Na podlagi 49. in 46.a člena Zakona o ohranjanju narave (Uradni list RS, št. 96/04 – uradno prečiščeno besedilo, 61/06 – ZDru-1, 8/10 – ZSKZ-B in 46/14, 21/18 – ZNOrg in 31/18) in drugega odstavka 17. člena Statuta Občine Ankaran (Uradni list RS, št. 17/15) ter izhajajoč iz večletnega prizadevanja njenih prebivalcev za zaščito in ohranitev Ankaranskega polotoka, morja in življenjskega prostora, ter na podlagi Dogovora o varstvu naravnih vrednost državnega pomena v Krajinskem parku Debeli rtič, ki ga je občina 13. 3. 2018 sklenila z Ministrstvom za okolje in prostor Republike Slovenije je Občinski svet Občine Ankaran na 24. redni seji sprejel
o Krajinskem parku Debeli rtič
Z namenom trajnega varstva slovenske obale, njene krajinske pestrosti ter biotske raznovrstnosti in ohranitve naravnih vrednot slovenskega dela Tržaškega zaliva, se polotok Debeli rtič in pripadajoče morje med zalivom Sv. Jerneja in zalivom Valdoltra, zavaruje kot Krajinski park Debeli rtič (v nadaljevanju: Krajinski park).
(1) Varstveni cilji v Krajinskem parku so:
– ohranitev naravnih vrednot, biotske raznovrstnosti in krajinske pestrosti na kopnem in obalnem delu polotoka, ki so pogojeni s flišno kamninsko podlago, naravno ohranjenostjo obale in dolgoletnim prepletom delovanja človeka in narave,
– varstvo pestrosti in značilnosti krajine, pomembne za ohranjanje biotske raznovrstnost, vključno s sestoji slanuš, metličja in ločja ter sestoji avtohtonega puhastega hrasta,
– ohranitev naravnih vrednot in biotske raznovrstnosti v morju, za katerega je značilna velika pestrost habitatnih tipov odprtega morja ter habitatnih tipov muljevitega in trdnega morskega dna, kot so podvodni travniki, algalne združbe, peščena obrežja, stalno prekrita s tanko plastjo morske vode in podvodni grebeni in habitatov redkih in ogroženih ter mednarodno varovanih morskih rastlinskih in živalskih vrst kot so vranjek, konjska spužva, kamena korala, morski datelj in dateljevka, leščur in morski konjiček.
(2) Cilji Krajinskega parka se uresničujejo z varstvom, upravljanjem in financiranjem Krajinskega parka ter usmerjanjem razvoja družbenih, kulturnih in gospodarskih dejavnosti skladno z razvojnimi usmeritvami iz tega odloka ter drugimi ukrepi na državni in lokalni ravni.
(3) Namen tega odloka je poleg doseganja varstvenih ciljev tudi omogočanje kakovostnega bivanja prebivalcem Krajinskega parka (v nadaljnjem besedilu: občanov) s spodbujanjem trajnostnega razvoja, ki je skladen s krajevno tradicijo območja. V to se vključuje tudi spodbujanje novih zaposlitev in razvojnih priložnosti, izboljšanje gospodarske javne infrastrukture, zmanjševanje obstoječega in preprečevanje dodatnega obremenjevanja okolja, ohranjanje kulturne dediščine in kulturnih vrednot ter omogočanje raziskovanja, izobraževanja, ozaveščanja, obiskovanja in doživljanja Krajinskega parka.
(1) Ta odlok določa območje Krajinskega parka, pravila ravnanja, varstvene režime, upravljanje in nadzor, financiranje ter druge ukrepe z doseganjem ciljev Krajinskega parka.
(2) S tem odlokom se določijo tudi razvojne usmeritve v Krajinskem parku in način njihovega uresničevanja.
(ime in znak Krajinskega parka)
(1) Ime Krajinskega parka je »Krajinski park Debeli Rtič«.
(2) Znak in ime Krajinskega parka ter njegove prevode in izpeljanke lahko uporablja upravljavec Krajinskega parka ter druge pravne in fizične osebe v skladu s cilji parka.
II. KRAJINSKI PARK IN VARSTVENA OBMOČJA
(1) Zavarovano območje obsega celoten polotok Debeli Rtič med zalivoma Valdoltra in Sv. Jernej v mejah Občine Ankaran, zaliv Sv. Jerneja ter 250–450 metrov širok pas morja med zalivom Sv. Jerneja in zalivom Valdoltra. Zunanja meja območja večinoma sledi izobati -15 m, v zalivu Sv. Jerneja pa zunanji meji območja školjčišč. Površina zavarovanega območja znaša 340 ha, od tega je 160 ha morske površine.
(2) Na območju je šest naravnih vrednot; dve državnega, štiri lokalnega pomena, in sicer: Debeli rtič – flišni klif, ident. št. 1609; Debeli rtič – abrazijski spodmol, ident. št. 3645; Debeli rtič – Valdoltra – klif, ident. št. 4273; Debeli rtič – ostanek hrastovega gozda, ident. št. 4274; Debeli rtič – park, ident. št. 1982; Zaliv Sv. Jerneja – trstišča, ident. št. 4275. Naravna vrednota z ident. št. 4273 obsega zaradi izjemnih geomorfoloških oblik in ogroženih habitatnih tipov na morskem dnu tudi 200 m pas morja. Klif na zahodni strani polotoka ima hkrati status naravne vrednote, ekološko pomembnega območja in območja Natura 2000.
(3) Območje Krajinskega parka je del ekološko pomembnega območja Morje in morsko obrežje (ident. št. 70000) in je obenem ekološko pomembno območje Debeli rtič (ident. št. 78300) in posebno varstveno območje – območje Natura 2000 (Debeli rtič, posebno območje varstva, SI 5000028 in Debeli rtič, posebno ohranitveno območje, SI 3000243).
(4) Na območju Krajinskega parka se nahaja registrirana kulturna dediščina, kot so arheološka najdišča, parki in vrtovi, spominski objekti in kraji ter kulturna krajina, ki je opredeljena v Registru nepremične kulturne dediščine Ministrstva za kulturo.
(1) V Krajinskem parku se določi tri varstvena območja: prvo, drugo in tretje varstveno območje.
(2) Prvo varstveno območje obsega kopno in morje z obrežjem na skrajnem delu rta oziroma Ankaranskega polotoka (punta) med javnim kopališčem na severni strani polotoka in kopališčem Mladinskega zdravilišča in letovišča Rdečega križa Slovenije (v nadaljevanju MZL Debeli rtič) na južni strani. Območje vključuje zgornji rob klifa ter 250 do 450 m širok pas obalnega morja. Znotraj prvega območja je opredeljeno območje podvodnega grebena, od obrežja na skrajni zahodni točki rta v smeri proti zahodni kardinalni pomorski oznaki, ki ima svoj svetlobni signal (v nadaljevanju: svetilnik), do morske meje zavarovanega območja.
(3) Drugo varstveno območje obsega gozdne sestoje v zaledju zaliva Sv. Jerneja ter dve, med seboj ločeni območji naravno ohranjenega morja in morskega obrežja, in sicer območje naravne vrednote Zaliv Sv. Jerneja – trstišča na severu ter območje naravne vrednote Debeli rtič – Valdoltra – klif (med MZL RKS in Valdoltro) na južni strani polotoka.
(4) Tretje varstveno območje vključuje urbanizirane oziroma spremenjene dele naravne obale in kopnega (območje MZL RKS, območje javnega kopališča na severni obali, območje avtokampa ter stanovanjsko počitniškega naselja južno od Jadranske ceste na jugozahodnem delu območja), sleme polotoka s kmetijskimi površinami, zaselkom Miloki in posameznimi poselitvenimi enotami ter deli obalnega morja in obrežja, ki niso vključeni v prvo ali drugo varstveno območje.
Kulturna dediščina na območju Krajinskega parka se varuje v skladu s predpisi, ki urejajo varstvo kulturne dediščine.
(meja Krajinskega parka in meje varstvenih območij)
(1) Meja Krajinskega parka in meje varstvenih območij iz 5. člena tega odloka so določene na državni topografski karti v merilu 1:5.000.
(2) Karta iz prejšnjega odstavka tega člena se hrani kot podatek o zavarovanih območjih v registru naravnih vrednot pri ministrstvu, pristojnem za ohranjanje narave, v izvirniku pa pri občinski upravi Občine Ankaran.
(3) Meja Krajinskega parka in meje varstvenih območij so informativno prikazane na publikacijski karti v merilu 1:25.000, ki je kot priloga sestavni del tega odloka.
(razvojno-varstvene usmeritve)
(1) Razvojne usmeritve, ki so v Krajinskem parku trajnostne, se nanašajo na ukrepe v zvezi s projekti, investicijami in izvajanjem dejavnosti, ki so v skladu z varstvenimi cilji parka in temeljijo na primerjalnih prednostih Krajinskega parka ter omogočajo gospodarski, družbeni in kulturni razvoj Občine Ankaran in njenih občanov ter krepijo prepoznavnost in konkurenčnost območja.
(2) Za doseganje trajnostnega razvoja iz prejšnjega odstavka se spodbuja:
– sonaravna kmetijska pridelava ter trajnostna/sonaravna oblika ribištva in marikulture ter povezave le-teh s trajnostnim turizmom;
– kmetijska pridelava avtohtonih in tradicionalnih sort kulturnih rastlin, ki izhajajo iz širšega območja parka in prakse, s katerimi se ohranjajo značilni krajinski elementi ter ohranja ali povečuje mozaičnost krajine in biotska pestrost;
– obnovo naravne vegetacije, tj. sestojev hrasta na robu in med vinogradi, kjer se spodbuja ekološka pridelava;
– širjenje sestojev hrastovega gozda, povečanje obsega naravnih krajinskih prvin na območju kmetijske rabe v obliki mejic in gozdnih površin;
– trajnostne oblike rekreacije in turizma, kot so naravoslovni turizem z vodenimi ogledi naravnih vrednot, kopnimi in morskimi učnimi potmi, ne le na zavarovanem območju, temveč širšem območju Občine Ankaran;
– vzgojno izobraževalno dejavnost v povezavi z bližnjimi vzgojno izobraževalnimi institucijami in MZL RKS;
– valorizacijo nepremične kulturne dediščine na tem mejnem in arheološko bogatem območju v izobraževalne in turistične namene.
