost in ureditev do izliva. V projektni dokumentaciji je treba prikazati potek struge in vse predvidene objekte umakniti izven pet metrskega priobalnega pasu, ki se šteje od roba cevi na obe strani 5m, prav tako je potrebno v projektni dokumentaciji preveriti pretočnost obstoječih cevi in jih po potrebi povečati ter rekonstruirati do izpusta v jezero,
– na vodno in priobalno zemljišče se lahko posega le izjemoma in v skladu z določili 37. člena Zakona o vodah,
– ob strugi vodotoka je treba omogočiti prost prehod,
– po izgradnji novega kanaliziranega hudournika bo predan v upravljanje javnemu upravljavcu meteorne kanalizacije v Občini Piran.
(2) Odvod zalednih padavinskih voda mora biti ustrezno urejen, preprečeni morajo biti erozijski procesi na obravnavanem območju.
(3) Na gradbišču je nujno ustrezno vzdrževanje vozil in delovnih strojev, v smislu njihove neoporečnosti (iztekanje goriva).
(4) Pri gradnji se lahko uporabljajo le gradbeni in drugi materiali, na primer hidroizolacijski materiali, ki ne vsebujejo nevarnih spojin (na primer organskih halogeniranih spojin).
(5) Odlaganje nevarnih odpadkov (odpadna embalaža nevarnih snovi, baterije ipd.) na območju plana in v njegovem vplivnem območju je prepovedano.
(6) Umeščanje začasnih deponij izkopanega zemeljskega materiala in deponij gradbenih odpadkov, ki bodo nastali z rušenjem obstoječih objektov v obrežni pas ali v morje je prepovedano.
(7) Odvajanje padavinske odpadne vode z gradbišča mora odtekati kontrolirano, z zajetim odtokom in preko nameščenega usedalnika in lovilca olj v morje.
(8) V času obratovanja objektov in povoznih površin je potrebno lovilce olj ustrezno vzdrževati in ohranjati v funkcionalnem stanju; odpadke iz lovilcev olj, ki je nevarni odpadek, je potrebno oddajati pooblaščenemu zbiralcu odpadnih olj.
(9) Za izvajanje ukrepov je zadolžen investitor. Ukrepi so izvedljivi, ustrezni in imajo veliko verjetnost uspešnosti. Dodatni ukrepi, ki bodo tudi bolj podrobno opredeljeni, predvsem v smislu spremljanja uspešnosti, bodo opredeljeni v fazi PGD.
37. člen 
(merila in pogoji za upravljanje z vodami) 
(1) V padavinski kanalizacijski sistem, vodotoke, morje in v naravno okolje se lahko z območja posegov spušča le čista voda, ki po kvaliteti ustreza določilom veljavnih predpisov.
(2) Kanalizacijski sistem mora biti predviden v ločenem sistemu.
(3) V primeru poseganja na vodna in priobalna zemljišča je pri načrtovanju objektov potrebno upoštevati določila veljavne zakonodaje s tega področja.
(4) Odvajanje in čiščenje odpadne vode:
– Projektne rešitve odvajanja in čiščenja odpadnih voda morajo biti usklajene z Uredbo o emisiji snovi in toplote pri odvajanju odpadnih vod v vode in javno kanalizacijo (Uradni list RS, 64/12 in sprememb – upoštevati je treba zlasti 12., 17. in 21. člen).
– Za vse morebitne tehnološke odpadne vode je treba predvideti ustrezno čiščenje, skladno z veljavnimi predpisi.
– V primeru fazne gradnje je treba posamezne faze načrtovati kot funkcionalno zaključene celote na tak način, da bo preprečen škodljiv vpliv na vodni režim in stanje voda v posameznih fazah gradnje.
– Na vseh napravah in objektih, kjer obstaja možnost razlivanja nevarnih snovi, je treba predvideti ustrezne ukrepe za preprečevanje razlivanja teh snovi. Prostor, v katerem bo deponirana nevarna snov, naj bo zgrajen kot tesnjena lovilna skleda, ki lahko zadrži celotno prostornino v primeru razlitja.
(5) Raba vode: za vsako rabo vode, ki presega splošno rabo, bo treba pridobiti vodno pravico, skladno z veljavno zakonodajo.
(6) Na območju predvidene gradnje je treba evidentirati morebitne vodne vire, jih ohraniti in ustrezno urediti.
38. člen 
(merila in pogoji za varovanje kulturne dediščine) 
(1) Celotno območje OPPN se nahaja znotraj enote kulturne dediščine EŠD 28600, Piran – Kulturna krajina piranski polotok, dediščina, kulturna krajina.
(2) V območjih dediščine veljajo naslednje splošne varstvene usmeritve:
– spodbujanje trajnostne uporabe dediščine, to je uporabe dediščine na način in v obsegu, ki dolgoročno ne povzroča izgube njenih kulturnih lastnosti,
– spodbujanje vzdržnega razvoja dediščine, s katerim se omogoča zadovoljevanje potreb sedanje generacije, ne da bi bila s tem okrnjena ohranitev dediščine za prihodnje generacije,
– spodbujanje dejavnosti in ravnanj, ki ohranjajo kulturne, socialne, gospodarske, znanstvene, izobraževalne in druge pomene dediščine,
– ohranjanje lastnosti, posebne narave in družbenega pomena dediščine ter njene materialne substance,
– dovoljeni so posegi v dediščino, ki upoštevajo in trajno ohranjajo njene varovane vrednote,
– dovoljeni so posegi, ki omogočajo vzpostavitev trajnih gospodarskih temeljev za ohranitev dediščine ob spoštovanju njene posebne narave in družbenega pomena.
(3) Za izvajanje gradenj in rekonstrukcije objektov in za vsa dela, ki posegajo v zunanjost stavb in ureditev, mora investitor pridobiti kulturnovarstvene pogoje in kulturnovarstveno soglasje.
(4) Za poseg v kulturni spomenik, vplivno območje kulturnega spomenika ali varstveno območje dediščine je potrebno pridobiti kulturnovarstveno soglasje za posege, ki ga izda organ pristojen za varstvo kulturne dediščine. Do uveljavitve varstvenih območij dediščine je treba pridobiti kulturnovarstveno soglasje za enote kulturne dediščine vključene v Strokovne zasnove varstva kulturne dediščine za območje Občine Piran (ZVKDS OE Piran, februar 2008), ki se hranijo na sedežu Občine Piran in Zavodu za varstvo kulturne dediščine Slovenije OE Piran.
(5) Kulturnovarstveno soglasje izda pristojna območna enota Zavoda za varstvo kulturne dediščine Slovenije (28.–30. člen ZVKD-1).
(6) Za poseg v objekt ali območje varovano po predpisih o varstvu kulturne dediščine se štejejo vsa dela, dejavnosti in ravnanja, ki kakor koli spreminjajo videz, strukturo, notranja razmerja in uporabo dediščine ali ki dediščino uničujejo, razgrajujejo ali spreminjajo njeno lokacijo (26. točka 3. člena ZVKD-1).
(7) Na območju je nekaj starih oljčnih nasadov, ki naj se ohranijo in integrirajo v zunanjo ureditev objektov. V kolikor to ni mogoče, naj se stare oljke presadijo, za kar je potrebno oljke v nekaj zaporednih letih pripraviti za takšno presaditev.
(8) V največji možni meri naj se ohranijo obstoječa stara drevesa in avtohtona vegetacija, kar naj se integrira v zunanjo ureditev območja.
(9) Posebna rastišča identificirana v 37. členu naj se ustrezno integrirajo v načrt krajinske arhitekture območja.
(10) Kjer je le možno naj se ohranijo obstoječi oporni zidovi in vključijo v zunanjo ureditev območja. Če to ni možno, naj se ponovno uporabi kamen obstoječih kamnitih zložb za različne zunanje ureditve.
(11) V fazi PGD mora biti izdelan načrt krajinske arhitekture, ki bo povzemal usmeritve ZVKDS ter strokovno ustrezno predvidel zasaditev.
(12) Med gradnjo je potrebno z dostopnimi potmi, začasnimi deponijami, obračališči ipd. čim manj posegati izven območja gradnje.
(13) Po končani gradnji je potrebno območje plana ustrezno sanirati (pospraviti gradbišče, odstraniti odpadke ipd.) ter zasaditi v skladu s krajinskim načrtom; glede na erozijsko ranljivost območja OPPN opozarjamo na to, da mora biti zasaditev izvedena takoj po zaključku del, ev. tudi fazno, po zaključku gradnje posameznih objektov ipd.
Varstveni režim za arheološke ostaline
(14) Na celotnem območja urejanja veljajo splošna zakonska določila glede varstva arheoloških ostalin.
(15) Strokovni nadzor nad posegi:
Zaradi varstva arheoloških ostalin je potrebno Zavodu za varstvo kulturne dediščine Slovenije, skladno s predpisi s področja varstva kulturne dediščine, omogočiti dostop do zemljišč, kjer se bodo izvajala zemeljska dela in opravljanje strokovnega nadzora nad posegi. Lasnik zemljišča, investitor, odgovorni vodja del naj o dinamiki gradbenih del pisno obvesti pristojno območno enoto Zavoda za varstvo kulturne dediščine Slovenije vsaj 10 dni pred pričetkom zemeljskih del.
(16) Odkritje arheološke ostaline:
Ob vseh posegih v zemeljske plasti velja obvezujoč splošni arheološki varstveni režim, ki najditelja/lastnika zemljišča/investitorja/odgovornega vodjo delo, ob odkritju dediščine zavezuje, da najdbo zavaruje nepoškodovano na mestu odkritja in o najdbi takoj obvesti pristojno enoto Zavoda za varstvo kulturne dediščine Slovenije, ki situacijo dokumentira v skladu z določili arheološke stroke. V primeru odkritja arheoloških ostalin, ki jim grozi nevarnost poškodovanja ali uničenja, lahko pristojni organ to zemljišče z izdajo odločbe določi za arheološko najdišče, dokler se ne opravijo raziskave arheoloških ostalin oziroma se omeji ali prepove gospodarska in druga raba zemljišča, ki ogroža obstoj arheološke ostaline.
39. člen 
(merila in pogoji za varstvo narave) 
(1) Na obravnavanem območju ni naravnih vrednot, zavarovanih območij pomembnih za ohranjanje biotske raznovrstnosti.
(2) Splošni omilitveni ukrepi:
– Dosledno se upoštevajo tehnološki standardi za delujoče in novo vzpostavljene dejavnosti in objekte ter uporaba komunalne infrastrukture (kanalizacijski sistem, čistilne naprave ipd.).
– Gradbeni stroji in mehanizacija morajo biti tehnično brezhibni, tako da je preprečeno spiranje goriva, olj in maziv na površine. Z gradbenimi stroji se ne posega izven območja OPPN.
– Za začasno odlaganje izkopnega materiala se naj določijo mesta znotraj območja OPPN, ki bo sicer uničeno (pozidano).
– Drevje v gozdu se lahko poseka šele po pridobitvi ustreznega dovoljenja, po končani gradnji je potrebno sanirati morebitne poškodbe nastale zaradi gradnje na okoliškem gozdnem drevju ter na gozdnih poteh.
– Kjer ne obstajajo tehtni tehnični argumenti za uporabo asfaltiranih površin za parkirišča, dostopne ceste ipd., naj se uporabijo travniški tlakovci (travnate rešetke).
Rastline
 Zasaditve se izvajajo in načrtujejo tako, da se uporabljajo le avtohtone rastlinske vrste, ki naj bodo lokalnega izvora. V nobenem primeru naj se ne uporablja tujerodnih/okrasnih vrst in vrst, ki niso značilne za območje (npr. amerikanski javor (Acer negundo), rdeči hrast (Quercus rubra), vzhodni klek (Thuja orientalis), japonska medvejka (Spiraea japonica), navadna vinika (Parthenocissus quinquefolia), japonsko kosteničje (Lonicera japonica), Davidova budleja (Buddlea davidii), vrste iz rodu nebin (Aster spp.). V primeru zatravitev površin naj se uporablja mešanica avtohtonih vrst, po možnosti naj bodo lokalnega izvora in ne komercialne mešanice, ki so mnogokrat iz tujine ter predstavljajo tujerodni genski material. Na degradiranih površinah v času izvedbe del, ki ne bodo pozidane, naj se v čim večji meri ohranjajo ali vzpostavijo prvotni habitati (npr. ekstenzivni travniki, mejice, živice, obrežna vegetacija).
– Tujerodne invazivne vrste rastlin, ki se bodo pojavile na degradiranih površinah zaradi gradnje ipd., je potrebno odstranjevati med posegi in še vsaj 3 leta po končanih gradbenih delih. Odstranjujejo naj se predvsem sledeče vrste: robinija (Robinia pseudacacia), enoletna suholetnica (Erigeron annuus), vrste iz rodu mrkačev (Bidens spp.), ščir (Amaranthus spp.), veliki pajesen (Ailanthus altissima), pelinolistna žvrklja (Ambrosia atremisiifolia), hudoletnica (Conyza spp.).
Ptice
 V primeru zasteklitve večjih površin in na večja okna ter steklena vrata se naj namestijo trakovi neprozornega lepilnega traka vodoravno ali navpično na stekleno površino (na razdalji 10–20 cm) za preprečitev trkov ptic v steklene površine. Za posvetovanje naj se investitor obrne na strokovnjaka za ptice (ornitologa).
– Vsa morebitni posegi v drevesno ali/in grmovno vegetacijo naj se izvajajo izven gnezditvenega obdobja ptic (posegi so dovoljeni od sredine septembra do sredine februarja).
Netopirji
– V primeru poseka starih dreves v zimskem času je potrebno drevesa predhodno preveriti za netopirje (možna prezimovališča). Preveritev naj izvede strokovnjak za netopirje.
Osvetljava in svetlobno onesnaževanje (netopirji, žuželke)
– Gradbena dela naj potekajo v dnevnem času. Zaradi svetlobnega onesnaževanja nočno osvetljevanje gradbišč ni dopustno.
– V kolikor ni potrebe po večernem/nočnem osvetljevanju zunanjih površin, naj se v tem času razsvetljava ne uporablja. Za osvetlitev vseh zunanjih površin se naj uporabljajo sijalke, ki ne svetijo v UV spektru in čim manj svetijo v modrem delu spektra (npr. visokotlačne natrijeve sijalke; v kolikor se uporabljajo LED svetila, naj imajo filter, ki ne prepušča valovnih dolžin pod 500 nm). Vse svetilke morajo biti pravilno nameščene in ne smejo sevati nad vodoravnico. Za osvetljevanje naj se uporabijo popolnoma zasenčena svetila z ravnim zaščitnim in nepredušnim steklom.
(3) Konkretni omilitveni ukrepi
Kukavičevke na območju
– V primeru realizacije garažne hiše v predvidenem obsegu bo uničena glavnina populacije škrlatnordeče kukavice na območju skupaj z njenim habitatom. Potrebna je transplantacija (presaditev) rastlin skupaj s primernim obsegom substrata (zemljine/kamnine) na ustrezno mesto s primernimi ekološkimi pogoji za kukavice. Predlagamo presaditev na območje ob predvideni poti med zgradbo Fiesa 26a in obstoječim parkiriščem. Potrebno je izdelati načrt presaditve in izvesti realizacijo presaditve. Predhodno je potrebno zgraditi/urediti predvideno sprehajalno pot in šele nato izvesti presaditve, ko bodo gradbena dela v območju predvidenega območja za presaditev že končana. Pred zasaditvijo bo na predvidenem območju zasaditve potrebno odstraniti tudi večino obstoječe vegetacije ter kasneje tudi redno odstranjevati vsaj nekatere rastlinske vrste, ki bi lahko ogrozile kukavice (npr. ovijalke, robide, nekatere visoke steblike idr.). Na območju obstoječega rastišča (predvideno območje garažne hiše) se posegi nikakor ne smejo začeti izvajat pred presaditvijo. Načrt in izvedbo presaditve ter načrt ureditve ter primeren način odstranjevanja neželenih rastlin ter druge potrebne ukrepe naj izvede strokovnjak botanik (biolog) z ustreznimi izkušnjami v sodelovanjem z načrtovalcem območja in investitorjem zaradi časovnih uskladitev. Presodi naj tudi, ali je predvideno mesto za zasaditev primerno. V kolikor ni, naj se z njegovo pomočjo poišče primerno mesto. Strokovnjak botanik (biolog) naj izdela tudi poročilo o presaditvi in sprotnem urejanju površin/e. Območje obstoječega rastišča kukavičevk je potrebno pred presaditvijo skrbno pregledati in presaditi tudi še ne cvetoče osebke, ki bi se do realizacije presaditve na površini že lahko pojavili. Nadzor nad načrtom in presaditvijo naj izvaja ZRSVN, OE Piran. Monitoring uspešno presajenih kukavičevk naj izvaja isti botanik (biolog) vsaj še 5 let – vsako leto pomladi se preveri stanje in število kukavičevk ter njihov habitat, po potrebi naj se izvaja tudi odstranjevanje druge neželene vegetacije ter poročilo preda ZRSVN, OE Piran skupaj z napotki za urejanje površin po preteku 5 let.
