Uradni list

Številka 16
Uradni list RS, št. 16/2025 z dne 14. 3. 2025
Uradni list

Uradni list RS, št. 16/2025 z dne 14. 3. 2025

Kazalo

572. Pravilnik o ohranjanju in spodbujanju razvoja ribištva in akvakulture v Občini Piran, stran 1655.

  
Na podlagi 33. člena Zakona o lokalni samoupravi (Uradni list RS, št. 94/07 – uradno prečiščeno besedilo, 76/08, 79/09, 51/10, 40/12 – ZUJF, 14/15 – ZUUJFO in 76/16 – odl. US) in 31. člena Statuta Občine Piran (Uradni list RS, št. 5/14 – uradno prečiščeno besedilo, 35/17, 43/18, 86/23 in 4/24)
R A Z G L A Š A M   P R A V I L N I K 
o ohranjanju in spodbujanju razvoja ribištva in akvakulture v Občini Piran, 
ki ga je sprejel Občinski svet Občine Piran na 22. redni seji dne 19. februarja 2025.
Št. 342-2/2025
Piran, dne 10. marca 2025
Župan 
Občine Piran 
Andrej Korenika 
Na podlagi 35. člena Zakona o morskem ribištvu (Uradni list RS, št. 115/06, 76/15, 69/17 in 44/22), 65. in 67. člena Zakona o lokalni samoupravi (Uradni list RS, št. 94/07 – uradno prečiščeno besedilo, 76/08, 79/09, 51/10, 40/12 – ZUJF, 14/15 – ZUUJFO, 11/18 – ZSPDSLS-1, 30/18, 61/20 – ZIUZEOP-A in 80/20 – ZIUOOPE) in 17. člena Statuta Občine Piran (Uradni list RS, št. 5/14 – uradno prečiščeno besedilo, 35/17, 43/18, 86/23 in 4/24) je Občinski svet Občine Piran na 22. redni seji dne 19. februarja 2025 sprejel naslednji
P R A V I L N I K 
o ohranjanju in spodbujanju razvoja ribištva in akvakulture v Občini Piran 
I. SPLOŠNE DOLOČBE 
1. člen
(vsebina pravilnika) 
Ta pravilnik določa upravičence, pogoje, ukrepe pomoči ter postopek za dodelitev pomoči za ohranjanje in spodbujanje razvoja ribištva in akvakulture v Občini Piran.
2. člen 
(skladnost z veljavno zakonodajo) 
Pomoč po tem pravilniku se upravičencem dodeli kot pomoč de minimis v skladu z Uredbo Komisije (EU) št. 717/2014 z dne 27. junija 2014 o uporabi členov 107 in 108 Pogodbe o delovanju Evropske unije pri pomoči de minimis v sektorju ribištva in akvakulture (UL L št. 190 z dne 28. 6. 2014, str. 45), zadnjič spremenjeno z Uredbo Komisije (EU) 2023/2391 z dne 4. oktobra 2023 o spremembi uredb (EU) št. 717/2014, (EU) št. 1407/2013, (EU) št. 1408/2013 in (EU) št. 360/2012 glede pomoči de minimis za predelavo in trženje ribiških proizvodov in proizvodov iz akvakulture ter Uredbe (EU) št. 717/2014 glede skupnega zneska pomoči de minimis, dodeljene enemu podjetju, obdobja njene uporabe in drugih zadev (UL L št. 2023/2391 z dne 5. 10. 2023), (v nadaljnjem besedilu: Uredba Komisije (EU) št. 717/2014).
3. člen 
(način in višina zagotavljanja sredstev) 
Sredstva za izvedbo ukrepov ohranjanja in spodbujanja razvoja ribištva in akvakulture v Občini Piran (v nadaljevanju: občina) se zagotavljajo v proračunu občine. Višina sredstev se določi z odlokom o proračunu za tekoče leto.
4. člen 
(oblika pomoči) 
Pomoč po tem pravilniku se upravičencem dodeli v določeni višini za posamezne namene kot nepovratna sredstva v obliki dotacij.
5. člen 
(opredelitev pojmov) 
Izrazi, uporabljeni v tem pravilniku, imajo naslednji pomen:
(1) »podjetje« je pravna ali fizična oseba, ki se ukvarja z gospodarsko dejavnostjo, ne glede na pravno obliko ali način financiranja;
(2) »intenzivnost pomoči« je odstotek iz 12. točke 2. člena Uredbe Komisije (EU) 2022/2472 z dne 14. decembra 2022 o razglasitvi nekaterih vrst pomoči v kmetijskem in gozdarskem sektorju ter na podeželju za združljive z notranjim trgom z uporabo členov 107 in 108 Pogodbe o delovanju Evropske unije (UL L št. 327 z dne 21. 12. 2022, str. 1), zadnjič spremenjene s Popravkom Uredbe Komisije (EU) 2022/2472 z dne 14. decembra 2022 o razglasitvi nekaterih vrst pomoči v kmetijskem in gozdarskem sektorju ter na podeželju za združljive z notranjim trgom z uporabo členov 107 in 108 Pogodbe o delovanju Evropske unije (UL L št. 2024/90118 z dne 21. 2. 2024), (v nadaljnjem besedilu: Uredba Komisije (EU) št. 2022/2472);
(3) »enotno podjetje« so podjetja, ki so med seboj najmanj v enem od razmerij iz drugega odstavka 2. člena Uredbe Komisije (EU) št. 717/2014;
(4) »primarna ribiška in akvakulturna proizvodnja« so dejavnosti iz točke (b) prvega odstavka 2. člena Uredbe Komisije (EU) št. 717/2014;
(5) »predelava in trženje ribiških proizvodov in proizvodov iz akvakulture« so dejavnosti iz točke (c) prvega odstavka 2. člena Uredbe Komisije (EU) št. 717/2014;
(6) »primarna kmetijska proizvodnja« je proizvodnja iz 44. točke 2. člena Uredba Komisije (EU) št. 2022/2472.