(3) Varstvene usmeritve se uresničujejo tako, da se:
– usmerja dejavnosti, ki povzročajo hrup, izven območja parka in se jih načrtuje v taki oddaljenosti od parka, da v parku ne povzročajo negativnih vplivov;
– omeji hitrost in način vožnje z motornimi vozili z namenom zmanjšanja negativnih vplivov na park in povečanja varnosti obiskovalcev;
– izkorišča že urbanizirane dele obrežja in se dodatna infrastruktura na morskem obrežju gradi le izjemoma in v kolikor je to mogoče, na sonaraven način;
– čelne površine klifa utrjujejo le izjemoma, in sicer na sonaraven način, v omejenem obsegu in z namenom sanacije ali preprečevanja erozijskih procesov na že urbaniziranih delih obrežja;
– pri načrtovanju prostorskih ureditev, posegov ter obsega in načinov izvajanja različnih dejavnosti zagotavlja varstvo naravnih vrednot in ohranjanje biotske raznovrstnosti;
– ohranja naravne dele morja in morskega obrežja ter izboljšuje življenjske pogoje ogroženih habitatnih tipov in rastlinskih ter živalskih vrst;
– ohranja naravna območja ter sonaravno rabo prostora;
– načrtuje in uporablja zeleno infrastrukturo in vegetacijske prvine v krajini na način, ki omogoča večnamensko rabo posameznih območji, zlasti z usklajevanjem obiska in rekreacije na poselitvenih ali kmetijskih območjih;
– ohranja in obnavlja ustvarjene zelene prvine, kot so parki in drevoredi s posebnim varstvom starejših in izjemnih dreves z namenom krepitve biotske raznovrstnosti;
– načrtuje in oblikuje infrastrukturo za obisk in trženje dejavnosti, storitev ali proizvodov na način, da se ohranja vizualne kakovosti krajine, vključno s preprečevanjem postavljanja motečih objektov ali opreme, kot so table in reklamni panoji;
– vzpostavi infrastrukturo za obiskovanje celotnega območja in posameznih naravnih vrednot z namenom predstavitve območja, ki zmanjšuje negativne vplive obiskovanja;
– preprečuje oziroma zmanjšuje negativne vplive plovbe in sidranja turističnih in tovornih plovil na morski del zavarovanega območja.
(4) V Krajinskem parku se lahko financirajo samo tisti razvojni projekti, ki so v skladu z varstvenimi cilji ter razvojno varstvenimi usmeritvami Krajinskega parka.
(ukrepi za uresničevanje razvojnih usmeritev)
(1) Razvojne usmeritve se uresničujejo zlasti:
– z nadzorom nad spoštovanjem varstvenih režimov in razvojnih usmeritev z namenom zagotavljanja ugodnega stanja biotske pestrosti in naravnih vrednot na območju in njegovi neposredni bližini;
– z rednim vzdrževanjem in dopolnjevanjem parkovne infrastrukture, kot so plovke, dostopne poti, informativne table;
– s pripravo načrta celovite hortikulturne ureditve parkovnih površin ter spremljanjem njegovega uresničevanja;
– z ohranitvijo ter celovito obravnavo in predstavitvijo vseh naravnih vrednot in drugih območij, pomembnih z vidika ohranjanja narave na Debelem rtiču in tudi na širšem območju občine, kot so mokrišče pri Sv. Nikolaju, slapišče, hrasti v Milokih;
– s pridobivanjem mednarodnih sredstev in izvedbo projektov ter izgradnjo partnerstev, ki bi omogočili nadgradnjo in uresničevanje naravovarstvenih ciljev in razvojnih usmeritev, predvsem v sodelovanju s sosednjo državo z možnostjo vzpostavitve čezmejnega zavarovanja območja med Debelim in Tankim rtičem ter zalivom Sv. Jerneja;
– sodelovanjem z drugimi naravovarstvenimi inštitucijami in ustanovami;
– s sodelovanjem s poklicnimi ribiči, ribiškimi organizacijami ter znanstveno inštitucijo, pri spremljanju stanja ulova in prilova v morskem delu parka ter preprečevanju nezakonitega ribolova;
– z vzpostavitvijo usklajenega načrtovanja turistične ponudbe in izvajanjem dejavnosti, ki upošteva trajnostne vidike, vključno z ohranjanjem narave v sodelovanju s turističnimi organizacijami in ponudniki turističnih in gostinskih storitev;
– z vzpostavitvijo blagovnih znamk kakovosti pridelkov, proizvodov in storitev ter ustanavljanjem skupin proizvajalcev, z namenom trženja kmetijskih pridelkov in živil iz shem kakovosti;
– z obveznim upoštevanjem razvojnih usmeritev iz drugega odstavka prejšnjega člena v strategijah, programih, planih, načrtih in drugih dokumentih občine in države;
– s strokovno pomočjo, izobraževanjem, usposabljanjem in ozaveščanjem občanov za aktivno vključevanje v osnovne in dopolnilne dejavnosti v Krajinskem parku;
– s spodbujanjem povezovanja med različnimi dejavnostmi na območju parka in v širši regiji.
(2) Načini uresničevanja razvojno varstvenih usmeritev iz 9. člena in ukrepov iz prejšnjega odstavka tega člena, se podrobneje opredelijo z načrtom upravljanja Krajinskega parka (v nadaljnjem besedilu: načrt upravljanja).
IV. VARSTVENI REŽIMI IN PRAVILA RAVNANJA
(splošni varstveni režim)
(1) V Krajinskem parku se posegi, dejavnosti in ravnanja lahko izvajajo v obsegu, času in na način, ki je v skladu z varstvenimi cilji tega Krajinskega parka. Varstveni režim po tem členu velja za vsa tri varstvena območja Krajinskega parka.
(2) V Krajinskem parku ni dovoljeno:
1. Izvajanje negospodarskega ribolova, razen ribolova z obale.
2. Gospodarsko izkoriščanje mineralnih virov, kot sta peščenjak in glina.
3. Odkopavanje ali odnašanje kamnin, mineralov, fosilov in gline.
4. Kmetovanje v nasprotju z varstvenimi cilji parka.
5. Odlaganje odpadkov izven za to določenih mest in odvajanja oziroma izpuščanje odpadnih voda.
6. Povzročanje vibracij in eksplozij.
7. Izvajanje gradbenih posegov in širjenja stavbnih zemljišč, ki povečujejo pozidavo na škodo zelenih površin.
8. Izvajanje gradbenih posegov, ki bistveno spreminjajo naravne lastnosti morskega obrežja ali njegovo vidno podobo ter doživljanje, kot je grajena obala ali kopališka infrastruktura.
9. Izvajanje posegov in dejavnosti, ki pomenijo dodatno obremenitev morja s plovili in rekreacijskimi napravami.
10. Izvajanje gradbenih posegov, ki bi spremenili geološke in geomorfološke značilnosti klifov, abrazijske terase in zgornjega roba klifa, zlasti utrjevanje ali gradnja infrastrukture, ki negativno vpliva na naravne procese, kot je krušenje klifov ali možnosti njihovega ohranjanja.
11. Izvajanje posegov in dejavnosti, ki pomenijo bistveno povečanje števila obiskovalcev parka v nasprotju z varstvenimi cilji parka.
12. Izvajanje dejavnosti proizvodne, storitvene, športne, kulturne in družbene ali upravno organizacijske narave v nasprotju z varstvenimi cilji parka.
13. Izvajanje vojaških dejavnosti.
14. Vnašanje tujerodnih oziroma invazivnih vrst rastlin in živali.
15. Plutje s hitrostjo, ki presega 7 vozlov ter plutje z vodnimi skuterji.
16. Sidranje v 200 m obalnem pasu.
17. Voziti z motornimi vozili izven kategoriziranih cest in prometnih površin, ki so namenjene za vožnjo, ustavljanje in parkiranje v skladu s predpisi, ki urejajo cestni promet razen za potrebe stanovalcev, upravljavca in kmetijske dejavnosti.
18. Voziti s kolesi v naravi, izven za to urejenih in označenih poti.
19. Leteti z zrakoplovi pod 300 m, ali izvajati druge dejavnosti v zraku, ki so v nasprotju z varstvenimi cilji parka.
20. Snemanje filmov, videospotov, fotografij in drugih videoproduktov za javno predvajanje, katerih vsebina je v nasprotju z varstvenimi cilji parka in brez predhodnega dogovora z upravljavcem.
21. Prenočevanje, šotorjenje, taborjenje, bivanje v počitniških prikolicah in avtodomih, zunaj za to določenih območij.
22. Piknikováti, kuriti in uporabljati odprti ogenj, zunaj za to določenih območij.
(3) Z načrtom upravljanja se lahko opredelijo posebna območja in pogoji za izvajanja dejavnosti, kot so:
1. Sonaravno kmetovanje.
2. Prenočevanje, šotorjenje, taborjenje, bivanje v počitniških prikolicah in avtodomih.
3. Pikniki, kurjenje in uporaba odprtega ognja.
(varstveni režim na drugem varstvenem območju)
(1) V drugem varstvenem območju poleg splošnih prepovedi ni dovoljeno:
1. Sidranje.
2. Zmanjševanje obsega obstoječih gozdnih sestojev.
3. Izvajanje gradbenih posegov v morje in na kopnem.
4. Spreminjanje ali poseganje v geološke in geomorfološke značilnosti klifov, abrazijske terase in zgornjega roba klifa, kot je utrjevanje, zasipavanje ali odvzemanje naplavin.
5. Izvajanje negospodarskega ribolova.
6. Izvajanje gospodarskega ribolova z uporabo stoječih mrež v obalnem pasu do globine 5 metrov, razen v obdobju med začetkom oktobra in koncem novembra.
7. Hoditi po občutljivih habitatnih tipih, kot so metličje, halofiti, trstičje in izven urejenih poti.
8. Plezanje po klifih ter hoja izven urejenih poti na pobočju klifov.
9. Postavljanje pomožnih in začasnih objektov na naravno ohranjenih delih morja in morskega obrežja na način, da le to spreminja naravne lastnosti ter podobe obrežja.