– Izvedba poti med zgradbo Fiesa 26a in parkiriščem ali v primeru gradnje in posegov na delu površin parcel št. 79/3, 79/5 in 79/10 (k.o. Portorož) lahko ogrozi/uniči glavnino populacije opičje kukavice (ter tudi škrlatnordeče kukavice) na območju. Potrebno je primerno varovanje površin s kukavičevkami, v primeru pozidave/posegov na rastišče pa njihova transplantacija. V tem primeru je potrebno izdelati načrt presaditve, izbiro primernega mesta za presaditev in realizacijo presaditve. Upoštevajo naj se enaki pogoji kot zgoraj, vključno z monitoringom.
Čebulasti gabez
– Izvede naj se transplantacija prisotne zaplate rastlinske vrste, ki uspeva na parkirišču. Zaplato rastlin se v zimskem času izkoplje s primernim gradbenim strojem ali ročno do primerne globine (cca 0,5 m) skupaj z zemljino in takoj prenese na podobno (ruderalno) rastišče v bližini (lahko tudi ob cesti), kjer naj se predhodno izkoplje luknja primerne velikosti in globine. Za območje presaditve, kamor se bo preneslo rastline, naj velja zagotovilo, da se na površini vsaj srednjeročno ne bodo izvajali zemeljski posegi, ki bi lahko uničili rastlino.
Spremljanje stanja okolja
– Stanje naj se spremlja med gradnjo. V času gradnje naj izvaja reden nadzor upoštevanja predlaganih omilitvenih ukrepov ZRSVN, OE Piran.
– Monitoring uspešno presajenih kukavičevk naj izvaja botanik (biolog) vsaj še 5 let – vsako leto pomladi se preveri stanje in število kukavičevk ter njihov habitat, po potrebi naj se izvaja tudi odstranjevanje druge neželene vegetacije ter poročilo preda ZRSVN, OE Piran skupaj z napotki za urejanje površin po preteku 5 let.
9. Drugi pogoji za izvedbo prostorskih posegov
40. člen 
Pri vseh posegih v prostor, spremembah namembnosti oziroma dejavnosti v obstoječih objektih in vseh ostalih posegih je treba upoštevati normativne določbe glede zaščite okolja. Posegi so dovoljeni pod pogojem, da ne povzročajo motenj v okolju oziroma ne presegajo s predpisi dopustnih meja.
41. člen 
(organizacija gradbišča in deponije izkopanega materiala) 
(1) Območje gradbišča naj se čim bolj omeji na območje OPPN. Za potrebe gradbišča naj se uporabljajo že obstoječe komunikacije in ustvarja čim manj novih dovoznih poti.
(2) Odvajanje padavinske odpadne vode z gradbišča mora odtekati kontrolirano, z zajetim odtokom in preko nameščenega usedalnika in lovilca olj v obstoječo meteorno kanalizacijo z iztokom v morje.
(3) Pred pričetkom gradnje je potrebno na obstoječi meteorni kanalizaciji izvest nov iztok v morje, ki mora biti izven kopalnih vod, minimalno 150 m od obale.
(4) Izkopani material se mora deponirati na območju OPPN, in sicer:
– Objekti A – ves izkopani material se v času gradnje deponira na parceli objekta v gradnji, po zaključeni gradnji se izkopani material uporabi za zasipanje za objektom in nivelacijo terena ob objektu,
– Objekti C – ves izkopani material se v času gradnje deponira na parceli objekta v gradnji, predvideno je cca 3.000 m3 materiala; po zaključeni gradnji se del izkopanega material uporabi za zasipanje za objektom in nivelacijo terena ob objektu in sicer cca 1.500 m3, vrhnji sloji (humus) se uporabi za ureditev zelenih streh in teras cca 550 m3, ostali material se uporabi na parceli številka 64/9 in 56/4 za utrditev terena pri stopnišču in oblikovanju terena, ter pri ureditvi nadomestnega biotopa,
– Objekti E in D – ves izkopani material se v času gradnje deponira na parceli objekta v gradnji, predvideno je cca 2.750 m3 materiala; po zaključeni gradnji se del izkopanega material uporabi za zasipanje za objektom in nivelacijo terena ob objektu in sicer cca 700 m3, vrhnji sloji (humus) se uporabi za ureditev zelenih streh in teras cca 250 m3, ostali material se uporabi na parceli številka 64/9 in 56/4 za utrditev terena pri stopnišču in oblikovanju terena, ter pri ureditvi nadomestnega biotopa,
– Objekt F – ves izkopani material se v času gradnje deponira na parceli objekta v gradnji, predvideno je cca 5.600 m3 materiala; po zaključeni gradnji se del izkopanega material uporabi za zasipanje za objektom in nivelacijo terena ob objektu in sicer cca 2.000 m3, ostali material se uporabi na parceli številka 64/9 in 56/4 za utrditev terena pri stopnišču in oblikovanju terena, ter pri ureditvi nadomestnega biotopa.
42. člen 
(tolerance) 
(1) Vse stacionaže in dimenzije, navedene v tem odloku, se morajo natančneje določiti v projektni dokumentaciji za pridobitev gradbenega dovoljenja.
(2) Pri predvidenih stavbah so dovoljena odstopanja od tlorisnih in višinskih gabaritov samo v zmanjšanju gabaritov neomejeno.
(3) Dovoljene so tolerance pri gradnji oziroma prenovi cestne in komunalne infrastrukture in zunanjih ureditvah ter urejanju pešpoti pri izdelavi projektne dokumentacije v fazi pridobivanja gradbenega dovoljenja in izvedbe. Tolerance so možne v takšnem obsegu, da so zagotovljeni vsi minimalni pogoji komunalne opremljenosti celotnega območja kot so določeni s tem prostorskim aktom. Za spremembe si mora investitor v fazi PGD pridobiti soglasje upravljalcev posamezne komunalne infrastrukture.
(4) Možna so odstopanja pri absolutnih višinskih kotah objektov G, H, I in J, ki so določene v 9. členu tega odloka in sicer v primeru ko se v fazi PGD ugotovi, da je dejansko stanje terena drugačno. Absolutne kote pritličja so lahko +–1,00 m od dejanske kote terena na mestu kjer stoji stavba, posledično se spremenijo tudi druge absolutne višinske kote.
43. člen 
(pogoji za gradnjo in oblikovanje nezahtevnih in enostavnih objektov) 
(1) Splošna določila:
– Nezahtevni in enostavni objekti se ne smejo imeti samostojnih priključkov na objekte komunalne infrastrukture.
– Pri gradnji nezahtevnih in enostavnih objektov je potrebno upoštevati veljavno zakonodajo in predpise, investitor mora za nezahtevne in enostavne objekte zagotoviti skladnost s prostorskimi akti.
– Znotraj varovanih območij si mora investitor, za postavitev nezahtevnih in enostavnih objektov, pridobiti soglasje pristojnih organizacij.
– Nezahtevni in enostavni objekti morajo biti postavljeni na parcelah namenjenih gradnji osnovnih objektov in morajo skupaj z le-temi tvoriti zaključeno celoto.
(2) Odmiki nezahtevnih in enostavnih objektov od sosednjih parcel:
– Za objekte višje od 1,5 m (višina merjena na vertikali od najnižje točke ob terenu do najvišje točke objekta; razen za ograje in podporne zidove) je minimalni odmik od sosednjih parcel 3,0 m. Za manjši odmik od sosednjih parcel, si mora investitor pridobiti soglasje lastnikov sosednjih parcel do katerih je odmik manjši od 3,0 m.
– Za ostale objekte in ograje je možna gradnja največ do meje zemljiške parcele, na kateri se gradi, vendar tako, da se z gradnjo ne posega na sosednja zemljišča.
– Za gradnjo podpornih zidov, ograj in škarp na parcelni meji je potrebno pridobiti soglasje lastnikov parcel, brez soglasja pa so lahko postavljene do meje parcele.
– V varovalnem pasu javne ceste ali poti, lega nezahtevnih in enostavnih objektih ne sme posegati v polje preglednosti. Pred gradnjo objekta v varovalnem pasu javne ceste ali poti je potrebno pridobiti soglasje upravljavca ceste ali poti.
(3) Oblikovanje nezahtevnih in enostavnih objektov:
– upoštevati je potrebno lokalna razmerja pri oblikovanju objektov in njihovih proporcev,
– objekti se morajo prilagoditi konfiguraciji terena in drugim naravnim razmeram kot tudi že izoblikovanim pravilom tradicionalnih načinov poselitve,
– strehe so eno ali dvo kapne z naklonom 18–22 stopinj, v primeru, da je objekt delno vkopan je lahko streha ravna pohodna ali zazelenjena,
– strešno sleme mora potekati vzporedno z daljšima stranicama tlorisnega pravokotnika,
– kritina strehe v naklonu so korci ali druga podobna kritina z značilno vidno strukturo,
– pri gradnji naj se upošteva tipologija istrske arhitekture, uporabljajo naj se naravni materiali,
– v kolikor so nezahtevni ali enostavni objekti v sklopu druge stavbe, morajo biti oblikovani v skladu z glavno stavbo.
(4) Postavitev urbane opreme ne sme onemogočati ali ovirati odvijanje prometa in ovirati vzdrževanja infrastrukturnega omrežja. Elementi urbane opreme v odprtem prostoru morajo upoštevati tradicionalne elemente oblikovanja. Urbana oprema ob glavnih cestah mora biti enotno oblikovana.
44. člen 
(pogoji za gradnjo in oblikovanje obstoječih stavb) 
(1) Vse obstoječe stavbe je dovoljeno odstraniti.
(2) Obstoječe stavbe se lahko rekonstruirajo, sanirajo in vzdržujejo v okviru obstoječih tlorisnih in višinskih gabaritov. Povečanje volumna obstoječih objektov za 10 %, v okviru rekonstrukcije, je dovoljeno le pri gradbeno inženirskih objektih in eno- ter dvostanovanjskih stavbah.
(3) Za vse obstoječe stavbe velja, da jih je dovoljeno odstraniti in na njihovem mestu zgraditi novo gradnjo na istem mestu in v enakih ali manjših tlorisnih in višinskih gabaritih ter z enako namembnostjo.
45. člen 
(faznost izvedbe) 
(1) Pred pričetkom gradnje in odprtja gradbišča je potrebno na obstoječi meteorni kanalizaciji izvest nov iztok v morje, ki mora biti izven kopalnih vod, minimalno 150 m od obale.
(2) Celotno območje OPPN se izvaja fazno po posameznih objektih, vendar mora biti za vsak posamezni objekt predhodno zagotovljena vsa minimalna komunalna infrastruktura.
(3) Posamezni objekti se lahko gradijo fazno do končnih maksimalnih gabaritov določenih s tem odlokom.
(4) Objekti A se lahko gradijo posamezno neodvisno eden od drugega vendar skladno z izgradnjo nove infrastrukture. Objekti C se morajo graditi vsi skupaj v eni fazi hkrati z novo cesto in novo infrastrukturo v obsegu objektov C. Objekti E in D se gradijo hkrati kot ena faza. Ostali objekti se lahko gradijo posamezno neodvisno od drugih vendar le če imajo zagotovljeno vso potrebno javno komunalno infrastrukturo. Pri vseh fazah je potrebno upoštevati celovito geomehansko raziskavo za celotno območje in geomehansko poročilo za objekte, ki se izvajajo v posamezni fazi.
10. Obveznosti investitorja in izvajalcev
46. člen 
(splošne obveznosti) 
(1) Splošne obveznosti
Poleg vseh obveznosti, navedenih v prejšnjih členih tega odloka, so obveznosti investitorja in izvajalcev v času gradnje in po izgradnji tudi:
– promet v času gradnje je treba organizirati tako, da ne bo prihajalo do večjih zastojev in zmanjšanja varnosti na obstoječem cestnem omrežju,
– omogočiti dostope do kmetijskih in gozdnih zemljišč in objektov v času gradnje in po končani gradnji,
– vse ceste in poti, ki bi eventualno služile obvozu ali prevozu med gradnjo in pričetkom del ustrezno urediti in protiprašno zaščititi, po izgradnji pa po potrebi obnoviti,
– zagotoviti zavarovanje gradbišča, tako da bosta zagotovljeni varnost in raba sosednjih objektov in zemljišč,
– v skladu s predpisi odpraviti v najkrajšem možnem času morebitne prekomerne negativne posledice, ki bi nastale zaradi graditve in obratovanja,
– zagotoviti nemoteno komunalno oskrbo objektov preko vseh obstoječih infrastrukturnih napeljav,
– v času gradnje zagotoviti vse potrebne varnostne ukrepe in organizacijo na gradbišču, da bo preprečeno onesnaženje tal, voda in zraka, ki bi nastalo zaradi prevoza, skladiščenja in uporabe tekočih goriv in drugih škodljivih snovi oziroma v primeru nezgode zagotoviti takojšnje ukrepanje za to usposobljenih delavcev,
– v skladu s predpisi vzdrževati vse vodnogospodarske ureditve,
– reševati odkup zemljišč v sodelovanju z vsemi prizadetimi,
– začasno pridobljena zemljišča po izgradnji povrniti v prvotno rabo,
– odgovorne osebe za posamezne omilitvene ukrepe so glede na vrsto ukrepov določeni skladno z zakonodajo.
(2) Druge obveznosti:
– investitor bo kril vse stroške sanacije morebitne škode na objektih, ki bi nastala zaradi gradnje objektov ali infrastrukture na obravnavanem območju; in sicer za obdobje garancije konstrukcijskih delov na novo zgrajenih objektih;
– investitor in občina lahko skleneta pogodbo o opremljanju in morebitne druge obveznosti ob izvajanju OPPN.
(3) Vsi navedeni ukrepi se morajo izvajati na podlagi ustreznih dovoljenj za poseg v prostor, pridobljenih pred pričetkom gradnje.
III. PREHODNE IN KONČNE DOLOČBE 
47. člen 
Z uveljavitvijo tega odloka na območju, opredeljenem v 4. členu tega odloka, prenehajo veljati določila Odloka o spremembi zazidalnega načrta Fiesa-Pacug (uradne objave 36/2002).
48. člen 
Odlok začne veljati dan po objavi v Uradnem listu Republike Slovenije.
49. člen 
Nadzor nad izvajanjem tega odloka opravlja Ministrstvo za okolje, prostor in energijo, Enota Koper – urbanistična inšpekcija.
50. člen 
OPPN je stalno na vpogled pri pristojnem organu Občine Piran.
Št. 3505-10/2011
Piran, dne 21. februarja 2017
Župan 
Občine Piran 
Peter Bossman l.r.
Il giorno 28 aprile 2017 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della RS, No. 22/17 la Delibera sull’indizione del referendum abrogativo del Decreto sul piano regolatore particolareggiato comunale Fiesso, approvato dal Consiglio comunale di Pirano nella 18ª seduta ordinaria del 21 febbraio 2017.
Conformemente all’art. 56 della Legge sul referendum e sull’iniziativa popolare (Gazzetta Ufficiale della RS, No. 26/07- testo unico), il Comune di Pirano pubblica il testo del documento di cui si deciderà al referendum del 4 giugno 2017.
Visto l'art. 61 della Legge sulla pianificazione territoriale (Gazzetta Ufficiale della RS, n. 33/07, 70/08 – ZVO-1B, 108/09, 80/10 – ZUPUDPP (106/10 corr.), 43/11 – ZKZ-C, 57/12, 57/12 – ZUPUDPP-A) e 109/12, l'art. 29 della Legge sulle autonomie locali (Gazz. Uff. della RS, n. 94/07 – testo ufficiale consolidato 2, 76/08, 79/09, 51/10 e 40/12 – ZUJF e 14/15 – ZUJFO) e l'art. 17 dello Statuto del Comune di Pirano (Gazzetta Ufficiale della RS, n. 5/14 – testo ufficiale consolidato 2) il Consiglio comunale del Comune di Pirano nella 18a seduta ordinaria del 21 febbraio 2017 ha approvato il seguente
D E C R E T O 
sul Piano regolatore particolareggiato comunale Fiesso 
I. DISPOSIZIONI GENERALI 
Art. 1 
Con il presente decreto si approva il Piano regolatore particolareggiato comunale Fiesso (in seguito PRPC), realizzato dall’impresa Studio Mediterana srl Isola, al numero di progetto 47/13 nel mese di gennaio 2017.
Art. 2 
(Contenuto del PRPC) 
Il PRPC determina il confine del comprensorio oggetto di pianificazione, la posizione, il corso, la capienza e le dimensioni dei fabbricati e impianti, le condizioni per la progettazione urbanistica paesaggistica e architettonica dei fabbricati, degli impianti e di assetto, le condizioni per la regolamentazione del traffico e urbanistica del comprensorio, le misure di tutela dell’ambiente, la dinamica di realizzazione degli interventi, gli obblighi dell’investitore e dei realizzatori, le tolleranze e il controllo sull’attuazione esecutiva del presente provvedimento.