6. člen 
(vrste pomoči in ukrepi) 
Za izvedbo ukrepov ohranjanja in spodbujanja razvoja ribištva ter akvakulture v občini se finančna sredstva usmerjajo preko pravil o državni pomoči, ki imajo podlago v uredbi iz 2. člena tega pravilnika in omogočajo izvedbo naslednjih vrst pomoči oziroma ukrepov:
Vrsta pomoči
Ukrep
Pomoč de minimis v skladu z Uredbo Komisije (EU) št. 717/2014
UKREP: Pomoč za nakup opreme in pripomočkov za primarno ribiško in akvakulturno proizvodnjo
7. člen 
(upravičenci do pomoči) 
(1) Upravičenci do pomoči po tem pravilniku so podjetja, ki izvajajo dejavnost gospodarskega ribolova in imajo dovoljenje za gospodarski ribolov iz 11. člena Zakona o morskem ribištvu (Uradni list RS, št. 115/06, 76/15, 69/17 in 44/22; v nadaljnjem besedilu: Zakon o morskem ribištvu) ali dejavnost akvakulture, to je vzrejo sladkovodnih in morskih organizmov, in imajo vodno dovoljenje iz 125. člena Zakona o vodah (Uradni list RS, št. 67/02, 2/04 – ZZdrl-A, 41/04 – ZVO-1, 57/08, 57/12, 100/13, 40/14, 56/15, 65/20, 35/23 – odl. US, 78/23 – ZUNPEOVE in 52/24 – odl. US; v nadaljnjem besedilu: Zakon o vodah) ter so lastniki, najemniki ali zakupniki plovila s privezom v ribiškem pristanišču občine.
(2) Zahtevke za izplačilo pomoči po tem pravilniku vlagajo podjetja iz prejšnjega odstavka v svojem imenu.
8. člen 
(izvzeta področja uporabe) 
(1) Pomoč po tem pravilniku se ne dodeli za:
– dejavnosti iz prvega odstavka 1. člena Uredbe Komisije (EU) št. 717/2014;
– davek na dodano vrednost, razen kadar po predpisih, ki urejajo davek na dodano vrednost, ta davek ni izterljiv.
(2) Do pomoči po tem pravilniku niso upravičeni subjekti, ki nimajo poravnanih zapadlih obveznosti do občine ali do države.
9. člen 
(način, pogoji in merila za dodelitev pomoči) 
(1) Pomoč po tem pravilniku se upravičencem dodeli na podlagi izvedenega javnega razpisa, objavljenega na spletni strani občine, skladno z veljavnimi predpisi s področja javnih financ in s tem pravilnikom.
(2) V javnem razpisu se opredelijo posamezni ukrepi in višina razpoložljivih sredstev za posamezen ukrep, kot to določa odlok o proračunu občine za tekoče leto.
(3) Podrobnejši pogoji in merila za dodelitev pomoči ter zahtevana dokumentacija za posamezne ukrepe po tem pravilniku se določijo v javnem razpisu.
(4) Občina je dolžna pred dodelitvijo pomoči po tem pravilniku preveriti, ali z zneskom predvidene pomoči podjetju ali enotnemu podjetju ne bosta presežena katera od zgornjih mej in nacionalna omejitev za Slovenijo, ki jih urejajo uredbe Evropske unije o pomoči de minimis.
(5) Občina je dolžna v 15 dneh po dodelitvi pomoči po tem pravilniku poročati pristojnemu ministrstvu o dodeljeni pomoči na način, kot ga pristojno ministrstvo objavi na spletnem mestu državne uprave.
10. člen 
(pomoči de minimis)
(1) Skupni znesek pomoči de minimis, dodeljen podjetju ali enotnemu podjetju v primarni ribiški in akvakulturni proizvodnji, ne sme presegati zgornje meje iz drugega a odstavka 3. člena Uredbe Komisije (EU) št. 717/2014.
(2) Če bi nova pomoč po tem pravilniku presegala zgornjo mejo iz prejšnjega odstavka, se nova pomoč po tem pravilniku ustrezno zniža, tako da zgornja meja iz prejšnjega odstavka ni presežena.