10. Poseganje v naravno strukturo klifa in vegetacijo, kot je uničevanje, izsekavanje, lomljenje ali trganje.
11. Uničevanje, nabiranje ali odvzemanje iz narave prostoživečih vrst rastlin in živali, razen za gospodarski ribolov.
12. Premikanje, obračanje in odnašanje kamenja iz abrazijske terase klifov.
13. Organiziranje množičnih prireditev brez predhodnega dogovora z upravljavcem.
14. Osvetljevanje naravno ohranjenih delov morja in morskega obrežja.
(2) Z načrtom upravljanja se za drugo varstveno območje, lahko določi pogoje in omejitve izvajanja gospodarskega ribolova, na način, da se določi nova območja prepovedi ali obdobja, ko izvajanje ni dopustno oziroma se predpiše ribolovna orodja in tehnike ribolova, vključno z nabiranjem morskih organizmov.
(varstveni režim v prvem varstvenem območju)
(1) V prvem varstvenem območju poleg splošnih prepovedi in prepovedi iz drugega varstvenega območja, ni dovoljeno:
1. Izvajanje gradbenih posegov.
2. Postavljanje trajnih ali začasnih objektov v morje, na abrazijsko teraso, ali na zgornji rob klifa, kot so pomoli, splavi, klopi, kurišča, podstavki za senčnike.
3. Pluti s plovili na motorni pogon.
4. Izvajanje gospodarskega ribolova, vključno z nabiranjem morskih organizmov na območju podvodnega grebena, v 50–100 m širokem pasu od skrajnega dela rta v smeri proti svetilniku.
5. Avtonomno potapljanje, razen v dogovoru z upravljavcem za potrebe raziskovanja in spremljanja stanja ter organiziranih, vodenih ogledov.
(2) Območje podvodnega grebena iz 4. točke prejšnjega odstavka se opredeli na karti iz 8. člena tega odloka in označi v naravi na primeren način.
(3) Z načrtom upravljanja se za prvo varstveno območje določi pogoje in omejitve izvajanja gospodarskega ribolova, na način, da se lahko določi nova območja prepovedi ali obdobja, ko ribolov ni dopusten oziroma se predpiše ribolovna orodja in tehnike ribolova, vključno z nabiranjem morskih organizmov.
(izjeme od varstvenih režimov)
(1) Ne glede na prepovedi iz 11., 12. in 13. člena tega odloka lahko upravljavec parka v skladu z načrtom upravljanja:
– uporablja naprave, vozila in plovila na motorni pogon, potrebna za upravljanje, nadzor in spremljanje stanja v parku;
– izvaja dela za izvedbo posameznih naravovarstvenih nalog;
– izvaja posege na enotah kulturne dediščine v skladu s predpisi s področja varstva kulturne dediščine;
– organizira sidrišča oziroma privezna mesta na morju za potrebe obiskovalcev parka na način, ki ne ogroža združb morskega dna;
– gradi objekte in postavlja naprave, namenjene varovanju in predstavitvi naravnih vrednot, ohranjanju biotske raznovrstnosti in krajinske pestrosti, obisku in doživljanju parka (v nadaljnjem besedilu: infrastruktura v parku).
(2) Ne glede na 11. točko prvega odstavka 12. člena tega odloka se lahko odvzema iz narave rastline in živali prosto živečih vrst zaradi znanstvenih, raziskovalnih in izobraževalnih namenov v dogovoru z upravljavcem po predhodno pridobljenem mnenju Zavoda Republike Slovenije za varstvo narave (v nadaljevanju: Zavod za varstvo narave).
(3) Javne službe na morju se lahko izvaja ne glede na prepovedi iz 11., 12. in 13. člena tega odloka.
(4) Varstveni režimi iz tega odloka ne veljajo za varovano območje za obrambo v primeru obrambnih ukrepov v vojnem ali izrednem stanju.
(ravnanja, posegi in dejavnosti)
(1) Vsak poseg ali dejavnost v Krajinskem parku je treba izvajati v obsegu, času in na način ter z uporabo tehničnih pripomočkov, ki so v skladu z varstvenimi cilji parka.
(2) Načrti, programi in drugi akti upravljanja, rabe oziroma gospodarjenja z naravnimi dobrinami v Krajinskem parku morajo biti usklajeni s tem odlokom in načrtom upravljanja.
(3) Vsi posegi, ki bi lahko negativno vplivali na naravo v Krajinskem parku, so skladno s predpisi, ki urejajo varstvo narave, predmet presoje sprejemljivosti in je zanje potrebno pridobiti pozitivno mnenje organizacije, pristojne za ohranjanje narave.
(4) Upravljavcu parka je treba predhodno prijaviti uvajanje novih ali spremembo obstoječih dejavnosti, ki bi lahko negativno vplivale na naravo, zlasti povečevanje turistične ponudbe, uvajanje nove turistične ponudbe ali drugih gospodarskih ali rekreativnih dejavnosti.
(5) Znanstvene raziskave v Krajinskem parku se izvajajo v skladu s tem odlokom in načrtom upravljanja ter na podlagi priglasitve raziskave upravljavcu Krajinskega parka. Izvajalec znanstvene raziskave mora ob priglasitvi raziskave upravljavca seznaniti z obsegom, načinom, časom in potekom trajanja ter po zaključku del upravljavcu Krajinskega parka poročati o rezultatih opravljene raziskave.
(načrtovanje in urejanje prostora)
(1) Prostorski akti države in občine morajo biti usklajeni s tem odlokom in načrtom upravljanja.
(2) Širitev območij naselij v Krajinskem parku je dopustna, če:
– ne ogroža naravnih vrednot, biotske raznovrstnosti in krajinske pestrosti;
– omogoča ohranjanje takega stanja v prostoru, ki zagotavlja ugodno stanje rastlinskih in živalskih vrst;
– ne krni ekosistemske vrednosti in funkcije habitatnih tipov;
– ne ogroža identitete in prepoznavnosti krajinskega parka;
– ne povečuje prekomerne obremenitve okolja.
(3) Pri načrtovanju prostorskega razvoja je treba upoštevati, da ima rekonstrukcija prednost pred novogradnjo.
(4) Obnova počitniških, stanovanjskih ali pomožnih objektov se dopušča kot dopolnitev oziroma prenova obstoječe pozidave, z ohranitvijo in nadgradnjo zelenih površin, kot je parkovna vegetacija, drevesno grmovne zasaditve.
(5) Ceste, poti in parkirišča se načrtuje in vzdržuje z namenom sonaravne rabe prostora, zagotavljanja varnosti z upočasnjevanjem prometa in spodbujanja trajnostnih oblik mobilnosti, upoštevajoč sezonsko naravo obiska.
(6) Spodbuja se gradnja suhozidov, za katere se uporabi lokalno značilen kamen in način gradnje. Gradnja betonskih zidov se praviloma dopušča le na način, da se vidna stran zidu zgradi debeline vsaj 10 cm in brez vidnega fugiranja z ustrezno obdelavo krone zidu.
(7) Podaljševanje obstoječih pomolov in drugo urejanje kopališč je dopustno na način, ki ne poslabšuje stanja naravne ohranjenosti obale. Posegi se načrtujejo na način, da se omogoči nemoteno doživljanje naravno ohranjenih delov obale.
V Krajinskem parku se izvajajo naslednje naravovarstvene naloge:
– skrb za doseganje varstvenih ciljev v Krajinskem parku;
– skrb za ohranjanje in vzpostavljanje rabe zemljišč, izvajanje dejavnosti in posegov v prostor, ki varujejo naravne vrednote in ohranjajo biotsko raznovrstnost;
– ohranjanje in vzpostavljanje takšnih razmer, ki zagotavljajo ugodno stanje ogroženih in mednarodno varovanih vrst, njihovih habitatov in habitatnih tipov;
– ohranjanje za Krajinski park značilne krajine in ekosistemov;
– druge naloge, ki varujejo naravne vrednote in ohranjajo biotsko raznovrstnost ter krajinsko pestrost v skladu z načrtom upravljanja.
(razlastitev v interesu ohranjanja narave)
(1) Zaradi zagotavljanja javne koristi ohranjanja narave v krajinskem parku, ki je opredeljena zlasti v 1., 2., 9., 11., 12., 13., 15. in 16. členu tega odloka, dostopnosti in uživanja lastnosti krajinskega parka ali obnovitve naravnih vrednot v krajinskem parku, se lahko lastninska ali druga stvarna pravica na zemljiščih v krajinskem parku odvzame.
(2) Lastninska pravica na nepremičnini se odvzame proti odškodnini ali drugi enakovredni nepremičnini izven krajinskega parka.
V. UPRAVLJANJE KRAJINSKEGA PARKA
(1) S Krajinskim parkom upravlja ustanovitelj – Občina Ankaran preko Režijskega obrata, ki je notranja organizacijska enota občinske uprave Občine Ankaran, skladno z zakonom, ki ureja gospodarske javne službe ter Odlokom o ustanovitvi režijskega obrata Občine Ankaran (v nadaljevanju: upravljavec).
(2) Ustanovitelj v okviru javne službe ohranjanja narave opravlja varstvene, strokovne, nadzorne in upravljavske naloge na območju Krajinskega parka.
(3) Upravljavec ima svet krajinskega parka (v nadaljevanju: Svet), kot posvetovalno telo, ki obravnava in podaja mnenje s področja strokovnega dela upravljanja Krajinskega parka.
(4) Člane Sveta imenuje župan Občine Ankaran. Po enega člana imenuje na predlog Zavoda za varstvo narave ter Zavoda za varstvo kulturne dediščine Slovenije. Enega člana imenuje iz humanitarne organizacije na področju vzgoje in izobraževanja ter zdravstvenega varstva otrok in mladine, ki deluje na območju krajinskega parka. Štiri člane imenuje izmed predstavnikov kmetovalcev, ribičev ter strokovne javnosti.
(5) Organizacijsko podporo delovanja in vodenje Sveta zagotavlja upravljavec.