Art. 3 
(Componenti del PRPC) 
(1) Il PRPC dal primo articolo del decreto include la parte testuale, grafica e gli allegati.
(2) La parte testuale comprende:
– il Decreto
– esposizione del decreto.
(3) La parte grafica comprende:
Foglio 1
Presentazione della destinazione d'uso dal Piano comunale
Scala = 1:2000
Foglio 2
Presentazione dei confini del comprensorio nella situazione catastale esistente
Scala = 1:1000
Foglio 3
Il rilievo geometrico della situazione esistente con il disegno del confine del comprensorio
Scala = 1:1000
Foglio 4
Stato di fatto con le sezioni tipiche del comprensorio
Scala = 1:500
Foglio 5
Presentazione di assetto dell'infrastruttura pubblica comunale 
Scala = 1:1000
Foglio 6
Presentazione del frazionamento
Scala = 1:1000.
(4) Allegati:
– Estratto dell’atto di pianificazione territoriale gerarchicamente superiore,
– Presentazione dello stato di fatto territoriale,
– Fondamenti tecnici,
– Direttive e pareri,
– Spiegazione e argomentazione dell’atto di pianificazione territoriale,
– Riepilogo per il pubblico.
Art. 4 
(Confine del comprensorio oggetto di pianificazione) 
Il confine del comprensorio oggetto di pianificazione è rappresentato nella parte grafica del PRPC.
II. CONDIZIONI ESECUTIVE DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE 
1. Condizioni esecutive di pianificazione territoriale riguardanti la destinazione d’uso e tipologie di intervento nel territorio
Art. 5 
(Tipologia di fabbricati in base alla destinazione d’uso) 
(1) Se non definito diversamente nel presente decreto, sono ammesse le seguenti tipologie di fabbricato, in conformità al Regolamento sull’introduzione e l’applicazione della classificazione unitaria sulle tipologie di fabbricati e sulla determinazione dei fabbricati di rilevanza statale (Gazzetta Ufficiale della RS, n. 33/03, 78/05 – corr., 25/10 e 109/11):
– 11 Edifici residenziali,
– 121 Edifici per ristorazione e alberghi,
– 12420 Edifici garage,
– 2120 Strade locali e vie pubbliche, strade non categorizzate,
– 222 Condutture locali, elettrodotti locali (di distribuzione) e reti locali (accessibili) di comunicazione,
– 24205 Altre opere di ingegneria civile, non incluse altrove.
(2) Per i singoli fabbricati sono ammesse le seguenti tipologie di fabbricato:
– Edifici contrassegnati con A: 11100 unifamiliare o 11210 bifamiliare;
– Edificio contrassegnato con C, E e D: 11220 con tre unità familiari o plurifamiliari; il numero totale massimo di unità abitative in tutti i fabbricati C è di 15; il numero totale massimo di unità abitative in tutti i fabbricati E e D è di 4;
– Edificio contrassegnato con G, H, I e J; 121 edifici per ristorazione e alberghi con la possibilità di una destinazione d’uso aggiuntiva a quella del servizio prevalente, quale l’integrazione con finalità residenziale, tuttavia non superiore al 20 % della superficie netta complessiva del fabbricato;
– Edificio contrassegnato con F: 12420 Edifici garage con la possibilità di una destinazione d’uso aggiuntiva, residenziale o di ristorazione con servizi di alloggio di breve durata, tuttavia non superiore al 40 % della superficie netta complessiva del fabbricato. L’investitore, nel caso di destinazione d’uso aggiuntiva, preliminarmente al rilascio del permesso di costruzione dovrà disporre del previsto consenso del competente Ufficio per la pianificazione territoriale del Comune di Pirano, con ragione del concetto progettuale del caso.
Art. 6 
(Tipologie di costruzione) 
(1) Ove il presente provvedimento non disponga diversamente per il singolo comprensorio, sull’intera superficie di insistenza del PRPC sono ammesse le seguenti tipologie intervento edificatorio o di altra natura:
– realizzazione di fabbricati di impatto significativo o contenuto,
– realizzazione di fabbricati privi di impatto e semplici,
– manutenzione di fabbricati (regolare, di investimento e di interesse pubblico),
– costruzione dell’infrastruttura pubblica di rilevanza economica nonché altre reti e fabbricati di uso generale,
– ampliamenti, sopraelevazioni,
– ricostruzioni,
– demolizione di edifici,
– modifica della destinazione d’uso dei fabbricati in conformità alle altre disposizioni,
– assetto delle superfici aperte esterne.
(2) Nel comprensorio SV – comprensorio superfici verdi, indicato nella parte grafica del PRPC (situazione di edificazione), è ammessa la realizzazione delle seguenti edificazioni, in conformità con le altre disposizioni del decreto:
– innalzamento di muri di sostegno,
– manutenzione di fabbricati (regolare, di investimento e di interesse pubblico),
– adeguamento dell’infrastruttura pubblica di rilevanza economica, nonché delle altre reti e fabbricati di uso generale,
– ricostruzioni,
– demolizione di edifici,
– assetto delle superfici aperte esterne.
(3) Il significato dei termini utilizzati nel presente articolo corrisponde a quanto definito dalla legislazione nel settore delle costruzioni di fabbricati e della pianificazione territoriale, al giorno dell’attuazione esecutiva del disposto al presente decreto.
Art. 7 
(Tipologie di attività) 
Nel comprensorio oggetto di pianificazione sono ammesse tutte le attività conformi alla destinazione d’uso delle superfici, definite negli elementi territoriali della documentazione di pianificazione del comune e non confliggenti con le finalità urbanistiche in vigore.
2. Condizioni esecutive di pianificazione territoriale riguardanti l’ubicazione dei fabbricati
Art. 8 
(1) La posizione dei fabbricati è definita nella parte grafica del PRPC.
(2) Sono possibili scostamenti dalla posizione del fabbricato definita nella parte grafica del PRPC, tuttavia per gli edifici la distanza minima ammessa dal confine delle particelle destinate all’edificazione è di 3,0 m, garantendo contestualmente le adeguate condizioni tecniche di luce, della sicurezza antincendio e altre condizioni.
(3) La costruzione dell’edificio con uno scostamento inferiore a 3,0 m è altresì possibile:
– ove trattasi di costruzione sostitutiva di fabbricato già esistente, a distanza rilevabile inferiore ai 3,0 m dal confine delle particelle destinate all’edificazione, con tolleranza di uno scostamento minore di pari entità allo stato di fatto;
– nei casi in cui sia stabilito diversamente nella parte grafica del PRPC;
– nella costruzione di fabbricati semplici e privi di impatto, per i quali i limiti di scostamento siano preliminarmente dati dalle prescrizioni di realizzazione specifiche per la detta categoria;
– nella costruzione di opere di ingegneria civile;
– nel caso di acquisizione preliminare del consenso da parte dei proprietari delle particelle catastali confinanti.
3. Condizioni esecutive di pianificazione territoriale riguardanti le dimensioni dei fabbricati
Art. 9 
(Dimensioni degli edifici) 
(1) Le dimensioni planimetriche degli edifici è stabilita anche nella parte grafica del PRPC. Le dimensioni planimetriche dei singoli edifici sono:
– Edifici contrassegnati con A: parcheggio coperto di dimensioni 5,5 m x 10,50 m in caso di edificio bifamiliare e 5,5 m x 5,5 m in caso di edificio unifamiliare; le dimensioni del primo piano sono di 11,5 m x 13,0 m e le dimensioni del secondo piano sono di 13,0 m x 8,00 m,
– Edificio contrassegnato con C-1: la lunghezza massima dell’edificio è di 36,60 m, la larghezza massima dell’edificio è di 16,60 m. Le dimensioni di pianta massime del piano superiore sono due volte 8,00 m x 15,30 m; allo stesso tempo sono anche le dimensioni di pianta del tetto a due falde, è possibile la realizzazione di un maggiore sporto piano. Lo sfalsamento minimo tra il primo e secondo piano è di 3,40 m.
– Edificio contrassegnato con C-2: la lunghezza massima dell’edificio è di 18,30 m, la larghezza massima dell’edificio è di 15,70 m. Le dimensioni di pianta massime del piano superiore sono due volte 8,00 m x 15,30 m; allo stesso tempo sono anche le dimensioni di pianta del tetto a due falde, è possibile la realizzazione di un maggiore sporto piano. Lo sfalsamento minimo tra il primo e secondo piano è di 3,40 m.
– Edificio contrassegnato con C-3: la lunghezza massima dell’edificio è di 36,60 m con uno sfalsamento nel mezzo, la larghezza massima dell’edificio è di 16,60 m con uno sfalsamento nel mezzo di 2,20 m. Le dimensioni di pianta massime del piano superiore sono due volte 8,00 m x 15,30 m; allo stesso tempo sono anche le dimensioni di pianta del tetto a due falde, è possibile la realizzazione di un maggiore sporto piano. Lo sfalsamento minimo tra il primo e secondo piano è di 3,40 m. Al livello della strada è ammessa la realizzazione dell’accesso/ingresso scoperto al parcheggio sotterraneo fuori dalle dimensioni di pianta prescritte dell’edificio.
– Nella parte nord-occidentale dei fabbricati C accanto alla strada nuova, è previsto un piano completamente interrato per le necessità di stalli di sosta degli edifici C; le dimensioni di pianta massime sono di 98 m x 12 m.
– Edificio contrassegnato con E-1 ed E-2: la lunghezza massima dell’edificio è di 9,30 m, la larghezza massima dell’edificio è di 13,00m con uno sfalsamento dei piani in modo tale che le dimensioni di pianta massime del piano superiore sono di 7,80 m x 9,30 m.
– Edificio contrassegnato con D: le dimensioni di pianta massime del piano completamente interrato sono di 16,0 m x 27,0 m. Sopra il piano interrato ci sono due volte due volumi di due piani dalle dimensioni massime di 12,30 m x 9,30 m con uno sfalsamento dei piani in modo tale che le dimensioni massime del piano superiore sono di 9,00 m x 9,30 m.
– Edificio contrassegnato con F: l’edificio F ha una pianta sfalsata dalle dimensioni massime di 62,00 m x 36,70 m. La pianta sfalsata e le dimensioni sono definite nella parte grafica del PRPC. La realizzazione dell’edificio può avvenire per fasi, dalla prima fase, in cui sono sistemati i parcheggi sul terreno fino alle dimensioni di pianta massime finali.
– Edificio contrassegnato con G: le dimensioni di pianta massime sopra il terreno sono di 15,00 m x 12,00 m.
– Edificio contrassegnato con H: le dimensioni di pianta massime sopra il terreno sono di 28,00 m x 16,00 m. Le dimensioni di pianta dei piani completamente interrati degli edifici H e G si possono unire. Le dimensioni di pianta massime dei piani completamente interrati devono rispettare uno scostamento minimo dalla particella edificabile di 3,0 m.
– Edificio contrassegnato con I: le dimensioni di pianta massime dell’ampliamento sono di 18,00 m x 17,60 al piano terra e di 16,60 m x 15,50 m al piano superiore.
– Edificio contrassegnato con J: le dimensioni di pianta massime dell’edificio sono di 25,00 m x 8,00 m. Le dimensioni di pianta massime dello scantinato sono di 24,00 m x 16,00 m.
(2) Le altezze massime dei singoli edifici sono:
– Edifici contrassegnati con A: l’altezza dell’edificio è di 2 piani di cui quello inferiore è parzialmente interrato, l’altezza del parcheggio coperto è di 1 piano, l’altezza si adegua al terreno. L’altezza del singolo piano della parte abitativa non deve superare i 3,0 m; la quota di altezza assoluta del parcheggio coperto si adegua alla livelletta della strada nuova; la quota di altezza assoluta del secondo piano dell’edificio si adegua alla quota esistente del terreno +– 0,50 m,
– Edifici contrassegnati con C: l’altezza dell’edificio è di 3 piani, che sono sfalsati tra loro. I due piani inferiori sono parzialmente interrati. L’altezza del singolo piano della parte abitativa non deve superare i 3,0 m; la quota di altezza assoluta del terzo piano dell’edificio si adegua alla livelletta della strada nuova +– 0,6 0 m,
– Edifici contrassegnati con E: l’altezza dell’edificio è di 2 piani di cui almeno quello inferiore è parzialmente interrato. L’altezza del singolo piano della parte abitativa non deve superare i 3,0 m; la quota di altezza assoluta del primo piano è di 32,00 m.s.m. con una tolleranza ammissibile di +– 0,80 m,
– Edificio contrassegnato con D: l’altezza dell’edificio è di 3 piani, il piano inferiore è lo scantinato ed è completamente interrato eccetto nella parte in cui si trova il passo carrabile al parcheggio. Dei due piani superiori è anche parzialmente interrato almeno il piano inferiore. L’altezza del singolo piano della parte abitativa non deve superare i 3,0 m; la quota di altezza assoluta del piano-garage interrato e del primo piano si adeguano alla livelletta della strada esistente Arse–Fiesso.
– Edificio contrassegnato con F: l’altezza dell’edificio è di 4 piani, che possono essere parzialmente interrati in conformità al terreno. L’edificio si può costruire per fasi e per piani, dalla prima fase in cui sono sistemati i parcheggi sul terreno fino all’altezza massima finale. L’altezza del singolo piano non deve superare i 3,0 m.
– Edificio contrassegnato con G: l’altezza massima è K+P+1; la quota dello scantinato è di 29,00 m.s.m.; la quota del piano terra è di 31,50 m.s.m.; la quota del cornicione è di 37,50 m.s.m..
– Edificio contrassegnato con H: l’altezza massima è K+P+1+M; la quota dello scantinato è di 30,80 m.s.m.; la quota del piano terra è di 33,60 m.s.m.; la quota del cornicione è di 41,20 m.s.m..
– Edificio contrassegnato con I: l’altezza massima è P+1; la quota del piano terra è di 32,60 m.s.m.; la quota del cornicione è di 38,60 m.s.m..
– Edificio contrassegnato con J: l’altezza massima è K+P; la quota dello scantinato è di 41,60 m.s.m.; la quota del piano terra è di 44,40 m.s.m.; la quota del cornicione è di 47,40 m.s.m..
(3) Per tutti gli edifici è possibile la costruzione di piani aggiuntivi completamente interrati soprattutto per le necessità di parcheggio. È ammessa la costruzione di piani completamente interrati al di fuori delle dimensioni di pianta prescritte al fine di collegare gli stalli di sosta con il rimanente edificio.
Art. 10 
(Dimensioni delle opere di ingegneria civile) 
(1) Le dimensioni delle opere di ingegneria civile, qualora non diversamente prescritto dal presente decreto, dipendono dalla tipologia e dalla destinazione d’uso del fabbricato e devono essere fondate sugli standard o sulle regole del settore.
(2) È ammessa la costruzione di piscine ad uso privato dalle dimensioni massime di 50 m2. La piscina deve essere allacciata alla rete di canalizzazione pubblica. Non è ammesso lo scarico dalla piscina verso il pozzo a dispersione.
(3) L’altezza massima della recinzione può essere al massimo di 2,0 m. Le eventuali parti murate della recinzione devono essere costruite o rivestite di pietra di origine locale.
4. Condizioni esecutive territoriali riguardanti la progettazione degli edifici
Art. 11 
(Condizioni generali) 
La progettazione di nuovi fabbricati è condizionata dalla tipologia, dall’altezza, dalla grandezza, dalla capacità e dalla destinazione d’uso dei fabbricati. I fabbricati siano progettati con concetto moderno in base ai principi contemporanei della progettazione architettonica dei fabbricati e realizzati con materiali della più recente tecnologia edilizia e in conformità alla salvaguardia del patrimonio culturale.
Art. 12 
(Tetti) 
(1) Gli edifici contrassegnati con A e C hanno all’ultimo piano coperture a due falde simmetriche con una pendenza di 18 gradi, ricoperti da tegole, la direzione del colmo è parallela al lato più lungo dell’edificio. I tetti sfalsati dei piani inferiori sono di superficie piana sistemati come terrazze dei piani superiori o inverdite. Nei fabbricati C l’altezza delle recinzioni dei tetti piani – terrazze, sono di 1,0 m, al piano superiore la recinzione è posizionata ad una distanza di 1,0 m dal bordo della terrazza, lo spazio intermedio è inverdito. Il bordo di tutte le terrazze è inverdito per una larghezza minima di 1,0 m.
(2) Gli edifici contrassegnati con E e D hanno all’ultimo piano tetti a superficie piana non calpestabile, mentre nei piani inferiori i tetti sono sistemati come terrazze dei piani superiori e/o inverdite. Nei fabbricati E e D le recinzioni dei tetti piani – terrazze sono alte 1,0 m. In tutte le terrazze, il bordo è inverdito per una larghezza minima di 1,0 m.