(3) V primeru združitev podjetij se vsa prejšnja pomoč de minimis, dodeljena kateremu koli od podjetij, udeleženih v združitvi, upošteva pri ugotavljanju, ali nova pomoč de minimis za novo ali prevzemno podjetje presega zadevno zgornjo mejo pomoči de minimis ali nacionalno omejitev. Pomoč de minimis, ki je bila zakonito dodeljena pred združitvijo, ostane zakonita.
(4) Če se podjetje razdeli na dve ali več ločenih podjetij, se pomoč de minimis, dodeljena pred razdelitvijo, dodeli podjetju, ki jo je koristilo, in to je načeloma podjetje, ki prevzame dejavnosti, za katere se je pomoč de minimis uporabila. Če taka dodelitev ni mogoča, se pomoč de minimis dodeli sorazmerno na podlagi knjigovodske vrednosti lastniškega kapitala novih podjetij na dejanski datum razdelitve.
11. člen 
(kumulacija de minimis pomoči v ribiškem sektorju)
(1) Pomoč po tem pravilniku se ne sme kumulirati z drugo pomočjo iz javnih sredstev v zvezi z istimi upravičenimi stroški, če bi se s takšno kumulacijo presegla največja intenzivnost pomoči ali znesek pomoči, določen za posebne okoliščine vsakega primera v aktih, ki urejajo dodelitev pomoči.
(2) Če je podjetje dejavno v primarni ribiški in akvakulturni proizvodnji ter je poleg tega dejavno tudi v enem ali več sektorjih ali ima druge dejavnosti, ki spadajo v področje uporabe Uredbe Komisije (EU) 2023/2831 z dne 13. decembra 2023 o uporabi členov 107 in 108 Pogodbe o delovanju Evropske unije pri pomoči de minimis (UL L št. 2023/2831 z dne 15. decembra 2023; v nadaljnjem besedilu: Uredba Komisije (EU) št. 2023/2831), se pomoč po tem pravilniku lahko kumulira s pomočjo de minimis, dodeljeno sektorjem ali dejavnostim, ki spadajo v področje uporabe Uredbe Komisije (EU) št. 2023/2831, do zgornje meje iz drugega odstavka 3. člena Uredbe Komisije (EU) št. 2023/2831, če podjetje na ustrezen način, na primer z ločitvijo dejavnosti ali stroškov, zagotovi, da primarna ribiška in akvakulturna proizvodnja ne prejema pomoči de minimis, dodeljene v skladu z Uredbo Komisije (EU) št. 2023/2831.
(3) Če je podjetje dejavno v primarni ribiški in akvakulturni proizvodnji ter je poleg tega dejavno tudi v primarni kmetijski proizvodnji, se pomoč de minimis, dodeljena v skladu z Uredbo Komisije (EU) št. 1408/2013 z dne 18. decembra 2013 o uporabi členov 107 in 108 Pogodbe o delovanju Evropske unije pri pomoči de minimis v kmetijskem sektorju (UL L št. 352 z dne 24. decembra 2013, str. 9), zadnjič spremenjeno z Uredbo Komisije (EU) 2024/3118 z dne 10. decembra 2024 o spremembi Uredbe (EU) št. 1408/2013 o uporabi členov 107 in 108 Pogodbe o delovanju Evropske unije pri pomoči de minimis v kmetijskem sektorju (UL L št. 2024/3118 z dne 13. decembra 2024), lahko kumulira s pomočjo po tem pravilniku do zgornje meje iz katere koli izmed uredb iz tega odstavka, če podjetje na ustrezen način, na primer z ločitvijo dejavnosti ali stroškov, zagotovi, da primarna kmetijska proizvodnja ne prejema pomoči de minimis, dodeljene v skladu z Uredbo Komisije (EU) št. 717/2014.
12. člen 
(dodelitev sredstev) 
(1) O dodelitvi pomoči upravičencem po tem pravilniku odloča pooblaščena oseba na predlog strokovne komisije, ki jo imenuje župan.
(2) Zoper odločitev iz prejšnjega odstavka lahko upravičenec vloži pritožbo županu v roku 8 dni od prejema odločbe. Odločitev župana je dokončna.
(3) Medsebojne obveznosti med občino in upravičencem se uredijo s pogodbo.
(4) Datum dodelitve pomoči je datum pravnomočnosti odločbe.
13. člen 
(obveznosti upravičenca in občine) 
(1) Upravičenec mora imeti za nakazilo dodeljenih sredstev odprt transakcijski račun v Republiki Sloveniji.
(2) Vlagatelj mora k vlogi predložiti:
– pisno izjavo o vseh drugih pomočeh de minimis, ki jih je upravičenec oziroma enotno podjetje prejelo na podlagi te ali drugih uredb de minimis v predhodnih dveh in v tekočem proračunskem letu;
– pisno izjavo o drugih že prejetih (ali zaprošenih) pomočeh za iste upravičene stroške in zagotovilo, da z dodeljenim zneskom pomoči de minimis ne bo presežena zgornja meja de minimis pomoči in intenzivnosti pomoči po drugih predpisih;
– seznam fizičnih in pravnih oseb, ki opravljajo gospodarsko dejavnost, s katerimi je povezan v enotno podjetje, tako da se preveri skupen znesek že prejetih de minimis pomoči za vse, z njim povezane osebe;
– pisno izjavo o morebitni združitvi, pripojitvi ali razdelitvi podjetij za obdobje zadnjih treh let, vezano na določilo tretjega in četrtega odstavka 10. člena tega pravilnika;
– izjavo o ločitvi dejavnosti oziroma stroškov, vezano na določilo drugega in tretjega odstavka 11. člena tega pravilnika, in
– izjavo o poravnanih obveznostih do občine in do upravljavca občinskega pristanišča.