(naloge upravljavca parka)
(1) Upravljavec opravlja v okviru javne službe ohranjanja narave naslednje naloge:
1. pripravlja predlog načrta upravljanja Krajinskega parka;
2. pripravlja programe dela Krajinskega parka na podlagi načrta upravljanja in opravlja oziroma skrbi za izvajanje posameznih nalog in ukrepov varstva narave;
3. spremlja in analizira stanje naravnih vrednot, biotske raznovrstnosti in krajinske pestrosti v Krajinskem parku in pripravlja poročila o stanju v Krajinskem parku;
4. skrbi za izvajanje varstvenih režimov in razvojnih usmeritev;
5. skrbi za opravljanje naravovarstvenih nalog oziroma jih opravlja;
6. izvaja ukrepe varstva narave v Krajinskem parku skupaj z ukrepi pogodbenega varstva in skrbništva v skladu s predpisi, ki urejajo ohranjanje narave;
7. sodeluje pri pripravi naravovarstvenih smernic, naravovarstvenega mnenja in drugih mnenj, pogojev, soglasij ter strokovnega gradiva za dela, ki se nanašajo na Krajinski park;
8. sodeluje z upravnimi organi in organizacijami, ki izvajajo naloge varstva kulturne dediščine in varstva, upravljanja ali rabe naravnih dobrin na pravno določenih območjih oziroma na teh področjih opravljajo javno službo;
9. sodeluje z inšpekcijskimi službami;
10. sodeluje z nevladnimi organizacijami;
11. sodeluje z lastniki zemljišč in občani ter jim strokovno pomaga in svetuje;
12. sodeluje pri pripravi programov, načrtov in drugih razvojnih in varstvenih dokumentov za del, ki se nanaša na Krajinski park;
13. izvaja mednarodne projekte in sodeluje pri njihovem izvajanju, tudi z namenom pridobivanja sredstev za delovanje Krajinskega parka in izboljšanja kakovosti življenja občanov;
14. svetuje lastnikom in zakupnikom nepremičnin pri pripravi njihovih razvojnih programov in pri prijavi na razpise;
15. usklajuje in spremlja raziskovalne naloge v zvezi s Krajinskim parkom;
16. skrbi za predstavitev Krajinskega parka, ki vključuje tudi ozaveščanje javnosti o krajinskem parku;
17. zagotavlja zbiranje in dostop do informacij o Krajinskem parku in vodi informacijsko mrežo Krajinskega parka;
18. skrbi za vzdrževanje, obnavljanje in varovanje naravnih vrednot v Krajinskem parku in drugih vrednih delov Krajinskega parka;
19. pripravlja in vzdržuje poti in označbe v Krajinskem parku ter drugo parkovno infrastrukturo, potrebno za obisk Krajinskega parka in opravlja vodniško službo po Krajinskem parku;
20. organizira in vodi delovanje naravovarstvenih nadzornikov v Krajinskem parku v skladu s predpisi, ki urejajo ohranjanje narave in s tem odlokom;
21. izvaja druge naloge v sklopu varstva in razvoja Krajinskega parka v skladu s tem odlokom.
(3) Upravljavec upravlja s kulturnimi spomeniki lokalnega pomena, na podlagi pooblastila v odloku o razglasitvi posameznega spomenika.
(4) Upravljavec opravlja kot javno službo tudi naloge, ki se nanašajo na upravljanje z nepremičninami v lasti občine in države v parku in služijo namenom parka, vključno z upravljanjem priveznih mest na morju.
(5) Nepremičnine iz prejšnjega odstavka v lasti države se lahko v last ali upravljanje občine prenese skladno s predpisi, ki urejajo razpolaganje z nepremičnim premoženjem v lasti države in lokalnih skupnosti.
(6) Upravljavec lahko del svojih nalog poveri oziroma izvede v sodelovanju z nevladno organizacijo, ki deluje v javnem interesu na področju ohranjanja narave.
(7) Upravljavec lahko sklepa tudi druge pogodbe z zunanjimi izvajalci storitev v skladu z zakonom, ki ureja ohranjanje narave.
Upravljavec na podlagi javnega pooblastila:
– neposredno nadzira Krajinski park v skladu s predpisi, ki urejajo ohranjanje narave;
– upravlja podatkovne zbirke, ki se nanašajo na Krajinski park.
(1) Upravljanje Krajinskega parka se izvaja na podlagi desetletnega načrta upravljanja.
(2) Načrt upravljanja se obvezno upošteva pri urejanju prostora, opravljanju dejavnosti ter upravljanju, rabi in gospodarjenju z naravnimi dobrinami v Krajinskem parku, pri ohranjanju krajinske pestrosti ter pri izvajanju gospodarskih in drugih javnih služb v Krajinskem parku.
(vsebina načrta upravljanja)
(1) V načrtu upravljanja se določijo ukrepi za uresničevanje ciljev Krajinskega parka ter konkretizacija varstvenih režimov.
(2) Načrt upravljanja vsebuje zlasti:
– opis in oceno stanja v Krajinskem parku s prikazom značilnosti Krajinskega parka;
– opis in oceno stanja naravnih vrednot in biotske raznovrstnosti z opisom in analizo dejavnikov, ki vplivajo na stanje;
– cilje in naloge za izvedbo razvojnih ukrepov;
– vizijo, izhodišča, cilje in naloge upravljanja Krajinskega parka;
– program izvajanja načrta upravljanja, ki določa aktivnosti za izvedbo upravljanja in razvoja Krajinskega parka, ukrepe in projekte za njihovo doseganje z navedbo finančnih virov ter opis upravljanja (človeški viri, oprema, usposobljenost, organizacijska struktura) z načini doseganja standardov kakovosti upravljanja.
(3) Z načrtom upravljanja se v primeru iz tretjega odstavka 19. člena tega odloka, skladu s pravili, ki urejajo varstvo kulturne dediščine opredeli tudi:
– vzdrževanje in obnavljanje dediščine ter preprečevanje njene ogroženosti;
– zagotavljanje materialnih in drugih pogojev za uresničevanje kulturne funkcije dediščine, ne glede na njeno namembnost;
– preprečevanje posegov, s katerimi bi se utegnil spremeniti lastnosti, vsebine, oblike in s tem vrednost dediščine.
(4) V načrtu upravljanja se skladno s tem odlokom določijo še druge vsebine.
(5) Načrt upravljanja obsega tekstualni in grafični oziroma kartografski del. Načrt upravljanja se izdela v digitalni in analogni obliki, ki morata biti med seboj skladni.
(priprava, sprejetje in spremljanje izvajanja načrta upravljanja)
(1) Načrt upravljanja pripravi upravljavec v sodelovanju z Zavodom za varstvo narave, v skladu z zakonom s področja ohranjanja narave. Pri pripravi načrta upravljanja sodelujejo tudi druge strokovne organizacije, ki na podlagi predpisov izvajajo naloge varstva zavarovanih območjih ali javno službo na področjih rabe ali upravljanja naravnih virov in organizacijske enote Občinske uprave Občine Ankaran, pristojne za okolje in prostor, ter predstavniki nevladnih organizacij.
(2) Upravljavec pripravi predlog načrta upravljanja na podlagi tega odloka in predpisov, ki urejajo ohranjanje narave, ter ob upoštevanju strokovnih podlag s področij iz prejšnjega odstavka, mnenj, stališč in pripomb iz javne predstavitve, stališča organizacijske enote Občinske uprave Občine Ankaran, pristojne za okolje in prostor, in strokovnih organizacij iz prejšnjega odstavka. Načrti trajnostnega gospodarjenja ali upravljanja z naravnimi viri se kot strokovne podlage upoštevajo pri pripravi predloga načrta upravljanja.
(3) Načrt upravljanja sprejme Občinski svet Občine Ankaran.
(4) Če upravljavec parka ob spremljanju izvajanja načrta upravljanja ugotovi, da ga je treba prilagoditi spremenjenim razmeram, pripravi spremembe načrta upravljanja, ki se sprejemajo tako kot načrt upravljanja.
(5) Upravljavec parka letno poroča županu Občine Ankaran in Zavodu za varstvo narave o izvajanju načrta upravljanja ter s poročilom seznani Občinski svet Občine Ankaran.
(1) Upravljavec parka na podlagi načrta upravljanja pripravi finančno ovrednoteni letni program dela.
(2) Z letnim programom dela parka se podrobneje določi časovni načrt izvedbe del in nalog iz načrta upravljanja tako, da se za posamezno vrsto teh del in nalog upošteva najugodnejše obdobje glede na pričakovano stanje v Krajinskem parku ter finančni viri za izvedbo del in nalog v Krajinskem parku.
(3) Upravljavec pripravi program dela v sodelovanju z Zavodom za varstvo narave in organizacijsko enoto občinske uprave Občine Ankaran, pristojno za okolje in prostor. Upravljavec parka pripravi finančni načrt na podlagi vsakokratno veljavnih izhodišč za pripravo proračuna Občine Ankaran z navodili, ki jih sprejme župan Občine Ankaran in ga predloži v potrditev Občinskemu svetu Občine Ankaran.
(1) Finančna sredstva za upravljanje Krajinskega parka se zagotavljajo:
– iz proračuna Občine Ankaran;
– s prihodki od prodaje blaga in storitev ki jih opravlja, kot je vodenje po parku, oddaja priveznih mest, parkirnine, organiziranje delavnic ipd.;
– iz različnih mednarodnih programov;
– s pridobivanjem sredstev na podlagi sofinanciranja programov in projektov, ki so v skladu s cilji Krajinskega parka, iz sredstev lokalnih, državnih in mednarodnih skladov, ustanov oziroma drugih organizacij;
– z dotacijami in donacijami;
– iz drugih virov.
(2) Del sredstev, pridobljenih na način iz prejšnjega odstavka, se lahko nameni za izvajanje razvojnih usmeritev Krajinskega parka v skladu z načrtom upravljanja.
(neposredni nadzor v naravi)
Neposredni nadzor v naravi nad upoštevanjem omejitev v Krajinskem parku zagotavlja upravljavec parka v skladu s predpisi, ki urejajo ohranjanje narave z naravovarstvenimi nadzorniki.
Nadzor nad izvajanjem tega odloka opravljajo inšpektorji iz področja okolja in prostora, kmetijstva in ribištva, pomorstva in drugi pristojni inšpektorji v skladu z zakonom, ter občinska inšpekcijska in redarska služba.
(1) Režijski obrat Občine Ankaran v okviru svojih dejavnosti po ustanovitvenem aktu opravlja tudi varstvene, strokovne, nadzorne in upravljavske naloge na območju Krajinskega parka.
(2) Naloge iz prejšnjega odstavka koordinira vodja Krajinskega parka, ki je zaposlen v režijskem obratu.
X. PREHODNE IN KONČNE DOLOČBE
(1) Upravljavec parka mora najpozneje do konca leta 2020 predložiti predlog načrta upravljanja v potrditev Občinskemu svetu Občine Ankaran.
(2) Občinski svet Občina Ankaran sprejme, ob sprejemu tega odloka, Načrt začasnih usmeritev varstva in delovanja Krajinskega parka Debeli Rtič do leta 2020.