(3) L’edificio contrassegnato con F ha il tetto piano e su di esso sono sistemati i parcheggi.
(4) Gli edifici contrassegnati con G, H, I e J hanno un tetto a più falde trasversale con una pendenza massima di 18 gradi ricoperto da tegole, la direzione del colmo è parallela al lato più lungo dell’edificio.
(5) I tetti dei parcheggi coperti sono piani e inverditi.
Art. 13 
(Facciate) 
(1) Nella parte murata le facciate sono ricoperte da intonaco. Sono ammesse le seguenti tinte delle facciate, mentre le altre sono vietate: tonalità derivate dai colori dei materiali di costruzione – rosso mattone, »rosa antico«, giallo mattone, verde oliva – tonalità verde di grigio (colore del cemento), sabbia (tonalità derivate dal colore della pietra).
(2) Le facciate possono essere parzialmente rivestite con pietra naturale, arenaria locale.
Art. 14 
(Serramenti) 
È possibile l’utilizzo di materiali moderni nella progettazione e l’utilizzo dei serramenti.
Art. 15 
(Progettazione delle opere di ingegneria civile) 
(1) La progettazione delle opere di ingegneria civile, qualora non diversamente prescritto dal presente decreto, dipendono dalla categoria e dalla destinazione d’uso del fabbricato e devono essere fondate sugli standard o sulle regole del settore.
(2) Il muro di sostegno o sottoscarpa deve essere costruito in pietra massiccia locale, la quale conserva l’apparenza della tecnica a secco; nel territorio del flysch in pietra arenaria, mentre nel territorio calcareo in pietra calcarea. Qualora il muro di sostegno o sottoscarpa sia realizzato con una struttura di cemento armato, la stessa deve essere rivestita in pietra naturale di origine locale con l’apparenza della tecnica di muratura a secco o inverdita.
5. Condizioni per la progettazione del paesaggio
Art. 16 
(1) Nell’assetto del comprensorio in oggetto è necessario considerare le seguenti indicazioni e principi di assetto:
– un assetto esterno e una piantagione razionali e conformi al programma,
– l’assetto e la piantagione devono essere impostate in modo tale da mantenere intatte la continuità di sviluppo e l’identità del comprensorio nel suo complesso. Nel pianificare l’inverdimento del comprensorio in oggetto, si devono considerare le specie di alberi e arbusti locali tipici dei parchi del luogo,
– accentuare le direzioni di base, i panorami e le vedute sul territorio,
– strutturare i maggiori agglomerati edificati,
– assistenza alla sicurezza del traffico (delimitazione del traffico motorizzato, dei ciclisti e pedoni, segnalazione delle modifiche),
– creare ambienti piacevoli per l’intrattenimento all’aperto,
– migliorare le condizioni microclimatiche (ombra, fresco, protezione dai rumori),
– protezione delle aree non edificate e non pavimentate (non calpestabili),
– creare vie di passaggio sensate tra le singole unità,
– le parti visibili dei muri di sostegno e delle recinzioni murate devono essere costruite o rivestite in pietra naturale di origine locale con l’apparenza della tecnica di muratura a secco.
(2) Nella progettazione e pianificazione paesaggistica è necessario considerare le misure di attenuazione previste dall’articolo 39 del presente decreto.
(3) Nel comprensorio ci sono alcuni vecchi impianti di olivi da conservare e integrare nell’assetto esterno dei fabbricati. Qualora ciò non sia possibile, si trapiantino i vecchi olivi, per cui è necessario preparare gli olivi, in alcuni anni consecutivi, a tale trapianto.
(4) Conservare nella maggior misura possibile l’attuale vegetazione autoctona e i vecchi alberi nonché integrarli nell’assetto esterno del comprensorio.
(5) Le aree di crescita particolari, che si identificano nel capitolo natura, si devono integrare nel piano paesaggistico architettonico del territorio.
(6) Dove risulti possibile, si conservino i muri di sostegno esistenti e si includano nell’assetto esterno del comprensorio. Qualora ciò non sia possibile, si utilizzino nuovamente le pietre delle composizioni murali esistenti per le varie sistemazioni esterne.
(7) A riguardo della vulnerabilità all’erosione del comprensorio del PRPC richiamiamo l’attenzione al fatto che la piantagione deve essere eseguita subito dopo il termine dei lavori, eventualmente anche per fasi, dopo il termine della costruzione dei singoli fabbricati ecc.
6. Condizioni esecutive territoriali riguardanti il frazionamento
Art. 17 
(1) Il lotto destinato all’edificazione è un terreno composto da una o più particelle catastali o dalle loro parti, sul quale giace ovvero sul quale è previsto un fabbricato (edificio o opera di ingegneria civile) e sul quale ci sono superfici sistemate, che servono o serviranno a tale fabbricato o opera di ingegneria civile.
(2) La particella edificabile dei fabbricati C, a causa della costruzione delle parti sotterranee del fabbricato in cui sono sistemati gli stalli di sosta, si estende sotto la strada prevista per cui l’investitore deve acquisire il diritto di costruire su tale parte della particella edificabile.
(3) I lotti destinati alla costruzione di singoli edifici sono indicati nella parte grafica del PRPC. Sono possibili divergenze dalla parte grafica riguardanti la realtà di fatto del terreno e riguardanti le divergenze di costruzione dei fabbricati in conformità alle tolleranze consentite.
7. Condizioni esecutive territoriali per l’allacciamento dei fabbricati e la costruzione dell’infrastruttura pubblica di rilevanza economica e demanio pubblico edificato
Art. 18 
(Misure e condizioni di regolamentazione dell’infrastruttura stradale) 
(1) La progettazione, la costruzione e la manutenzione dell’infrastruttura stradale esistente devono essere conformi alle disposizioni di legge e alle norme vigenti.
(2) Nel caso di interventi previsti sulle strade statali e comunali nonché sulle altre superfici pubbliche è necessario ottenere le condizioni di progetto e il consenso del gestore competente.
(3) È prevista la realizzazione di una nuova strada pubblica comunale per le necessità di accesso ai nuovi edifici.
(4) È prevista la ricostruzione del collegamento, della strada di accesso, alla strada principale verso Fiesso, che prosegue nella nuova strada di accesso prevista.
(5) Dalla nuova strada di accesso è previsto un nuovo svincolo verso il comprensorio Maona, a nord del comprensorio oggetto di pianificazione trattato.
(6) Nella sistemazione dell’accesso o del collegamento del traffico alla strada pubblica è necessario considerare, che il profilo della strada debba permettere di eseguire la circolazione nei due sensi o a senso unico, per cui si considerano le indicazioni di partenza minime:
– l’accesso fino ad un fabbricato deve essere realizzato con una via di accesso della larghezza minima di 3,0 m,
– l’accesso fino a più fabbricati deve essere realizzato con una via di accesso della larghezza minima di 5,5 m,
– l’accesso fino a due o più fabbricati deve essere realizzato in modo tale, che sia possibile l’accesso ai mezzi di trasporto speciali con massa gravante sull’asse di 12 tonnellate.
Art. 19 
(Misure e condizioni per la regolamentazione dei veicoli in sosta) 
(1) Gli edifici contrassegnati con A devono garantire 4 stalli di sosta per ogni edificio residenziale a prescindere dal numero di unità abitative. Gli stalli di sosta sono sistemati nel parcheggio scoperto in prossimità della strada, sulla propria particella edificabile.
(2) Gli edifici contrassegnati con C devono disporre di 2 stalli di sosta per ogni unità abitativa, di cui almeno 25 stalli di sosta nel piano seminterrato e gli altri sul terreno. Se la condizione non può essere soddisfatta nell’ambito della particella edificabile, si garantiscono gli altri stalli di sosta necessari nel garage pubblico, fabbricato F. Gli stalli di sosta nell’autosilo si garantiscono con l’acquisto o con il contratto di affitto.
(3) Gli edifici contrassegnati con E e D devono garantire 2 stalli di sosta per ogni unità abitativa nel piano seminterrato dell’edificio D.
(4) Gli edifici contrassegnati con G e H devono garantire gli stalli di sosta in conformità all’attività nei piani seminterrati degli edifici H o G, una quota dei posti per autovetture resta realizzabile anche sul terreno, ma per un numero non superiore ad 8. Se la condizione non può essere soddisfatta nell’ambito della particella edificabile, si garantiscono gli altri stalli di sosta necessari nel garage pubblico, fabbricato F. Gli stalli di sosta nell’autosilo sono garantiti con l’acquisto o con il contratto di affitto.
(5) Gli edifici I e J devono garantire un numero sufficiente di stalli di sosta in conformità con l’attività sulla propria particella destinata all’edificazione.
(6) In tutti i parcheggi è necessario garantire, in conformità alle leggi, un numero adeguato di stalli di sosta necessari alle persone disabili.
(7) Il numero di stalli di sosta per i singoli fabbricati in base alla destinazione d’uso ammonta a:
– edificio residenziale al minimo 2 PM (posti macchina) / unità abitativa
– appartamento turistico – 1 PM / appartamento, albergo e altri edifici di ristorazione con alloggio a breve durata – 1 PM / ogni 5 camere.
(8) Tutti gli stalli di sosta prescritti devono essere collocati nell’ambito delle particelle edificabili dei singoli edifici, qualora ciò non sia possibile, si garantiscono gli altri stalli di sosta nel garage pubblico, fabbricato F. Gli stalli di sosta nell’autosilo si garantiscono con l’acquisto o con il contratto di affitto.
Art. 20 
(Misure generali e condizioni di regolamentazione delle infrastrutture comunali, energetiche e delle telecomunicazioni) 
(1) I fabbricati devono essere allacciati all’infrastruttura comunale ed energetica esistente o di nuova costruzione. È consentito l’impiego di tutte le fonti di energia rinnovabili in conformità alle leggi che regolano tale settore.
(2) In tutte le costruzioni è necessario considerare gli scostamenti prescritti dei fabbricati pianificati dalle esistenti e previste condotte, reti di comunicazione ed elettrodotti in conformità alle norme tecniche e prevedere gli spostamenti ovvero i cambiamenti dell’infrastruttura esistente a causa dei nuovi fabbricati. Nell’ambito della costruzione della nuova infrastruttura comunale è necessario prevedere la ricostruzione di quella esistente, non adeguata a causa dell’usura, dell’insufficiente capacità, di scarsa esecuzione tecnica, a causa delle conseguenze di danni o richieste urbanistiche.
(3) L’alimentazione delle utenze idriche sarà assicura con acqua potabile di testata idoneità sanitaria, nonché lo smaltimento delle acque di scarico ed il trattamento dei rifiuti (raccolta, smaltimento), devono essere garantiti in modo tale da non minacciare la salute e di non gravare sull’ambiente.
(4) Gli interventi nelle fasce protette delle infrastrutture esistenti e in quelle previste sono possibili soltanto previo consenso del gestore.
(5) I tracciati delle condotte comunali, energetiche e di telecomunicazione dei fabbricati e impianti devono essere coordinati tra di loro considerando gli scostamenti sufficienti reciproci e gli scostamenti dagli altri impianti o strutture costruiti.
(6) La costruzione degli impianti energetici e comunali deve procedere in modo coordinato.
(7) Sono ammessi adeguamenti parziali e provvisori, sempre conformi alla programmazione dei gestori delle condotte comunali ed eseguiti in modo da renderli comunque includibili nella fase conclusiva di riassetto della singola condotta comunale, con ragione dei progetti preliminari per il territorio interessato.
(8) È consentito tutelare, spostare, rinnovare, ampliare e aumentare la capacità delle condotte comunali, energetiche e di telecomunicazioni esistenti, che si trovano nel comprensorio, in conformità alle possibilità territoriali e ambientali e rispettando le norme vigenti e alla condizione che gli interventi siano in accordo con i loro gestori.
(9) Le imprese competenti a gestire la rete idrica urbana forniscono le prescrizioni di realizzazione dell’allacciamento comunale di connessione dei fabbricati alle singole infrastrutture comunali.
(10) Per gli interventi nelle zone di protezione dell’infrastruttura comunale è necessario ottenere il consenso del gestore.
(11) Di regola tutte le condotte primarie e secondarie devono attraversare le superfici (di traffico e di  intervento) pubbliche ovvero superfici di uso pubblico in modo da rendere possibile la manutenzione dei fabbricati e degli impianti infrastrutturali.
(12) Nel caso in cui il passaggio sulle superfici pubbliche non sia possibile, il proprietario del terreno interessato deve consentire la realizzazione e la manutenzione delle condotte comunali pubbliche sul suo terreno, mentre il gestore della singola conduttura comunale deve ottenere dal proprietario il diritto di servitù.
(13) Nel caso in cui il realizzatore dei lavori osservi, durante l’esecuzione degli stessi, un’infrastruttura comunale, energetica o di telecomunicazione non preliminarmente identificata, deve immediatamente interrompere le attività ed informare i gestori delle singole condotte dell’infrastruttura.
(14) In aggiunta alle opere di urbanizzazione stabilite con il presente decreto, è ammessa la realizzazione di ulteriori linee interrate della rete pubblica con i relativi allacciamenti, in quanto necessari al singolo comprensorio in oggetto ovvero del territorio nel suo complesso, a condizione che gli adeguamenti integrativi restino compatibili e complementari alla previsioni infrastrutturali del presente decreto. La costruzione di impianti, fabbricati e condotte comunali soprassuolo non è ammessa. La costruzione di impianti energetici, di telecomunicazione e comunali ausiliari è ammessa soltanto se è possibile realizzare tali impianti nei seminterrati del comprensorio.
(15) I criteri e le condizioni per l’infrastruttura comunale sono definiti per la:
– rete idrica
– rete fognaria
– rete elettrica
– rete delle telecomunicazioni
– rete della TV via cavo
– rete del gas.
Art. 21 
(Rete idrica) 
(1) Tutti gli edifici devono essere allacciati alla rete idrica esistente ovvero alla rete idrica di nuova costruzione.
(2) Nel progettare la costruzione nel comprensorio in oggetto è necessario considerare gli impianti idrici esistenti e le ricostruzioni e manutenzioni degli impianti idrici previste a causa dell’usura ovvero dell’aumento della capacità dell’impianto.
(3) Nella progettazione di impianti idrici nuovi e nella ristrutturazione e ricostruzione di quelli esistenti è necessario considerare condizioni più dettagliate. Queste saranno stabilite nelle singole condizioni di progetto tenendo in considerazione le richieste degli impianti previsti e le necessità riguardanti l’approvvigionamento idrico e la sicurezza antincendio degli impianti.
(4) Le condizioni dettagliate saranno determinate da parte del gestore nell’ottenere i permessi per la costruzione.
(5) Il percorso e l’allacciamento previsti sono raffigurati nella parte grafica della bozza del PRPC.
(6) Nella strada di accesso nel comprensorio oggetto di sistemazione e dopo lo svincolo per il complesso Maona esistente, è necessario realizzare la rete idrica pubblica in ghisa modulare di diametro adeguato, sufficiente a soddisfare le necessità di approvvigionamento idrico e di sicurezza antincendio per le sistemazioni previste. L’acquedotto previsto si allaccia alla rete idrica pubblica esistente con la condotta PVC DN 160 nella strada Arse–Fiesso.
(7) È inammissibile la realizzazione di idranti soprassuolo come tratti terminali ciechi.
(8) Le condizioni di progetto per l’ubicazione dei fabbricati:
– Le sistemazioni di orticoltura non devono in nessun caso influire nocivamente agli impianti idrici previsti ed esistenti. All’interno del corridoio protetto non è permesso realizzare coltivazioni.
– Nella pianificazione di tutti gli interventi nell’ambiente dell’intero comprensorio oggetto di pianificazione, è necessario considerare sia gli impianti idrici esistenti che quelli previsti.
– Con gli interventi previsti, non si devono peggiorare le condizioni riguardanti la sicurezza di esercizio, la manutenzione ordinaria, l’inalterabile salubrità dell’acqua potabile e la durata del ciclo di vita degli impianti idrici.
– La realizzazione delle opere previste non potrà in alcun modo avere effetti peggiorativi sulle condizioni di approvvigionamento idrico e di sicurezza antincendio per gli utenti già esistenti.
– Gli incroci dell’acquedotto con i raccordi comunali e gli scostamenti dagli altri fabbricati devono essere realizzati in osservanza delle prescrizioni e normative tecniche ed in conformità alle disposizioni del RT dell’Acquedotto del Risano di Capodistria.
– In corrispondenza della via d’accesso Arse–Fiesso insiste l’attuale rete idrica pubblica NL DN 150 e PVC DN 160, che dovrà evidentemente essere oggetto di adeguata preservazione nella fase di rifacimento del percorso stradale.
– Gli interventi nelle fasce protette dell’infrastruttura esistente e in quella prevista si sono eseguibili a condizione del preventivo conseguimento del nullaosta da parte del Gestore.