(3) Občina bo z odločbo pisno obvestila upravičenca, da je pomoč dodeljena kot pomoč de minimis v skladu z Uredbo Komisije (EU) št. 717/2014.
14. člen 
(izplačila sredstev) 
(1) Upravičencu se sredstva iz proračuna občine izplačajo na podlagi zahtevka.
(2) Zahtevek mora vsebovati naslednjo dokumentacijo:
– dokazila o plačilu obveznosti (račun in potrdilo/dokazilo o plačanem računu),
– druga dokazila, določena z javnim razpisom.
II. UKREP V SKLADU Z UREDBO KOMISIJE (EU) ŠT. 717/2014 
15. člen
UKREP: Pomoč za nakup opreme in pripomočkov za primarno ribiško in akvakulturno proizvodnjo
(1) Z naložbo se skuša doseči vsaj eden od naslednjih ciljev:
– povečanje opremljenosti in učinkovitosti primarne ribiške in akvakulturne proizvodnje;
– spodbujanje in ohranjanje primarne ribiške in akvakulturne proizvodnje v občini.
(2) Upravičeni stroški so stroški nakupa opreme in pripomočkov za primarno ribiško in akvakulturno proizvodnjo.
(3) Pogoji za dodelitev pomoči:
– dokazila o lastništvu, najemu ali zakupu ribiškega plovila oziroma plovila za akvakulturo s privezom v ribiškem pristanišču v občini;
– veljavno dovoljenje za gospodarski ribolov iz 11. člena Zakona o morskem ribištvu;
– vodno dovoljenje iz 125. člena Zakona o vodah, če vlagatelj izvaja primarno akvakulturno proizvodnjo;
– ažurno izpolnjen ladijski dnevnik, ki vsebuje vsaj 30 ribolovnih potovanj v letu, ki je pred letom, v katerem se dodeli pomoč;
– izkaz o opravljanju gospodarskega ribolova kot glavne dejavnosti;
– predračuni oziroma računi in dokazila o plačilu računov za stroške nakupa ribiške opreme oziroma pripomočkov, naslovljenih na ime upravičenca.
(4) Intenzivnost pomoči znaša do 50 % upravičenih stroškov.
III. NADZOR IN SANKCIJE 
16. člen 
(nadzor in sankcije) 
(1) Namensko porabo proračunskih sredstev za ohranjanje in razvoj primarne ribiške in akvakulturne proizvodnje v občini, dodeljenih po tem pravilniku,spremlja in preverja pri upravičencih občinska strokovna služba, pristojna za področje ribištva, lahko pa tudi druga oseba, ki jo pooblasti župan. Namenskost porabe lahko preverja tudi nadzorni odbor občine.
(2) Če se ugotovi, da so bila dodeljena sredstva delno ali v celoti nenamensko porabljena, da je upravičenec za kateri koli namen pridobitve sredstev navajal neresnične podatke, da je upravičenec za isti namen že pridobil finančna sredstva, mora upravičenec vrniti izplačana sredstva v celoti s pripadajočimi zakonitimi zamudnimi obrestmi od dneva nakazila do dneva vračila sredstev.
(3) V primerih iz prejšnjega odstavka upravičenec izgubi pravico do pridobitve sredstev po tem pravilniku za naslednjih pet let od ugotovljenih nepravilnosti.
(4) Če upravičenec dodeljenih sredstev v pogodbeno določenem roku ne izkoristi, bodisi da je rok iz neupravičenih razlogov zamudil bodisi da se ugotovi kršenje pravil razpisa, izgubi pravico do pridobitve sredstev po tem pravilniku za naslednji dve leti, šteto od zadnjega dne roka za izpolnitev pogodbenih obveznosti.
IV. HRAMBA DOKUMENTACIJE 
17. člen
Upravičenec in občina morata hraniti vso dokumentacijo, ki je bila podlaga za odobritev pomoči po tem pravilniku, deset let od datuma prejema oziroma dodelitve pomoči.
V. KONČNA DOLOČBA 
18. člen
Ta pravilnik začne veljati naslednji dan po objavi v Uradnem listu Republike Slovenije.
Št. 342-2/2025
Piran, dne 19. februarja 2025
Župan 
Občine Piran 
Andrej Korenika 
Il Sindaco del Comune di Pirano, visto l’art. 33 della Legge sulle autonomie locali (Gazzetta Ufficiale della RS, nn. 94/07 – Testo Consolidato, 76/08, 79/09, 51/10, 40/12 – ZUJF, 14/15 – ZUUJFO e 76/16 – Sentenza della C. cost.) e l’articolo 31 dello Statuto del Comune di Pirano (Gazzetta Ufficiale della RS, nn. 5/14 – Testo Consolidato, 35/17, 43/18, 86/23 e 4/24)
E M A N A   I L   S E G U E N T E    R E G O L A M E N T O 
sulla conservazione e promozione dello sviluppo della pesca e dell’acquacoltura nel Comune di Pirano, 
approvato dal Consiglio comunale del Comune di Pirano nella 22a seduta ordinaria del 19 febbraio 2025.