(začetek veljavnosti in uporabe)
(1) Ta odlok začne veljati petnajsti dan po objavi v Uradnem listu Republike Slovenije.
(2) Prepovedi iz 11., 12. in 13. člena tega odloka, se začnejo uporabljati s 1. 1. 2019
Št. 195/18.SVT
Ankaran, dne 21. junija 2018
Gregor Strmčnik l.r.
Ai sensi degli articoli 49 e 46.a della Legge sulla tutela della natura (Gazzetta ufficiale della Repubblica di Slovenia n. 96/04 – testo consolidato ufficiale, 61/06 – ZDru-1, 8/10 – ZSKZ-B e 46/14, 21/18 – ZNOrg e 31/18) e dell'articolo 17, secondo comma, dello Statuto del Comune di Ancarano (Gazzetta Ufficiale della Repubblica di Slovenia n. 17/15), e a seguito del pluriennale impegno dei suoi abitanti per proteggere e preservare la penisola di Ancarano, il mare e l’ambiente di vita, nonché in base all’Accordo sulla protezione dei valori naturali di interesse nazionale nel Parco naturale Punta Grossa, che il comune ha firmato il 13 marzo 2018 con il Ministero dell'ambiente e del territorio della Repubblica di Slovenia, il Consiglio comunale del Comune di Ancarano nella sua ventiquattresima seduta ordinaria ha approvato il
sul Parco naturale Punta Grossa
(1) Con lo scopo di proteggere permanentemente la costa slovena, la sua varietà paesaggistica e la sua biodiversità, e per la conservazione dei valori naturali della parte slovena del Golfo di Trieste, la penisola di Punta Grossa e il mare adiacente tra la baia di San Bartolomeo e la baia di Valdoltra, vengono protetti come Parco naturale Punta Grossa (di seguito: "Parco naturale").
(obiettivi di protezione)
(1) Gli obiettivi di protezione nel Parco naturale sono:
– la conservazione dei valori naturali, della biodiversità e della diversità del paesaggio sulla terraferma e sulla parte costiera della penisola, tenendo conto della roccia Flysch, della conservazione naturale della costa e dell'interazione a lungo termine delle attività umane e della natura,
– la tutela della diversità e delle caratteristiche dell'area, importanti per la conservazione della diversità biologica, tra cui le alofite, la spartina, il giunco e la roverella indigena,
– la conservazione dei valori naturali e della biodiversità nel mare, caratterizzata da una grande diversità di tipi di habitat di mare aperto e di tipi di habitat di fondali fangosi e solidi, come praterie sottomarine, comunità di alghe, banchi di sabbia in modo permanente ricoperte da un sottile strato di acqua di mare e scogliere e habitat subacquei rari, minacciati e protetti a livello internazionale di flora e fauna marina, come il marangone, le spugne, la pietra corallina, il dattero di mare e il dattero bianco, la pinna di mare e il cavalluccio marino.
(2) Gli obiettivi del parco naturale si perseguono con la protezione, la gestione e il finanziamento del Parco naturale e guidando lo sviluppo di attività sociali, culturali ed economiche in conformità con le linee di sviluppo del presente decreto e delle altre misure a livello nazionale e locale.
(3) Lo scopo del presente decreto è, oltre al raggiungimento degli obiettivi di conservazione, consentire la qualità di vita dei residenti nel Parco naturale (di seguito: "cittadini") promuovendo uno sviluppo sostenibile coerente con la tradizione locale. Questo include anche la promozione di nuova occupazione e di opportunità di sviluppo, il miglioramento delle infrastrutture pubbliche, la riduzione dell'inquinamento esistente e la prevenzione di ulteriore inquinamento dell'ambiente, la conservazione del patrimonio culturale e dei valori culturali e la facilitazione della ricerca, dell'istruzione, della sensibilizzazione, delle visite e del godimento del Parco Naturale.
(1) Il presente decreto determina l'area del Parco naturale, le regole di comportamento, i regimi di protezione, la gestione e il controllo, il finanziamento e le altre misure atte al raggiungimento degli obiettivi del Parco naturale.
(2) Il presente decreto determina anche gli orientamenti di sviluppo nel Parco naturale e il modo in cui questi vengono implementati.
(nome e simbolo del Parco naturale)
(1) Il nome del Parco naturale è "Parco naturale Punta Grossa".
(2) Il simbolo e il nome del Parco naturale e le sue traduzioni e derivati possono essere utilizzati dal gestore del Parco naturale e da altre persone fisiche e giuridiche in conformità con gli obiettivi del parco.
II. IL PARCO NATURALE E GLI AMBIENTI PROTETTI
(descrizione del Parco naturale)
(1) L'area protetta comprende l'intera penisola di Punta Grossa tra le baie di Valdoltra e S. Bartolomeo entro i confini del Comune di Ancarano, la baia di S. Bartolomeo e la striscia di 250–450 metri di larghezza tra la baia di S. Bartolomeo e la baia di Valdoltra. Il confine esterno dell'area per lo più segue l'isobata -15 m, nella baia di S. Bartolomeo il confine esterno sono le coltivazioni di molluschi. La superficie dell'area protetta è di 340 ettari, dei quali 160 ettari di superficie marina.
(2) Nell'area sono presenti sei valori naturali, due di importanza nazionale, quattro locali: Punta Grossa – scogliera in flysch, n. identif. 1609; Punta Grossa – strato melmoso da abrasione, n. identif. 3645; Punta Grossa – Valdoltra – scogliera, n. identif. 4273; Punta Grossa – resti della foresta di querce, n. identif. 4274; Punta Grossa – parco, n. identif. 1982; Baia di S. Bartolomeo – canneto, n. identif. 4275. Il valore naturale n. identif. 4273 comprende anche una fascia di mare di 200 m date le eccezionali forme geomorfologiche e i tipi di habitat minacciati sul fondo del mare. La scogliera sul lato ovest della penisola ha sia lo status di valore naturale che di area ecologicamente importante e di sito Natura 2000.
(3) L'area del Parco naturale fa parte della zona ecologicamente significativa Mare e spiaggia (n. identif. 70000) ed è contemporaneamente area ecologicamente significativa Punta Grossa (n. identif. 78300) e zona a protezione speciale – Natura 2000 indirizzo (Punta Grossa, zona a protezione speciale, SI 5000028 e Punta Grossa, area di conservazione speciale, SI 3000243).
(4) Nel Parco naturale si trova del patrimonio culturale registrato come reperti archeologici, parchi e i giardini, fabbricati e luoghi commemorativi, siti culturali, come definito nel Registro del patrimonio immobiliare culturale del Ministero della Cultura.
(1) Nel Parco naturale si definiscono tre aree protette: la prima, la seconda e la terza area di tutela.
(2) La prima area protetta comprende terraferma e mare con la spiaggia sulla parte finale della punta, ossia la penisola di Ancarano (Punta) tra la spiaggia pubblica sul lato nord della penisola e lo stabilimento Mladinsko zdravilišče e il resort della Croce Rossa slovena (di seguito: "MZL Debeli rtič" e "RKS") sul lato sud. L'area comprende il bordo superiore della scogliera e una fascia costiera da 250 a 450 m di larghezza. Entro la prima area si trova la zona definita della barriera sottomarina, dalla riva al punto estremo occidentale della punta verso il segnale del punto cardinale a ovest che ha un proprio segnale luminoso (di seguito: "faro"), fino al limite marittimo dell'area protetta.
(3) La seconda area protetta comprende i boschi nell'entroterra della baia di S. Bartolomeo e le due zone tra loro distinte di mare conservato naturalmente e la riva, vale a dire l'area di valore naturale Baia di S. Bartolomeo – canneto a nord e area di valore naturale Punta Grossa – Valdoltra – scogliera (tra MZL Croce Rossa e Valdoltra) sul lato sud della penisola.
(4) La terza area di tutela include la parte urbanizzata ossia modificata della costa naturale e della terraferma (area MZL e RKS, area dello stabilimento pubblico sulla costa settentrionale, area di campeggio e villaggio turistico a sud della strada Adriatica, nella parte sud-occidentale della zona), la dorsale della penisola con le aree agricole, la frazione Miloki e le unità di insediamento individuali, e parti della costa e della riva non incluse nella prima o nella seconda zona di protezione.
Il patrimonio culturale nell'area del Parco naturale è protetto in conformità con le norme che regolano la protezione del patrimonio culturale.
(confine del Parco naturale e confini delle aree protette)
(1) I confini del Parco naturale e i confini delle aree protette di cui all'articolo 5 della presente delibera sono definiti sulla carta topografica nazionale in scala 1:5.000.
(2) La mappa di cui al precedente paragrafo del presente articolo deve essere conservata come dato sulle aree protette nel registro dei valori naturali presso il ministero responsabile della conservazione della natura e in originale presso l'amministrazione comunale del Comune di Ancarano.
(3) Il confine del Parco naturale e i confini delle aree protette sono riportati in modo informativo sulla carta destinata alla pubblicazione in scala 1:25.000, che è parte integrante del presente decreto.
III. LINEE GUIDA DI SVILUPPO
(linee guida di sviluppo – tutela)
(1) Gli orientamenti di sviluppo sostenibili nel Parco naturale riguardano le misure relative a progetti, investimenti e attuazione di attività in linea con gli obiettivi di tutela del Parco, e si basano sui vantaggi comparativi del Parco naturale e consentono lo sviluppo economico, sociale e culturale del Comune di Ancarano e dei suoi cittadini, oltre a rafforzare la visibilità e la competitività dell'area.
(2) Al fine di ottenere uno sviluppo sostenibile come dal paragrafo precedente occorre incoraggiare:
– una produzione agricola sostenibile e una forma sostenibile/naturale di pesca e maricoltura, e il loro legame con il turismo sostenibile;
– la produzione agricola di varietà autoctone e tradizionali derivate dall'area del Parco in senso lato e pratiche che mantengono gli elementi caratteristici del paesaggio e preservano o valorizzano il mosaico del paesaggio e della biodiversità;
– il ripristino della vegetazione naturale, es. il querceto ai margini e tra i vigneti dove viene promossa l'agricoltura biologica;
– l'estensione del querceto, l'aumento del volume degli elementi naturali del paesaggio nell'area di uso agricolo sotto forma di bordi di confine e di superfici forestali;
– forme sostenibili di svago e turismo, come il turismo delle scienze naturali con visite guidate ai beni naturali, percorsi di apprendimento in terra e in mare, non solo nell'area protetta, ma anche nella più vasta area del comune di Ancarano;
– attività educative in relazione con le istituzioni educative vicine e con MZL e RKS;
– valorizzazione del patrimonio culturale immobiliare in questa zona di confine e archeologicamente ricca a fini educativi e turistici.