(9) Allacciamento dei fabbricati alla rete idrica pubblica:
– L’approvvigionamento idrico del PRPC sarà eseguito attraverso il serbatoio RZ Mostra di 120 m3, a quota 91,81 m.s.m. I fabbricati previsti I, H, J, F si possono approvvigionare con l’acqua dalla condotta esistente NL DN 100, che si rifornisce dal serbatoio RZ Fiesso di 60 m3, a quota 58,35 m.s.m..
– Il dimensionamento delle condotte di allacciamento si determina in base alle richieste previste di approvvigionamento idrico e della sicurezza antincendio per i fabbricati ovvero utenti previsti.
– Il sistema di rete idrica interna deve essere realizzato in modo tale da escludere reflussi verso la rete pubblica. Lo stesso vale per il sistema di sicurezza antincendio interno, che deve essere elaborato nell’ambito della documentazione di progetto dei fabbricati previsti, in conformità allo studio e alle prescrizioni sulla sicurezza antincendio, garantendo al contempo lo scambio idrico.
– È possibile l’allacciamento di nuovi fabbricati ovvero di unità commerciali-residenziali autonome all’interno del fabbricato, osservando le richieste del fornitore e della Legge sulla tutela dei consumatori attraverso punti di fornitura autonoma e separatamente dal punto di vista della destinazione d’uso dell’acqua (nucleo familiare – attività commerciale).
– Il punto di alimentazione dell’utenza (posizione dei contatori) può ubicarsi nel tipico pozzetto con contatore esterno dell’Acquedotto del Risano di Capodistria, in modo da non recare alcun disturbo all’ordinario utilizzo del terreno, garantendo al contempo la regolare attività di lettura dei consumi idrici e manutenzione dei contatori.
– Il modello di pozzetto, le dimensioni, il tipo di contatore e le relative modalità di messa in funzione sono prescritti nel Regolamento tecnico dell’Acquedotto del Risano di Capodistria (vedi www.rvk-jp.si), ove si intendono contatori dotati di supporto elettronico per la lettura a distanza.
– L’Acquedotto del Risano convaliderà, con il rilascio del Consenso alle soluzioni di progetto, le condizioni tecniche necessarie all’autorizzazione all’allacciamento dell’edificio alla rete idrica pubblica.
Art. 22 
(Rete fognaria) 
(1) Tutti gli edifici devono presentare percorsi di smaltimento e depurazione delle acque reflue in conformità con le norme vigenti. I fabbricati si allacciano alla rete fognaria pubblica nei comprensori ove questa sia già presente, nonché in piena conformità alle norme che regolano lo smaltimento delle acque reflue comunali, per tutti i comprensori ove la rete pubblica sia ancora in via di realizzazione.
(2) Nel comprensorio in oggetto, nel progettare la costruzione, è necessario considerare i fabbricati esistenti, le ricostruzioni previste e le manutenzioni del sistema di canalizzazione a causa dell’usura ovvero l’aumento della capacità.
(3) Le condizioni dettagliate sono stabilite dal gestore nell’ottenere i permessi per la costruzione.
(4) Nei comprensori dove è prevista la regolamentazione dello smaltimento delle acque reflue comunali, è necessario regolare il deflusso delle acque piovane in un sistema separato.
(5) Nel caso di ristrutturazione o ampliamento dell’edificio esistente, ricostruzione delle strade e delle infrastrutture esistenti, è necessario che la canalizzazione fognaria a sistema misto sia riconvertita a sistema separato.
(6) L’allacciamento alla canalizzazione fognaria pubblica degli edifici e delle opere di ingegneria civile è possibile in conformità alle condizioni del gestore.
(7) Preliminarmente all’avvio delle opere, è necessario prolungare lo scarico della canalizzazione meteorica esistente in mare oltre i 150 metri dalla riva, al di fuori delle acque di balneazione.
Art. 23 
(Rete di energia elettrica e illuminazione pubblica) 
(1) Tutti i fabbricati devono essere allacciati alla rete di energia elettrica.
(2) Nella costruzione e manutenzione dei fabbricati è necessario:
– considerare gli scostamenti prescritti dei fabbricati nuovi dalla rete di energia elettrica esistente, in conformità alle condizioni di progetto della Elektro Primorska UD di Capodistria,
– prevedere gli spostamenti o le modifiche di alimentazione della rete di energia elettrica esistente a causa dei nuovi fabbricati.
(3) Nell’ambito della nuova rete deve essere prevista la ricostruzione della rete EE esistente che non si presenti idonea a causa dell’usura, della capacità, dell’esecuzione tecnica o delle esigenze urbanistiche.
(4) Nelle fasce vincolate ove insistano gli impianti elettroenergetici esistenti e nelle zone di protezione previste, ogni nuova realizzazione è condizionata al preventivo rilascio della prevista autorizzazione da parte della Elektro Primorska UD di Capodistria.
(5) Per le necessità di alimentazione elettrica del comprensorio in oggetto, è necessario costruire una nuova stazione di trasformazione ST prefabbricata in cavo per la potenza prevista, che sarà stabilita nella fase PGD (Progetto per l’acquisizione del permesso di costruire) o PZI (Progetto per l’esecuzione). La ST in cavo deve essere costruita per una tensione di 20/0,4 kV e una potenza nominale adeguata con un accesso agibile per l’autocarro con gru, di massa complessiva 20 t. Se la ST sarà ubicata in edificio con altre finalità, il suo posizionamento sarà al pianoterra, possibilmente all’angolo dell’edificio, con accesso diretto dall’esterno. L’ubicazione della nuova ST è rappresentata nella parte grafica del PRPC.
(6) Per l’alimentazione della citata stazione ST è necessario adibire un allacciamento in cavo tra ST Fiesso 2 e la ST Autosilo Arze. Per le necessità dell’allacciamento di 20 kV, la canalizzazione di cavi deve essere realizzata con tubi PVC 2 x SF160 + 1 x PEHD 2x50 mm. Mentre il collegamento deve essere realizzato con cavi a filo unico del tipo NA2XS(F)2Y 1x240 mm 2,20 kV.
(7) Prima dell’inizio della costruzione è necessario picchettare tutta l’infrastruttura di distribuzione elettrica sotterranea insistente sul comprensorio in oggetto, ovvero sul tracciato per l’alimentazione prevista dello stesso comprensorio.
(8) Nell’esecuzione dei lavori di terra nelle immediate vicinanze degli impianti di energia elettrica è necessario considerare le regole in materia di prevenzione infortunistica in prossimità degli impianti sotto tensione. I termini di scostamento dagli attuali impianti sono progettati in conformità ai regolamenti, alle norme, agli standard e alla tipizzazione in vigore.
(9) L’investitore, per gli interventi previsti nella rete di distribuzione elettrica, deve conseguire le prescrizioni progettuali, mentre per la documentazione di progetto realizzata dovrà disporre del nullaosta dell’Elektro Primorska, UD di Capodistria. Tutti gli oneri di progettazione, di eventuali spostamenti, di protezione o la riparazione di danni alla rete di distribuzione elettrica esistente, durante il periodo di costruzione in questione, sono a carico dell’investitore.
(10) Nelle aree urbane la rete di cavi a bassa tensione sarà posizionata nelle canalizzazioni da cablaggio in PVC, a realizzazione radiale impegnativa, con la connessione degli armadi di distribuzione autoportanti. A difesa dai sovraccarichi sarà abilitato il sistema di disinserimento automatico dell’alimentazione.
(11) Nella pianificazione e costruzione dei fabbricati nei comprensori per i quali si prevedono atti di pianificazione territoriale, sarà necessario rispettare le standardizzazioni delle imprese di distribuzione esistenti, le leggi e gli standard vigenti e acquisire la documentazione di agibilità. La progettazione dell’infrastruttura elettroenergetica deve essere elaborata in una mappa particolare.
(12) Nella costruzione dei fabbricati nella fascia protetta degli elettrodotti e impianti è necessario soddisfare le prescrizioni in materia di impatto elettromagnetico e sonoro (Gazz. Uff. della RS, n. 70/96).
Art. 24 
(Rete di telecomunicazione) 
(1) La rete di telecomunicazione è costituita da tutte le reti per la trasmissione del segnale in forma analogica o digitale, in versione terrestre via cavo oppure di realizzazione aerea senza fili.
(2) Per migliorare il livello esistente di fornitura e per realizzare nuovi allacciamenti è possibile la nuova costruzione, la ricostruzione e l'ampliamento della rete di telecomunicazione.
(3) La rete di telecomunicazione può essere realizzata con cavi sotterranei, cavi direttamente interrati o tirati in canaline oppure senza fili.
(4) Per tutte le costruzioni è necessario: considerare gli scostamenti prescritti dei nuovi fabbricati dalla rete di telecomunicazione esistente, in conformità alle norme tecniche, prevedere gli spostamenti o i cambiamenti degli allacciamenti esistenti di costruzione dei nuovi fabbricati, nell'ambito della nuova rete prevedere il risanamento della rete esistente, la quale non risulti idonea a causa dell'usura, della capacità, della realizzazione tecnica o delle richieste urbanistiche.
(5) Le opere nelle pertinenze vincolate della rete di telecomunicazione esistente e nelle zone di protezione previste sono realizzabili soltanto previo consenso del gestore.
(6) Nella ricostruzione della rete esistente e nella costruzione della nuova rete telefonica è necessario prevedere la costruzione con cavi sotterranei. Per gli edifici più datati in pietra e dove risulti possibile, sarà necessario allestire gli armadietti telefonici al di fuori della struttura del fabbricato.
(7) Nel comprensorio in oggetto la rete telefonica viene riadeguata mediante canalizzazione, con l'ampliamento ed il collegamento alla rete telefonica canalizzata via cavo esistente.
Art. 25 
(Rete del gas) 
(1) Nel comprensorio oggetto di pianificazione e nelle sue dirette vicinanze sono previsti impianti a gas a superamento dell’alimentazione calore con impiego di GPL.
(2) Ogni opera impattante sull’ambiente terrà conto degli scostamenti prescritti dal tracciato della rete del gas prevista, richiesti in base alle vigenti normative e prescrizioni tecniche e di progetto. Queste devono essere in conformità con l’Idea di progetto numero B 061/2 (maggio 1998) e la Bozza del Piano di ubicazione numero B 061/2 (ottobre 1997), distribuzione gas nel Comune di Pirano.
(3) Preliminarmente alla realizzazione del gasdotto, resta ammessa l’attivazione di punti deposito temporanei a portata locale, ad alimentazione dei singoli fabbricati. Nella realizzazione di impianti meccanici a gas si prevede obbligatoriamente il passaggio al gas naturale (pressione di lavoro fino a 3 bar).
(4) Per eventuali altre soluzioni è necessario acquisire nuove direttive e prescrizioni, ovvero l’adeguato nullaosta.
8. Condizioni esecutive territoriali per la tutela e la conservazione del patrimonio culturale, la salvaguardia della natura, la tutela dell’ambiente e delle risorse naturali, la tutela dai disastri naturali e altri nonché per le necessità di difesa
Art. 26 
(Raccolta e asporto dei rifiuti urbani e pulizia delle superfici pubbliche) 
(1) Nel comprensorio oggetto di pianificazione è organizzata la raccolta dei rifiuti urbani e delle frazioni in modo differenziato.
(2) Nel comprensorio oggetto di pianificazione è necessario prevedere i punti di raccolta e prelievo per i rifiuti urbani, i rimanenti rifiuti e le isole ecologiche per le frazioni raccolte in modo differenziato, che devono essere accessibili ai veicoli speciali del gestore con massa gravante sull’asse di 12,0 t.
(3) L’allestimento dei punti di raccolta e prelievo è necessario pianificare sulle superfici pubbliche. Se questi punti sono situati sulle particelle catastali private, è necessario acquisire il consenso dei loro proprietari. I punti di prelievo devono essere sistemati in modo tale da permettere la pulizia dello spazio ed è necessario osservare le prescrizioni igieniche e di decoro locali. I punti di prelievo comuni e le isole ecologiche devono essere allestiti sulla superficie pubblica. Nel caso che tali punti sorgano su terreni privati, è necessario acquisire il consenso dei relativi proprietari.
(4) I punti di raccolta rifiuti già attivi potranno venire ammodernati, ovvero trasferiti, nonché allestiti in modo da garantire la differenziazione, con osservanza delle prescrizioni regolamentari fornite dal concessionario servizio, nonché riscontrabili al decreto comunale sulla pulizia delle superfici pubbliche e la raccolta, l’asporto e il deposito di rifiuti obbligatori
Art. 27 
(Tutela dal rumore) 
(1) Il comprensorio del piano ovvero di edificazione riconosce un isolamento acustico di secondo grado.
(2) Durante la progettazione si rispettino le seguenti misure di attenuazione:
– Nelle aree residenziali sono tollerate soltanto attività di accompagnamento non comportanti rumore eccessivo. Gli edifici artigianali e di produzione devono essere ubicati e progettati in modo tale da non riferire impatto acustico verso le aree residenziali. Vanno in tal senso osservate le norme correlate di settore.
– Le fonti sonore più invasive devono essere oggetto di misurazione acustica specifica e preliminare, cui far conseguire le più opportune realizzazioni attive e passive di contenimento.
– Gli edifici e le opere di ingegneria civile per cui si prevedano particolari accorgimenti di isolamento acustico disporranno di specifica rappresentazione in tal senso nella documentazione di progetto.
(3) Durante la costruzione è necessario considerare le seguenti misure di attenuazione:
– rispettare le fasce orarie di operatività ammissibile: lavorazioni edili rumorose possono aver luogo esclusivamente in fascia diurna, con orario 07.00–19.00;
– l’operatività resta ammessa nel periodo ottobre-giugno, con esclusione dei mesi estivi;
– l’impiego esclusivo di attrezzature e macchinari conformi alle norme in materia di isolamento acustico da lavorazioni edili, di cui il Regolamento sulle emissioni acustiche di macchinari per utilizzo all’aperto (Gazz. Uff. della RS, n. 106/02), (direttive 84/534/EEC);
– le ubicazioni delle aree di cantiere e le vie di trasporto nel comprensorio di cantiere devono venir individuate in modo tale che l’inquinamento acustico da nuove edificazioni e movimentazione materiali non violi i valori limite di sostenibilità degli abitati vicini;
– Gestore o investitore garantiscono, nell’ambito del rilascio del permesso ad attività impattanti sull’ambiente, che la soglia di tolleranza alle emissioni sonore non sarà violata, né durante le operazioni di edificazione, né durante le attività di cantiere in generale. Alla presenza di autorizzazione al superamento temporaneo o saltuario della soglia di tolleranza ammessa in conformità all’articolo 94 della ZVO-1, come rilasciata dal Ministero per l’ambiente con il consenso del Comune di Pirano, durante il periodo di operatività saranno ammessi i livelli critici, in luogo di quelli limite per la fonte sonora.
(4) Per il provvedimento sono responsabili l’investitore e il realizzatore dei lavori edili.
(5) Le eventuali lagnanze dalla popolazione dovranno essere opportunamente prese in considerazione, adottando solertemente le idonee precauzioni a contenimento delle emissioni.
Art. 28 
(Tutela dell’aria) 
(1) Le misure di attenuazione fanno riferimento alla fase di costruzione dei fabbricati. È necessario eseguire le misure sull’intero comprensorio oggetto di pianificazione con particolare attenzione ai lavori che più si avvicinano alla zona residenziale e dove si eseguono i lavori di terra più intensivi. Le misure di attenuazione sono le seguenti:
– impedire l’asporto incontrollato del materiale edile dall’area del cantiere con i mezzi di trasporto; la misura richiede di caricare adeguatamente i mezzi d’opera, la loro pulizia prima di eseguire il trasporto dai cantieri o dai depositi sulle vie di circolazione pubbliche, la copertura dei carichi polverulenti,
– prevenzione della caduta di polvere dai fabbricati, dove si eseguiranno i lavori, le superfici di manovra e di circolazione, i depositi di materiali; la misura richiede di inumidire o di coprire tali materiali in caso di tempo asciutto o ventilato, inumidire le aree di circolazione e manovra dalle quali si possono propagare in modo incontrollato le particelle di polvere, pulire regolarmente le superfici di circolazione nel cantiere e le superfici di circolazione pubblica,
– per i manufatti edili temporanei, macchine edili utilizzate, attrezzature di lavoro e mezzi di trasporto; la misura richiede l’utilizzo di macchine edili, attrezzature di lavoro e mezzi di trasporto tecnicamente ineccepibili e la loro manutenzione ordinaria,
– in caso di arresto dei veicoli, mezzi di trasporto e attrezzature di lavoro per un periodo più lungo è necessario spegnere il motore.
(2) Per la misura sono responsabili l’investitore e l’esecutore dei lavori edili.
Art. 29 
(Tutela delle acque sotterranee) 
(1) I fabbricati e gli spazi aperti devono essere progettati in modo tale da escludere qualsiasi tipo di inquinamento delle acque sotterranee.