N. 342-2/2025
Pirano, 10 marzo 2025
Il Sindaco 
del Comune di Pirano 
Andrej Korenika 
Il Consiglio comunale del Comune di Pirano, visto l’articolo 35 della Legge sulla pesca marittima (Gazzetta Ufficiale della RS, nn. 115/06, 76/15, 69/17 e 44/22), gli articoli 65 e 67 della Legge sulle autonomie locali (Gazzetta Ufficiale della RS, nn. 94/07 – Testo Consolidato, 76/08, 79/09, 51/10, 40/12 – ZUJF, 14/15 – ZUUJFO, 11/18 – ZSPDSLS-1, 30/18, 61/20 – ZIUZEOP-A e 80/20 – ZIUOOPE) e l’articolo 17 dello Statuto del Comune di Pirano (Gazzetta Ufficiale della RS, nn. 5/14 – Testo Consolidato, 35/17, 43/18, 86/23 e 4/24), nella 22a seduta ordinaria tenutasi il 19 febbraio 2025, ha adottato il seguente
R E G O L A M E N T O 
sulla conservazione e promozione dello sviluppo della pesca e dell’acquacoltura nel Comune di Pirano 
I. DISPOSIZIONI GENERALI 
Art. 1 
(contenuto del regolamento) 
Il presente Regolamento stabilisce gli aventi diritto, le condizioni, le misure di assistenza e la procedura per la concessione degli aiuti per la conservazione e la promozione dello sviluppo della pesca e dell’acquacoltura nel Comune di Pirano.
Art. 2 
(conformità con la normativa in vigore) 
Gli aiuti ai sensi del presente Regolamento sono concessi agli aventi diritto quali aiuti de minimis ai sensi del Regolamento (UE) n. 717/2014 della Commissione del 27 giugno 2014 relativo all'applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea agli aiuti «de minimis» nel settore della pesca e dell’acquacoltura (GU L 190 del 28/6/2014, pag. 45), modificato da ultimo dal Regolamento (UE) 2023/2391 della Commissione del 4 ottobre 2023 che modifica i regolamenti (UE) n. 717/2014, (UE) n. 1407/2013, (UE) n. 1408/2013 e (UE) n. 360/2012 per quanto riguarda gli aiuti «de minimis» per la trasformazione e la commercializzazione dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura e il Regolamento (UE) n. 717/2014 per quanto riguarda l’importo complessivo degli aiuti «de minimis» concessi a un’impresa unica, il relativo periodo di applicazione ed altri aspetti (GU L n. 2023/2391 del 5/10/2023), (nel prosieguo: Regolamento (UE) n. 717/2014 della Commissione).
Art. 3 
(modalità e importo dei contributi) 
I contributi per l'attuazione delle misure di conservazione e promozione dello sviluppo della pesca e dell’acquacoltura nel Comune di Pirano (nel prosieguo: Comune) vengono stanziati nel bilancio del Comune. L'importo dei contributi è determinato dal Decreto sul bilancio di previsione per l'anno in corso.
Art. 4 
(forme di aiuto) 
Gli aiuti previsti dal presente Regolamento vengono stanziati agli aventi diritto in un determinato importo per scopi individuali, come finanziamenti a fondo perduto sotto forma di dotazioni.
Art. 5 
(definizione dei termini) 
I termini utilizzati nel presente Regolamento hanno il seguente significato:
(1) “impresa” è la persona fisica oppure giuridica, impegnata nell'attività economica, a prescindere dalla forma giuridica e dalle modalità di finanziamento;
(2) “intensità di aiuto” è la percentuale di cui al punto 12 dell’art. 2 del Regolamento (UE) 2022/2472 della Commissione, del 14 dicembre 2022, che dichiara compatibili con il mercato interno alcune categorie di aiuti nei settori agricolo e forestale e nelle zone rurali, in applicazione degli articoli 107 e 108 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (GU L 327 del 21 dicembre 2022, pag. 1), modificato da ultimo dalla rettifica del Regolamento (UE) 2022/2472 della Commissione, del 14 dicembre 2022, che dichiara compatibili con il mercato interno, in applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea, alcune categorie di aiuti nei settori agricolo e forestale e nelle zone rurali (GU L 2024/90118 del 21 febbraio 2024), (nel testo a seguire: Regolamento (UE) n. 2022/2472 della Commissione);
(3) “impresa unica” si intende l’insieme delle imprese, tra le quali esiste almeno una delle relazioni di cui al secondo comma dell’art. 2 del Regolamento (UE) n. 717/2014 della Commissione;
(4) “produzione primaria nel settore della pesca e dell’acquacoltura” sono attività di cui alla lettera (b) del primo comma dell’art. 2 del Regolamento (UE) n. 717/2014 della Commissione;
(5) “trasformazione e commercializzazione dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura” sono attività di cui alla lettera (c) del primo comma dell’art. 2 del Regolamento (UE) n. 717/2014 della Commissione;
(6) “produzione agricola primaria” è la produzione di cui al punto 44 dell’articolo 2 del Regolamento (UE) n. 2022/2472 della Commissione.