(3) Attuazione delle linee guida per la tutela:
– indirizzare le attività che causano rumore al di fuori dell'area del parco e pianificarle a una distanza dal parco tale da non causare effetti negativi nel parco;
– limitare la velocità e le modalità di guida al fine di ridurre gli impatti negativi sul parco e aumentare la sicurezza dei visitatori;
– utilizzare parti della riva già urbanizzate e costruire nuove infrastrutture addizionale sulla riva solo eccezionalmente e, per quanto possibile, in modo sostenibile;
– consolidare le superfici cefaliche della scogliera solo eccezionalmente, in modo sostenibile, in misura limitata e con l'obiettivo di bonificare o prevenire i processi di erosione su parti già urbanizzate della riva;
– nella pianificazione delle disposizioni spaziali, degli interventi e della portata e delle modalità di attuazione delle varie attività, garantire la protezione delle caratteristiche naturali e la conservazione della biodiversità;
– preservare le parti naturali del mare e la riva e migliorare le condizioni di vita dei tipi di habitat a rischio e delle specie animali e vegetali;
– tutelare le aree naturali e l'uso sostenibile dello spazio;
– progettare e utilizzare l'infrastruttura verde e gli elementi di vegetazione nella zona in modo tale da consentire l'uso polivalente di determinate aree, in particolare coordinando le visite e le attività ricreative nelle zone di insediamento o agricole;
– preservare e ripristinare gli elementi verdi creati come i parchi e i viali, con speciale protezione degli alberi anziani e fuori del comune al fine di migliorare la biodiversità;
– progettare e modellare un'infrastruttura per le visite e per le attività commerciali, i servizi o i prodotti, in modo da preservare la qualità visiva del paesaggio, compresa la prevenzione della collocazione di strutture o attrezzature di disturbo come pannelli e cartelloni pubblicitari;
– creare un'infrastruttura per la visita dell'intera area e dei singoli beni naturali con l'obiettivo di presentare un'area che riduca gli impatti negativi delle visite;
– impedire ossia ridurre gli effetti negativi della navigazione e dell'ancoraggio di imbarcazioni turistiche e mercantili sulla parte marina dell'area protetta.
(4) Nel Parco naturale possono essere finanziati soltanto i progetti di sviluppo che sono in linea con gli obiettivi di protezione e le linee guida di sviluppo e protezione del Parco naturale.
(misure per l'attuazione delle linee guida di sviluppo)
(1) Le linee guida di sviluppo si attuano soprattutto:
– monitorando il rispetto dei regimi di tutela e delle politiche di sviluppo al fine di garantire una situazione favorevole per la biodiversità e per i beni naturali nella zona e nelle sue immediate vicinanze;
– con regolare manutenzione e integrazione dell'infrastruttura del parco come galleggianti, vie di accesso, pannelli informativi;
– con l'elaborazione di un piano per una completa organizzazione orticola delle superfici del parco e monitorandone l'attuazione;
– con la conservazione, il trattamento completo e la presentazione di tutti i beni naturali e delle altre aree importanti ai fini della conservazione della natura di Punta Grossa e anche nella zona più ampia del comune come ad esempio le zone semipalustri presso S. Nicola, le cascatelle, le querce di Mikoli;
– con l'acquisizione di fondi internazionali, la realizzazione di progetti e la costruzione di partnership che consentano l'aggiornamento e l'attuazione degli obiettivi di conservazione e delle linee guida di sviluppo, soprattutto in cooperazione con il paese confinante con la possibilità di creare una zona di sicurezza transfrontaliera tra le punte Grossa e Sottile e il Golfo di S. Bartolomeo;
– con la cooperazione con altre istituzioni e organi per la tutela della natura;
– con la cooperazione con i pescatori professionali, le organizzazioni di pesca e l'istituzione scientifica nel controllo del pescato nella parte marina del parco e nella prevenzione della pesca illegale;
– stabilendo una pianificazione coerente di offerta turistica e realizzando attività rispettose della sostenibilità, tra cui la tutela della natura in collaborazione con le organizzazioni turistiche e gli addetti al turismo e alla ristorazione;
– con la creazione di marchi commerciali dei prodotti di qualità, dei prodotti e dei servizi e creando associazioni di produttori, allo scopo di commercializzare prodotti agricoli e prodotti alimentari secondo gli schemi di qualità;
– con il rigoroso rispetto delle linee guida di sviluppo di cui al secondo comma del precedente articolo nelle strategie, nei programmi, nei piani e altri documenti del Comune e dello Stato;
– attraverso l'assistenza professionale, l'istruzione, la formazione e la consapevolezza dei cittadini per un'inclusione attiva nelle attività primarie e secondarie nel Parco naturale;
– promuovendo l'integrazione di varie attività nell'area del parco e nella regione in senso lato.
(2) Le modalità per attuare le linee guida di sviluppo e tutela di cui all'articolo 9 e le misure di cui al precedente paragrafo del presente articolo sono specificate dettagliatamente nel piano di gestione del Parco naturale (di seguito: "Piano di gestione").
IV. MODALITÀ DI TUTELA E REGOLE DI CONDOTTA
(modalità generali di tutela)
(1) Nel Parco naturale interventi, attività e prassi possono essere svolti nella misura, nel periodo e in modo coerente con gli obiettivi di protezione di questo Parco naturale. Il regime di protezione di cui al presente articolo si applica a tutte le tre aree protette del Parco naturale.
(2) Nel Parco naturale è proibito:
1. Effettuare attività di pesca non commerciale, tranne pesca dalla riva.
2. Lo sfruttamento economico delle risorse minerarie come arenaria e argilla.
3. Lo scavo o l'asportazione di rocce, minerali, fossili e argilla.
4. Lo svolgimento di attività agricola contraria agli obiettivi di tutela del parco.
5. Smaltimento di rifiuti fuori dai punti predisposti e scarico di acque reflue.
6. Causare vibrazioni ed esplosioni.
7. L'attuazione di interventi edilizi e l'ampliamento dei terreni edificabili che aumentino la cubatura a discapito degli spazi verdi.
8. L'esecuzione di interventi edilizi che modifichino in modo significativo le caratteristiche naturali della riva o della sua immagine e del suo godimento, come una spiaggia artificiale o un'infrastruttura di balneazione.
9. L'attuazione di interventi e attività che costituiscono un onere aggiuntivo per il mare da parte di imbarcazioni e strutture ricreative.
10. L'esecuzione di interventi edilizi che modifichino le caratteristiche geologiche e geomorfologiche delle scogliere, della terrazza risultato dell'abrasione e del bordo superiore della scogliera, in particolare l'indurimento o la costruzione di infrastrutture che abbiano un impatto negativo sui processi naturali come la scheggiatura delle scogliere o la possibilità della loro conservazione.
11. L'attuazione di interventi e attività che comportino un aumento significativo del numero di visitatori del parco, in contrasto con gli obiettivi di protezione del parco.
12. Attività di produzione, di servizi, sportive, culturali e sociali o di natura amministrativo-organizzativa in contrasto con gli obiettivi di protezione del parco.
13. L'esecuzione di attività militari.
14. L'introduzione di specie aliene o invasive di piante e animali.
15. La navigazione a una velocità superiore a 7 nodi e l'acquascooter.
16. L'ancoraggio entro 200 m dalla fascia costiera.
17. Guidare veicoli a motore al di fuori delle strade apposite e delle aree adibite a guida, sosta e parcheggio in conformità con le norme che disciplinano il traffico stradale, tranne per esigenze dei residenti o del gestore e per attività agricole.
18. Andare in bicicletta nella natura al di fuori dei percorsi organizzati e segnalati.
19. Volare con aeromobili sotto i 300 m o svolgere altre attività in aria contrarie agli obiettivi di protezione del parco.
20. Effettuare filmati, video, fotografie e altri prodotti video per riproduzione pubblica il cui contenuto sia contrario agli obiettivi di protezione del parco e senza previo accordo con il gestore.
21. Pernottamento campeggio, soggiorno in roulotte e camper al di fuori delle apposite aree.
22. Fare picnic, accendere fuochi e utilizzare fuochi liberi al di fuori delle aree apposite.
(3) Con il piano di gestione è possibile determinare le aree e le condizioni specifiche per l'attuazione di attività quali:
1. Agricoltura sostenibile.
2. Pernottamento, campeggio, soggiorno in roulotte e camper.
3. Picnic, accensione e utilizzo di fuochi liberi.
(regime di tutela nel secondo ambiente protetto)
(1) Oltre ai divieti generali nella seconda area di tutela è proibito:
1. L'ancoraggio.
2. La riduzione dell'estensione del patrimonio boschivo esistente.
3. Gli interventi edilizi in mare e sulla terraferma.
4. la modifica o l'interferenza nelle caratteristiche geologiche e geomorfologiche delle scogliere, della terrazza frutto di abrasione e del bordo superiore della scogliera come rinforzo, riempimento o rimozione di detriti alluvionali.
5. La pesca non commerciale.
6. La pesca commerciale utilizzando reti fisse nella fascia costiera fino a una profondità di 5 metri, tranne durante il periodo tra l'inizio di ottobre e la fine di novembre.
7. Camminare su tipi di habitat sensibili come spartine, alofite, canne e fuori dai percorsi organizzati.
8. Arrampicarsi sulle scogliere e camminare fuori dai sentieri organizzati sui fianchi delle scogliere.
9. Installare strutture ausiliarie e temporanee su parti del mare e della costa protette in modo naturale che modifichino le caratteristiche naturali e l'immagine della costa.
10. Intervenire sulla struttura naturale della scogliera e della vegetazione nel senso di distruggere, tagliare, rompere o strappare.
11. Distruggere, raccogliere o rimuovere specie selvatiche di piante e animali, con eccezione per la pesca commerciale.
12. Spostare, girare e asportare pietre dalla terrazza abrasiva delle scogliere.
13. Organizzare eventi di massa senza previo accordo con il gestore.
14. Illuminare parti del mare e della costa protette.
(2) Con il piano di gestione per la seconda zona di tutela è possibile determinare le condizioni e le restrizioni all'esercizio della pesca commerciale, in modo da determinare nuove zone di divieto o i periodi in cui questa non è consentita o l'uso di attrezzi e tecniche di pesca, compresa la raccolta di organismi marini.