(2) Prima di compiere interventi nel terreno, che potrebbero compromettere la vena acquifera sotterranea, è necessario approfondire tutte le potenziali conseguenze di una tale interruzione, inclusa la diminuzione della stabilità e la portata del suolo nell'area ristretta e in quella più ampia.
(3) Le aree di manovra, i parcheggi e le vie di trasporto devono essere consolidate e canalizzate. Le aree parcheggio ed i garage situati nei pressi dei fabbricati devono essere attrezzati con i separatori di grassi.
(4) Durante la fase operativa dovrà minimizzarsi il carico di compromissione del suolo ed i terreni e superfici interessati dovranno essere individuati preliminarmente, con l’impiego di materiali edili o per diversa finalità, ad esempio materiali idroisolanti, che non contengano composti pericolosi (ad esempio composti organici alogenati).
(5) Le ubicazioni dei depositi temporanei e permanenti del materiale di scavo devono preliminarmente essere note, con la resa in esecuzione in conformità alle disposizioni del »Regolamento sulla gestione dei rifiuti, prodotti dai da lavori edili« (Gazz. Uff. della RS, n. 34/08) e del »Regolamento sul suolo gravato dall’immissione di rifiuti« (Gazz. Uff. della RS, n. 34/08).
(6) I depositi temporanei di materiale da scavo non accoglieranno altri generi di rifiuto, ancorché trattasi di risulte di scarto da lavorazioni edili.
(7) Nell’area di cantiere i mezzi d’opera, attrezzature da lavoro incluse, dovranno essere tenute ad idonea e tempestiva manutenzione, in modo da garantirne costantemente la piena efficienza (escludendo cioè sversamenti di carburanti o di altri inquinanti).
(8) Il travaso dei carburanti ovvero il rifornimento dei veicoli e delle attrezzature si esegua nell’area pianificata.
(9) L’utilizzo dei fabbricati è vincolato alla costante ed idonea tenuta in funzione del separatore di grassi ed il rifiuto derivante da separazione, da intendersi pericoloso, andrà conferito al gestore autorizzato per il ritiro di oli esausti.
Art. 30 
(Soleggiamento) 
Tutti gli ambienti con finalità abitativa o residenziale dovranno disporre di un tenore di illuminazione e soleggiamento diurno conformi alle vigenti normative in materia ed in ogni caso lo stato di fatto non potrà subire effetti peggiorativi.
Art. 31 
(Tutela della salute) 
Nella realizzazione e progettazione della costruzione nel comprensorio in oggetto è necessario:
– organizzare l’approvvigionamento idrico delle popolazioni mediante forniture d’acqua potabile di testata idoneità sanitaria,
– regolamentare lo scarico delle acque reflue,
– organizzare la gestione rifiuti in modo appropriato, regolandone la raccolta e l'asporto a smaltimento a norma,
– che le attività di produzione e commercio di generi alimentari (ad es. rivendite, attività di ristoro) si realizzino in ambienti salubri ed igienici, in conformità alle vigenti normative e regolamentazioni di settore.
Art. 32 
(Soluzioni e misure per la difesa e la sicurezza antincendio e altre calamità naturali) 
(1) È necessario garantire la sicurezza antincendio in conformità alle leggi vigenti.
(2) L'edificazione prevista deve garantire le condizioni per un allontanamento sicuro delle persone e del patrimonio, sufficienti superfici di lavoro e di circolazione per i veicoli di pronto intervento nonché fonti sufficienti per la fornitura di acqua per l'estinzione. Si devono garantire gli scostamenti necessari tra i fabbricati e i confini delle particelle di 5 m al minimo, ovvero un’adeguata separazione dei fabbricati a garanzia delle misure di contenimento dei rischi di propagazione in caso di incendio.
(3) Sulle vie di accesso per intervento è necessario regolamentare gli stalli presidio per i mezzi dei vigili del fuoco, tenuto presente che per quanto ai percorsi di accesso,a gli ingressi ed alle aree operative si osserveranno gli standard DIN 14090. Il comprensorio edifici C (C1, C2 e C3) dovrà risultare accessibile da almeno due lati ed almeno due aree per operatività d’emergenza, appositamente allestite in corrispondenza di due lati distinti.
(4) La rete viaria di pubblica utilità supporterà gli accessi per intervento. I percorsi d’emergenza peraltro garantiranno il deflusso in caso di evacuazione delle persone e del patrimonio.
(5) In caso di incendio i fabbricati dovranno comunque garantire una resistenza strutturale di portata per un determinato periodo di tempo.
(6) Nella realizzazione della documentazione di progetto e nella costruzione è necessario tenere in considerazione le vigenti leggi e disposizioni in materia di limitazioni naturali (erosione e terreno franabile), nonché il rischio sismico, adottando debitamente nella documentazione di progetto le misure tecniche del caso.
(7) Nell'elaborato Progetto di sicurezza antincendio si darà evidenza delle modalità di soddisfazione delle condizioni di sicurezza antincendio per i fabbricati meno impegnativi, mentre con l'elaborato Studio di sicurezza antincendio si espliciteranno le misure prescrittive essenziali per i fabbricati più impegnativi, in caso di incendio. La classificazione dei fabbricati meno impegnativi e quelli più impegnativi è definita nella prescrizione sul progetto e lo studio sulla sicurezza antincendio.
Art. 33 
(Protezione dai fenomeni alluvionali) 
(1) La pianificazione e la realizzazione di qualsiasi genere di intervento non potrà in alcun caso comportare effetti peggiorativi sullo stato di fatto, per quanto alle capacità di deflusso delle acque piovane ed al rischio alluvionale potenziale dei comprensori in oggetto.
(2) Nell’individuazione di soluzioni di contenimento del rischio alluvionale si dovrà prestare particolare attenzione alle depressioni sotto il livello del terreno.
Art. 34 
(Protezione dall’erosione) 
Visto l’articolo 87 della Legge sulle acque, nel territorio di erosione è vietato:
– intervenire nell’ambiente in modo tale da comportare la potenziale accelerazione di fenomeni erosivi e di formazione di corsi d’acqua,
– spogliare le superfici,
– disboscare le aree a vegetazione contenitive di possibili smottamenti tellurici, comunque in grado di contribuire all’ordinata defluizione idrica e proteggere i terreni sottostanti da compromissioni da erosione,
– interrare le sorgenti,
– l'accumulo incontrollato o lo smaltimento delle acque accumulate sui terreni soggetti a erosioni o a smottamenti,
– introdurre elementi d’ostacolo al deflusso torrenziale ovvero in grado di incrementare la forza erosiva delle acque, indebolendone le relazioni di equilibrio,
– deporre o accumulare legname o altri materiali,
– interrare con materiale da scavo o di scarto,
– l'asportazione di materiali detritici dal fondo e dalle sponde, esclusi gli interventi migliorativi dello scorrimento del torrente,
– trascinare legname.
Art. 35 
(Prevenzione frane) 
(1) Per la fase PGD/PZI si devono eseguire le trivellazioni di sondaggio per progettare le fondazioni dei fabbricati.
(2) Preliminarmente alla stesura della documentazione PGD/PZI è necessario eseguire, nei luoghi del previsto risanamento della carreggiata e nei punti ove insisteranno nuove murature di sostegno, degli scavi di sondaggio a profondità limitata, nonché se necessario anche trivellazioni di accertamento delle strutture di fondazione e della profondità dei muri di sostegno esistenti, inclusa la natura biofisica e di composizione dei terreni interessati. Con ragione delle informazioni così rilevate sarà verificata anche la stabilità dello scavo dedicato ai canali.
(3) Il deflusso delle acque piovane dell’entroterra sarà adeguatamente vincolato in modo tale da impedire i processi erosivi nel comprensorio in oggetto.
(4) Le acque meteoriche dovranno venir raccolte alla maggior altezza possibile e lungo tutti i fabbricati, in modo tale da favorire un deflusso quanto più rapido e privo di interruzioni, contenendo così il rischio di progressivo inzuppamento della struttura di flysch al suolo.
(5) Ogni fabbricato disporrà di un sistema di drenaggio capace di garantire il corretto funzionamento per l’intero ciclo di vita della struttura (pendenze, protezione dal fango).
(6) Nella fase PGD i muri di sostegno e le misure di risanamento devono essere elaborati come progetto.
(7) Particolare attenzione sarà prestata alla corretta realizzazione dei muri di sostegno (con contrafforti, drenaggio sul retro nello strato filtrante, barbacane).
(8) È necessario verificare la resistenza dei muri al ribaltamento e allo slittamento locale.
(9) Nell’interramento retrostante al muro di sostegno sarà necessario realizzare il drenaggio (al livello di fondo sul retro della fondazione del muro), invece nel muro i barbacani (scoli attraverso il muro). Il drenaggio si realizza nello strato filtrante, da proteggersi con membrana. L’acqua dovrà dunque essere deviata e canalizzata con ordine all’esterno del comprensorio di costruzione.
(10) Scavo delle fondazioni ed innalzamento dei muri di sostegno andranno eseguiti e conclusi rapidamente, in assenza di precipitazioni.
(11) Durante l’esecuzione delle fondazioni dei fabbricati, della canalizzazione, dei muri di sostegno e delle strutture di carreggiata dovrà presenziare l’adeguata sorveglianza geotecnica, al fine di asseverare l’uniformità della composizione del suolo sottostante le fondazioni, l’idoneità della profondità dello scavo per le fondazioni e la stabilità della parete di scavo.
(12) Il ricondizionamento delle scarpate ammetterà un’inclinazione massima fino a 2:3 del terreno. Negli interramenti più ripidi nel Flysch deteriorato, se necessario, si realizzerà una protezione con ancoraggi passivi. Se i terrapieni dell’allargamento della carreggiata insisteranno sulla scarpata, resterà ammessa l’esecuzione come terreno armato o con struttura di sostegno basata su Flysch compatto (muro con forma a L).
(13) Gli interventi di riassetto urbanistico e viario osserveranno le direttive di dettaglio prodotte con la RELAZIONE GEOTECNICA preliminare in argomento (fase IDP), SLP s.r.l. Ljubljana, gennaio 2014 (n. rel. GEO 004-01-2014).
(14) Durante il periodo di costruzione è necessario eseguire i lavori di terra nel più breve tempo possibile, in assenza di precipitazioni, procedendo quanto prima a rinverdire l’area al fine di evitare l’erosione e il dilavamento del suolo.
(15) La deviazione dell’acqua piovana dal retroterra del monte andrà garantita anche durante il periodo di intervento, al fine di evitare il sovraccarico di umidità nei terreni interessati dei singoli comprensori ed il conseguente e potenziale rischio di smottamenti, con danneggiamento o abbattimento delle strutture medesime. Pertanto quale prima fase dovrà in primo luogo realizzarsi il sistema di drenaggio a fosso e la canalizzazione meteorica, dove confluiranno durante la costruzione le acque pulite del retroterra del comprensorio e le acque meteoriche inquinate dai cantieri.
(16) Nel comprensorio soggetto a frane in conformità alla vigente legislazione è vietato:
– il trattenimento delle acque prevalentemente mediante terrazzamenti ed altri interventi potenzialmente in grado di aggravare l’umidificazione dei terreni,
– l’apporto di misure potenzialmente peggiorative dell’umidità residuale da cui possa conseguire l’innalzamento dei fenomeni idrici sotterranei,
– eseguire lavori di terra che gravino ulteriormente sul terreno ovvero in grado di indebolirne la base,
– il disboscamento ovvero rinfoltimenti caratterizzati da vegetazione arbustiva di diversa natura, tali da incrementare i rischi di smottamento dei terreni,
– il comprensorio soggetto a franosità potenziale non deve subire compromissioni da parte della proprietà ovvero da altri titolari che ne godano del possesso, in particolare con riferimento alla stabilità tellurica del fondo roccioso.
(17) Altre misure di attenuazione degli influssi sull’erosione del suolo e il rischio di frane del comprensorio:
– Preliminarmente all’elaborazione della documentazione PGD/PZI è necessario eseguire adeguate ricerche geotecniche del suolo, che garantiscano dati idonei al corretto dimensionamento ed alla progettazione di tutti i fabbricati e riassetti pianificati, così come pure tutte le opportune misure di protezione degli scavi edili e dei fabbricati circostanti, per tutti gli interventi pianificati.
– Per la prevenzione degli influssi cumulativi e sinergici si deve eseguire nella fase PGD, PZI la ricerca geomeccanica completa per i fabbricati e le sistemazioni previsti contemporaneamente per sezioni e per fasi, dove si determinano anticipatamente le precise condizioni di costruzione per i singoli fabbricati. Le sezioni ovvero le fasi di costruzione e progettazione sono (1) C1, C2 e C3; e (2) E1, E2 e D contemporaneamente assieme all’infrastruttura comunale per tali fasi. Le fasi sono raffigurate nella parte grafica del PRPC. Nella protezione dall’erosione e dalle frane è necessario considerare le prescrizioni dalla ricerca geomeccanica completa del suolo per le singole fasi, ove sono fornite le informazioni di dettaglio per le fondazioni dei fabbricati e la difesa del comprensorio dall’erosione e dalle frane.
– Nel progetto PGD, per il riassetto infrastrutturale del comprensorio, deve essere incluso e considerato anche l’intero sistema di deflusso e di drenaggio del terreno rispetto alle dimensioni di pianta massime previste dei piani seminterrati, nonché le misure di protezione delle scarpate delle strade negli scavi edili successivi per i singoli fabbricati ovvero le singole serie di edifici (soprattutto se ubicati più in basso della strada – fabbricati C), poiché le strade, quando si aprirà il terreno, saranno molto sensibili alla demolizione (autocarri pesanti a causa degli scavi, lo scavo edile profondo 6 m sotto la strada).
– Nella costruzione dei sistemi di deflusso delle acque meteoriche e di drenaggio dal comprensorio dei singoli fabbricati ovvero delle particelle è necessario tenere coerentemente in considerazione le prescrizioni di costruzione e per l’allacciamento dei singoli sistemi ai sistemi comunali del progetto PGD per l’infrastruttura.
– I fabbricati saranno realizzati al minimo in base alle seguenti sezioni: (1) C1, C2 e C3 contemporaneamente; e (2) E1, E2 e D anche contemporaneamente. Gli altri fabbricati possono altresì essere innalzati separatamente, poiché non problematici per quanto alle misure di contenimento del rischio frane. Le acque meteoriche dovranno convogliarsi alla quota più alta e lungo tutti i fabbricati, in modo tale da favorire un deflusso quanto più rapido e privo di interruzioni, contenendo così il rischio di progressivo inzuppamento della struttura di flysch al suolo. Ogni fabbricato deve avere il sistema di drenaggio, realizzato i modo tale, da funzionare durante tutto il ciclo di vita dei fabbricati (pendenze, protezione dal fango).
– Ogni fabbricato disporrà di un sistema di drenaggio capace di garantire il corretto funzionamento per l’intero ciclo di vita della struttura (pendenze, protezione dal fango).
– Tutte le lesioni del flysch dovranno essere fornite di misure di difese permanenti dagli influssi meteorici (scavo edile, terrazze accanto ai fabbricati ...).
– La sorveglianza geotecnica con il sistema di drenaggio sarà costantemente garantita nelle fasi di fondazione e di realizzazione dei piani seminterrati.
– Nella progettazione dei singoli fabbricati, i piani seminterrati siano il meno possibile articolati ovvero il più possibile di pianta compatta.
(18) Il monitoraggio geotecnico periodico (almeno una volta l’anno ovvero con ulteriori sessioni secondo esigenza) è necessario anche nel periodo di funzionamento (crepe a vista delle strutture, slittamenti tellurici). Successivamente il monitoraggio geotecnico potrà avvenire ad intervalli più lunghi ovvero sospeso, ove risultasse non più indispensabile.
Art. 36 
(Acque di superficie e terreni costieri) 
(1) Regolazione del regime di scarico:
– la pianificazione e la realizzazione degli interventi previsti nell’ambiente non ammettono interventi potenzialmente peggiorativi delle attuali condizioni di deflusso delle acque piovane nel comprensorio oggetto di pianificazione e nei comprensori ad esso sottostanti,
– sul margine meridionale del comprensorio oggetto di pianificazione si trova la gola del torrente che si evolve nell’alveo canalizzato del torrente. L’alveo canalizzato, a causa degli interventi previsti, si deve spostare garantendo il flusso e la sistemazione adeguati fino allo sbocco. Nella documentazione di progetto è necessario esporre il corso dell’alveo e spostare tutti i fabbricati previsti al di fuori della fascia costiera di cinque metri, da calcolarsi per 5 metri dal bordo del tubo su entrambe le parti, e contestualmente sarà necessario nella documentazione di progetto indagare la portata delle esistenti tubazioni, procedendo al relativo incremento dimensionale mediante ricostruzione, fino all’immissione nel lago,
– i terreni di bagnasciuga e di fondo acqueo possono essere interessati dagli interventi soltanto in via eccezionale e comunque in conformità alle disposizioni dell’articolo 37 delle Legge sulle acque,
– dovrà essere garantito il libero passaggio accanto all’alveo del corso d’acqua,
– una volta realizzata la nuova canalizzazione del torrente, la stessa sarà assegnata alla gestione del servizio pubblico per la tenuta a norma delle acque meteoriche nel Comune di Pirano.