Art. 6 
(tipi di aiuti e misure) 
Per l'attuazione di misure per la conservazione e promozione dello sviluppo della pesca e dell’acquacoltura nel Comune, le risorse finanziarie vengono convogliate attraverso le norme sugli aiuti di stato, che si basano sulle disposizioni di cui all'articolo 2 del presente Regolamento e consentono di attuare i seguenti tipi di aiuti o misure:
Tipo di aiuto
Misura
Aiuti de minimis in conformità al Regolamento (UE) N. 717/2014 della Commissione
MISURA: Aiuto per l’acquisto dell’attrezzatura e degli arnesi per la produzione primaria nel settore della pesca e dell’acquacoltura
Art. 7 
(aventi diritto agli aiuti) 
(1) Gli aventi diritto agli aiuti ai sensi del presente Regolamento sono le imprese che svolgono l’attività di pesca commerciale e hanno il permesso per la pesca commerciale di cui all’articolo 11 della Legge sulla pesca marittima (Gazzetta Ufficiale della RS nn. 115/06, 76/15, 69/17 e 44/22; nel testo a seguire: Legge sulla pesca marittima) o attività dell’acquacoltura, cioè l’allevamento di organismi di acqua dolce o marina e hanno il permesso sulle acque di cui all’articolo 125 della Legge sulle acque (Gazzetta Ufficiale della RS nn. 67/02, 2/04 – ZZdrl-A, 41/04 – ZVO-1, 57/08, 57/12, 100/13, 40/14, 56/15, 6520, 35/23 – Sentenza della CC, 78/23 – ZUNPEOVE e 52/24 – Sentenza Della CC; nel testo a seguire: Legge sulle acque) nonché sono proprietari, noleggianti o locatari di un’imbarcazione ormeggiata nel porto peschereccio del Comune.
(2) Le imprese di cui al comma precedente presentano le richieste di stanziamento degli aiuti ai sensi del presente Regolamento a nome proprio.
Art. 8 
(settori esclusi) 
(1) L’aiuto ai sensi del presente Regolamento non si assegna per:
– attività di cui al primo comma dell’articolo a del Regolamento (UE) n. 717/2014 della Commissione;
– imposta sul valore aggiunto, eccetto nel caso in cui ai sensi della normativa che regola l’imposta sul valore aggiunto, detta imposta non è recuperabile.
(2) Non sono aventi diritto agli aiuti ai sensi del presente Regolamento i soggetti che non hanno saldato gli obblighi nei confronti del Comune o dello Stato.
Art. 9 
(modalità, condizioni e criteri per l’assegnazione degli aiuti) 
(1) Gli aiuti di cui al presente Regolamento saranno concessi ai beneficiari sulla base di un bando pubblico pubblicato sul sito del Comune, in conformità con la normativa vigente in materia di finanza pubblica e del presente Regolamento.
(2) Nel bando pubblico si determinano le singole misure e l'ammontare dei contributi a disposizione per ogni singola misura, come definito dal Decreto sul bilancio di previsione del Comune per l'anno corrente.
(3) Le misure e i criteri dettagliati per la concessione degli aiuti e la documentazione richiesta per le singole misure ai sensi del presente Regolamento saranno indicati più dettagliatamente nel bando pubblico.
(4) Prima dell’assegnazione dell’aiuto ai sensi del presente Regolamento, il Comune è tenuto a controllare se con la somma dell’aiuto previsto per l’impresa o l’impresa unica non superi alcun limite massimo e il limite nazionale per la Slovenia, disciplinati dai regolamenti dell’Unione europea in materia degli aiuti de minimis.
(5) Dopo l’assegnazione dei fondi, nel termine di 15 giorni a decorrere dalla data di assegnazione dei fondi, il Comune, è tenuto a trasmettere al ministero competente i dati sull'ammontare dei fondi assegnati e cioè nella modalità stabilita dal ministero competente e pubblicata sulla pagina web dell’amministrazione statale.
Art. 10 
(aiuti de minimis)
(1) La somma completa degli aiuti de minimis, assegnati all’impresa o all’impresa unica nella produzione primaria nel settore della pesca e dell’acquacoltura non deve superare il limite massimo di cui al secondo comma (a) dell’articolo 3 del Regolamento (UE) n. 717/2014 della Commissione.
(2) Se il nuovo aiuto assegnato ai sensi del presente Regolamento dovesse superare il limite massimo di cui al comma precedente, il nuovo aiuto assegnato ai sensi del presente Regolamento, si riduce debitamente, di modo che il limite massimo di cui al comma precedente non venga superato.
(3) In caso di fusione di imprese, l’aiuto de minimis precedentemente assegnato a qualsiasi delle imprese che partecipano alla fusione, si considera nell’accertamento per verificare se il nuovo aiuto de minimis alla nuova impresa o all’impresa acquirente superi il limite massimo di aiuti de minimis o il limite nazionale. L’aiuto de minimis, assegnato legittimamente prima della fusione, rimane legittimo.