(regime di tutela nel primo ambiente protetto)
(1) Nella prima area di tutela, oltre ai divieti generali e ai divieti vigenti per la seconda area di protezione, è proibito:
1. Effettuare lavori di costruzione.
2. Collocazione di strutture permanenti o temporanee in mare, sulla terrazza abrasiva o sul bordo superiore della scogliera, come moli, zattere, panchine, camini, piedistalli per ombrelloni.
3. Navigare con imbarcazioni a motore.
4. La pesca commerciale, compresa la raccolta di organismi marini nella zona della barriera sottomarina, in una fascia di 50–100 m dalla punta estrema del promontorio verso il faro.
5. Le immersioni subacquee autonome se non previo accordo con il gestore a fini di ricerca e monitoraggio e le visite organizzate e guidate.
(2) L'area della barriera sottomarina di cui al punto 4 del paragrafo precedente è definita sulla mappa di cui all'articolo 8 del presente decreto e contrassegnata in loco in modo appropriato.
(3) Con il piano di gestione è possibile per la prima area protetta determinare le condizioni e le restrizioni all'esercizio della pesca commerciale in modo tale da poter determinare nuove aree di divieto o i periodi in cui la pesca non è consentita, o prescrivere attrezzi da pesca e tecniche di pesca, inclusa la raccolta di organismi marini.
(eccezioni riguardanti i regimi di tutela)
(1) A prescindere dai divieti di cui agli articoli 11, 12 e 13 del presente decreto al gestore del parco, in conformità con il piano di gestione, è consentito:
– utilizzare dispositivi, veicoli e barche a motore necessari per la gestione, il controllo e il monitoraggio delle condizioni nel parco;
– eseguire lavori per lo svolgimento di singole attività per la tutela della natura;
– effettuare interventi sulle unità del patrimonio culturale in conformità con i regolamenti in materia di protezione del patrimonio culturale;
– organizzare ancoraggio od ormeggio in mare per le esigenze dei visitatori del parco in un modo che non minacci le aggregazioni del fondale marino;
– costruire strutture e collocare dispositivi destinati alla protezione e alla presentazione dei beni naturali, alla conservazione della diversità biologica e del paesaggio, alle visite del parco e al godimento del parco (di seguito: "infrastruttura nel parco").
(2) In deroga al punto 11 del primo comma dell'articolo 12 del presente decreto possono essere prelevati piante e animali selvatici per scopi scientifici, di ricerca e per scopi educativi, in accordo con il gestore previo parere precedentemente ottenuto dell'Istituto della Repubblica di Slovenia per la tutela della natura (di seguito: "Istituto per la tutela della natura").
(3) I servizi pubblici in mare possono essere esercitati a prescindere dai divieti di cui agli articoli 11, 12 e 13 del presente decreto.
(4) I regimi di tutela della presente delibera non si applicano per l'area protetta per la difesa nel caso di misure di difesa in stato di guerra o di emergenza.
(condotta, interventi e attività)
(1) Qualsiasi intervento o attività nel Parco naturale vanno effettuati nel volume, nel tempo e nei modi e con l'uso di dispositivi tecnici in linea con gli obiettivi ambientali del parco.
(2) Piani, programmi e altri atti di gestione, di uso o gestione delle risorse naturali nel Parco naturale, devono essere conformi con la presente delibera e con il piano di gestione.
(3) Tutti gli interventi che potrebbero influenzare negativamente la natura del Parco naturale, conformemente con la normativa in materia di protezione della natura, saranno oggetto di valutazione della fattibilità e soggetti al parere positivo dell'organizzazione competente per la tutela della natura.
(4) Al gestore del parco va preventivamente comunicata l'introduzione di nuove attività o la modifica delle attività esistenti che potrebbero avere un impatto negativo sulla natura, in particolare l'aumento dell'offerta turistica, l'introduzione di nuove offerte turistiche o altre attività commerciali o ricreative.
(5) La ricerca scientifica nel Parco naturale deve essere svolta in conformità con la presente delibera e con il piano di gestione, e sulla base di notifica della ricerca al gestore del Parco naturale. L'esecutore della ricerca scientifica all'atto della notifica della ricerca deve comunicare al gestore il volume, il metodo, i tempi e la durata, e al termine del lavori riferire al gestore del Parco naturale sui risultati degli studi effettuati.
(pianificazione e organizzazione territoriale)
(1) I documenti di pianificazione territoriale dello stato e del comune devono essere conformi alla presente delibera e al piano di gestione.
(2) L'ampliamento delle aree di insediamento nel Parco naturale è ammesso se:
– non minaccia i beni naturali, la biodiversità e la varietà paesaggistica;
– consente il mantenimento nel territorio di uno stato che garantisca condizioni favorevoli per le specie vegetali e animali;
– non viola i valori dell'ecosistema e le funzioni dei tipi di habitat;
– non mette a repentaglio l'identità e la visibilità del parco naturale;
– non produce un carico eccessivo sull'ambiente.
(3) Nel pianificare lo sviluppo territoriale occorre tenere conto del fatto che la ricostruzione ha la priorità sulla nuova costruzione.
(4) Il ripristino di strutture per le vacanze, residenziali, o di attrezzature ausiliarie, è consentito come complemento ovvero ristrutturazione di strutture esistenti, con conservazione e riqualificazione di aree verdi come la vegetazione del parco, con plantumazione di alberi o cespugli.
(5) Strade, percorsi e parcheggi sono progettati e mantenuti in vista di un uso sostenibile dello spazio, garantendo la sicurezza con il rallentamento del traffico e promuovendo forme di mobilità sostenibili, tenendo conto della natura stagionale della visita.
(6) Va incoraggiata la costruzione di muretti a secco, per i quali andranno utilizzate pietre e metodi di costruzione localmente distintivi. La costruzione di pareti in calcestruzzo è, di regola, consentita solo in modo che il lato visibile del muro sia costruito con uno spessore di almeno 10 cm e senza stuccature visibili, con una corretta finitura della corona del muro.
(7) L'estensione dei moli esistenti e altre sistemazioni degli stabilimenti sono ammesse a patto che non ne risulti deteriorato lo stato di conservazione naturale della costa. Gli interventi vanno pianificati in modo da consentire il godimento indisturbato delle parti della costa naturalmente preservate.
(compiti per la tutela della natura)
Nel Parco naturale vanno svolte le seguenti attività di tutela della natura:
– cura del raggiungimento degli obiettivi di protezione nel Parco naturale;
– cura per la conservazione e il ripristino dell'uso del suolo, per lo svolgimento di attività e interventi nell'area che proteggano i beni naturali e preservino la biodiversità;
– conservazione e attuazione di condizioni che assicurino uno stato favorevole alle specie a rischio e protette a livello internazionale, ai loro habitat e ai tipi di habitat;
– conservazione per il Parco naturale dei paesaggi ed ecosistemi tipici;
– altri compiti che proteggono i beni naturali e preservano la biodiversità e la diversità del paesaggio in conformità con il piano di gestione.
(esproprio nell'interesse della conservazione della natura)
(1) Al fine di garantire il beneficio pubblico della conservazione della natura nel parco naturale, definito in particolare negli articoli 1, 2, 9, 11, 12, 13, 15 e 16 del presente decreto, dell'accessibilità e del godimento delle caratteristiche del parco naturale o del ripristino dei beni naturali nel parco naturale, proprietà o altri diritti reali sul terreno del parco naturale possono essere espropriati.
(2) Il diritto di proprietà sui beni immobili viene revocato dietro rimborso o in cambio di altra proprietà equivalente al di fuori del parco naturale.
V. GESTIONE DEL PARCO NATURALE
(1) Il Parco Naturale è gestito dal fondatore – Il Comune di Ancarano – tramite il Centro di regolamentazione, un'unità organizzativa interna del Comune di Ancarano, ai sensi della legge che regola i servizi pubblici e con la Delibera che stabilisce l'istituzione del centro di regolamentazione del Comune di Ancarano (di seguito: "gestore").
(2) Il fondatore, nell'ambito del servizio pubblico di tutela della natura, svolge i compiti di tutela, professionali, di vigilanza e di gestione dell'area del Parco naturale.
(3) Il gestore del parco naturale dispone del Consiglio del parco naturale (di seguito: "Consiglio"), un organo consultivo che dibatte ed emette pareri sul lavoro professionale di gestione del Parco naturale.
(4) I membri del Consiglio vengono nominati dal sindaco del Comune di Ancarano. Un membro è nominato su proposta dell'Istituto per la tutela della natura e dell'Istituto per la tutela del patrimonio culturale sloveno. Un membro è nominato da un'organizzazioni umanitarie nel campo dell'istruzione e della salute dei bambini e dei giovani che opera nella zona del parco naturale. Quattro membri sono nominati tra i rappresentanti degli agricoltori, dei pescatori e di attività professionali pubbliche.
(5) Il supporto per il funzionamento e la gestione del Consiglio è garantito dal gestore.