(2) Il deflusso delle acque piovane dell’entroterra sarà adeguatamente vincolato in modo tale da impedire i processi erosivi nel comprensorio in oggetto.
(3) Nell’area di cantiere i mezzi d’opera, attrezzature da lavoro incluse, dovranno essere tenute ad idonea e tempestiva manutenzione, in modo da garantirne costantemente la piena efficienza (escludendo cioè sversamenti di carburanti o di altri inquinanti).
(4) Nella costruzione potranno impiegarsi esclusivamente materiali edili ovvero di altra natura, come i materiali idroisolanti, che non contengano composti pericolosi (ad esempio composti organici alogenati).
(5) È vietato depositare rifiuti pericolosi (imballaggi di rifiuto di sostanze pericolose, batterie ecc.) nel comprensorio del piano e nel suo territorio di condizionamento.
(6) È vietato il deposito provvisorio di terra da scavo ovvero di rifiuti edili di risulta dalla demolizione dei fabbricati esistenti nella fascia della riva o in mare.
(7) Lo smaltimento dell’acqua meteorica dal cantiere deve defluire in modo controllato, con lo scarico di cattura e attraverso il sedimentatore e separatore di grassi, in mare.
(8) Durante il funzionamento dei fabbricati e delle superfici transitabili è necessario conservare e mantenere adeguatamente in funzione il separatore di grassi; i rifiuti dai separatori di grassi, in quanto pericolosi, andranno conferiti al gestore autorizzato per gli oli esausti.
(9) Per la realizzazione delle misure è incaricato l’investitore. Le misure devono risultare realizzabili, adeguate e ad alto potenziale di riuscita. Le misure supplementari, da specificarsi dettagliatamente soprattutto per quanto al progressivo monitoraggio finalizzato all’esito favorevole, saranno definite nella fase PGD.
Art. 37 
(Criteri e condizioni per la gestione delle acque) 
(1) Dal comprensorio d’opera potrà venir rilasciata verso la rete di canalizzazione delle acque meteoriche, verso i corsi d’acqua, in mare o comunque nell’ambiente, esclusivamente acqua pulita e biologicamente conforme alla normativa vigente in materia.
(2) Il sistema di canalizzazione sarà concepito e realizzato a concetto di separazione.
(3) Eventuali azioni su terreni di fondo d’acqua o di costa resteranno strettamente vincolate all’osservanza della specifica e vigente normativa di settore.
(4) Smaltimento e depurazione delle acque reflue:
– Le soluzioni di progetto dello smaltimento e della depurazione delle acque reflue devono essere coordinate con il Regolamento sull’emissione di sostanze e calore nello smaltimento delle acque reflue nell’acqua e nella canalizzazione pubblica (Gazzetta Ufficiale della RS, n. 64/12 e modifiche – con particolare osservanza degli artt. 12, 17 e 21).
– Per tutte le eventuali acque reflue industriali è necessario prevedere l’adeguata depurazione in conformità alle leggi in vigore.
– Nel caso di realizzazione per fasi è necessario pianificare le stesse come un’unità funzionale completa, con lo scopo di escludere potenziali compromissioni dello stato di fatto geoidrico nei diversi momenti.
– Per tutti gli impianti e fabbricati ove esista un rischio di sversamento di sostanze pericolose, sarà necessario predefinire idonee misure di prevenzione. Il vano di destino della sostanza pericolosa eventualmente sversata sarà costituito come bacino di separazione a tenuta stagna.
(5) Ogni impegno idrico che oltrepassi i limiti di utilizzo generale richiede il rilascio di specifica autorizzazione ovvero provvedimento concessorio in conformità alla legge in vigore.
(6) Nel comprensorio della costruzione prevista è necessario evidenziare le eventuali fonti d’acqua, mantenerle e adeguatamente sistemarle.
Art. 38 
(Criteri e condizioni per la tutela del patrimonio culturale) 
(1) L’intero comprensorio del PRPC si trova all’interno dell’unità del patrimonio culturale EŠD 28600, Pirano – Paesaggio culturale penisola di Pirano, patrimonio, paesaggio culturale.
(2) Nei comprensori del patrimonio valgono le seguenti direttive generali di tutela:
– stimolare l’utilizzo permanente del patrimonio, cioè l’utilizzo del patrimonio nel modo e nelle dimensioni, da non provocare la perdita delle sue caratteristiche culturali,
– stimolare il moderato sviluppo del patrimonio, con il quale si consente di soddisfare le necessità della generazione di oggi, senza così ridurre la conservazione del patrimonio per le generazioni future,
– stimolare le attività e i comportamenti che conservano i significati culturali, sociali, economici, scientifici, educativi e altri del patrimonio,
– conservare le caratteristiche, il carattere particolare e il significato sociale del patrimonio e la sua sostanza materiale,
– sono ammessi gli interventi nel patrimonio che considerano e mantengono permanentemente i suoi valori,
– sono ammessi gli interventi che permettono di instaurare basi economiche permanenti per la conservazione del patrimonio rispettando il suo carattere particolare e significato sociale.
(3) Per la realizzazione delle costruzioni e ricostruzioni dei fabbricati e per tutti i lavori, che intervengono nell’aspetto esteriore degli edifici e nella sistemazione, l’investitore deve acquisire le condizioni e il consenso di tutela culturale.
(4) Per l’intervento sul monumento culturale, nei comprensori di influenza del monumento culturale o nei comprensori di tutela del patrimonio è necessario acquisire il consenso di tutela culturale per gli interventi, rilasciato dall’organo competente per la tutela del patrimonio culturale. Fino all’attuazione dei comprensori di tutela del patrimonio, è necessario acquisire il consenso di tutela culturale per le unità del patrimonio culturale incluse nel Progetto professionale sulla tutela del patrimonio culturale per il territorio del Comune di Pirano (ZVKDS OE Pirano, febbraio 2008), conservati nella sede del Comune di Pirano e nell’Istituto per la tutela del patrimonio culturale della Slovenia OE Pirano.
(5) Il consenso di tutela culturale viene rilasciato dall’unità di zona competente dell’Istituto per la tutela del patrimonio culturale della Slovenia (articolo 28-30 ZVKD-1).
(6) Per intervento nel fabbricato o comprensorio tutelato in base alle prescrizioni sulla tutela del patrimonio culturale, si considerano tutti i lavori, attività e comportamenti, che in qualsiasi modo cambiano l’aspetto, la struttura, le proporzioni interne e l’uso del patrimonio o che distruggono, smantellano il patrimonio o modificano la sua posizione (punto 26 dell’articolo 3 ZVKD-1).
(7) Sul comprensorio insistono alcuni vecchi impianti di olivi da conservare e integrare nell’assetto esterno dei fabbricati. Qualora ciò non risulti possibile, le piante andranno opportunamente conservate e preparate in vista del reimpianto altrove.
(8) Conservare quanto più possibile l’attuale vegetazione autoctona e i vecchi alberi nonché integrarli nell’assetto esterno del comprensorio.
(9) Le aree di crescita particolari, che si identificano nell’articolo 37, si devono integrare adeguatamente nel piano paesaggistico architettonico del territorio.
(10) Dove risulti possibile, si conservino i muri di sostegno esistenti e si includano nell’assetto esterno del comprensorio. Qualora ciò non sia possibile, si utilizzino nuovamente le pietre delle composizioni murali esistenti per le varie sistemazioni esterne.
(11) Nella fase PGD si deve realizzare il progetto architettonico paesaggistico, il quale seguirà le direttive del ZVKDS e prevederà la piantagione tecnicamente idonea.
(12) Durante la costruzione è necessario intervenire il meno possibile al di fuori del comprensorio di costruzione con vie di accesso, depositi temporanei, aree di manovra ecc.
(13) Dopo la conclusione della costruzione è necessario risanare adeguatamente il comprensorio del piano (riordinare il cantiere, rimuovere i rifiuti ecc.) e procedere al reimpianto a verde in conformità al piano paesaggistico; a riguardo della vulnerabilità all’erosione del comprensorio del PRPC, si dà evidenza della necessità di tempestivo reimpianto a verde a conclusione dei lavori, eventualmente anche per fasi, una volta terminata la realizzazione dei singoli fabbricati e simili.
Regime di sicurezza per i reperti archeologici
(14) Nell’intero comprensorio oggetto di pianificazione sono in vigore le disposizioni generali di legge riguardanti la tutela dei reperti archeologici.
(15) Sovrintendenza professionale sugli interventi:
per finalità di tutela dei reperti archeologici sarà necessario garantire l’accessibilità dei terreni in conformità alle prescrizioni in tema di tutela del patrimonio culturale, dove si svolgeranno i lavori di terra e l’esecuzione della sovrintendenza professionale sugli interventi. Il proprietario del terreno, l’investitore, il responsabile dei lavori deve informare in forma scritta l’unità distrettuale dell’Istituto per la tutela del patrimonio culturale della Slovenia, della dinamica dei lavori edili, almeno 10 giorni prima dell’inizio dei lavori di terra.
(16) Rinvenimento di reperti archeologici:
In tutti gli interventi negli strati di terra è valido il regime archeologico obbligatorio generale di tutela, in ragione del quale in presenza di rinvenimento tutelato obbliga il titolare autorizzato ai lavori, a proteggere il reperto intatto sul luogo e di informare tempestivamente l’unità competente dell’Istituto per la tutela del patrimonio culturale della Slovenia, che documenterà la situazione in conformità alle disposizioni del settore archeologico. Nel caso della scoperta di resti archeologici gravati dal pericolo di danneggiamento o distruzione, l’organo competente può deliberare l’interesse specifico di tutela sul terreno interessato, in sussistenza di oggettivo rischio di compromissione del patrimonio culturale ivi emerso, fintantoché non abbiano luogo le opportune indagini archeologiche, ovvero fornisce prescrizioni di vincolo o condizione, escludendo cioè l’utilizzo economico o di altro genere del sito.
Art. 39 
(Criteri e condizioni di protezione della natura) 
(1) Nel comprensorio in oggetto non si rilevano specifici valori naturali, aree protette o rilevanti al fine della conservazione della biodiversità.
(2) Misure generali di attenuazione:
– Si considerano con coerenza gli standard tecnologici per le attività e fabbricati esistenti e nuovi nonché l’utilizzo dell’infrastruttura comunale (sistema di canalizzazione fognaria, impianti di depurazione e simili).
– Le macchine edili e la meccanizzazione devono essere tecnicamente perfette, in modo da evitare il dilavamento di carburante, olio e grassi dalle superfici. I macchinari edili non operano esternamente al comprensorio del PRPC.
– Per il deposito temporaneo del materiale di scavo, si definiscano presidi dedicati all’interno del comprensorio del PRPC, in quanto comunque oggetto di eliminazione.
– L’abbattimento degli alberi sulla particella boschiva è vincolato al preliminare ottenimento della specifica autorizzazione. Al termine delle opere si procederà al risanamento degli eventuali deterioramenti arrecati alla vegetazione boschiva circostante ed ai percorsi di sentiero.
– Ove non si producano ponderate argomentazione tecniche per l’asfaltatura delle aree dedicate a parcheggio o percorso stradale d’accesso, risulta preferibile l’opzione per i masselli erbosi (griglie d’erba).
Piante
– Gli impianti a verde si realizzano e pianificano con previsione di impiego esclusivo di specie autoctone e di origine locale. In nessun caso è ammesso l’impiego di specie ornamentali di origine estera non tipiche per il territorio (ad es. Acero americano (Acer negundo), Quercia rossa (Quercus rubra), Tuia orientale (Thuja orientalis), Spirea del Giappone (Spiraea japonica), Vite americana (Parthenocissus quinquefolia), Caprifoglio del Giappone (Lonicera japonica), Buddleia di David (Buddlea davidii), specie della famiglia degli astri (Aster spp.). Nel caso di inverdimento delle superfici ad erba, si impiegheranno preferibilmente mescole di semenza da specie autoctone o comunque locali, evitando altresì mescole commerciali che, in quanto sovente di produzione estera, in genere non corrispondono al contesto naturalistico del luogo. Durante l’esecuzione dei lavori sulle superfici di degrado, che non saranno edificate, si conservino o si ripristinino gli habitat originari (ad es. prati estensivi, piccole siepi, spalliere, vegetazione degli argini).
– Le eventuali manifestazioni vegetali invasive che dovessero palesarsi lungo le superfici di degrado in prossimità dei fabbricati o comunque in relazione agli interventi edili effettuati, saranno oggetto di periodici interventi di asportazione per un periodo non inferiore a 3 anni dalla conclusione dei lavori. Andranno in particolare eliminate le seguenti specie: Acacia (Robinia pseudacacia), Cespica annua (Erigeron annuus), specie della famiglia delle Bidens (Bidens spp.), Amaranthus (Amaranthus spp.), albero del paradiso (Ailanthus altissima), Ambrosia con foglie di Artemisia (Ambrosia atremisiifolia), Conyza (Conyza spp.).
Fauna aviaria
– Rivestimenti, serramenti o completamenti in vetro richiederanno il posizionamento di strisce di nastro adesivo trasparente in senso orizzontale o verticale lungo le superfici (ad intervalli di 10/20 cm), al fine di evitare il possibile urto da parte di volatili contro le superfici medesime. Si ritiene opportuno in tal senso un consulto preliminare da parte dell’investitore con un esperto ornitologo.
– Qualsiasi intervento di giardinaggio professionale sulle aree a vegetazione, che si tratti di alberi o arbusti, dovrà essere eseguito al di fuori del periodo di nidificazione della fauna aviaria di zona (indicativamente sarà possibile intervenire nel periodo da metà settembre fino al più tardi metà febbraio).
Pipistrelli
– Nel caso di abbattimento di vecchi alberi nel periodo invernale è necessario verificare l’eventuale presenza di pipistrelli (possibili siti di svernamento). La verifica sia eseguita da un esperto in argomento.
Illuminazione e inquinamento luminoso (pipistrelli ed insetti)
– I lavori edili si eseguano in fascia diurna. Non è altresì ammessa l’illuminazione notturna del cantiere in ottemperanza al principio di contenimento dell’inquinamento luminoso.
– Qualora non risulti necessaria l’illuminazione notturna e diurna delle superfici esterne, si eviti di attivarla. Per l’illuminazione di tutte le superfici esterne si utilizzino lampade che non emettano luce nello spettro UV e meno possibile nella parte blu dello spettro (ad es. lampade a vapori di sodio ad alta pressione; se si utilizzano lampade a LED, che dispongano di filtro a difesa da lunghezze d’onda inferiori a 500 nm). Tutte le lampade devono essere installate correttamente e non devono irradiare sopra l’orizzonte. Per l’illuminazione si utilizzino lampade completamente offuscate con vetro piano ermetico di protezione.
(3) Misure concrete di attenuazione
Le orchidacee nel territorio
– Nel caso della realizzazione dell’autosilo con le previste dimensioni, sarà evidentemente distrutta una parte significativa della popolazione di Orchidea purpurea ed il relativo habitat naturale. È necessario il trapianto (messa a dimora) delle piante assieme all’idoneo quantitativo di substrato (terriccio/minerali) in un luogo idoneo e dal contesto naturalistico adatto alle orchidee. Proponiamo la messa a dimora nel comprensorio lungo la via tra l’edificio all’indirizzo Fiesso 26a e l’attuale parcheggio. È necessario realizzare il piano di trapianto ed eseguire la messa a dimora. Preliminarmente all’intervento, sarà comunque necessario realizzare la via prevista passeggiata e appena poi eseguire la messa a dimora, a completamento del comprensorio interessato dal reimpianto. Ancora, in un momento precedente all’intervento si provvederà alla rimozione della vegetazione ivi presente, con particolare attenzione a quelle specie che siano di maggior pericolo per le orchidee (ad es. piante rampicanti, rovi, alcune piante a gambo alto, canne ecc). Il comprensorio di attuale insediamento delle orchidee da trapiantare non potrà in alcun modo essere oggetto di ripristino edile prima del trasferimento. Modalità e tempistiche di reimpianto, con relativo progetto di riassetto, incluse le più appropriate azioni di estirpazione delle specie indesiderate e le ulteriori attività ritenute opportune, saranno supervisionate dall’esperto botanico, in stretta collaborazione con i progettisti e l’investitore, al fine di coordinare correttamente le operazioni. L’esperto botanico valuti peraltro l’idoneità del sito ove sia previsto il reimpianto, individuando altresì alcune soluzioni alternative in caso di esito negativo della ricognizione ed inserendo le proprie considerazioni in una specifica relazione sulle attività di reimpianto attese e sullo stato di fatto del sito infine individuato. Non può pertanto omettersi un’attenta analisi del comprensorio attualmente ospitante le orchidee preliminarmente dell’avvio di qualsiasi operazione di trasferimento delle stesse, in particolare mettendo a tempestiva dimora gli esemplari in bocciolo di prossima fioritura. L’Istituto ZRSVN, OE di Pirano presiederà all’intervento di reimpianto e ne curerà la sopraintendenza. Lo stato di salute della vegetazione orchidacea così reimpiantata sarà oggetto di monitoraggio per un ulteriore quinquennio da parte del medesimo professionista botanico, che tutte le primavere si curerà di verificare il numero di piante in vita ed il relativo habitat, procedendo all’estirpazione degli eventuali elementi estranei e consegnando per competenza una relazione informativa all’Istituto sopraccitato. A conclusione del periodo di osservazione saranno fornite le indicazioni operative per la conservazione dell’impianto vegetale sulla superficie di insistenza.