(4) Se l’impresa viene divisa in due o più imprese separate, l’aiuto de minimis, assegnato prima della scissione, si assegna all’impresa che l’ha usufruito, e cioè l’impresa che assume le attività per le quali è stato utilizzato l’aiuto de minimis. Se tale ripartizione non è possibile, l'aiuto de minimis è concesso in misura proporzionale al valore contabile del capitale proprio delle nuove imprese alla data effettiva della fusione.
Art. 11 
(cumulo degli aiuti de minimis nel settore della pesca)
(1) L’aiuto previsto dal presente Regolamento non deve essere cumulato con altri aiuti provenienti da fondi pubblici in relazione alle stesse spese ammissibili, se con tale cumulo verrebbe superata la massima intensità dell’aiuto o l’importo dell’aiuto, stabilito per ogni caso particolare negli atti che regolano l’assegnazione degli aiuti.
(2) Se l’impresa è attiva nella produzione primaria nel settore della pesca e dell’acquacoltura ed è inoltre attiva anche in uno o più settori o svolge altre attività che sono incluse nell’area di applicazione del Regolamento (UE) n. 2023/2831 della Commissione, del 13 dicembre 2023, relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea agli aiuti de minimis (GU L n. 2023/2831 del 15 dicembre 2023, nel testo a seguire: Regolamento (UE) della Commissione n. 2023/2831), l’aiuto ai sensi del presente regolamento può essere cumulato con l’aiuto de minimis, assegnato ai settori o alle attività, incluse nell’area di applicazione del Regolamento (UE) della Commissione n. 2023/2831, fino al limite superiore di cui al secondo comma dell’articolo 3 del Regolamento (UE) della Commissione n. 2023/2831, se l’impresa garantisce in modo idoneo, ad esempio con la separazione delle attività o delle spese, che la produzione primaria nel settore della pesca e dell’acquacoltura non percepisce l’aiuto de minimis, assegnato in conformità al Regolamento (UE) della Commissione n. 2023/2831.
(3) Se l’impresa è attiva nella produzione primaria nel settore della pesca e dell’acquacoltura ed è inoltre attiva anche nella produzione agricola primaria, l’aiuto de minimis, assegnato ai sensi del Regolamento (UE) n. 1408/2013 della Commissione del 18 dicembre 2013, relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea nell’ambito degli aiuti de minimis nel settore agricolo (GU L n. 352 del 24 dicembre 2013, pag. 9), modificato da ultimo con il Regolamento (UE) della Commissione n. 2024/3118 del 10 dicembre 2024 sulla modifica del Regolamento (UE) n. 1408/2013, relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea nell’ambito degli aiuti de minimis nel settore agricolo (GU L n. 2024/3118 del 13 dicembre 2024), può essere cumulato con l’aiuto ai sensi del presente Regolamento fino al limite massimo di qualsiasi regolamento del presente comma, se l’impresa garantisce in modo idoneo, ad esempio con la separazione delle attività o delle spese, che la produzione primaria nel settore della pesca e dell’acquacoltura non percepisce l’aiuto de minimis, assegnato in conformità al Regolamento (UE) della Commissione n. 717/2014.
Art. 12 
(assegnazione dei contributi) 
(1) Sull'assegnazione degli aiuti agli aventi diritto in base al presente Regolamento, decide la persona autorizzata su proposta della commissione di esperti nominata dal Sindaco.
(2) L'avente diritto può impugnare la decisione di cui al comma precedente, presentando ricorso al Sindaco, entro 8 giorni dal ricevimento del provvedimento. La decisione del Sindaco è definitiva.
(3) Gli obblighi reciproci tra il comune e l’avente diritto sono regolati mediante contratto.
(4) La data di erogazione degli aiuti è la data di definitività del provvedimento.
Art. 13 
(obblighi dell’avente diritto e del Comune) 
(1) Per poter ricevere i fondi, l’avente diritto all'aiuto deve avere un conto corrente nella Repubblica di Slovenia.
(2) Il richiedente deve allegare alla richiesta:
– la dichiarazione scritta su tutti gli altri aiuti de minimis ricevuti quale avente diritto o impresa unica ai sensi del presente o di altri regolamenti de minimis nel corso dei due esercizi finanziari precedenti e di quello attuale;
– la dichiarazione scritta in merito ad altri aiuti già ricevuti (o richiesti) per gli stessi costi ammissibili e l'assicurazione che l'importo dell'aiuto de minimis concesso non supererà i limiti massimi consentiti e le intensità di aiuto stabilite da altre norme;
– l’elenco delle persone fisiche e giuridiche che svolgono un’attività commerciale, con le quali è collegato in un’impresa unica, di modo da poter verificare la somma complessiva degli aiuti de minimis già assegnati a tutti i soggetti collegati;
– la dichiarazione scritta sull’eventuale fusione, incorporazione o scissione delle imprese per il periodo degli ultimi tre anni, ai sensi della disposizione del terzo e del quarto comma dell’articolo 10 del presente Regolamento;
– la dichiarazione sulla separazione dell’attività ovv. delle spese ai sensi della disposizione del secondo e del terzo comma dell’articolo 11 del presente Regolamento;
– la dichiarazione sull’estinzione degli obblighi dei confronti del Comune e del gestore del porto comunale.