(compiti del gestore del parco)
(1) Il gestore per il servizio pubblico di tutela della natura svolge i seguenti compiti:
1. prepara una proposta per un piano per la gestione del Parco naturale;
2. prepara i programmi di lavoro del Parco naturale sulla base del piano di gestione e svolge ossia si occupa dell'attuazione dei singoli compiti e delle misure di protezione della natura;
3. monitora e analizza lo stato dei beni naturali, la biodiversità e la diversità del paesaggio nel Parco naturale e preparare rapporti sulla situazione nel Parco naturale;
4. assicura l'attuazione dei regimi di protezione e delle linee guida di sviluppo;
5. cura la messa in atto dei compiti di conservazione della natura o li attua egli stesso;
6. attua misure di protezione della natura nel Parco naturale, unitamente alle misure di protezione contrattuali e alla cura ai sensi delle norme per la tutela della natura;
7. partecipa alla preparazione delle linee guida per la conservazione della natura, dei pareri sulla conservazione della natura e degli altri pareri, condizioni, delle approvazioni e dei materiali professionali per le opere relative al Parco naturale;
8. coopera con gli organismi e le organizzazioni amministrative per compiti di tutela del patrimonio culturale e di protezione, gestione o utilizzo delle risorse naturali in aree legalmente definite, o che in quella zona svolgono un servizio pubblico;
9. coopera con i servizi di ispezione;
10. collabora con le organizzazioni non governative;
11. collabora con proprietari terrieri e cittadini e fornisce supporto e consulenza tecnica;
12. partecipa alla preparazione di programmi, piani e altri documenti di sviluppo e protezione per la parte relativa al Parco naturale;
13. attua progetti internazionali e partecipa alla loro attuazione, anche al fine di ottenere fondi per il funzionamento del Parco naturale e per migliorare la qualità della vita dei cittadini;
14. fornisce consulenza a proprietari e acquirenti di beni immobili nella preparazione dei loro programmi di sviluppo e nelle loro richieste di partecipazione a bandi;
15. coordina e monitora i compiti di ricerca relativi al Parco naturale;
16. cura la presentazione del Parco naturale, che comprende anche la sensibilizzazione del pubblico verso il parco naturale;
17. assicura la raccolta e l'accesso alle informazioni sul Parco naturale e gestisce la rete di informazioni del Parco naturale;
18. cura la manutenzione, il restauro e la protezione dei ben naturali nel Parco naturale e in altre parti preziose del Parco naturale;
19. prepara e mantiene percorsi e segnaletica nel Parco naturale e le altre infrastrutture del parco necessarie per le visite al Parco naturale e svolge servizio di guida nel Parco naturale;
20. organizza e gestisce le attività dei supervisori della tutela della natura nel Parco naturale in conformità con le norme che regolano la conservazione della natura e con la presente delibera;
21. svolge altri compiti nel contesto della protezione e dello sviluppo del Parco naturale in conformità con la presente delibera.
(3) Il gestore gestisce i monumenti culturali di interesse locale sulla base dell'autorizzazione nel decreto sulla proclamazione di un dato monumento.
(4) Il gestore svolge anche come servizio pubblico compiti relativi alla gestione degli immobili di proprietà del comune e dello stato nel parco e al servizio dello scopo del parco, compresa la gestione degli ormeggi in mare.
(5) Gli immobili di cui al paragrafo precedente di proprietà dello stato possono essere trasferita alla proprietà o alla gestione del comune in conformità con le norme che regolano l'alienazione di beni immobili di proprietà dello stato e delle comunità locali.
(6) Il gestore può delegare parte dei suoi compiti in cooperazione con un'organizzazione non governativa che agisce nell'interesse pubblico nel settore della tutela della natura.
(7) Il gestore può anche stipulare altri contratti con fornitori di servizi esterni in conformità con la legge che disciplina la tutela della natura.
Il gestore, sulla base di un potere pubblico:
– controlla direttamente il Parco naturale in conformità con le norme che regolano la tutela della natura;
– gestisce i database relativi al Parco naturale.
(1) La gestione del Parco naturale deve essere effettuata sulla base di un piano di gestione decennale.
(2) Il piano di gestione deve essere obbligatoriamente preso in considerazione nella pianificazione territoriale, nello svolgimento di attività e nella gestione, nell'uso e nel trattamento delle risorse naturali nel Parco naturale, nel preservare la varietà paesaggistica e nell'esecuzione di servizi pubblici commerciali e di altro genere nel Parco naturale.
(contenuto del piano di gestione)
(1) Il piano di gestione stabilisce le misure per realizzare gli obiettivi del Parco naturale e per la concretizzazione dei regimi di protezione.
(2) Il piano di gestione include in particolare:
– descrizione e valutazione della situazione del Parco naturale con una panoramica delle caratteristiche del Parco naturale;
– descrizione e valutazione dello stato dei beni naturali e della biodiversità, con descrizione e analisi dei fattori che influenzano la situazione;
– obiettivi e compiti per l'attuazione delle misure di sviluppo;
– visione, punti di partenza, obiettivi e compiti di gestione del Parco naturale;
– programma di attuazione del piano di gestione che prevede le attività per la gestione e lo sviluppo del Parco naturale, le misure e i progetti per la loro realizzazione, con l'indicazione delle risorse finanziarie e una descrizione della gestione (risorse umane, attrezzature, formazione, struttura organizzativa) con le modalità di raggiungimento degli standard di qualità per la gestione.
(3) Con il piano di gestione, nel caso di cui al terzo comma dell'articolo 19 del presente decreto, ai sensi delle norme che disciplinano la protezione del patrimonio culturale, si definiscono anche:
– il mantenimento e il restauro del patrimonio e la prevenzione dei rischi;
– la garanzia delle condizioni materiali e di altro genere per l'attuazione delle funzioni culturali del patrimonio, a prescindere dalla sua destinazione d'uso;
– la prevenzione di interventi che potrebbero modificare caratteristiche, contenuti, forme e di conseguenza il valore del patrimonio.
(4) Nel piano di gestione in conformità con la presente delibera si stabiliscono anche altri contenuti.
(5) Il piano di gestione comprende una parte testuale e grafica ossia cartografica e deve essere redatto in formato digitale e analogico che devono essere conformi tra loro.
(preparazione, adozione e monitoraggio dell'attuazione del piano di gestione)
(1) Il piano di gestione è preparato dal gestore in collaborazione con l'Istituto per la tutela della natura, in conformità con la legge sulla conservazione della natura. Alla preparazione del piano di gestione partecipano anche altre organizzazioni professionali che sulla base dei regolamenti svolgono funzioni di tutela delle aree protette o di servizio pubblico nei settori dell'uso o della gestione delle risorse naturali, e unità organizzative del Comune di Ancarano responsabili per l'ambiente e per la pianificazione territoriale, e rappresentanti di organizzazioni non governative.
(2) Il gestore deve preparare una proposta di piano di gestione sulla base di questo decreto e delle norme che disciplinano la tutela della natura, tenendo conto delle basi tecniche nei settori di cui ai precedenti paragrafi, dei pareri, dei punti di vista e dei commenti che seguono la presentazione pubblica, del punto di vista delle unità organizzative dell'Amministrazione del Comune di Ancarano, dei responsabili per l'ambiente e il territorio e delle organizzazioni professionali di cui al paragrafo precedente. Nella preparazione del progetto di piano di gestione va tenuto conto dei piani di gestione sostenibile o di gestione delle risorse naturali come base.
(3) Il piano di gestione sarà adottato dal Consiglio Municipale del Comune di Ancarano.
(4) Se il gestore del parco nel monitoraggio dell'attuazione del piano di gestione rileva che è necessario adattarlo al mutare delle circostanze prepara modifiche al piano di gestione, le quali vengono adottate come piano di gestione.
(5) Il gestore del parco ogni anno riferisce al sindaco del Comune di Ancarano e all'Istituto per la tutela della natura in merito all'attuazione del piano di gestione e presenta una relazione al Consiglio comunale del Comune di Ancarano.
(programma annuale di lavoro)
(1) Il gestore del parco prepara un programma di lavoro annuale valutato finanziariamente sulla base del piano di gestione.
(2) Il programma di lavoro annuale del parco specifica dettagliatamente il calendario per lo svolgimento dei lavori e dei compiti previsti nel piano di gestione in modo che, per ciascun tipo di lavoro e mansioni, si tenga conto del periodo più favorevole riguardo alla situazione programmata del Parco naturale e delle risorse finanziarie per l'esecuzione di lavori e compiti nel Parco naturale.
(3) Il gestore deve preparare il programma di lavoro in collaborazione con l'Istituto per la tutela della natura e con l'unità organizzativa dell'Amministrazione municipale del Comune di Ancarano responsabile per l'ambiente e il territorio. Il gestore del parco preparerà un piano finanziario basato sui punti di partenza di volta in volta validi per la preparazione del bilancio del Comune di Ancarano con istruzioni che adotterà il sindaco del Comune di Ancarano, e lo sottoporrà all'approvazione del Consiglio municipale del Comune di Ancarano.
(1) Le risorse finanziarie per la gestione del Parco naturale sono fornite:
– dal bilancio del Comune di Ancarano;
– con i proventi della vendita di beni e servizi che svolge, come la guida attraverso il parco, l'affitto degli ormeggi, i parcheggi, i laboratori di organizzazione, ecc.;
– da vari programmi internazionali;
– con l'acquisizione di fondi sulla base di programmi e progetti di cofinanziamento in linea con gli obiettivi del Parco naturale, da fondi, da istituzioni o da altre organizzazioni locali, nazionali e internazionali;
– attraverso sovvenzioni e donazioni;
– da altre fonti.
(2) Parte dei fondi ottenuti secondo le modalità di cui al paragrafo precedente può essere utilizzata per l'attuazione delle linee guida di sviluppo del Parco naturale conformemente con il piano di gestione.
(controllo diretto in loco)
Il controllo diretto in loco del rispetto delle limitazioni nel Parco naturale è garantito dal gestore del parco in conformità con le norme che regolano la tutela della natura con supervisori della protezione della natura.
Il controllo sull'attuazione della presente delibera è effettuato da ispettori nel campo dell'ambiente e dell'assetto territoriale, dell'agricoltura e della pesca, della gente di mare e da altri ispettori competenti conformemente alla legge, nonché dai servizi di ispezione e di polizia comunali.
IX. DISPOSIZIONI PARTICOLARI
(Azienda dei servizi comunali)
(1) L’azienda dei servizi comunali del Comune di Ancarano, in seguito all'atto costitutivo, svolge anche compiti di protezione, professionali, di vigilanza e di gestione nell'area del Parco naturale.
(2) I compiti di cui al paragrafo precedente sono coordinati dal dirigente del Parco naturale, che lavora presso l'Ufficio di regolamentazione.
X. DISPOSIZIONI TRANSITORIE E FINALI
(primo piano di gestione)
(1) Il gestore del parco deve presentare un progetto di piano di gestione per l'approvazione al consiglio comunale del Comune di Ancarano entro la fine del 2020.
(2) Il Consiglio comunale del Comune di Ancarano, all'adozione della presente delibera, adotterà il Piano delle linee guida provvisorie per la protezione e il funzionamento del Parco naturale Punta Grossa fino al 2020.
(entrata in vigore e inizio dell'utilizzo)
(1) Il presente decreto entra in vigore il quindicesimo giorno seguente alla sua pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale della Repubblica di Slovenia.
(2) I divieti di cui agli articoli 11, 12 e 13 della presente delibera entrano in vigore dal 1° gennaio 2019.
N. 195/18.SVT
Ancarano, 21. giugno. 2018
Gregor Strmčnik m.p.