– La realizzazione della via tra l’edificio Fiesso 26a ed il parcheggio, così come eventuali opere edili su parte delle superfici iscritte alle particelle catastali n. 79/3, 79/5 e 79/10 (c.c. Portorose) potrebbero compromettere seriamente la sopravivenza di buona parte della popolazione delle Orchidee scimmia (incluse le Orchidee purpuree) nel territorio. Pertanto si considera indispensabile adottare idonee misure di tutela delle superfici di insistenza delle orchidee, ovvero procedere al loro trasferimento in caso di specifici interventi di edificazione, previa elaborazione di un ponderato progetto di reimpianto con ragione del sito di destinazione individuato. Tutte le prescrizioni di sorveglianza più sopra esposte restano parimenti vincolanti.
Consolida bulbosa
– Si realizzi il reimpianto delle specie presenti a terra in alcuni spazi parcheggio, procedendo all’intervento nel periodo invernale mediante impiego di apposita strumentazione edile ovvero manualmente, e garantendo l’asporto del terriccio fino ad un’adeguata profondità (indicativamente 0,5 metri). Piante e terriccio così asportati andranno istantaneamente trasferiti nella vicina area di crescita (anche in prossimità della strada) dal contesto ruderale affine, dove saranno preliminarmente scavate le fosse di destinazione, dalle dimensioni e profondità dedicate. Allo scopo di ridurre il rischio di premorienza delle piante trasferite, l’area di destinazione delle stesse non subirà nel medio periodo alcun intervento di movimentazione del terreno.
Monitorare lo stato dell’ambiente
– Lo stato di fatto ambientale sarà oggetto di monitoraggio per l’intera durata delle opere di costruzione, con particolare osservanza delle misure di attenuazione proposte dal ZRSVN, OE di Pirano.
– Il monitoraggio delle orchidee trapiantate con successo, sia eseguito dal botanico (biologo) per almeno ulteriori 5 anni – ogni anno in primavera si verifichi la situazione e il numero di orchidee e il loro habitat, se necessario si esegua anche la rimozione delle altre vegetazioni indesiderate e si consegni la relazione al ZRSVN, OE di Pirano, assieme alle istruzioni per la sistemazione delle superfici al termine del periodo di 5 anni.
9. Altre condizioni per la realizzazione degli interventi nell’ambiente
Art. 40 
L’osservanza delle normative in materia ambientale resta assolutamente vincolante per qualsivoglia intervento in tal senso impattante, così come per varianti di destinazione d’uso degli edifici ovvero delle attività ivi insistenti. L’intervento non potrà avere effetti compromettenti sul contesto ambientale, né violare limiti e soglie vigenti nelle diverse categorie di tutela.
Art. 41 
(Organizzazione del cantiere e del deposito del materiale scavato) 
(1) Il comprensorio del cantiere sia il più possibile limitato nel comprensorio del PRPC. Per le necessità del cantiere si utilizzino le vie di comunicazione già esistenti, al fine di creare il meno possibile nuovi percorsi d’accesso.
(2) Lo smaltimento dell’acqua meteorica dal cantiere deve defluire in modo controllato, con lo scarico di cattura e attraverso il sedimentatore e separatore di grassi, nella canalizzazione meteorica esistente con il deflusso in mare.
(3) Preliminarmente all’avvio delle opere, è necessario prolungare lo scarico della canalizzazione meteorica esistente in mare oltre i 150 metri dalla riva, al di fuori delle acque di balneazione.
(4) Il materiale di scavo dovrà venir depositato nel comprensorio del PRPC e precisamente:
– Fabbricati A – tutto il materiale scavato durante il periodo d’opera sarà depositato sulla particella del fabbricato in costruzione, che altresì, a lavori ultimati, sarà reinterrato nell’area retrostante e per il livellamento del terreno nella pertinenza dell’edificio.
– Fabbricati C – tutto il materiale scavato durante il periodo d’opera sarà depositato sulla particella del fabbricato in costruzione, con una previsione di ca. 3.000 m3; a lavori ultimati, sarà lo stesso reinterrato nell’area retrostante e per il livellamento del terreno nella pertinenza dell’edificio per un volume di ca. 1.500 m3, mentre gli strati superiori (humus) si utilizzino per la sistemazione delle terrazze e tetti verdi, nel quantitativo di ca. 550 m3. Il rimanente materiale si utilizzerà sulle particelle catastali numero 64/9 e 56/4 per il consolidamento del terreno presso le scale e per il riassetto di superficie, nonché per la sistemazione del biotopo sostitutivo.
– Fabbricati E e D – tutto il materiale scavato durante il periodo d’opera sarà depositato sulla particella del fabbricato in costruzione, con una previsione di ca. 2.750 m3; a lavori ultimati, sarà lo stesso reinterrato nell’area retrostante e per il livellamento del terreno nella pertinenza dell’edificio per un volume di ca. 700 m3, mentre gli strati superiori (humus) si utilizzino per la sistemazione delle terrazze e tetti verdi, nel quantitativo di ca. 250 m3. Il rimanente materiale si utilizzerà sulle particelle catastali numero 64/9 e 56/4 per il consolidamento del terreno presso le scale e per il riassetto di superficie, nonché per la sistemazione del biotopo sostitutivo.
– Fabbricato F – tutto il materiale scavato durante il periodo d’opera sarà depositato sulla particella del fabbricato in costruzione, con una previsione di ca. 5.600 m3; a lavori ultimati, sarà lo stesso reinterrato nell’area retrostante e per il livellamento del terreno nella pertinenza dell’edificio per un volume di ca. 2.000 m3. Il rimanente materiale si utilizzerà sulle particelle catastali numero 64/9 e 56/4 per il consolidamento del terreno presso le scale e per il riassetto di superficie, nonché per la sistemazione del biotopo sostitutivo.
Art. 42 
(Tolleranze) 
(1) Tutti i profili e le dimensioni indicate nel presente decreto saranno oggetto di più dettagliata definizione nella documentazione di progetto per conseguire il permesso di costruire.
(2) Non opera alcun limite in riduzione per quanto alle dimensioni di pianta ed alle altezze dei nuovi fabbricati rispetto i preesistenti.
(3) Per la costruzione ovvero l’adeguamento dell’infrastruttura stradale e comunale, nonché nelle sistemazioni esterne e dei percorsi pedonali, sono ammesse tolleranze nell’elaborazione della documentazione di progetto in fase di acquisizione del permesso di costruire. Sono possibili tolleranze tali, da garantire tutte le condizioni minime delle opere di urbanizzazione per l’intero comprensorio, come definito nel presente atto territoriale. Per le modifiche, l’investitore, dovrà acquisire nella fase PGD l’autorizzazione dei gestori della singola infrastruttura comunale.
(4) Sono ammesse tolleranze nelle quote assolute di altezza dei fabbricati G, H, I e J, come definite all’articolo 9 del presente decreto e precisamente nel caso in cui si accerti nella fase PGD, che lo stato di fatto oggettivo del terreno sia differente. Le quote assolute del piano terra ammettono la tolleranza di +–1,00 m dalla quota effettiva del terreno nell’area di insistenza dell’edificio, variando di conseguenza anche le altre quote assolute in altezza.
Art. 43 
(Condizioni per la costruzione e la progettazione di fabbricati semplici e meno impegnativi) 
(1) Disposizioni generali:
– I fabbricati semplici e meno impegnativi non devono avere allacciamenti indipendenti ai fabbricati dell'infrastruttura comunale.
– Nella costruzione dei fabbricati semplici e meno impegnativi è necessario considerare la legge e le norme in vigore, l'investitore deve garantire per i fabbricati semplici e meno impegnativi la conformità agli atti di pianificazione.
– L'investitore all'interno delle aree protette deve ottenere il consenso delle istituzioni competenti per l’ubicazione di fabbricati semplici e meno impegnativi.
– I fabbricati semplici e meno impegnativi devono essere collocati sulle particelle catastali dedicate alla costruzione di fabbricati principali e assieme a questi formare un insieme di senso compiuto.
(2) Scostamenti dei fabbricati semplici e meno impegnativi dalle particelle confinanti:
– Per i fabbricati di altezza superiore a 1,5 m (altezza misurata in verticale dal punto più basso accanto al terreno fino al punto più alto del fabbricato; eccetto che per le recinzioni e i muri di sostegno) lo scostamento minimo dalle particelle confinanti è di 3,0 m. Per uno scostamento minore dalle particelle confinanti, l'investitore deve ottenere il consenso dei proprietari delle particelle coinvolte.
– Per i rimanenti fabbricati e recinzioni l'edificazione è possibile al massimo fino al limite della particella catastale, sulla quale si costruisce, tuttavia in modo tale da non invadere i terreni adiacenti.
– La realizzazione dei muri di sostegno, delle recinzioni e dei muri di sottoscarpa sul confine della particella è vincolata all’ottenimento preliminare del consenso dei proprietari delle particelle, in carenza del quale sarà ammesso il posizionamento fino al limite della particella.
– La posizione dei fabbricati semplici e meno impegnativi non può intaccare il campo di visibilità nella fascia di rispetto della strada statale o della via. Preliminarmente alla costruzione del fabbricato nella fascia di rispetto della strada statale o della via, sarà necessario ottenere il consenso del relativo gestore.
(3) Ideazione di fabbricati semplici e meno impegnativi:
– è necessario considerare le relazioni locali nell'ideazione dei fabbricati e delle loro proporzioni,
– i fabbricati si devono adattare alla configurazione del terreno e alle altre condizioni naturali, così come alle regole già formulate per le tipologie di insediamento tradizionale,
– i tetti saranno realizzati ad una o due falde con una inclinazione di 18-22 gradi, nel caso in cui il fabbricato è parzialmente interrato il tetto può essere piano calpestabile o rinverdito,
– la direzione del colmo del tetto deve essere parallela con i lati più lunghi del rettangolo di pianta,
– la copertura del tetto inclinato è con tegole o altra simile con la tipica struttura a vista,
– nella costruzione ci si ispiri alla tradizione architettonica istriana, con l’utilizzo di materiali naturali,
– qualora i fabbricati semplici o meno impegnativi insistano sulle pertinenze di altro edificio, si osservi uno sviluppo di conformità all'edificio principale.
(4) Il posizionamento dell’arredo urbano non sarà d’ostacolo all’ordinaria fruibilità per il traffico veicolare e per la manutenzione della rete infrastrutturale. Gli elementi di arredo urbano nell'ambiente all'aperto devono rispettare i tradizionali elementi di progettazione. L’arredo urbano lungo le strade principali deve essere progettato uniformemente.
Art. 44 
(Condizioni per la costruzione e la progettazione degli edifici esistenti) 
(1) È ammessa la demolizione di tutti gli edifici esistenti.
(2) Gli edifici esistenti potranno altresì essere oggetto di ristrutturazione con osservanza delle dimensioni di pianta e altezze esistenti. In fase di ricostruzione sarà ammesso l’incremento volumetrico rispetto alle cubature dei fabbricati esistenti nella soglia del 10 % ed esclusivamente per le opere di ingegneria civile e per gli edifici unifamiliari e bifamiliari.
(3) Per tutti gli edifici esistenti vale che è concesso demolirli e costruire al loro posto una nuova costruzione nella stessa posizione e di uguali o minori dimensioni di pianta e altezza nonché con uguale destinazione d’uso.
Art. 45 
(Esecuzione per fasi) 
(1) Preliminarmente all’avvio delle opere, è necessario prolungare lo scarico della canalizzazione meteorica esistente in mare oltre i 150 metri dalla riva, al di fuori delle acque di balneazione.
(2) L’intero comprensorio del PRPC si realizza per fasi a singoli fabbricati, tuttavia per ogni singolo fabbricato deve essere in precedenza garantita tutta l’infrastruttura minima comunale.
(3) I singoli fabbricati si possono costruire per fasi fino alle finali dimensioni di pianta massime stabilite con il presente decreto.
(4) I fabbricati A si possono costruire singolarmente e indipendentemente uno dall’altro, tuttavia in conformità con la costruzione della nuova infrastruttura. I fabbricati C si devono costruire tutti assieme, in una fase, contemporaneamente con la nuova strada e la nuova infrastruttura dell’ampiezza del fabbricato C. I fabbricati E e D si costruiscono contemporaneamente come un’unica fase. Gli altri fabbricati si possono costruire singolarmente e indipendentemente dagli altri, tuttavia soltanto se è garantita tutta la necessaria infrastruttura pubblica comunale. Per tutte le fasi, è necessario considerare la completa ricerca geomeccanica per l’intero territorio e la relazione geomeccanica per i fabbricati che si realizzano nella singola fase.
10. Obblighi dell’investitore e degli esecutori
Art. 46 
(Obblighi generali) 
(1) Obblighi generali
Oltre agli obblighi menzionati negli articoli precedenti del presente decreto, nel periodo durante e dopo la costruzione, sono obblighi dell’investitore e dei realizzatori anche:
– nel periodo di costruzione organizzare il traffico in modo tale da evitare l'insorgere di maggiori ingorghi e di diminuire la sicurezza nella rete stradale esistente,
– durante e al termine della costruzione permettere l'accesso ai terreni agricoli e boschivi e ai fabbricati,
– all'inizio dei lavori sistemare adeguatamente e proteggere dalla polvere tutte le strade e vie che potrebbero eventualmente servire come deviazione o per il trasporto durante la costruzione e se necessario rinnovarle dopo la costruzione,
– garantire la protezione del cantiere in modo tale da assicurare la sicurezza e l'utilizzo dei fabbricati e terreni adiacenti,
– risolvere nel più breve tempo possibile in conformità alle norme le eventuali eccessive conseguenze negative, che potrebbero avere origine a causa della costruzione e del funzionamento,
– garantire l'indisturbato espletamento dei servizi comunali ai fabbricati attraverso tutti gli impianti dell'infrastruttura esistenti,
– nel periodo di costruzione è necessario garantire tutte le misure di sicurezza e una tale organizzazione del cantiere da impedire l'inquinamento del suolo, dell’acqua e dell’aria, che potrebbe verificarsi con il trasporto, l'immagazzinamento e l'uso di combustibili liquidi e altre sostanze nocive ovvero nel caso di infortuni assicurare l'immediato intervento dei lavoratori abilitati,
– mantenere, in conformità alle leggi, tutte le regolamentazioni dell'economia idrica,
– determinare i contratti d’acquisto dei terreni in collaborazione con le parti coinvolte,
– dopo la costruzione riportare all'uso primario i terreni disponibili in possesso temporaneo,
– le persone responsabili per le singole misure di attenuazione sono individuate con ragione della natura prescrittiva, in conformità con la legge.
(2) Altri obblighi:
– restano a carico dell’investitore tutti gli oneri di risanamento per eventuali difformità o incongruenze strutturali, danneggiamenti inclusi, che possano manifestarsi sui fabbricati tanto nel periodo di realizzazione, quanto in quello successivo di garanzia.
– l'investitore e il comune possono stipulare un contratto di attrezzatura e altri eventuali obblighi nella realizzazione del PRPC.
(3) Tutte le misure elencate saranno adottate previo ottenimento preliminare dei previsti permessi di intervento nell’ambiente, vincolanti all’avvio delle opere.
III. DISPOSIZIONI TRANSITORIE E FINALI 
Art. 47 
Con l'attuazione del presente decreto, nel comprensorio definito nell'articolo 4 del presente decreto, cessa la validità delle disposizioni del Decreto sulla modifica del piano di edificazione Fiesso-Pazzugo (Bollettino Ufficiale 36/2002)
Art. 48 
Il decreto entra in vigore il giorno seguente alla sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica di Slovenia.
Art. 49 
La supervisione dell'attuazione del presente decreto viene eseguita dal Ministero dell'ambiente, del territorio e dell'energia, Unità di Capodistria – ispezione urbanistica.
Art. 50 
La visione permanente del PRPC è disponibile presso l'organo competente del Comune di Pirano.
N. 3505-10/2011
Pirano, 21 febbraio 2017
Il Sindaco 
del Comune di Pirano 
Peter Bossman m.p.

AAA Zlata odličnost

Nastavitve piškotkov

Vaše trenutno stanje

Prikaži podrobnosti