(3) Con apposito provvedimento scritto, il Comune, informerà l’avente diritto sull’assegnazione dell’aiuto de minimis ai sensi del Regolamento (UE) della Commissione n. 717/2014.
Art. 14 
(erogazione dei contributi) 
(1) I fondi del bilancio comunale sono versati agli aventi diritto dietro loro richiesta.
(2) La richiesta deve contenere la seguente documentazione:
– copia dell'avvenuto pagamento degli obblighi finanziari (fattura e ricevuta/quietanza di pagamento);
– altri attestati, stabiliti nel bando pubblico.
II. MISURA IN CONFORMITÀ AL REGOLAMENTO (UE) N. 717/2014 DELLA COMMISSIONE 
Art. 15 
MISURA: Aiuto per l’acquisto dell’attrezzatura e degli arnesi per la produzione primaria nel settore della pesca e dell’acquacoltura
(1) L'investimento mira a raggiungere almeno uno dei seguenti obiettivi:
– aumentare le attrezzature e l’efficienza della produzione primaria nel settore della pesca e dell’acquacoltura;
– promuovere e conservare la produzione primaria nel settore della pesca e dell’acquacoltura nel Comune;
(2) Le spese ammissibili sono le spese di acquisto dell’attrezzatura e degli arnesi per la produzione primaria nel settore della pesca e dell’acquacoltura.
(3) Condizioni per la concessione degli aiuti:
– dichiarazione sulla proprietà, il noleggio o la locazione di un’imbarcazione da pesca ovv. di un’imbarcazione per l’acquacoltura ormeggiata nel porto peschereccio nel Comune;
– permesso valido per la pesca commerciale di cui all’articolo 11 della Legge sulla pesca marittima;
– permesso sulle acque di cui all’articolo 125 della Legge sulle acque, se il richiedente opera nell’attività di produzione primaria nel settore dell’acquacoltura;
– giornale di bordo aggiornato che comprende almeno 30 battute di pesca effettuate nell’anno precedente quello in cui si assegna l’aiuto;
– attestato sullo svolgimento della pesca commerciale quale attività principale;
– fatture proforma ovv. fatture e attestati sul pagamento delle fatture per l’acquisto dell’attrezzatura o degli arnesi da pesca a nome dell’avente diritto.
(4) L’intensità dell’aiuto ammonta fino al 50 % delle spese ammissibili.
III. CONTROLLO E SANZIONI 
Art. 16 
(controllo e sanzioni) 
(1) L'uso previsto dei fondi di bilancio per la conservazione e lo sviluppo della produzione primaria nel settore della pesca e dell’acquacoltura nel Comune, assegnati in base al presente Regolamento, è monitorato e verificato presso gli aventi diritto dall’ufficio comunale competente per il settore della pesca, o da altra persona autorizzata dal Sindaco. Anche il Comitato di controllo del Comune ha facoltà di verificare la destinazione dell’utilizzo dei fondi.
(2) Nel caso fosse accertato che i fondi concessi sono stati utilizzati, in parte o in tutto, contrariamente alla loro destinazione d’uso, che il beneficiario ha fornito dati falsi all’atto di presentazione della domanda per l’acquisizione di una qualsiasi forma di aiuto o che l’avente diritto ha già ottenuto fondi di finanziamento per lo stesso scopo, l’avente diritto deve restituire interamente i fondi erogati con gli interessi legali di mora maturati, calcolati dalla data di erogazione fino alla data di restituzione dei fondi.
(3) Nei casi di cui al comma precedente, l’avente diritto perderà il diritto di ricevere i fondi previsti dal presente Regolamento per i successivi cinque anni, a decorrere dal rilevamento delle irregolarità.
(4) Nel caso in cui l’avente diritto non utilizza i fondi concessi entro il termine contrattualmente stabilito, sia perché il termine è stato superato per motivi ingiustificati, sia perché è stata accertata una violazione delle regole del bando, perde il diritto di ottenere fondi dal presente Regolamento per i due anni successivi, a decorrere dall’ultimo giorno della scadenza per l’adempimento degli obblighi contrattuali.
IV. ARCHIVIAZIONE DEI DOCUMENTI 
Art. 17 
L’avente diritto e il Comune sono tenuti a conservare tutta la documentazione che si è resa necessaria per la concessione degli aiuti ai sensi del presente Regolamento, per dieci anni dalla data di ricevimento ovvero erogazione degli aiuti.
V. DISPOSIZIONE FINALE 
Art. 18 
Il presente Regolamento entra in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica di Slovenia.
N. 342-2/2025
Pirano, 19 febbraio 2025
Il Sindaco 
del Comune di Pirano 
Andrej Korenika 

AAA Zlata odličnost

Nastavitve piškotkov

Vaše trenutno stanje

Prikaži podrobnosti